Visualizzazione post con etichetta Teatro alla Scala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro alla Scala. Mostra tutti i post

21 gennaio 2025

Scripta Maneant presenta il volume 'Raina Diva' al Teatro alla Scala

Il grande soprano Raina Kabaivanska
(Ph. GoldenBackstage)
Questa sera, alle 18, il Ridotto dei palchi 'Arturo Toscanini' del Teatro alla Scala ha ospitato la presentazione del volume 'Raina Diva' curato dal giornalista Fabio Ceppelli e pubblicato da Scripta Maneant editore. All'incontro a ingresso libero, moderato da Paolo Besana, direttore della Comunicazione del Teatro alla Scala, hanno preso parte il grande soprano Raina Kabaivanska, cui il volume è dedicato, l'autore Ceppelli, il regista Pier Luigi Pizzi, il soprano Maria Agresta (in collegamento), la giornalista Isabella Brega, l'editore Giorgio Armaroli. L'incontro ha visto anche l'intervento di Dominique Meyer, sovrintendente della Scala. Il volume 'Raina Diva' accende i riflettori sulla vita straordinaria e sull'arte dell'acclamata Raina Kabaivanska, oggi novantenne, formatasi nel nostro Paese, dove è arrivata nel 1958 con una borsa di studio bulgara, e che nei decenni ha calcato i più prestigiosi teatri lirici del mondo. Ricordi, aneddoti personali e fotografie d'archivio ne ripercorrono la fulgida carriera e gli incontri straordinari con personaggi del calibro di Pavarotti, Zeffirelli, von Karajan, solo per citarne alcuni. Contribuiscono al racconto le testimonianze di amici e colleghi che hanno condiviso con lei il periodo glorioso della storia dell'Opera e della Cultura.

03 settembre 2024

La Scala di Milano adotta un nuovo sistema di videolibretti

Al rientro in sala per la ripresa di settembre il pubblico del Teatro alla Scala troverà i nuovi videolibretti che sostituiscono l'impianto in uso dal 2004, passando da due lingue a cinque su tutti gli spettacoli (ma con la possibilità di arrivare a otto).
A disposizione del pubblico 1.944 tablet con schermi da 8 pollici
Negli ultimi mesi il teatro scaligero ha intensificato gli interventi per migliorare acustica, visibilità e comodità per gli spettatori: basti citare la nuova camera acustica, il rifacimento delle poltrone della platea e degli infissi dei foyer, l’introduzione di nuovi sgabelli nei palchi e infine, insieme al Comune di Milano, il restauro della facciata. La sostituzione dei videolibretti alla Scala di Milano era tra gli interventi più impegnativi a causa dell'ampiezza dei lavori in sala con la posa dei nuovi cavi e dell'avanzamento tecnologico desiderato. Nello stesso tempo il vecchio sistema, oltre a essere obsoleto e limitato a sole due lingue, poneva il problema dei pezzi di ricambio non più disponibili cosicché i visori rotti non potevano essere sostituiti. Il nuovo sistema di videolibretti è stato realizzato grazie al sostegno di Allianz Italia. Già Fondatore Permanente, Allianz ha scelto di affiancare il Teatro alla Scala nel processo di innovazione della Sala del Piermarini, come fatto in occasione della realizzazione della nuova camera acustica. Il nuovo sistema consta di 1.944 tablet (680 in platea, 784 nei palchi, 480 nelle gallerie cui si aggiungono 6 monitor per i posti in piedi della seconda galleria) con uno schermo touchscreen da 8 pollici. I libretti saranno sempre disponibili in cinque lingue (le traduzioni saranno le stesse usate per LaScalaTv): italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo cui si aggiungerà il cinese per i titoli trasmessi da LaScalaTv in Cina. Il sistema tuttavia può trasmettere sottotitoli fino a otto lingue. Gli schermi avranno fondo nero e saranno dotati di un filtro polarizzato speciale che consentirà la visione frontale limitando quella laterale in modo da ridurre il disturbo. In futuro i nuovi tablet potranno essere utilizzati prima dello spettacolo e negli intervalli per fornire informazioni al pubblico: si potranno anche implementare funzionalità interattive quali acquisti in biglietteria o ordinazioni presso i bar. Inoltre, nell'ambito del progetto inclusivo del Teatro alla Scala, sono stati predisposti gli accessi audio destinati ai supporti per gli spettatori non udenti.

