Visualizzazione post con etichetta manuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manuale. Mostra tutti i post

03 febbraio 2024

Jannik Sinner dispensa ai ragazzi i suoi consigli da campione

Il manuale illustrato è edito da Panini Comics
Panini Comics presenta 'Piccoli grandi campioni - Il manuale illustrato del tennis di Jannik Sinner', disponibile in libreria, fumetteria e online su Panini.it. Oltre a dispensare consigli tecnici per approcciare il campo, il grande Sinner, che ha appena conquistato il primo Slam della sua carriera vincendo gli Australian Open, racconta alcuni degli aneddoti più curiosi dei suoi primi strabilianti anni di carriera e svela una versione inedita del campione: grazie alle illustrazioni realizzate da Alessandra Patanè, Jannik Sinner diventa un personaggio illustrato, accompagnato dalle inseparabili Racchetta e Pallina. Perfetto per i ragazzi che si sono appena avvicinati a questo sport ma anche per chi vuole iniziare a giocare a tennis e ha bisogno di consigli e motivazioni, ideale per gli appassionati, 'Piccoli grandi campioni' – scritto con Diego Cajelli – racconta tutto quello che serve sapere sul tennis con un linguaggio semplice e chiaro. Senza dimenticare le divertenti strisce a fumetti con protagonisti Sinner, Racchetta e Pallina. Per Sinner si tratta di "un manuale per giocare, per andare in campo con gli amici, con le racchette e le palline e passare delle ore divertenti. Gioco, divertimento e allo stesso tempo impegno!".

13 maggio 2020

Da Bullfrog una guida alla sicurezza per la ripresa delle barberie

Fornisce informazioni scientifiche e di buon senso che rappresentano
 una base di ragionamento utile a riorganizzarne le attività
Bullfrog, nell'ambito del suo progetto #RipartiamoConStile e in attesa delle disposizioni delle autorità contro la diffusione del Covid-19, ha presentato il suo primo ebook gratuito dedicato alla riapertura in sicurezza dei barbershop, uno strumento pensato per tutte le barberie italiane, non solo quelle a insegna Bullfrog, come supporto e spunto di riflessione per preparare la ripresa delle attività di una categoria che da sempre fa parte del tessuto sociale delle nostre città. Redatto con l'aiuto del medico Fernando Marco Bianchi, fornisce informazioni scientifiche e di buon senso che possono rappresentare una base di ragionamento utile a immaginare l'organizzazione delle attività di cura della persona nel prossimo futuro. La guida, che può essere richiesta e scaricata gratuitamente da tutti i barbieri italiani, è un primo passo di Bullfrog nella formazione a distanza e aperta a tutti.

13 maggio 2019

Da ReD la 'cassetta degli attrezzi' per cuochi professionisti

Quando la semplice passione per la cucina si trasforma in lavoro, servono nozioni e conoscenze utili per sapersi muovere al meglio tra ricette e alimenti.
Un libro pratico in 12 capitoli, con spiegazioni, notizie e un glossario
ReD Academy, la scuola di cucina abruzzese, ha pensato bene di raccogliere tutte le informazioni e gli insegnamenti nel volume 'Il cuoco professionista. Manuale di teoria e tecniche di cucina' (Trenta Editore, pagg. 288, 25 euro). I testi sono stati curati dai cuochi e dai relatori della scuola ReD per realizzare un libro pratico per tutti, dagli appassionati desiderosi di migliorarsi ai professionisti: una sintesi dei corsi principali e di maggior successo, con approfondimenti, curiosità e un dizionario in grado di permettere a chiunque di accedere alla lettura con facilità. Dodici i capitoli, ognuno dei quali arricchito da approfondimenti, spiegazioni e notizie anche di carattere storico: s'inizia con i cenni sull'alimentazione e sulle normative igienico-sanitarie, si prosegue illustrando come si organizza una brigata di cucina per arrivare agli alimenti principali della tavola, ossia farina, pasta, pane, riso, ortaggi, le diverse tipologie di carne, il pesce, le uova e le salse. In chiusura una parte è dedicata ai dessert e c'è anche un ampio glossario per scoprire e capire anche la terminologia più specializzata da usare in cucina.

