Visualizzazione post con etichetta Filippo La Mantia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Filippo La Mantia. Mostra tutti i post

25 maggio 2021

Filippo La Mantia firmerà dieci ricette gourmet originali per Fileni

Le creazioni dello chef siciliano saranno pubblicate su Instagram
Fileni Alimentare
, leader nel mercato delle carni bianche biologiche, ha avviato un rapporto di collaborazione con lo chef Filippo La Mantia. Il cuoco siciliano, presidiando l'area della cucina gourmet Fileni, firmerà dieci ricette originali, che saranno rese disponibili su Instagram, e parteciperà alle dirette social presentate dai brand ambassador, già testimonial del mondo Fileni. La collaborazione annuale s'inquadra nella nuova strategia social media di Fileni, volta ad ampliare e ad intensificare la comunicazione, al fine di intercettare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, finora già appassionato dai quattro influencer Barbara Bonansea, Filippo Magnini, Manuela Mapelli e Miriam Sylla. Dopo il coinvolgimento del noto conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta in qualità di brand ambassador per la sostenibilità. La Mantia offrirà il suo importante contributo come cuoco che ha sempre ricevuto grandi riconoscimenti da una clientela esigente, raffinata e cultrice di una cucina gourmet e, soprattutto, sana.

20 marzo 2018

Cinque volti noti per la nuova campagna Lilt contro i tumori

L'apneista Alessia Zecchini
Porta la firma dell'agenzia AB Comunicazioni la nuova campagna della Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che promuove la XVII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, in programma fino a domenica 25 marzo. La campagna, pianificata in questi giorni su stampa e web, punta su cinque testimonial: Joe Bastianich, imprenditore e giudice di MasterChef, la coppia composta da Chiara Maci, una delle più famose foodblogger italiane, e Filippo La Mantia, 'oste e cuoco' siciliano stabilmente trapiantato a Milano, e ancora Paolo Ruffini, attore, regista e presentatore televisivo, per concludere con l'apneista Alessia Zecchini, che nel 2017 ha raggiunto il record mondiale di apnea in assetto costante arrivando a 104 metri di profondità. I nuovi volti simbolo della Lilt compongono la 'Squadra della prevenzione': ogni testimonial è raffigurato con la divisa della 'squadra' e inserito in una cornice che richiama l'iconografia dei classici album delle figurine. I cinque invitano  i cittadini a 'giocare d'anticipo', come recita l'hashtag di campagna, facendo propri i principi di base della prevenzione oncologica: alimentarsi in maniera sana, praticare attività sportiva e sottoporsi periodicamente a controlli medici per la diagnosi precoce. Insieme ai classici formati tabellari, la campagna include anche un video, destinato ai social media, che vede i testimonial lanciare il loro appello ad entrare a far parte della 'squadra' della prevenzione oncologica.

01 dicembre 2017

Alla cena della prima della Scala il risotto di Filippo La Mantia

Riso Gallo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla Società del Giardino di Milano. L'antica industria risiera di Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza made in Italy nel mondo.
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli 500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.

31 dicembre 2016

Filippo La Mantia per la cena solidale contro l'Alzheimer

Filippo La Mantia

Saranno destinati ai progetti del Fondo Alzheimer 360° per l'assistenza, la prevenzione e la ricerca contro questa malattia senile (che in Italia insieme ad altre forme di demenza colpisce un milione di persone) i 4mila euro raccolti all'evento natalizio organizzato da Amici di Casa Insieme, associazione presente dal 2001 sul territorio cesenate. Più di 100 persone si sono ritrovate presso la nuova Sala Polivalente della Fiera di Cesena alla cena natalizia di raccolta fondi con lo chef siciliano Filippo La Mantia, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa. Tra gli sponsor anche Sipo, che ha fornito verdure ed erbe aromatiche della linea Sapori del mio Orto (alloro, rosmarino, origano, menta e finocchio selvatico e carote). L'oste e cuoco, come ama definirsi La Mantia, ha deliziato gli invitati con insalatina tiepida di ricciola con centrifuga di carota e zenzero; sedanini con pesto di pistacchio, finocchietto, lime e mandorle tostate; pancia di maiale, crema di ceci, friggitelli e cous cous tostato; cannoli di ricotta e frutta candita.