02 dicembre 2023

Samsung alla Scala di Milano per la mostra dedicata a Maria Callas

Samsung Electronics Italia è partner tecnologico della mostra 'Fantasmagoria Callas' al Museo Teatrale alla Scala di Milano. Un progetto espositivo inedito e ambizioso nel centenario dalla nascita del soprano Maria Callas (che si celebra il 2 dicembre), che vede l'unione dell'arte del teatro con altre discipline artistiche. Allestita dal 17 novembre 2023 al 30 aprile 2024, la mostra è arricchita da cinque protagonisti del panorama artistico contemporaneo: Giorgio Armani, Alvin Curran, Latifa Echakhch, Mario Martone e Francesco Vezzoli, i quali attraverso moda, arte contemporanea, cinema e musica hanno ricreato con le proprie opere un nuovo immaginario di Maria Callas. Samsung  è presente alla mostra per accompagnare l'esperienza visiva e sonora del pubblico. Per l’occasione Samsung ha infatti messo a disposizione il televisore The Frame 4K, che, con il moderno design a cornice, unisce la nitidezza dell’immagine a una perfetta armonia con l’ambiente del teatro. Il televisore svolge infatti una duplice funzione: se da acceso si presenta come un tv, da spento diventa un quadro grazie alla sua funzione preinstallata Art Mode consentendo di ammirare le collezioni d’arte più importanti al mondo come in un museo. Per migliorare la qualità dell’esperienza, ogni televisore è accompagnato dalla Soundbar S800B. Samsung è inoltre presente con The Premiere 4K, proiettore a tecnologia laser che permette una perfetta accuratezza cromatica e immagini di eccezionale qualità cinematografica fino a 130 pollici di dimensione. Grazie alla sua luminosità permette di godere appieno delle immagini in pieno giorno senza l’utilizzo di tende oscuranti.

29 novembre 2023

Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali

Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato
la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016
Mumac, Il Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, mette nuovamente a disposizione i propri spazi per la Prima Diffusa, l'iniziativa di Comune di Milano, Edison e Teatro alla Scala per portare l'opera della Prima, il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nei quartieri della Città e in Città Metropolitana con proiezioni, concerti e performance in oltre 30 luoghi di Milano e dintorni. Il museo con sede a Binasco, infatti, il 7 dicembre ha il piacere di ospitare tutti gli appassionati melomani - previa prenotazione sul sito mumac.it - per assistere live all'opera diretta dal maestro Riccardo Chailly con la regia di Lluìs Pasqual e che inaugura la stagione di Opera e Balletto 2023/2024 del Teatro alla Scala. La Prima Diffusa negli spazi del Mumac è, ancora una volta, espressione dell'impegno per la promozione della cultura che il museo e Cimbali Group da tempo portano avanti e che unisce due realtà simbolo dell’eccellenza italiana: da una parte il Mumac, la più grande esposizione permanente dedicata alla storia e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso, dall'altra uno dei più prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, il Teatro alla Scala. Il supporto di Cimbali Group al teatro e al suo museo è iniziato nel 2016 con la sponsorizzazione della mostra 'Madama Butterfly, l'Oriente ritrovato. Foujita e Asari per Puccini' presso il Museo Teatrale alla Scala, e proseguita ininterrottamente negli anni con la creazione di sinergie sia con il brand La Cimbali che con il Mumac.

18 maggio 2023

'You are Verdi', un tour nei luoghi e nelle opere del compositore

Nuova avventura culturale immersiva targata Way Experience. Dopo il recente lancio di Inside Monet, la media company italiana, che organizza tour esperienziali tra il fisico e il virtuale, propone a Milano anche il tour 'You are Verdi' per dare la possibilità a turisti o semplici appassionati d'immergersi nella vita e nelle opere più famose del grande compositore italiano a cui il Teatro alla Scala quest'anno renderà omaggio con la rappresentazione del Don Carlo in occasione della prima del 7 dicembre.
Combina esperienza fisica e virtuale la nuova proposta
culturale della media company italiana Way Experience
Al via dal 20 maggio al 31 dicembre 2023, il nuovo tour, che ha inizio dalla centralissima piazzetta Enrico Cuccia, permette ai partecipanti di fare un salto indietro nel tempo grazie ai visori di virtual reality, entrando nella fedeli ricostruzioni della Milano risorgimentale di metà Ottocento. In parallelo, degli attori coordinati dal regista Libero Stelluti e delle guide del network Maart inviteranno i partecipanti a seguirli lungo un percorso fisico che si snoda nel centro di Milano alla scoperta dei luoghi verdiani che hanno accolto il giovane compositore: dal Teatro alla Scala al Grand Hotel Et De Milan, dalla casa di Manzoni a Piazza S. Fedele. Le musiche presenti all'interno dell'esperienza sono state eseguite dall'orchestra Thais e dalla Corale Ambrosiana, diretti dal maestro Roberto Ardigò. Alla fine del tour 'You are Verdi', una sorpresa per approfondire ulteriormente la materia: i partecipanti potranno infatti ascoltare il podcast su Giuseppe Verdi che il giornalista di Sky John Pedeferri sta attualmente realizzando e che uscirà il prossimo 23 giugno nell'ambito della serie Trafug'Arte. In occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova esperienza all'insegna di cultura e intrattenimento, è stato anche annunciato l'ingresso nel capitale di Way Experience, con un investimento di 200mila euro, della Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore, costituita nel 2017 da Fondazione Cariplo con l'obiettivo di sostenere startup e imprese a impatto sociale.