15 aprile 2019

Grappa Nardini festeggia il suo 240esimo anniversario

Dettagli di colore argento
sull'etichetta della Grappa Bianca
Per celebrare il 240esimo anniversario dalla nascita del primo marchio del distillato nazionale, la Grappa Bianca 50° Nardini si veste di un'etichetta con dettagli di colore argento. Inoltre, la selezione dei prodotti ultra premium della casa si arricchisce della nuova Grappa Riserva Selezione Bortolo Nardini Single Cask 22 anni in edizione limitata, invecchiata 22 anni in una singola botte di rovere di Slovenia: ne sono stati prodotti solo 3.240 pezzi in esclusiva per il canale Horeca. Per celebrare questo compleanno speciale è stata presentata in anteprima al recente Vinitaly anche la seconda edizione della guida The Grappa Handbook, scritto da Nick Hopewell Smith e tradotto per la prima volta in lingua italiana.
Alla sua seconda edizione, la guida
è stata tradotta in italiano
Un vademecum che illustra l'importanza culturale della Distilleria Nardini, ambasciatrice del marchio più prestigioso di grappa al mondo e partner di questo libro. Il manuale spazia dalle origini della grappa ai processi di distillazione fino alla miscelazione della grappa di cui Nardini è pioniera dal 2006. Il libro presenta, inoltre, un contributo speciale nella sezione 'racconti di grappa' di Dale DeGroff, considerato da molti il padre della mixologia. The Grappa Handbook contiene 45 ricette di cocktail, create per l’occasione da celebri mixologist di tutto il mondo. L’ampia scelta comprova il rinnovato interesse per la grappa come ingrediente nei cocktail e sottolinea la qualità, versatilità e varietà dei prodotti Nardini. Non mancano accenni al food pairing con la grappa e all'utilizzo della stessa come ingrediente: la grappa, infatti, oltre ad essere consumata come digestivo dopo i pasti e in miscelazione, è ampiamente utilizzata nella preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai dessert. The Grappa Handbook si conclude con una sezione dettagliata del portafoglio prodotti di Nardini, che comprende grappe, aperitivi, bitter, amari e liquori dolci.

26 novembre 2018

Gianluca Mech in libreria con 'La pubblicità è un gioco'

L'imprenditore è anche testimonial del proprio brand
Gianluca Mech, ideatore della dieta proteica Tisanoreica e testimonial del proprio marchio (come Giovanni Rana, tra i primi a 'mettere la faccia' nelle pubblicità della sua azienda, ma anche Ennio Doris e Francesco Amadori, solo per citare alcuni imprenditori ambassador del loro marchio), sbarca in libreria con 'La pubblicità è un gioco', edito da Cairo (144 pagg. 14 euro). Nel volume, forte della sua esperienza in prima linea nel mondo dell'adverstising e del marketing, il quarantenne imprenditore, già autore di diversi libri ma tutti incentrati sull'alimentazione, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi legati alla comunicazione, come i seguenti: 'Quanto conta la qualità del prodotto?', 'Quanto pesa la competenza del team aziendale?' 'E quanto incide la conoscenza del pubblico e del contesto ai quali la nostra azienda intende parlare? Qual è, in definitiva, il modo migliore per pubblicizzare un prodotto?'. Un manuale di comunicazione atipico, dichiaratamente non accademico, pensato per essere una fonte d'ispirazione e che illustra – anche attraverso numerosi esempi concreti e le testimonianze di imprenditori di successo che hanno fatto della loro immagine uno strumento di comunicazione – come orientarsi nei meandri della pubblicità tra quotidiani, televisione, radio e web. Non mancano consigli pratici su come scegliere il percorso migliore per comunicare nel modo più efficace i prodotti di un'azienda.

