Visualizzazione post con etichetta Centromarca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Centromarca. Mostra tutti i post

11 novembre 2022

Rinnovato il direttivo di Centromarca: Francesco Mutti presidente

Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti, è stato riconfermato per il prossimo biennio alla presidenza di Centromarca, associazione italiana dell’industria di marca cui fanno riferimento circa 200 tra le più importanti industrie operanti in Italia nel settore dei beni di largo consumo, italiane e multinazionali, alimentari e non alimentari.
Sarà a capo del direttivo anche nei prossimi due anni
54 anni, laurea in Finanza & Management all'Università di Cardiff, Cavaliere del Lavoro, Mutti è dal 1994 alla guida dell'azienda di famiglia, realtà di punta dell’industria agroalimentare italiana, presente in 100 Paesi del mondo. A far parte del comitato di presidenza sono stati chiamati: il past president Luigi Bordoni e i vice presidenti Francesco Del Porto (president Region Italy Barilla), Alessandro d’Este (presidente e amministratore aelegato Ferrero Commerciale ), Flavio Ferretti (presidente e amministratore delegato Nims/Gruppo Lavazza), Marina Nissim (chairwoman Bolton Group) e Marco Travaglia (presidente e amministratore delegato Nestlé Italiana). Nel rinnovato direttivo di Centromarca siedono esponenti di primo piano delle più importanti industrie operanti in Italia. "Eccellenza delle produzioni e capacità di creare valore per il consumatore sono alla base del successo italiano nel mondo - sottolinea Mutti -. L'industria di marca è un attore fondamentale di questo processo. Con ingenti investimenti a presidio dell'innovazione e della qualità garantisce la dinamicità dei mercati e contrasta attivamente la pericolosa tendenza alla banalizzazione dei consumi, conseguenza della mera rincorsa al prezzo più basso. I nostri obiettivi sono la difesa e la valorizzazione di questa capacità di eccellere, di cui la marca è la massima espressione, attraverso un'intelligente e costruttiva interazione con le istituzioni, i partner commerciali e in generale con tutti i nostri stakeholder".

06 ottobre 2020

Impresa e sostenibilità nella mostra a cielo aperto di Centromarca

'Il Futuro è guardare oltre – Industria di marca e sostenibilità' è il titolo della mostra promossa da Centromarca nel capoluogo lombardo dal 3 al 31 ottobre 2020 in piazza Mercanti, patrocinata dal Comune di Milano.
L'esposizione s'inscrive nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile
L'esposizione open air, inserita nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 in tutta Italia e in Rete, documenta l'ampio e articolato impegno della moderna industria di marca in campo ambientale e sociale. Dall'uso consapevole delle risorse naturali alla riduzione delle emissioni; dallo smaltimento dei rifiuti alla riprogettazione dei processi produttivi questo e altro nelle immagini, corredate da didascalie in italiano ed inglese, che inducono i passanti a riflessioni su aspetti poco conosciuti o non immediatamente percepibili dell'attività d'impresa. Le aziende in mostra sono Ab Inbev, Amadori, Barilla, Bauli, Beiersdorf, Bonduelle, Bolton, Branca, Cameo, Cavit, Colgate-Palmolive, Colussi, Eridania, Essity, FaterSmart, Ferrero, Granarolo, Heineken, Illy, Inalca, Lactalis, Lavazza, Mondelēz, Mutti, Nestlé, San Benedetto, Unilever e Valsoia. L'esposizione sarà visibile online fino al 31 dicembre sul sito centromarca.it

10 settembre 2019

Le industrie di marca unite contro la piaga delle fake news

Il libro è promosso dall'associazione Centromarca
Sul web circolano notizie false che mettono in discussione la reputazione di aziende e marchi. Sono riconducibili a iniziative individuali, spesso dettate da ideologie antindustriali, ma è possibile incorrere anche in attacchi studiati da soggetti che agiscono per danneggiare l'operatore economico. In entrambi i casi, l'obiettivo è la denigrazione, minare il rapporto fiduciario tra consumatore e impresa, con conseguenze negative come la riduzione delle vendite, il deterioramento della relazione con i canali distributivi, i costi delle iniziative varate per reagire agli effetti delle fake news. Un contributo al contrasto del fenomeno arriva da Centromarca, l'Associazione Italiana dell'Industria di Marca, promotrice del libro 'Marca, Internet e contrasto alla disinformazione - Tutelare il brand, affrontare la crisi, quantificare il danno'. L’opera, con prefazione di Francesco Mutti, presidente di Centromarca, propone approfondimenti in materia di scenario, prevenzione e gestione della crisi, tutela legale e quantificazione del danno patrimoniale redatti da Andrea Barchiesi, ceo reputation manager, Paolo Buccirossi, direttore della società di consulenze Lear, Ivo Ferrario, direttore comunicazione di Centromarca, Stefano Previti e Flaviano Sanzari, avvocati dello Studio Previti. Il manuale è scaricabile gratuitamente in formato Pdf.