03 ottobre 2016

Annullo filatelico e guida per i 160 anni di Riso Gallo

Il francobollo celebrativo per i 160 anni dell'azienda
Evento d'eccezione con la partecipazione di grandi personalità dell'imprenditoria, della cucina e della cultura, questa mattina al Teatro alla Scala di Milano per Riso Gallo. Occasione: la celebrazione dei 160 anni dell'azienda di Robbio (PV) che da sei generazioni produce riso, oggi il più venduto d'Italia ed esportato il 78 Paesi nel mondo. Accanto alla famiglia, proprietaria dell'azienda e presieduta da Mario Preve, tanti ospiti, tra cui i top chef Gualtiero Marchesi e Filippo La Mantia, la top manager di Poste Italiane Luisa Todini, il giornalista e critico enogastronomico Allan Bay. Durante l'incontro nel tempio della lirica meneghina si è anche tenuta la cerimonia di annullo del francobollo celebrativo.
La guida è edita da Gribaudo
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti scelto Riso Gallo come una delle eccellenze del sistema produttivo ed economico italiano, emettendo un francobollo in suo onore, in occasione del suo 160esimo anniversario, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Inserito nella serie 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', è autoadesivo, tirato in 800mila esemplari, mentre i fogli sono da 28. La grafica, a cura di Anna Maria Maresca, riproduce sullo sfondo il marchio antico, affiancato dal logo attuale; in primo piano spiccano, a sinistra, un particolare della fabbrica ligure del 1856 e, a destra, una ciotola del prodotto con una spiga. Sempre in occasione del 160esimo compleanno, Riso Gallo si fa nuovamente ambasciatore della cultura del risotto nel mondo e, per celebrare questo piatto con più di due secoli di storia, lancia con Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) un'edizione speciale della Guida Gallo, storica pubblicazione dal 1998 sul simbolo dell'alta gastronomia italiana. Curata da Allan Bay, questa nuova guida s'intitola 'I Risotti dei migliori ristoranti del mondo' e riunisce 117 ricette di risotto inedite, realizzate dai migliori ristoranti su scala internazionale, passando in rassegna 59 ristoranti in Italia e 58 all’estero. La guida sarà in vendita in libreria dal prossimo 6 ottobre.

15 settembre 2016

Lo showcooking di Filippo La Mantia con le salse Agromonte

Cannoli, cassatine, arancine, panelle, pasta e molto altro ancora: ieri la Sicilia è sbarcata a Milano con i suoi migliori sapori, profumi e colori.
Il grande chef siciliano in serata ha cucinato davanti agli ospiti
La famiglia Arestia della Società Agricola Monterosso ha infatti voluto ricreare un suggestivo angolo di Sicilia nel capoluogo lombardo con l'obiettivo di accendere i riflettori su un gustoso protagonista: il pomodorino ciliegino 100% siciliano, ingrediente base per lo speciale menu serale firmato da Filippo La Mantia. Il grande chef, anch'egli siciliano, per l'occasione ha cucinato invitanti piatti con le salse Agromonte fatte con questo pomodorino dal gusto dolce, che cresce al clima caldo del ragusano. Una specialità regionale, cresciuta su un terreno ricco e fertile, raccolta e lavorata solo nei mesi estivi nel rispetto della natura e dei suoi tempi. La salsa pronta di pomodoro ciliegino, ideale come condimento per la pasta e come ingrediente di molte altre gustose preparazioni è ora disponibile in due nuove versioni: all’aroma mediterraneo del basilico e alle note piccanti del peperoncino. Anche la Salsa pronta al pomodoro ciliegino Basilico e la Salsa pronta al pomodoro ciliegino Peperoncino, proprio come la classica Salsa pronta di ciliegino, sono contenute in una bottiglietta di vetro ambrato da 330 g, che ne preserva la freschezza.