06 giugno 2017

Bufale in rete: un manuale per riconoscerle e difendersi

La guida è uscita a febbraio con Ledizioni
Come e perché difendersi dalle false notizie che circolano su siti (talvolta anche autorevoli) e social network, spesso con la complicità di lettori creduloni che aiutano a diffonderle? Al fenomeno, da qualche mese diventato di stringente attualità su scala globale, quattro esperti hanno dedicato il 'Manuale per difendersi dalla post-verità', uscito lo scorso febbraio e pubblicato da Ledizioni nel duplice formato cartaceo ed eBook. Combattere le bufale del mondo digitale - fonte di ricchezza per chi le produce - è importante per restituire dignità e credibilità all'informazione nell'interesse non di pochi soggetti, ma della collettività, secondo la prospettiva democratica. Questo manuale, scritto dal giornalista e formatore Gianluigi Bonanomi, dalla psicologa esperta di genitorialità Rossella Dolce, dall'avvocato Marco Giacomello e dall'esperto di personalità digitale ed editoria elettronica Fiorenzo Pilla, sottolinea l'importanza dell'educazione per rendere consapevoli gli internauti dei meccanismi mistificatori che si celano dietro le fake news, le notizie faziose, le notizie complottiste o allarmistiche e anche quelle che, con titoli fuorvianti studiati ad arte, spingono al click baiting, cioè a cliccare su determinati link che, diversamente, non interesserebbero. Dopo aver analizzato l'etimologia, il significato e la categorizzazione della bufala, gli autori illustrano come nasce, come la si riconosce (tanti e utili gli strumenti a disposizione), chi sono gli scovabufale più famosi e autorevoli del settore (i cosiddetti debunker). Non mancano un'intervista a uno dei re dei bufalari italiani, per comprendere le motivazioni alla base del suo operare ingannevole, e l'analisi di una serie di trucchi ben congeniati che - sfruttando schemi mentali noti in psicologia - tendono a farci cadere nella trappola della bufala.

13 ottobre 2014

'Non mi piace': 101 errori da non commettere su Facebook


'Non mi piace' è edito da Ledizioni
Ci sono i fissati dei selfie, che arrivano a fotografarsi perfino durante le ‘strabilianti’ performance intime. Quelli che prendono di mira qualcuno, con ingiurie e azioni di stalking. Gli ingenui, che, più o meno volontariamente, forniscono ai malintenzionati informazioni sui propri spostamenti e abitudini, che dovrebbero rimanere riservatissimi. Non mancano quelli che mettono orgogliosamente ‘in vetrina’ lo sventurato pargoletto. Quelli che pubblicano banalità e foto stucchevoli per elemosinare ‘like’. E che dire dei leccapiedi, che si premurano di farsi piacere tutto ciò che il capo posta? L’elenco è ancora lungo, anzi lunghissimo. Pochi se ne accorgono, ma Facebook è un concentrato di errori più o meno gravi. Passi falsi che possono costare anche molto caro, dalla denuncia per diffamazione alla perdita del lavoro, dal vedersi violata l'identità al diventare inconsapevoli testimonial di prodotti e servizi. Per utilizzare con cognizione di causa il social network per antonomasia, un semplice manuale non basta: occorre un contromanuale, perché è dagli errori che s’impara più in fretta. Ne è convinto il giornalista esperto di hi-tech Gianluigi Bonanomi, che ha da poco dato alle stampe ‘Non mi piace’ per mettere in guardia chiunque dalle ‘101 cose da non fare sul social network di Zuckerberg’. Un libro acquistabile in ePub sul sito dell’editore Ledizioni, su tutti gli altri store online, in formato Kindle su Amazon e in versione cartacea, in tutte le librerie d’Italia.

