Visualizzazione post con etichetta bufala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bufala. Mostra tutti i post

16 aprile 2019

Nonno Nanni lancia la Mozzarella di Bufala Campana Dop

Nonno Nanni porta sulle tavole degli italiani una fresca novità: la Mozzarella di Bufala Campana Dop, un'eccellenza casearia italiana che si aggiunge alla gamma di formaggi freschi dell'azienda.
Il brand caseario entra così in un nuovo segmento di mercato
Il prodotto del marchio di Latteria Montello nasce dalla volontà di portare la stessa qualità e bontà che contraddistingue tutti i prodotti del brand in un nuovo segmento, quello delle mozzarelle di bufala, sempre più amato dai consumatori italiani e internazionali. Grande attenzione è stata riservata alla qualità, ai controlli e alla provenienza delle materie prime: ogni singolo passaggio del processo produttivo della nuova mozzarella di bufala è tracciato e controllato, a partire dagli allevamenti fino ad arrivare alla produzione e al confezionamento. Il latte con cui è prodotta, 100% di bufala, proviene solo da allevamenti dell’area Dop, che comprende le province delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise, per assicurare la massima qualità e le caratteristiche tipiche del prodotto. Una garanzia certificata non solo dalla presenza del marchio europeo Dop, ma anche dal logo del consorzio di tutela del marchio. La novità è disponibile nella Gdo e nel normal trade in due formati: vaschetta da 150 grammi per il banco frigo e in sacchetto da 200 grammi per il banco gastronomia 

06 giugno 2017

Bufale in rete: un manuale per riconoscerle e difendersi

La guida è uscita a febbraio con Ledizioni
Come e perché difendersi dalle false notizie che circolano su siti (talvolta anche autorevoli) e social network, spesso con la complicità di lettori creduloni che aiutano a diffonderle? Al fenomeno, da qualche mese diventato di stringente attualità su scala globale, quattro esperti hanno dedicato il 'Manuale per difendersi dalla post-verità', uscito lo scorso febbraio e pubblicato da Ledizioni nel duplice formato cartaceo ed eBook. Combattere le bufale del mondo digitale - fonte di ricchezza per chi le produce - è importante per restituire dignità e credibilità all'informazione nell'interesse non di pochi soggetti, ma della collettività, secondo la prospettiva democratica. Questo manuale, scritto dal giornalista e formatore Gianluigi Bonanomi, dalla psicologa esperta di genitorialità Rossella Dolce, dall'avvocato Marco Giacomello e dall'esperto di personalità digitale ed editoria elettronica Fiorenzo Pilla, sottolinea l'importanza dell'educazione per rendere consapevoli gli internauti dei meccanismi mistificatori che si celano dietro le fake news, le notizie faziose, le notizie complottiste o allarmistiche e anche quelle che, con titoli fuorvianti studiati ad arte, spingono al click baiting, cioè a cliccare su determinati link che, diversamente, non interesserebbero. Dopo aver analizzato l'etimologia, il significato e la categorizzazione della bufala, gli autori illustrano come nasce, come la si riconosce (tanti e utili gli strumenti a disposizione), chi sono gli scovabufale più famosi e autorevoli del settore (i cosiddetti debunker). Non mancano un'intervista a uno dei re dei bufalari italiani, per comprendere le motivazioni alla base del suo operare ingannevole, e l'analisi di una serie di trucchi ben congeniati che - sfruttando schemi mentali noti in psicologia - tendono a farci cadere nella trappola della bufala.

17 aprile 2014

Nei ristoranti Fratelli la Bufala si bevono birre Angelo Poretti


Matrimonio di eccellenze, ieri sera a Milano, all’insegna di cibo, birra e musica. Con l’evento ‘Fratelli di Birra’ è stato ufficializzato il sodalizio commerciale di Fratelli la Bufala con Birrificio Angelo Poretti: lo storico brand di birra del Gruppo Carlsberg sarà infatti nei punti vendita della catena di ristorazione che ha esportato nel mondo la genuinità dei prodotti tradizionali campani. “Questa importante partnership porterà notevoli vantaggi qualitativi all’offerta del menù nei nostri ristoranti - commenta Paolo Aruta, amministratore delegato del Gruppo Fratelli la Bufala -. Proprio come Fratelli la Bufala, da sempre convinta di dover esportare in Italia e nel mondo i nostri valori oltre ai nostri prodotti, il Birrificio Angelo Poretti offre al consumatore una birra di qualità, dal ridotto impatto ambientale. Questa attenzione particolare all’ambiente e alla qualità ci ha convinto a scegliere il Birrificio Angelo Poretti come nostra birra istituzionale, perché da sempre scegliamo di tendere all’ecocompatibilità”. Dalla pizza con mozzarella di bufala alla carne di bufala, dai primi piatti partenopei ai dolci tipici: tante le prelibatezze che gli ospiti hanno potuto gustare in abbinamento alla birra chiara 4 Luppoli Originale, alla rossa doppio malto 6 Luppoli Bock Rossa e alla 7 Luppoli Non filtrata La Fiorita (ne abbiamo parlato qui). Impegnatissimi i pizzaioli dell'insegna, che per tutta la sera hanno sfornato pizze a ripetizione. Sotto i riflettori, nel corso dell'evento, anche due speciali ricette che lo chef Andrea Vigna (nella foto, in alto a sinistra) e blogger di PanBagnato ha realizzato con uno showcooking: paccheri con salsa alla caprese e quenelle di puré di patate e battuta di bufala.