01 dicembre 2015

Il lato umano degli stellati dietro i piatti di 'Ricette d’autore'

Federica de Denaro e Filippo La Mantia alla presentazione del libro coronata dallo showcooking
Grandi piatti intrecciati a storie di vita, aneddoti, ricordi. Heinz Beck è diventato chef per nutrirsi meglio, dal momento che nella sua famiglia d'origine nessuno cucinava bene. Gennaro Esposito non si è dato per vinto quando a scuola i suoi maestri gli sconsigliarono d’intraprendere la professione di cuoco. Filippo La Mantia, un movimentato passato da fotoreporter di cronaca nera, da sempre rifiuta l’etichetta di chef è ha una dichiarata passione per il servizio di sala.
La prefazione di 'Ricette d'autore' è di Oscar Farinetti
È anche un’appassionante raccolta di vicende personali di 24 talenti della cucina italiana il libro ‘Ricette d’autore’ della giornalista e volto tv Federica de Denaro. Presentato ieri a Milano, nella cornice della Scuola della Cucina Italiana diretta da Nerina di Nunzio, il volume, con prefazione di Oscar Farinetti, è un viaggio culinario alla scoperta di grandi nomi dell’alta cucina, delle loro specificità professionali e umane, del loro temperamento. "Quando ho iniziato a scrivere questo secondo libro – spiega De Denaro, già autrice di 'La mia cucina in diretta' – mi sono concentrata sulle ricette. Ma alla fine della prima stesura ho avvertito una sorta di mancanza rendendomi conto che quello che bisognava raccontare era anche l’aspetto umano dello chef, la sua personalità celata dietro al piatto speciale". Anche grazie a un ricco corredo fotografico, dopo averci presentato gli chef, la giornalista illustra passo a passo le creazioni gastronomiche di Francesco Apreda, Heinz Beck, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Roy Caceres, Moreno Cedroni, Enrico Cerea, Gennaro Esposito, Anthony Genovese, Filippo La Mantia, Marco Martini, Luciano Monosilio, Giancarlo Morelli, Gianfranco Pascucci, Francesco Passalaqua, Franco Pepe, Fabio Picchi, Massimo Riccioli, Claudio Sadler, Davide Scabin, Emanuele Scarello, Marcello Trentini, Mauro Uliassi, Marianna Vitale. Piatti d’autore diversi, ma accomunati dall’essere facilmente riproducibili a casa e in grado di suscitare emozioni, proprio come accade con le opere di grandi artisti. All’incontro per la presentazione di 'Ricette d'autore' era presente anche l’oste e cuoco La Mantia, che ha cucinato per i partecipanti la ricetta proposta nel libro: la 'Pasta del sorriso'.
Federica de Denaro, ‘Ricette d’autore’, Rai Eri, 251 pagg., 16 euro 
Filippo La Mantia e Federica de Denaro alla Scuola della Cucina Italiana diretta da Nerina di Nunzio (nella foto, a destra)

10 giugno 2015

Le ricette di Filippo La Mantia con Crème fraîche di Cameo

Filippo La Mantia (ph. Gianmarco Chieregato)
Cous Cous con Crème fraîche di Cameo
Un menu completo d'autore realizzato con la nuova Crème fraîche. Si possono trovare sul sito Cameo, nella sezione 'Le nostre ricette', le creazioni firmate dallo chef siciliano Filippo La Mantia utilizzando la novità da banco frigo dell'azienda di Desenzano del Garda: Crème fraîche, la crema caratterizzata da una nota leggermente acidula. Un antipasto, un primo, un secondo e un dolce, precisamente un'arancina di riso, un piatto di cous cous, un rotolo di coniglio su letto di caponata e, per dessert, cremoso cioccolato e biscotto sacher. Ricette che vanno ad aggiungersi a quelle già presenti sul sito e che permettono al visitatore di scoprire la versatilità di un ingrediente molto utile in cucina, ma poco conosciuto. Tutte le ricette, incluse quelle di La Mantia, sono inoltre contenute in un'app scaricabile dal sito Cameo, da iTunes o AppStore e da Google Play.

