Visualizzazione post con etichetta fake news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fake news. Mostra tutti i post

11 aprile 2022

Upimlab, tre incontri su rischi e opportunità del web per i minori

Upim, department store per tutta la famiglia, lancia il progetto UpimLab, un ciclo di incontri di approfondimento dedicato ai genitori con l'obiettivo di offrire spunti di riflessione e creare opportunità di scambio per un uso consapevole degli strumenti digitali da parte dei minori. Ideata in collaborazione con H-Farm College, l'istituto per la formazione universitaria e post universitaria di H-Farm, l'iniziativa UpimLab ha preso il via il 6 aprile, con il primo dei tre appuntamenti in programma, che si è svolto nello store Upim di Milano, in via Cuneo 2. Seguiranno Roma il 13 aprile e Firenze il 4 maggio. Gli eventi prevedono la partecipazione dei rappresentanti dell'associazione Parole Ostili, il progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. In occasione degli incontri, gli esperti di Digital Marketing di H-Farm College approfondiranno temi di attualità legati alla digital safety dei minori, tra cui il fenomeno del cyberbullismo e delle challenge lanciate sui social, il sexting, i potenziali rischi dell’interazione con profili fake e la diffusione delle fake news. Da sempre vicina alle famiglie, Upim intende così essere a fianco dei genitori supportandoli su temi cruciali con suggerimenti per guidare con discrezione bambini e ragazzi nel mondo digitale.

 

17 luglio 2020

Tutta digitale la 3a edizione del Cicap Fest, il Festival della scienza

Il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità quest'anno torna in un'edizione disponibile in streaming sul sito Cicapfest.it e i social media dell’evento in un arco di tre settimane e quattro weekend, da venerdì 25 settembre a domenica 18 ottobre.
Pur essendo solo
Anche quest'anno ospiterà incontri con autori, scienziati e intellettuali
online, la terza edizione del festival intende privilegiare la qualità della fruizione, con appuntamenti rivolti a un pubblico ampio di adulti, giovani, famiglie. Promosso in collaborazione con l'Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto, con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il Cicap Fest quest'anno s'intitola 'La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile'. Una riflessione collettiva del comitato organizzatore e scientifico su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Oltre al tema classico caro al Cicap, ovvero l'analisi e la verifica di pseudoscienze e fake news, il Festival ospiterà incontri con autori, scienziati, intellettuali (tra gli ospiti di quest’anno Piero Angela, Naomi Oreskes, Jim Al-Khalili, Alessandro Barbero, Stephan Lewandowsky, Paolo Nespoli, Antonella Viola, Charles Spence, Carlo Cottarelli, Silvio Garattini e tantissimi altri) nell'ambito della ricostruzione: che cosa questa epidemia ci ha insegnato sulla scienza e sulla società, quali problemi ha messo in luce e come possiamo porvi rimedio (per esempio in tema di sostenibilità ambientale, diseguaglianze e gender gap). Come ogni anno, ci sarà spazio per stimolare la curiosità scientifica: divulgazione fatta con divertimento, perché la scienza è divertente.

10 settembre 2019

Le industrie di marca unite contro la piaga delle fake news

Il libro è promosso dall'associazione Centromarca
Sul web circolano notizie false che mettono in discussione la reputazione di aziende e marchi. Sono riconducibili a iniziative individuali, spesso dettate da ideologie antindustriali, ma è possibile incorrere anche in attacchi studiati da soggetti che agiscono per danneggiare l'operatore economico. In entrambi i casi, l'obiettivo è la denigrazione, minare il rapporto fiduciario tra consumatore e impresa, con conseguenze negative come la riduzione delle vendite, il deterioramento della relazione con i canali distributivi, i costi delle iniziative varate per reagire agli effetti delle fake news. Un contributo al contrasto del fenomeno arriva da Centromarca, l'Associazione Italiana dell'Industria di Marca, promotrice del libro 'Marca, Internet e contrasto alla disinformazione - Tutelare il brand, affrontare la crisi, quantificare il danno'. L’opera, con prefazione di Francesco Mutti, presidente di Centromarca, propone approfondimenti in materia di scenario, prevenzione e gestione della crisi, tutela legale e quantificazione del danno patrimoniale redatti da Andrea Barchiesi, ceo reputation manager, Paolo Buccirossi, direttore della società di consulenze Lear, Ivo Ferrario, direttore comunicazione di Centromarca, Stefano Previti e Flaviano Sanzari, avvocati dello Studio Previti. Il manuale è scaricabile gratuitamente in formato Pdf.

18 aprile 2018

Federchimica lancia 'Fatti, non fake!' contro bufale e allarmismi

Federchimica, la Federazione nazionale dell'industria chimica, lancia il blog Fatti, non fake! – tutto quello che vorresti sapere sulla chimica e non hai mai osato credere, per sfatare fake news e falsi miti in circolazione riguardanti la chimica e i suoi prodotti applicati a salute, ambiente, alimentazione, scuola & lavoro, sicurezza e molto altro.
Il blog ha anche la relativa pagina Facebook
Un modo per arginare la circolazione di false credenze, come le seguenti: 'Sono celiaco, posso mangiare Kamut', 'L'aspartame? Meglio evitarlo, fa male' o, ancora, 'Le bombolette spray bucano l'ozono'. Il progetto che parte dalla considerazione secondo cui tutti i giorni la chimica entra nelle nostre case, contribuendo in modo sostanziale a migliorarci la qualità della vita. Un ruolo che, tuttavia, è ancora poco conosciuto ed è spesso bersaglio di fake news, proclami allarmistici, leggende metropolitane. Per questo, vengono regolarmente pubblicate notizie tese a dare utili consigli a chi preferisce capire, affrontando diversi tipi di contenuti, il più delle volte liquidati con toni semplicistici e inesatti, con rigore e corretto approccio scientifico. I messaggi del blog sono semplici, brevi e accompagnati sempre da ulteriori fonti di approfondimento. I post sono classificati nelle categorie 'Falsi miti', 'Forse non sai...', 'La chimica è...'. Il blog è anche su Facebook.

