Visualizzazione post con etichetta cuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuoco. Mostra tutti i post

13 maggio 2019

Da ReD la 'cassetta degli attrezzi' per cuochi professionisti

Quando la semplice passione per la cucina si trasforma in lavoro, servono nozioni e conoscenze utili per sapersi muovere al meglio tra ricette e alimenti.
Un libro pratico in 12 capitoli, con spiegazioni, notizie e un glossario
ReD Academy, la scuola di cucina abruzzese, ha pensato bene di raccogliere tutte le informazioni e gli insegnamenti nel volume 'Il cuoco professionista. Manuale di teoria e tecniche di cucina' (Trenta Editore, pagg. 288, 25 euro). I testi sono stati curati dai cuochi e dai relatori della scuola ReD per realizzare un libro pratico per tutti, dagli appassionati desiderosi di migliorarsi ai professionisti: una sintesi dei corsi principali e di maggior successo, con approfondimenti, curiosità e un dizionario in grado di permettere a chiunque di accedere alla lettura con facilità. Dodici i capitoli, ognuno dei quali arricchito da approfondimenti, spiegazioni e notizie anche di carattere storico: s'inizia con i cenni sull'alimentazione e sulle normative igienico-sanitarie, si prosegue illustrando come si organizza una brigata di cucina per arrivare agli alimenti principali della tavola, ossia farina, pasta, pane, riso, ortaggi, le diverse tipologie di carne, il pesce, le uova e le salse. In chiusura una parte è dedicata ai dessert e c'è anche un ampio glossario per scoprire e capire anche la terminologia più specializzata da usare in cucina.

31 dicembre 2016

Filippo La Mantia per la cena solidale contro l'Alzheimer

Filippo La Mantia

Saranno destinati ai progetti del Fondo Alzheimer 360° per l'assistenza, la prevenzione e la ricerca contro questa malattia senile (che in Italia insieme ad altre forme di demenza colpisce un milione di persone) i 4mila euro raccolti all'evento natalizio organizzato da Amici di Casa Insieme, associazione presente dal 2001 sul territorio cesenate. Più di 100 persone si sono ritrovate presso la nuova Sala Polivalente della Fiera di Cesena alla cena natalizia di raccolta fondi con lo chef siciliano Filippo La Mantia, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa. Tra gli sponsor anche Sipo, che ha fornito verdure ed erbe aromatiche della linea Sapori del mio Orto (alloro, rosmarino, origano, menta e finocchio selvatico e carote). L'oste e cuoco, come ama definirsi La Mantia, ha deliziato gli invitati con insalatina tiepida di ricciola con centrifuga di carota e zenzero; sedanini con pesto di pistacchio, finocchietto, lime e mandorle tostate; pancia di maiale, crema di ceci, friggitelli e cous cous tostato; cannoli di ricotta e frutta candita.

16 novembre 2016

Andy Luotto trasforma Raffaella Modugno in cuoca provetta

Le Farine Magiche e Andy Luotto tornano in tv con il nuovo spot dal claim 'Tanto di cappello a te!', in onda da domenica 20 novembre a sabato 3 dicembre sulle emittenti Rai, Mediaset, La7D e Sky. Il cuoco con il cappello da mago non sarà solo in questa nuova avventura: accanto a lui, infatti, ci sarà Raffaella Modugno, modella ed ex concorrente di Pechino Express e Miss Italia, nuovo volto femminile della campagna pubblicitaria Le Farine Magiche. Obiettivo dello spot è trasmettere la mission del brand storico del gruppo Lo Conte: tutti possono trasformarsi in grandi cuochi utilizzando Le Farine Magiche, un prodotto per tutte le occasioni, facile da utilizzare e dal risultato garantito. Proprio per rafforzare questo messaggio, il cuoco mago Andy Luotto torna in tv con un nuovo compito: trasformare Raffaella in cuoca provetta aiutandola a realizzare piatti da veri gourmet e stupire così amici e familiari, che non potranno non esclamare 'Tanto di cappello a te!'. Ovviamente quello blu con le stelline. La creatività è di Lorenzo Zordan e Roberto Scotti dell’agenzia LoRo di Milano, la regia di Annarita Cocca, la fotografia di Nino Celeste e la produzione di Mediterranea Productions.

02 giugno 2015

Al cinema dal 4 giugno la commedia pulp 'Fuori dal coro'

Dario e Nicola, giovani amici disoccupati, trascorrono le loro giornate in terra di Sicilia, tra spinelli, giri in motorino e arte d’arrangiarsi. Dario, però, in cambio di una promessa di 'segnalazione' per un posto di lavoro, decide di svolgere un incarico per un personaggio influente del suo paese, il ‘Professore’: si tratta di consegnare a Roma una busta con dei documenti.
'Fuori dal coro' è distribuito da Microcinema
Dario parte, non prima di aver fatto nascondere a Nicola la busta dentro al sedile della sua auto. Ma le cose a Roma prendono una brutta piega e ha inizio una rocambolesca avventura. Questa la trama di 'Fuori dal coro', film in bilico tra commedia e pulp ('Un cannolo esplosivo', lo ha definito Marco Giusti) diretto e sceneggiato da Sergio Misuraca, che vent'anni fa a Hollywood, per una serie di circostanze fortuite, quando aveva poco più di vent'anni, è stato il cuoco di Robert De Niro, suo attore-feticcio, al quale non è purtroppo mai riuscito a confidare il sogno di volerlo dirigere in una pellicola tagliata su misura per lui. "'Fuori dal coro' è stato una sfida su tutti i fronti: per l’assenza di finanziamenti pubblici; per la particolarità del genere (una commedia nera) rispetto al mercato italiano; e perché realizzare un’opera prima porta sempre con sé, allo stesso tempo, elementi di soddisfazione e frustrazione", spiega il regista, che non nasconde di essersi ispirato ai lavori di Quentin Tarantino, Guy Ritchie e Martin Scorsese, e il primo Alessandro Piva de 'La capagira'. "Non appena 'Fuori dal coro' uscirà in Italia, voglio prenderne una copia, andare a Los Angeles e portarlo a De Niro, dicendogli che era il film che avrei voluto fare con lui -. Adesso, dopo vent’anni, è arrivato finalmente il momento giusto...". In attesa che il sogno si realizzi, con la distribuzione di Microcinema, leader in Italia nella distribuzione di contenuti complementari e nello sviluppo di tecnologie digitali per la sala cinematografica, il film 'made in Sicily' arriva nei cinema italiani dal prossimo 4 giugno. Davanti alla macchina da presa Dario Raimondi, Alessandro Schiavo, Alessio Barone, Ivan Franek, Aurora Quattrocchi, Emanuela Mulè, Salvo Piparo, Antonello Puglisi, Consuelo Lupo, Sergio Vespertino, Marta Richeldi. Il film è prodotto da Sciò Produzioni insieme a Movie Sound Editor.