07 dicembre 2021

Edison e il Teatro alla Scala, una partnership di matrice green

Il regista Davide Livermore
Il Teatro alla Scala oggi ha inaugurato la stagione di Opera e Balletto 2021-2022 con 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, opera diretta dal maestro Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore. Edison ha rinnovato la storica collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano iniziata nel 2010: dal 2020 l’operatore energetico più antico d'Europa è Fondatore sostenitore del Teatro e da aprile 2021 suo fornitore unico di energia elettrica green. L'energia elettrica 100% green ha evitato l’emissione nell’ambiente di 2.600 tonnellate di CO2 in un anno, l'equivalente della quantità assorbita da circa 90mila piante. Quest'anno, la collaborazione tra la Fondazione ed Edison prosegue anche con il progetto 'Scala Green', che promuove il percorso di sostenibilità energetica e di decarbonizzazione della Fondazione e che quest’anno si traduce nello sviluppo di una diagnosi energetica utile a delineare le prossime iniziative di un progressivo piano di transizione energetica della Fondazione in tutte le sue sedi cittadine. Inoltre, Edison e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con la collaborazione del Teatro alla Scala hanno realizzato quest’anno la manifestazione culturale Prima diffusa, dall'1 al 12 dicembre: giunta alla decima edizione, l'iniziativa porta in città il Macbeth e tanti eventi gratuiti ispirati all’opera di Verdi. In questi dieci anni la rassegna ha coinvolto oltre 200mila spettatori, 80 spazi cittadini e organizzato più di 200 eventi.

03 dicembre 2019

Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle partner del Teatro alla Scala

Il dessert di Amedei realizzato dallo chef Enrico Bartolini
Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle sono anche quest'anno partner del Teatro alla Scala. In particolare, Riso Gallo, partner della cena di gala della Prima (la Tosca di Giacomo Puccini, diretta da Riccardo Chailly, con la regia di Davide Livermore), e Amedei, da quest’anno fornitore ufficiale del Teatro alla Scala, saranno gli ingredienti protagonisti, rispettivamente, del risotto e del dolce interpretati da Enrico Bartolini, chef patron del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec - Tre Stelle Michelin inserito anche nella Guida Gallo – che si occuperà di soddisfare i fini palati del Teatro alla Scala con un menu che fonde tradizione e modernità. Riso Gallo Gran Riserva (maturato un anno) sarà, infatti, ingrediente principe del risotto 'Omaggio a Cavaradoss: Riso Gallo Gran Riserva, rape rosse e salsa gorgonzola'. Un grande classico dello chef che, per l'occasione, è stato intitolato al noto personaggio maschile dell'opera pucciniana. Amedei, invece, sarà il cioccolato protagonista dell'Albero di arance con gelato al cioccolato ai tre fondenti Amedei e zabaione al rum, con i cioccolati della maison di Pontedera, che oltre alle origini toscane condivide con lo chef la valorizzazione e l’esaltazione delle materie prime. Anche Ferrarelle rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala confermandosi anche quest'anno acqua ufficiale della tradizionale serata inaugurale del 7 dicembre e di tutta la Stagione 2019-2020, all'insegna della celebrazione dei valori di italianità ed eccellenza che da sempre animano e accomunano queste due realtà nei loro rispettivi ambiti.