25 settembre 2017

'Back to facts': realtà contro fake news al 69° Prix Italia

In calendario a Milano dal 28 settembre all'1 ottobre la 69esima edizione di Prix Italia, festival internazionale (di cui è segretario generale Karina Laterza) dedicato a tv, radio e web.
Alla conferenza stampa sono intervenuti dirigenti Rai e istituzioni
Tema della rassegna, dal titolo 'Back to facts. La realtà contro le false notizie', le fake news, tema di grande attualità cui saranno dedicati incontri e proiezioni negli spazi di Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti 2. In gara 47 emittenti di 31 paesi dai cinque continenti: nel complesso partecipano oltre 200 prodotti, di cui 101 nelle categorie tv, 94 in quelle radio e 27 per il web. Saranno inoltre assegnati il Premio speciale Presidente della Repubblica e il Premio Signis. La conferenza stampa di presentazione della manifestazione, cui questa mattina hanno preso parte, tra gli altri, Monica Maggioni, presidente della Rai, Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano, si è conclusa con l'inaugurazione della mostra 'La Rai ha una bella testa', esposizione di 28 acconciature-gioiello firmate Falco, Monteverde, Soldati, provenienti dai corpi di ballo dei primi spettacoli della Rai di Milano. La mostra, visibile per tutta la durata del Prix Italia, è curata dalla giornalista Fabiana Giacomotti, docente della Sapienza di Roma, con il Centro di Produzione Televisiva Rai di Milano e l'Accademia di Belle Arti di Brera. Durante la quattro giorni non mancheranno momenti di spettacolo e anteprime Rai a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

06 giugno 2017

Bufale in rete: un manuale per riconoscerle e difendersi

La guida è uscita a febbraio con Ledizioni
Come e perché difendersi dalle false notizie che circolano su siti (talvolta anche autorevoli) e social network, spesso con la complicità di lettori creduloni che aiutano a diffonderle? Al fenomeno, da qualche mese diventato di stringente attualità su scala globale, quattro esperti hanno dedicato il 'Manuale per difendersi dalla post-verità', uscito lo scorso febbraio e pubblicato da Ledizioni nel duplice formato cartaceo ed eBook. Combattere le bufale del mondo digitale - fonte di ricchezza per chi le produce - è importante per restituire dignità e credibilità all'informazione nell'interesse non di pochi soggetti, ma della collettività, secondo la prospettiva democratica. Questo manuale, scritto dal giornalista e formatore Gianluigi Bonanomi, dalla psicologa esperta di genitorialità Rossella Dolce, dall'avvocato Marco Giacomello e dall'esperto di personalità digitale ed editoria elettronica Fiorenzo Pilla, sottolinea l'importanza dell'educazione per rendere consapevoli gli internauti dei meccanismi mistificatori che si celano dietro le fake news, le notizie faziose, le notizie complottiste o allarmistiche e anche quelle che, con titoli fuorvianti studiati ad arte, spingono al click baiting, cioè a cliccare su determinati link che, diversamente, non interesserebbero. Dopo aver analizzato l'etimologia, il significato e la categorizzazione della bufala, gli autori illustrano come nasce, come la si riconosce (tanti e utili gli strumenti a disposizione), chi sono gli scovabufale più famosi e autorevoli del settore (i cosiddetti debunker). Non mancano un'intervista a uno dei re dei bufalari italiani, per comprendere le motivazioni alla base del suo operare ingannevole, e l'analisi di una serie di trucchi ben congeniati che - sfruttando schemi mentali noti in psicologia - tendono a farci cadere nella trappola della bufala.

01 giugno 2017

Parmalat sfata sei falsi miti sul latte nel World Milk Day

Oggi si celebra il World Milk Day - Giornata Mondiale del Latte 2017. Parmalat aderisce a questa celebrazione, promossa dalla Fao, con una campagna e un manifesto per fare chiarezza sui tanti falsi miti legati al latte, spesso demonizzato con campagne finalizzate a delegittimare il suo importante ruolo nell'alimentazione umana.
I contenuti scientifici della campagna sono di Fondazione Umberto Veronesi
Da sempre impegnata nel diffondere e veicolare correttamente l'informazione sull'importanza del latte e di una corretta alimentazione per il benessere del nostro organismo, Parmalat mira a riaffermare l’importanza del latte come 'alimento globale'. Come spiega Giovanni Pomella, direttore generale di Parmalat BU Italia, "ci prendiamo cura ogni giorno del latte valorizzandolo attraverso una continua innovazione, una corretta informazione e controlli costanti per portare sempre sulle tavole dei nostri consumatori prodotti buoni, sicuri e di alta qualità".  Parmalat ha scelto la Giornata mondiale del Latte per presentare in Italia i 'sei falsi miti sul latte', un elenco di risposte a credenze popolari ed errate convinzioni sul latte e la sua assunzione, con i contenuti scientifici di Fondazione Umberto Veronesi: dalla paura d'ingrassare ai prodotti senza lattosio, passando per il legame con le patologie tumorali e la prevenzione dell’osteoporosi. Per questo Parmalat ha accolto positivamente il recente intervento di Coldiretti che, nell’indagine presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola, ha elencato le principali falsità legate al mondo alimentare che creano immotivati allarmi e preoccupazioni.