Visualizzazione post con etichetta Fondazione Francesca Rava. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Francesca Rava. Mostra tutti i post

16 novembre 2023

Un domino di farmaci a favore dei bambini in povertà sanitaria

La campagna di Fondazione Rava con Martina Colombari
 è stata realizzata pro bono dall'agenzia Armando Testa
Nuova edizione dell'iniziativa 'In farmacia per i bambini', promossa dalla Fondazione Francesca Rava - Nph Italia, dedicata alla sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli. Dal 17 al 24 novembre, sarà possibile donare farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. L'operazione verrà comunicata in tv, radio e nelle farmacie aderenti con una campagna pro bono realizzata dall'agenzia Armando Testa, da sempre sensibile alle tematiche sociali, come dimostra una lunga tradizione nelle campagne no profit. Il Gruppo Testa ha così deciso di sostenere nuovamente la Fondazione con la sua creatività e con la partecipazione di una storica testimonial. Anche quest’anno, infatti, è Martina Colombari a fare da portavoce dell’iniziativa e a far partire letteralmente questa catena di solidarietà, rappresentata da un domino di farmaci che percorrono tutta la città e arrivano fino all’altra parte del mondo, proprio come l'aiuto della Fondazione Francesca Rava. Completano il team d’eccezione, che ha offerto aiuto alla Fondazione totalmente pro bono, il regista Federico Cambria, con direzione della fotografia di Eleonora Castiello e la casa di produzione Akita. Il fotografo per la campagna stampa è Lorenzo Palizzolo. La location che ha ospitato le riprese è la farmacia Ambreck di Milano.

14 settembre 2023

'Spazio alle bambine' con la limited edition firmata Saugella

A partire da questo mese fino a dicembre è disponibile nelle farmacie e parafarmacie la nuova limited edition Saugella 'Spazio alle bambine'. Il brand di Viatris Italia, che da oltre 40 anni si prende cura del benessere intimo delle donne, e Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio e le donne fragili in Italia e nel mondo, uniscono nuovamente le forze con un’iniziativa dedicata alle più piccole. La nuova limited edition con etichette associate a delle illustrazioni da colorare invita le bambine a farsi largo in campi un tempo inaccessibili, incoraggiando le mamme a sostenerle nelle loro ambizioni. Il bundle include un flacone di Saugella Girl da 200 ml disponibile in tre versioni con etichette differenti raffiguranti una calciatrice, un'astronauta e una direttrice di orchestra, tre professioni considerate prevalentemente maschili. Abbinate alle confezioni di detergente intimo tre pacchetti di matite colorate con grafica ad hoc e un leaflet a quattro facciate con grafiche pronte per essere colorate. Il contributo di Saugella a Fondazione Francesca Rava si sostanzierà inoltre in un supporto concreto per l'organizzazione di laboratori creativi e attività da svolgere presso le case-famiglia per educare le bambine e le adolescenti a credere nelle proprie capacità, a dare spazio alle proprie opinioni e idee. Obiettivo dell'iniziativa è scardinare gli stereotipi di genere che influenzano ancora il percorso di studi e le ambizioni professionali di bambini e bambine. Un fenomeno che prende il nome di 'segregazione orizzontale scolastica e professionale'. Ancora oggi, infatti, le scelte e i comportamenti di bambini e adolescenti sono spesso dettati dai preconcetti culturali e sociali verso ruoli considerati per tradizione maschili o femminili.