10 aprile 2019

'Arte e scienza' il tema della terza edizione di StemintheCity

Da sx, Chiara Pastorino, Roberta Cocco ed Elena Aniello
alla conferenza stampa di presentazione del programma
Accenture, Intesa Sanpaolo e Lenovo sono i main partner di StemintheCity, l'iniziativa di empowerment femminile nelle discipline tecnico-scientifiche (Stem è acronimo di science, technology, engineering and mathematics), promossa dal Comune di Milano, e a cui è dedicato l'intero mese di aprile con oltre 100 eventi tra seminari, corsi di formazione e spettacoli. Si tratta di iniziative che coinvolgono tutto il sistema educativo dei nove municipi di Milano e di Città metropolitana. Obiettivo: contribuire a colmare il divario tra le competenze digitali delle ragazze e quelle sempre più richieste dal mercato del lavoro. Quest'anno, in cui si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il tema scelto è 'Arte e scienza', a testimonianza del legame tra la ricerca scientifica e l'espressione artistica, connubio di talenti da cui sono scaturiti i capolavori del genio toscano. Il programma culminerà con la 'maratona delle Stem', che sarà inaugurata il 6 maggio al Teatro alla Scala con l'evento 'Geniali si diventa: storie straordinarie tra arte e scienza' e che vedrà la partecipazione di donne di successo che, con coraggio e determinazione hanno raggiunto obiettivi ambiziosi. Il 7 e 8 maggio si terranno corsi ed eventi per tutti i gradi di istruzione divisi per percorsi formativi. La conferenza stampa di presentazione della terza edizione di StemintheCity si è tenuta questa sera alla presenza dell'assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco, Chiara Pastorino, management Diversity & Inclusion senior director di Intesa Sanpaolo, ed Elena Aniello, direttore Integrated marketing and communication di Accenture.

Il 6 maggio parteciperanno all'inaugurazione della 'maratona delle Stem'
- Valeria Bellantoni, chief communications officer di Goel - Gruppo cooperativo, portavoce del progetto 'Cangiari', brand di alta moda che si caratterizza per i suoi tessuti prodotti al telaio a mano, recuperando l'antica tradizione della tessitura calabrese
- Sue Black, docente di Scienze Informatiche e Technology Evangelist presso il dipartimento di informatica della Durham University, che ha creato la prima rete online per donne nel Regno Unito, BCSWomen, e ha guidato la campagna per salvare Bletchley Park, il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale
- Priya Burci, tra i fondatori del progetto Power.Coders, accademia di coding per la formazione dei rifugiati altamente qualificati, ma che sono senza lavoro e vogliono entrare nel mercato della tecnologia
- Ellen Stofan, che ha ricoperto il ruolo di chief scientist della Nasa (2013-2016), ed è attualmente direttore del National Air and Space Museum

03 aprile 2019

Prove Aperte alla Scala a favore di associazioni benefiche

È la Fondazione Casa della carità Angelo Abriani Onlus la beneficiaria del secondo appuntamento con le Prove Aperte della Filarmonica della Scala, il ciclo benefico realizzato grazie al main partner UniCredit con il contributo di UniCredit Foundation e la collaborazione di Esselunga.
L'intero ricavato del concerto del 14 aprile andrà a favore 
della Fondazione Casa della carità Angelo Abriani Onlus 
La serata, che si terrà domenica 14 aprile 2019 alle 19.30 al Teatro alla Scala di Milano, vedrà sul podio il maestro Myung-Whun Chung, accompagnato dal violinista Sergey Khachatryan. In programma il Concerto n.1 in sol minore op. 26 per Violino e Orchestra di Bruch e la Sinfonia n.1 in re maggiore 'Titan' di Mahler. Casa della carità, nata per volontà del cardinale Carlo Maria Martini, ospita ogni giorno 470 persone tra donne, uomini e bambini, accompagnandole verso la vita autonoma. L'intero ricavato della Prova Aperta contribuirà a sostenere due progetti della Fondazione: il doposcuola per i bambini ospitati e il nuovo spazio della Tillanzia, nato per accogliere donne e bambini in situazioni di difficoltà che qui trovano il sostegno necessario - supporto legale, aiuto psicologico, cure mediche - per riprendere in mano la loro vita. La decima edizione delle Prove Aperte proseguirà domenica 28 aprile con la serata dedicata all'associazione L'abilità con il maestro Riccardo Chailly e il violino Emmanuel Tjeknavorian. Il ciclo si concluderà sabato 12 ottobre con la prova diretta da Daniel Harding e con Isabelle Faust al violino, a sostegno della Fondazione L'aliante. Media partner ViviMilano e Radio Popolare.

