Alla conferenza stampa sono intervenuti dirigenti Rai e istituzioni |
Visualizzazione post con etichetta Roberto Maroni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Maroni. Mostra tutti i post
25 settembre 2017
'Back to facts': realtà contro fake news al 69° Prix Italia
In calendario a Milano dal 28 settembre all'1 ottobre la 69esima edizione di Prix Italia, festival internazionale (di cui è segretario generale Karina Laterza) dedicato a tv, radio e web.
Tema della rassegna, dal titolo 'Back to facts. La realtà contro le false notizie', le fake news, tema di grande attualità cui saranno dedicati incontri e proiezioni negli spazi di Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti 2. In gara 47 emittenti
di 31 paesi dai cinque continenti: nel complesso partecipano oltre 200 prodotti, di cui 101 nelle categorie tv, 94 in quelle
radio e 27 per il web. Saranno inoltre assegnati il Premio speciale Presidente della Repubblica e il Premio Signis. La conferenza stampa di presentazione della manifestazione, cui questa mattina hanno preso parte, tra gli altri, Monica Maggioni, presidente della Rai, Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano, si è conclusa con l'inaugurazione della mostra 'La Rai ha una bella testa', esposizione di 28 acconciature-gioiello firmate Falco, Monteverde, Soldati, provenienti
dai corpi di ballo dei primi spettacoli della Rai di Milano. La mostra, visibile per tutta la durata del Prix Italia, è curata dalla giornalista Fabiana Giacomotti, docente della Sapienza di Roma, con il Centro di Produzione Televisiva Rai di Milano e l'Accademia di Belle Arti
di Brera. Durante la quattro giorni non mancheranno momenti di spettacolo e anteprime Rai a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Etichette:
Back to facts,
bufale,
eventi,
fake news,
Giuseppe Sala,
La Rai ha una bella testa,
Milano,
mondo,
Monica maggioni,
mostra,
Palazzo Giureconsulti,
premio,
Prix Italia,
radio,
Roberto Maroni,
Tv,
vip,
web
18 maggio 2016
'Va' dove ti porta il treno', il servizio di Trenord per Mantova
Guide culturali sui treni per Mantova di domenica, a partire da luglio sulla corsa in partenza alle10.20 da Milano Centrale a Mantova, e biglietti per viaggiare in giornata e nel weekend nella città dei Gonzaga.
Da sx, Cinzia Farisè, Roberto Maroni e Mattia Palazzi con i biglietti speciali |
Queste le principali iniziative presentate ieri a Milano da Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, Cinzia Farisè, amministratore delegato di Trenord, e Mattia Palazzi, sindaco di Mantova, la città designata Capitale Italiana della Cultura 2016 e che in questi mesi sta accogliendo visitatori e turisti con un ricco calendario di eventi. Promuovere la mobilità sostenibile e, in particolare, del treno come mezzo comodo, rapido ed economico è l'obiettivo del progetto scaturito dall'accordo tra il comune della città lombarda e Trenord. La presentazione è stata anche l'occasione per far debuttare il treno Vivalto di seconda generazione - con locomotiva e porte sui cui campeggia la campagna 'Va' dove ti porta il treno' - che condurrà direttamente a Mantova. I visitatori potranno raggiungere la città a bordo di una delle venti corse
giornaliere da e per Mantova della linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova. In
particolare, da Milano Centrale alla mattina si può partire, sette
giorni su sette, alle 6.20, 8.20, 10.20 e 12.20. Al ritorno si può scegliere tra le corse in partenza alle 16.50, 18.50 e 20.50. Da luglio inoltre, per chi viaggerà di domenica il divertimento comincerà in treno, con le guide culturali che, presenti a bordo dei convogli, daranno consigli sulle manifestazioni e su come godersi una giornata alla scoperta della città.
27 aprile 2015
'Abbonamento Musei', la card per visitare i musei lombardi
Dal 19 maggio 2015 anche in Lombardia sarà possibile usufruire dei vantaggi dell’'Abbonamento Musei', la card che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti culturali della regione aderenti al progetto: musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e mostre temporanee.
La tessera, già presente in Piemonte, dove ha riscosso un ampio e crescente successo negli anni, consentirà l’accesso in oltre 80 musei e siti di interesse storico e culturale del territorio lombardo. "Dopo il positivo esperimento realizzato dal Comune di Milano con l'introduzione nel 2014 delle Card annuali per l'ingresso ai Musei Civici della città, ora finalmente anche in Lombardia arriva uno strumento già largamente utilizzato con grande successo in Piemonte, estendendo così l'opportunità di 'abbonarsi' per un anno ai musei dell'intera regione" dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura. Il progetto nasce dalla volontà della Regione Lombardia che, in coerenza con la programmazione 2013-2018, ha previsto lo sviluppo di una 'carta della cultura' per facilitare l’accesso ai musei e ai luoghi di cultura regionali, incentivarne la fruizione, favorire il miglioramento dei servizi culturali e lo sviluppo dell’attrattività del territorio nel suo complesso. La Regione Lombardia ha così sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte per realizzare anche sul territorio lombardo la tessera 'Abbonamento Musei', che sul territorio piemontese conta oltre 100mila abbonati e consente l’accesso a oltre 200 musei e siti d’interesse storico e culturale.
Le due istituzioni hanno inoltre definito gli obiettivi della collaborazione, illustrando la volontà d'incentivare il turismo di prossimità con l’interoperabilità dei due abbonamenti. L’accordo, esteso ai Comuni di Milano e Torino, delinea proprio questa volontà di sviluppare politiche comuni e sinergiche in ottica macro-regionale. L'Associazione Torino Città Capitale Europea, che da 15 anni gestisce l’'Abbonamento Musei' in Piemonte e di cui sono soci fondatori la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Fondazione CRT, che opera in convenzione con la Regione Lombardia, ha progettato e gestirà lo start up dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano. Nel primo anno la carta verrà arricchita di sconti e promozioni con altre realtà culturali e, nel periodo maggio-dicembre 2015, allo scopo di evidenziare la reciprocità tra i circuiti delle due regioni, verrà promossa la possibilità di acquisto dell’Abbonamento Musei a un prezzo speciale a chi è già abbonato a uno dei due circuiti. L’obiettivo è la costruzione di un unico sistema di fruizione che vedrà la sua completa realizzazione nel 2016 con l’integrazione tra i due abbonamenti.
La card consentirà di accedere a oltre 80 musei della Lombardia |
Un momento della presentazione di Abbonamento Musei Lombardia Milano |
Iscriviti a:
Post (Atom)