Perché, tra tutti i social network, ha scelto di occuparsi di Facebook?
È certamente il fenomeno mediatico più rilevante degli ultimi anni. Il fatto che abbia 24 milioni di utenti in Italia, e quasi 1,3 miliardi nel mondo, ha una chiara implicazione: esperti e smanettoni non possono che essere una percentuale esigua. Gli altri usano il mezzo spesso senza conoscerlo bene - sembra semplice e immediato, ma non sempre lo è - e senza intuirne le conseguenze: tra gli errori che elenco nel mio contromanuale, molti sono veniali, alcuni divertenti. Altri invece possono costare caro, in termini di privacy e sicurezza.
Gianluigi Bonanomi

Quale ragione l’ha spinta a scriverlo?
I reparti informatica e gli scaffali virtuali delle librerie sono pieni di libri che spiegano come si usa Facebook. Nessuno, finora, aveva fatto il contrario: spiegare come non si usa. Spesso è guardando agli errori, e non alle 'best practice', che s'impara di più.

Chi 'dovrebbe' leggere questo libro?
E' certamente rivolto a tutti, ma soprattutto ai neofiti. Per tale motivo ho adottato un linguaggio semplice, diretto. E questa volta, contrariamente a quanto ho fatto in passato, non ho voluto produrre un ‘manualone’: 100 pagine bastano e avanzano.

Nel libro individua una lunga serie di errori. Qual è il peggiore?
Ne ho segnalati tanti, ma altrettanti ne ho esclusi. Scegliere l'errore peggiore, o il più pericoloso, non è facile: forse il mettere a repentaglio la propria sicurezza, rischiando di farsi rubare l’identità. Penso alla ragazzina che - fiera della prima carta di credito ricevuta in dono - ne pubblica online la foto, con nome, numero e scadenza in bella vista. Altro grave errore: dare 'in pasto' ai social network le foto dei bambini.

Quale, invece, l’errore frequente, ma tutto sommato veniale?
Anche in questo caso, sceglierne uno solo non è semplice. Mi permetto di segnalarne tre. Il primo: invitare gli altri a giocare ai vari CandyCrush o a partecipare a test, fastidiosi quanto le catene di Sant’Antonio. Il secondo: riempire la bacheca di selfie, gli autoscatti con lo smartphone. Terzo errore diffuso: lamentarsi dei lunedì, del rientro dalle ferie, del lavoro, degli amici, del tempo...

Scorrendo l’elenco sembra impossibile sottrarsi a qualche mossa falsa utilizzando Facebook. Qualche errore lo avrà commesso anche lei...
Io? Quasi tutti! E nel libro lo ammetto, per onestà. Per esempio riempio la mia bacheca di foto di cibo. In gergo è definita ‘food porn’, pornografia del cibo.

Da utilizzatore di Facebook, non teme la possibile ‘vendetta’ di Mark Zuckerberg?
No, perché nonostante il titolo a me Facebook piace! Lo uso per divertimento, ma anche per lavoro.

Per presentare il contromanuale ha organizzato il ‘Non mi Piace Tour’ sul territorio. Quante sono le tappe in programma e dove hanno luogo?
Queste le prossime date del tour, iniziato sabato scorso alla Biblioteca di Mortara: 
15 ottobre, ore 19.00, Imparaparty (Ristorante Centosessanta), via Lecco 160 - Monza
16 ottobre, ore 20.45, Biblioteca di Mozzo, via Orobie 1 - Mozzo (BG)
17 ottobre, ore 9.30, Sistema Bibliotecario Seriate, via Italia 58. Incontro riservato ai bibliotecari
20 ottobre, ore 20.30, Biblioteca di Bonate Sopra, p.zza Vittorio Emanuele II, 23 - Bonate Sopra (BG)
23 ottobre, ore 20.45, presso Sistema Bibliotecario Seriate, via Italia 58. Incontro aperto a tutti
24 ottobre, ore 20.30, Biblioteca di Mezzago, via Stefano Biffi 32 - Mezzago (MB)
12 novembre, ore 20.45, Cascina Maria, via Marconi, Paderno d’Adda (LC)
23 novembre, ore 17.00, Agriturismo 'La Camilla' (possibile aperitivo), via Dante Alighieri 267 - Concorezzo (MB)