01 dicembre 2017

Alla cena della prima della Scala il risotto di Filippo La Mantia

Riso Gallo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla Società del Giardino di Milano. L'antica industria risiera di Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza made in Italy nel mondo.
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli 500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.

11 novembre 2017

Un kit Fila al Teatro alla Scala per i 'Grandi spettacoli per piccoli'

Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini torna al Teatro alla Scala in occasione del nuovo appuntamento firmato 'Grandi spettacoli per piccoli', un progetto speciale che presenta ai giovanissimi le opere dei più grandi autori del patrimonio culturale, rivisitandole. Entra così in scena 'Il barbiere di Siviglia' per bambini e Giotto è al suo fianco come colore ufficiale del programma di sala. L'opera di Rossini si veste così di allegre sfumature, prende il volto e le voci dei giovani protagonisti dell'Accademia Teatro alla Scala e regala uno spettacolo che vuole formare attraverso la semplicità delle emozioni che s'intrecciano al divertimento. I 'Grandi spettacoli per piccoli' sono una proposta per i bambini in compagnia delle famiglie, e per le scuole, un percorso che trova un approfondimento nei materiali messi a disposizione del suo pubblico. Un kit educational con schede sull'opera e i suoi personaggi, completato dal tocco creativo di Fila, che ha realizzato per i piccoli spettatori un miniset in linea con l'estro del protagonista e con l'impegno aziendale focalizzato sullo 'sviluppo a colori' delle nuove generazioni. Il barbiere di Siviglia per bambini è una nuova produzione del Teatro alla Scala che, a partire dalla musica di Gioachino Rossini, è stata adattata e ridotta alla durata di circa un'ora grazie all’arrangiamento di Alexander Krampe, la direzione di Pietro Mianiti e la regia di Grischa Asagaroff. Per mostrare ciò che circonda questo affascinante mondo, il Teatro alla Scala invita i bambini e le loro famiglie laddove prendono forma tutti gli allestimenti e i costumi che poi entrano in scena: una giornata a porte aperte, fissata martedì 18 novembre, ai laboratori dell'Ansaldo, un luogo ricco di fascino, passione e lavoro, esempio straordinario di eccellenza e artigianato italiano. Prenotazioni e dettagli su Teatroallascala.org

28 febbraio 2017

'Prova aperta' per charity del maestro Chailly alla Scala

È l'associazione Amici di Edoardo Onlus – organizzazione milanese che ha dato vita al centro di aggregazione giovanile Barrio’s - la beneficiaria della 'Prova aperta' di domenica 5 marzo alle ore 19.30 con la Filarmonica della Scala diretta dal maestro Riccardo Chailly. L'appuntamento, reso possibile grazie alla disponibilità dei professori d'orchestra, dei direttori e solisti ospiti della Filarmonica, è realizzato con il main partner UniCredit e il supporto di UniCredit Foundation. Il ricavato della serata contribuirà a sostenere il progetto 'Quattro Vie - Arti e Mestieri' volta a offrire soluzioni integrate di formazione e lavoro rivolte ai giovani. Nello specifico, verrà finanziato il modulo Arti e Mestieri, che prevede per l’anno in corso la realizzazione di sette laboratori artigianali gratuiti - manutenzione edile, sartoria, tecnica del suono, autofficina, barman, nail art, commesso vetrinista - guidati da 'tutor senior' artigiani, affiancati da volontari. Il programma di questa terza Prova Aperta è interamente dedicato a Beethoven, del maestro di Bonn, infatti, il pianista Maurizio Pollini eseguirà il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore, mentre nella seconda parte il maestro Chailly dirigerà la Sinfonia n. 7 in la maggiore. Il programma completo è disponibile sul sito filarmonica.it/proveaperte/ e #ProveAperte. La stagione è resa possibile dalla collaborazione con il Teatro alla Scala e i media partner Corriere della Sera - ViviMilano e Radio Popolare. Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465467467 (da lunedì a venerdì, ore 10-13 e 14-17).