09 novembre 2014

Un libro, 12 chef, 12 menu, 48 ricette gourmet senza glutine

Il libro di ricette dei 12 top chef è disponibile dal 26 novembre
Grandi ricette, ben 48, in chiave gluten free suddivise in 12 menu creati da 12 chef di fama. Arriva in libreria dal 26 novembre 'Gluten free d'autore', proposte di piatti totalmente privi di glutine. Ciascuna ricetta raccolta nel volume, e tradotta in inglese, è il frutto della ricerca, della professionalità e della fantasia di 12 top chef che hanno raccolto la sfida: Davide Oldani, Rosanna Marziale, Franco Aliberti, Annie Féolde, Cristian Bertol, Philippe Léveillé, Stefano Baiocco, Tano Simonato, Pino Cuttaia, Daniele Zennaro, Enrico Bartolini, Filippo La Mantia. Dalla frisella di ceci, verdura e frutta estiva agli spaghetti con una zuppa fredda di pomodoro e caviale, dal filetto di maialino in manto di pancetta con asparagi di Zambana e pino mugo al tortino di cioccolato, crema di carote e polvere di nocciole: eccellenti preparazioni che dimostrano che una cucina saporita e di qualità senza glutine è possibile. L'opera contiene anche i contributi di tre esperti sul tema del senza glutine: 'L’alta cucina al servizio dell’ospitalità' di Paola Ricas, 'L’arte di ricevere gluten free' di Monica Ranzi e 'Conoscere la celiachia' di Giorgio Donegani.

20 settembre 2013

Ricette a base di frutta Orsero nel talent show TheChef

Avete già visto la prima puntata di TheChef lo scorso 17 settembre? La seconda delle 11 puntate con gli chef Davide Oldani e Filippo La Mantia è fissata martedì, alle 21.10. Per il nuovo talent show di cucina, in onda su LA5, Fratelli Orsero è uno dei partner d’eccezione. Attivo nella produzione e distribuzione di frutta esotica, in particolare ananas e banane extra premium, il brand sponsorizza il programma televisivo come protagonista nelle ricette realizzate dai 14 concorrenti aspiranti chef, che si sfideranno in diverse prove. Non solo in studio. Anche da casa è infatti possibile partecipare a un contest con la propria ricetta: sul sito web di Fratelli Orsero e tramite l’App F.lli Orsero si potrà condividere una ricetta a base di frutta. I cinque concorrenti che otterranno più like e più condivisioni del proprio piatto sui social saranno eletti ‘Social Chef’ Fratelli Orsero e diventeranno blogger ufficiali del brand.

17 settembre 2013

Stasera su La5 al via The Chef con Oldani e La Mantia


Un format da acquolina in bocca tutto 'Made in Italy'. E' quello che vedremo stasera, dalle 21.10 su La5 con il nuovo programma The Chef. Nelle 11 puntate del talent, che vede la sinergia coproduttiva di Mondadori e Mediaset, a concorrere per l'ambito titolo di The Chef saranno 14 concorrenti (il casting con le selezioni svoltesi da Congusto lo vedremo nella prima puntata) sottoposti al giudizio insindacabile di due talenti della cucina: il lombardo Davide Oldani, istrionico chef stellato, e il geniale chef siciliano Filippo La Mantia. Due chef di fama internazionale diversi per origine, stile e carattere, che hanno però condiviso l'esperienza con entusiasmo.

Un esuberante Filippo La Mantia scherza davanti ai fotografi qualche istante prima che inizi la conferenza stampa
Da sinistra, Davide Oldani, Filippo La Mantia, Chiara Maci e Alessio Algherini
Ad assistere i concorrenti i coach Alessio Algherini, promessa della cucina italiana, e Chiara Maci, nota food blogger. Su Twitter la trasmissione si può seguire su @TheChef_La5  hashtag #TheChef. Partner in cucina 24 realtà come Agromonte, Braun, Carpigiani, Cavit, Chateau D’Ax, Chef, Consorzio Prosciutto di Parma, Corsorzio Tutela Grana Padano, Conte of Florence, Cusumano, De Cecco, Edison, Fabbri, Fratelli Orsero, Lavazza, Lete, Mercedes, Samsung, Tescoma, Toy Watch, Tre Marie, Tvs, Unes, Zefiro. 
Un momento della conferenza stampa di presentazione, ieri a Milano da InKitchen, del nuovo talent culinario