26 aprile 2023

Un weekend di corsa e divertimento con la Saugella Run & Fun

Corsa e divertimento saranno gli ingredienti di Saugella Run & Fun, un nuovo evento che colorerà Milano il weekend del 6-7 maggio nella cornice di piazza Sempione all'Arco della Pace. Per Saugella, il brand di Mylan – A Viatris Company, leader nel benessere intimo femminile, si tratta del primo evento sportivo realizzato e ideato insieme ad Havas Play e patrocinato dal Comune di Milano. Una due giorni di attività con un ricco palinsesto dedicato a tutta la famiglia: allenamenti preparatori alla corsa, area per bambini, un tocco di bellezza con maestri di trucco, acconciature e barbiere, momenti di relax con sessioni di yoga e massaggi e tanto altro fino al momento clou che sarà quello della corsa non competitiva di 5 o 10 km. Ad animare il villaggio ci sarà l’energia della musica di Rds, media partner dell’evento, con la partecipazione della dj Petra Loreggian. Il programma prevede l'apertura del villaggio sabato 6 maggio, dalle 13 alle 18, e domenica 7 maggio, dalle 9 alle 16, con ingresso gratuito per tutti coloro che vogliono godersi una giornata di intrattenimento all’aperto, pur non partecipando alla corsa. La Saugella Run & Fun si svolgerà alle 10.30 di domenica con partenza e arrivo presso l'Arco della Pace, con la possibilità di correre un giro sulla distanza di 5 km o due giri per 10 km nel Parco Sempione. Da oggi fino a venerdì 5 maggio, alle ore 12, sono aperte le iscrizioni online alla corsa sul sito saugella.it, mentre sabato 6 maggio fino alle 18 sarà possibile iscriversi sul posto. L'iscrizione prevede una sacca gara con la T-shirt dell'evento e i prodotti dei partner. A fine corsa tutti i partecipanti riceveranno una medaglia e un diploma. Un evento fortemente voluto dal brand Saugella non solo per richiamare l'attenzione sull’importanza dell’igiene e della prevenzione, ma anche per supportare la Fondazione Francesca Rava, nella realizzazione di un progetto sanitario a Milano in collaborazione con la cooperativa sociale Tempo per l'Infanzia. Tutto il ricavato delle iscrizioni alla corsa, infatti, verrà devoluto per l’allestimento di un Punto pediatrico gratuito per minori in povertà economica e sanitaria all’interno di un complesso di case popolari nella periferia est del capoluogo lombardo. L'evento sarà, inoltre, promosso con un forte investimento da parte di Saugella in comunicazione coinvolgendo i grandi impianti ooh e col supporto di campagne social. La pianificazione è a cura di Havas Media. A fianco di Saugella (Title Sponsor) ci saranno Eurofood con i brand Tropical e Nattura, Acqua San Bernardo (Official Mineral Water), Yome, Barberino’s, Club Beautè, Heaven Oat, Urban Colors, Almostthere, Cus Milano.

15 novembre 2021

Al via la nona edizione dell'iniziativa 'In farmacia per i bambini'

Da oggi al 20 novembre è attiva 'In farmacia per i bambini'. L'iniziativa nazionale, realizzata dalla Fondazione Francesca Rava insieme al network Kpmg, mira a sensibilizzare sui diritti dei più piccoli e a raccogliere farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria.
La realizzano la Fondazione Francesca Rava e il network Kpmg
L'iniziativa, di cui è volto Martina Colombari, testimonial della Fondazione, si svolge con la collaborazione di 4.300 volontari e circa 50 aziende in 2.144 farmacie aderenti in tutta Italia e al sostegno dei partner istituzionali Federfarma, Fofi e Cosmofarma. Per contribuire all’iniziativa, da oggi e per i prossimi cinque giorni, è possibile acquistare, nelle farmacie aderenti, farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari della Fondazione e donate a 800 enti che aiutano bambini e famiglie in difficoltà in Italia e all'Ospedale N.P.H. St Damien, unico presidio pediatrico di Haiti. Per l'edizione 2021 l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, ha ricevuto anche la Medaglia del presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero della Salute e della Regione Lombardia. Nelle farmacie aderenti sarà inoltre distribuito un pieghevole sui diritti dei bambini, dedicato quest’anno alla divulgazione dei contenuti dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e, in particolare, dell'Obiettivo 3: 'Salute per tutti e per tutte le età'.