30 novembre 2016

Sul videowall di Samsung si seguirà la Prima della Scala

Anche quest’anno Samsung Electronics Italia promuove la cultura in veste di partner e fornitore ufficiale del Teatro alla Scala. Un videowall di ultima generazione offrirà infatti a tutti i cittadini la possibilità di vedere la diretta in alta definizione di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2016-2017 del Teatro alla Scala. Mercoledì 7 dicembre un ampio videowall Samsung sarà posizionato all’interno della storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e, dalle ore 18, trasmetterà la Prima in diretta, permettendo a tutti i milanesi e i visitatori d'immergersi nella magia dell’opera di Puccini, protagonista assoluta nel centro della città. Il videowall sarà composto da 32 Large Format Display Samsung SyncMaster 460UT-2 dalla cornice ultrasottile. Capaci di offrire una straordinaria qualità audio e video, i 32 monitor intratterranno i cittadini e li avvicineranno a una delle più alte forme d’arte, consentendo anche a chi non può recarsi a Teatro di vivere in prima persona l'esperienza della Prima.

28 novembre 2016

Le note della Madama Butterfly risuonano per tutta Milano

Più di 50 eventi, tra concerti, spettacoli, conferenze e laboratori: tanti gli appuntamenti in cartellone da oggi al 14 dicembre dedicati alla Madama Butterfly, al centro della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala, e al maestro Giacomo Puccini.
Madama Butterfly disegnata da Milo Manara
Un'iniziativa, quella voluta da Comune di Milano ed Edison, per vivere la grande musica e lo spettacolo della Prima della Scala con un programma di iniziative gratuite diffuse in tutta la città. Aumentano le sedi delle proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala, da 21 della scorsa edizione a 27. Coinvolti teatri, carceri, musei, spazi pubblici e privati in tutti i Municipi della città. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Durante la settimana che precede la Prima, per entrare ancora di più nello spirito di Madama Butterfly, saranno trasmessi in filodiffusione i brani dell’opera pucciniana in Galleria Vittorio Emanuele II, nel mezzanino Atm della stazione di Duomo, nella stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e nei mercati coperti di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio. Anche La Rinascente partecipa a questa grande festa diffusa dedicando le sue otto vetrine a Madama Butterfly, con un allestimento a cura dello stesso regista dell'opera, Alvis Hermanis. Palazzo Edison sarà anche quest'anno lo scenario prestigioso di spettacoli e incontri. Le opere e la storia di Giacomo Puccini sono il tema della mostra 'Un fil di fumetto', che apre il 3 dicembre nelle sale di Wow Spazio Fumetto, in viale Campania. L'esposizione, aperta fino all’8 gennaio 2017 con ingresso libero, propone le più belle pagine dei fumetti dedicate alle opere di Puccini e alla racconto della sua vita: da Paperino alle figurine Liebig, da Sergio Toppi al grande fumettista Milo Manara, che ha appositamente realizzato una tavola originale di Madama Butterfly che sarà esposta nel percorso di mostra.

07 dicembre 2015

Giovanna d'Arco: la 'Prima' e la 'Prima Diffusa' della Scala

Oggi 7 dicembre a Milano, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono della città meneghina, è in programma la tradizionale 'Prima' al Teatro alla Scala, spettacolo inaugurale della stagione lirica. In scena, a 150 anni dall'ultima volta che fu rappresentata, la Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi, che sarà diretta dal maestro Riccardo Chailly. Con la quinta edizione della Prima Diffusa, l'opera verdiana sarà protagonista anche di rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie al calendario di oltre 50 eventi promossi dal Comune di Milano ed Edison, che fino al 13 dicembre accompagnerà l’inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni della Prima della Scala che domani si terranno nelle nove zone di Milano. In particolare, al Teatro dal Verme in via San Giovanni sul Muro 2; allo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2; al Muba - Museo dei bambini alla Rotonda della Besana dove saranno organizzati anche laboratori per i più piccoli dedicati a Giuseppe Verdi; all’Ottagono in Galleria Vittorio Emanuele II, a cura della Fondazione Teatro alla Scala; alla Casa circondariale di San Vittore; al Teatro In-Stabile alla II Casa di reclusione di Milano - Bollate; alla Casa delle Associazioni e del Volontariato Zona 8 /Villa Scheibler; e all’Auditorium del Museo delle Culture/ Mudec, dove lo spettacolo sarà preceduto dalla lezione interattiva del maestro Fabio Sartorelli. Martedì 8 dicembre alle17,30 a Palazzo Edison, in Foro Bonaparte 31, si terrà invece 'Patti Smith vs. Giovanna d’Arco: storie di donne simbolo di libertà'; nell'occasione la celebre rocker svelerà la sua grande passione per l’opera lirica dialogando con Gaia Varon, musicologa e giornalista e Don Luigi Garbini della Arcidiocesi di Milano. Sempre nella sede di Edison, mercoledì 9 dicembre alle 18.30, si terrà 'Contro-corrente. Giovanna d’Arco e noi', l’incontro moderato dalla giornalista Roberta Scorranese con l’étoile della Scala Carla Fracci, l’attrice Monica Guerritore e la scrittrice Silvia Ballestra.

