Visualizzazione post con etichetta falsi miti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falsi miti. Mostra tutti i post

02 febbraio 2023

I giusti consigli su latte e latticini li danno i giovani ai loro pari

Dall'analisi di due anni di commenti sui social network, aventi per argomento latte e latticini, è emersa la necessità di ulteriori azioni informative per inserirsi in modo incisivo nel dibattito in rete fra i Millennial con brevi video, pensati come una chat fra amici. Sono i giovani stessi i protagonisti della nuova attività di 'Think Milk, Taste, Europe, Be Smart!', il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea. Una campagna video, online su Instagram, Facebook e YouTube dove, secondo il metodo del peer learning, sono proprio i giovani a fornire i giusti consigli ai loro pari. Tre i temi più dibattuti e controversi in rete: le presunte intolleranze al latte, l'opportunità di continuare a consumarlo in età adulta e il contenuto nutrizionale del latte ma, soprattutto, dei formaggi. Tre argomenti su cui aleggiano falsi miti che la nuova campagna sfata, dal momento che la comunità scientifica è giunta alla conclusione che il latte e i suoi derivati sono alimenti cardine della dieta mediterranea e il loro consumo è fortemente consigliato, nell’ambito di una alimentazione bilanciata, in tutte le fasce di età. Questi e altri consigli sono riassunti in tre video, sviluppati con una grafica colorata e coinvolgente. Brevi pillole con la struttura di una vera chat, arricchite con contenuti grafici, come tabelle e infografiche, per riassumere in modo conciso ed efficace dati e statistiche a supporto dell'informazione.

10 dicembre 2017

'È autentico cioccolato', il libro per riconoscere quello migliore

Lo firma Rossana Bettini, giornalista esperta di cibo e vino
Appuntamento col gusto in una location fashion: mercoledì 13 dicembre, alle ore 18, nel nuovo flagship store Caractère di Milano (piazza della Scala, angolo via Manzoni), Rossana Bettini, giornalista di vino e cibo e docente di educazione del gusto presenta il suo nuovo libro 'È autentico cioccolato' (Linea Edizioni, 124 pagine, 20,00 euro, con prefazione di Oscar Farinetti e fotografie di Fabio de Visintini) con l'introduzione di Antonia Matarrese, giornalista e docente fashion alla Luiss. Alla presentazione del libro seguirà una degustazione di cioccolato Chox, azienda triestina d'eccellenza nell’ambito della lavorazione e commercializzazione del cioccolato. Il libro porta il lettore alla scoperta del cioccolato, delle sue origini, della sua lavorazione e degli abbinamenti enologici, e fornisce le modalità per distinguere e scegliere quello buono e autentico, così da poter decidere con consapevolezza cosa acquistare e mangiare. "Si sa talmente poco del cioccolato, che ho deciso di scrivere un libro per parlare di questo prezioso prodotto - spiega l'autrice - e fornire una sorta di 'cassetta degli attrezzi', quell'insieme di strumenti necessari a riconoscere il cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche, per sapere quanto ne possiamo mangiare con buona pace della linea e godimento delle papille". Niente ricette: la giornalista analizza la lavorazione del prodotto, dal cacao alla tavoletta, smascherando anche i falsi miti.

27 agosto 2017

Sette falsi miti sui cocktail: i consigli di Campari Academy

Campari Academy fornisce qualche consiglio su come riconoscere un buon cocktail, come scegliere il cocktail giusto, come degustare un cocktail senza esagerare con le quantità. Questi e altri contenuti legati al bartending saranno oggetto del viaggio per l'Italia, in 23 tappe, per fare formazione sui barman, figura professionale sempre più centrale e sempre più vicina ad un ruolo educativo dei consumatori. Il tour, realizzato da Campari Academy, è reso possibile grazie a un truck allestito e s'inserisce nell'ambito del progetto #Beremeglio lanciato da Federvini e Fipe a sostegno del consumo responsabile e della qualità del servizio nei pubblici esercizi italiani.

Sette miti da sfatare

Un Cocktail con poco ghiaccio, please
Un cocktail con tanto ghiaccio non si annacqua, anzi è esattamente il contrario: un’abbondante quantità di ghiaccio crea 'l’effetto iceberg' necessario per tenere il cocktail fresco più a lungo e rallentare la diluizione dei liquidi.

Il cocktail è ristretto se il bicchiere è piccolo
Il bicchiere è parte integrante della ricetta. Ogni cocktail ha i suoi ingredienti, le sue dosi corrette e il suo bicchiere per essere all’altezza del proprio nome. Ad esempio, per il Cosmopolitan e il Manhattan è necessaria la coppa. 

Il cocktail non è cool se ha pochi ingredienti
Less is more: come dimostrano molti dei cocktail che hanno scritto la storia della Mixology (Negroni, Aperol Spritz e Gin Tonic), il mix perfetto è spesso composto da solo due o tre ingredienti, sapientemente combinati.

01 giugno 2017

Parmalat sfata sei falsi miti sul latte nel World Milk Day

Oggi si celebra il World Milk Day - Giornata Mondiale del Latte 2017. Parmalat aderisce a questa celebrazione, promossa dalla Fao, con una campagna e un manifesto per fare chiarezza sui tanti falsi miti legati al latte, spesso demonizzato con campagne finalizzate a delegittimare il suo importante ruolo nell'alimentazione umana.
I contenuti scientifici della campagna sono di Fondazione Umberto Veronesi
Da sempre impegnata nel diffondere e veicolare correttamente l'informazione sull'importanza del latte e di una corretta alimentazione per il benessere del nostro organismo, Parmalat mira a riaffermare l’importanza del latte come 'alimento globale'. Come spiega Giovanni Pomella, direttore generale di Parmalat BU Italia, "ci prendiamo cura ogni giorno del latte valorizzandolo attraverso una continua innovazione, una corretta informazione e controlli costanti per portare sempre sulle tavole dei nostri consumatori prodotti buoni, sicuri e di alta qualità".  Parmalat ha scelto la Giornata mondiale del Latte per presentare in Italia i 'sei falsi miti sul latte', un elenco di risposte a credenze popolari ed errate convinzioni sul latte e la sua assunzione, con i contenuti scientifici di Fondazione Umberto Veronesi: dalla paura d'ingrassare ai prodotti senza lattosio, passando per il legame con le patologie tumorali e la prevenzione dell’osteoporosi. Per questo Parmalat ha accolto positivamente il recente intervento di Coldiretti che, nell’indagine presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola, ha elencato le principali falsità legate al mondo alimentare che creano immotivati allarmi e preoccupazioni.