12 maggio 2015

Al Teatro alla Scala in scena l'opera CO2 legata a Expo 2015


“Un’opera grandiosa e colorata: 90 gli orchestrali che suoneranno in buca, più di un centinaio i cantanti del coro, 19 i solisti, un grande coro di voci bianche che canterà anche in latino, un gruppo di danzatori. Nove le lingue vive cantate: italiano, inglese, francese, spagnolo, giapponese, russo, arabo, tedesco e, addirittura, tongano”.
Cornelius Meister con la partitura di CO2
Con queste parole il giovane maestro Cornelius Meister, direttore della RSO di Vienna, ha presentato l’opera contemporanea CO2, in scena sotto la sua direzione nella sala del Piermarini, dal 16 al 29 maggio. Scritta da Giorgio Battistelli su libretto dell’inglese Ian Burton, l’opera, intitolata con la formula chimica dell’anidride carbonica, si lega a Expo 2015 affrontando il tema scottante del cambiamento climatico e le problematiche ambientali di rilevanza planetaria, mostrando gli effetti di consumi irresponsabili, emissioni di anidride carbonica, surriscaldamento globale, scioglimento dei ghiacci, desertificazione, estinzione di specie animali. La regia dell’opera, suddivisa in nove scene, cui si aggiungono un prologo e un epilogo, e della durata complessiva di 90 minuti, è stata affidata a Robert Carsen, regista particolarmente amato dal pubblico milanese. Sul palco, tra i principali interpreti, Anthony Michaels-Moore, Jennifer Johnston e un Adamo e una Eva dalla pelle insolitamente scura, interpretati rispettivamente dal singalese Sean Panikkar e dalla sudafricana Pumeza Matshikiza.
Da sx, Ian Burton, Cornelius Meister, Giorgio Battistelli, Robert Carsen
Presentata oggi a Milano, alla presenza, tra gli altri del sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira, lo spettacolo è sponsorizzato da Ferrarelle. E' dal 2007 che l'azienda di Riardo, partner e fornitore ufficiale del teatro scaligero anche nella stagione 2014-2015, sostiene la cultura e, in particolare con quest'opera vuole sottolineare il suo impegno in campo ambientale: "Il nostro territorio è generoso con noi, fornendoci un bene primario come l'acqua - ha dichiarato Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione dell'azienda casertana di acque minerali -. Pertanto anche noi sentiamo il dovere di prendercene cura con l'adozione di politiche di sostenibilità. La possibilità di affiancare il nostro nome a quello del maestro Battistelli e del Teatro alla Scala è una bellissima occasione per promuovere questo tipo di cultura. Inoltre, penso che quest'operazione possa essere un bell'esempio per tante altre iniziative di sostegno alla cultura".

04 gennaio 2015

Recital di pianoforte di Aldo Ciccolini per aiutare gli haitiani

Serata solidale per Haiti  il 21 gennaio alla Scala
Sarà presente anche padre Rick Frechette, medico in prima linea e da 28 anni direttore di NPH
Haiti
, il 21 gennaio alla serata al Teatro alla Scala organizzata per raccogliere fondi destinati alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus. Aldo Ciccolini artista di fama internazionale, uno dei più grandi maestri di pianoforte, nell'occasione commemorerà le vittime del terremoto di Haiti del gennaio 2010 portando di nuovo attenzione su questo Paese dimenticato e rinnovando l’appello per milioni di persone che ancora oggi vivono in tende e baracche e soffrono fame e malattie. Grazie al sostegno di Cotril, l’intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Port au Prince che assiste 80.000 bambini l’anno in questo paese dove NPH, l’organizzazione che la Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia, opera da 28 anni con tre ospedali, tre case orfanotrofio, due centri per bambini disabili, 32 scuole di strada, progetti di ricostruzione, formazione professionale e autosostenibilità per spezzare il circolo di povertà. Ciccolini, noto per le sue interpretazioni del repertorio francese di fine Ottocento e dei romantici tedeschi, dopo aver calcato i palcoscenici di tutto il mondo, tornerà alla Scala eseguendo le Quattro Ballate op. 10 di Brahms, la Sonata in mi min. op. 7 di Edvard Grieg e la Sonata in si bem. magg. D 960 di Franz Schubert. Biglietti con donazione minima a partire da 20 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0254122917, eventi@nph-italia.org.

14 dicembre 2014

Moderni e romantici i capi 'made in Italy' firmati eulalia b

Nascono in Italia i capi della stilista barcellonese eulalia b
Con i capi primavera-estate 2015, eulalia b giunge alla sua quarta collezione. La stilista e modellista spagnola Eulalia Batlle Gallardo, che da qualche anno vive stabilmente in Brianza, dopo gli studi in Design della Moda a Barcellona e la specializzazione in sartoria all’Accademia Teatro alla Scala di Milano, dal 2012 crea capi in grado di esaltare la femminilità di ogni donna, indipendentemente dalla conformazione fisica. Punti di forza delle creazioni ‘made in Italy’ firmate eulalia b, in vendita in 35 store europei (recente lo sbarco a Dubai), sono l’equilibrio dei volumi, l’alta qualità dei tessuti, la ricerca delle texture. Sorprendenti e inediti i materiali: il lino resinato e il neoprene affiancano i più tradizionali tweed, cotone e piquet. Colori e contrasti, sui toni del grigio, del verde e del bianco, e i motivi geometrici contraddistinguono i capi della prossima stagione del brand.

05 dicembre 2014

Samsung trasmetterà il 'Fidelio' dal salotto buono di Milano

Domenica 7 dicembre un videowall Samsung, posizionato all’interno della storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dalle 18 trasmetterà la Prima della Scala in diretta permettendo a milanesi e visitatori d'immergersi nella magia del 'Fidelio', l’opera di Beethoven che inaugura la stagione scaligera 2014-2015. Un rapporto, quello tra Samsung Electronics Italia e la cultura, che si consolida: il brand è infatti partner dal 2009, fornitore ufficiale del Teatro alla Scala e sostiene il prestigioso Teatro e i partner della serata inaugurale. Il videowall che campeggia nel salotto buono di Milano è composto da 32 Large Format Display Samsung SyncMaster 460UT-2 dalla cornice ultrasottile. In grado di offrire una straordinaria qualità audio e video, i 32 monitor intratterranno i cittadini e li avvicineranno a una delle più alte forme d’arte, consentendo anche a chi non può recarsi a Teatro di vivere in prima persona l’esperienza emozionante della Prima. Tra i numerosi progetti avviati per la promozione di una cultura condivisa e improntata all’innovazione, spicca, inoltre, la sponsorizzazione tecnica di un ulteriore punto di riferimento per il panorama culturale italiano: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci', dove Samsung mette a disposizione la propria tecnologia, consentendo un’esperienza di visita più coinvolgente e interattiva. Infine tra le altre collaborazioni significative si distinguono quelle con Musei Capitolini, Pinacoteca Ambrosiana e Museo dei Fori Imperiali a Roma.

02 dicembre 2014

Ecco i partner di prestigio della Prima alla Scala 'Fidelio'

L'edizione speciale Bellavista Teatro alla Scala 'Fidelio'
L'amore coniugale che ha la meglio sull'arroganza del potere: questa in estrema sintesi la trama del 'Fidelio'. L'opera di Ludwig Van Beethoven andrà in scena il 7 dicembre al Teatro alla Scala di Milano, con la direzione affidata al maestro Daniel Barenboim e la regia a Deborah Warner. Attesissimo l'evento di portata internazionale, che apre ufficialmente la stagione lirica scaligera con una rappresentazione che, a detta del nuovo sovrintendente della Scala Alexander Pereira, si preannuncia "molto fine e colorata". Anche quest'anno tanti e di prestigio le aziende e i brand che partecipano alla serata inaugurale: partner principale Edison, partner ufficiali Rolex, Bmw Italia, JTI - Japan Tobacco International. Saranno fornitori ufficiali Bellavista, Ferrarelle e Kimbo, mentre Guido Gobino e Riso Gallo saranno sponsor della cena di gala. Bellavista, in particolare, per l’occasione presenta l’elegante e rara Riserva Vittorio Moretti 2004 edizione speciale Teatro alla Scala 'Fidelio'. Prodotta in 5.000 esemplari per tutto il mondo, la bottiglia, che chiude il trittico dedicato alle Prime del Teatro alla Scala, appartiene alla Vendemmia 2004, la più importante di Franciacorta: 10 anni di affinamento e sboccatura nel 2014, per l'azienda questa bottiglia rappresenta l’essenza dell’armonia.