01 febbraio 2021

Prosegue il progetto charity di Filorga per la salute delle donne

Fino al prossimo 8 marzo con una donazione sulla piattaforma GoFundMe si può finanziare 
il progetto benefico #LaBellezzadellaRicerca, inaugurato lo scorso anno da Filorga Italia, a favore della Fondazione Francesca Rava N.P.H.Italia Onlus, che oltre alla sua nota attività ad Haiti è anche in prima linea con progetti di empowerment e prevenzione rivolti a donne e ragazze in difficoltà. 
La raccolta fondi solidale è attiva fino all'8 marzo
Il marchio cosmetico francese s'impegna ad acquistare un ecografo di ultima generazione per lo screening del tumore all'utero, da donare a uno dei centri d'eccellenza italiani nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia: la Struttura Complessa di Ginecologia Chirurgica Oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia afferente all’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia. Filorga parteciperà alla raccolta fondi con una donazione pari al 65% del totale, che ammonta a 30mila euro. Il tumore alla cervice uterina è, per incidenza, il quarto tumore della popolazione femminile in Italia: nel 2019 ne sono stati stimati 2.700 nuovi casi. La sua evoluzione è lenta e, spesso, senza sintomi; per questo la prevenzione è efficace per prevenire questa neoplasia, riducendone incidenza e mortalità. La ricerca è alla base della mission di Filorga, che investe costantemente in innovazione cosmetica per offrire prodotti dall'efficacia riconosciuta.

19 agosto 2020

Il brand Saugella è accanto alla Fondazione Francesca Rava

Il progetto social è valido fino al prossimo 31 agosto
Saugella, il brand Mylan che da oltre 40 anni sostiene il benessere intimo delle donne, in collaborazione con Fondazione Francesca Rava – Nph Italia, che aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, coinvolge le consumatrici in un'operazione social legata alla limited edition Saugella 4ever. L'obiettivo è sostenere il programma di sensibilizzazione alla cura di sé e all'igiene intima per la prevenzione delle malattie ginecologiche nelle comunità per minori e adolescenti, e nelle comunità mamma-bambino e per ragazze madri in Italia e nelle Scuole di strada in Haiti. L’iniziativa social ruota intorno all'azione di condivisione delle consumatrici, in collegamento con la limited edition Saugella 4ever, che include uno speciale flacone di Saugella Dermoliquido, disponibile in quattro diversi colori, dotato di un’etichetta floreale con un fiore adesivo staccabile. La consumatrice può supportare il progetto con un semplice gesto: staccare l’etichetta floreale, attaccarla dove preferisce e postare su Instagram una fotografia dell’etichetta usando gli hashtag #femminilesingolare e #donaunfiore e taggando i canali Instagram @saugellaofficial e @fondazione_rava. Ogni fotografia postata fino al 31 agosto 2020, ritenuta valida, supporterà, infatti, Saugella e Fondazione Francesca Rava nel programma di formazione ed educazione per sensibilizzare sui temi del benessere intimo, della corretta igiene, della conoscenza e cura del proprio corpo e della prevenzione delle malattie ginecologiche, rivolto alle ragazze e alle donne nelle comunità per minori e adolescenti e nelle comunità mamma-bambino e per ragazze madri, in Italia e nelle Scuole di strada Saint Luc che la Fondazione supporta in Haiti.

23 luglio 2018

Essilor migliora la vista di alcuni bimbi in condizioni di disagio

Da alcuni anni Essilor Italia è impegnata al fianco di Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Le visite sono state effettuate all'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano
Lo scorso giugno ha accolto una trentina tra bambini e ragazzi tra i 2 e i 15 anni, provenienti da diversi Paesi nel mondo (Marocco, Egitto, Congo, Iran, Cecenia e Camerun) e ospiti di alcune case famiglia del milanese sostenute dalla onlus. Tutti sono stati sottoposti a visite oculistiche e ortottiche rese possibili grazie al supporto dei professionisti del dipartimento di Oftalmologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Per sette piccoli ospiti si è evidenziata la necessità di prevedere una correzione visiva. Le lenti sono state selezionate combinando qualità e comfort visivo, scegliendo per ogni ospite il materiale Essilor e l'antiriflesso della gamma Crizal più adatto per proteggere gli occhi e offrire la migliore soluzione estetica. Le lenti Essilor sono state montante su occhiali gentilmente offerti dall'azienda varesina di eyewear Polinelli. Un momento di controllo e prevenzione, ma anche di condivisione e di arricchimento personale per il management e i dipendenti Essilor e di svago e divertimento per i giovani delle case famiglia. E' stata infatti allestita una grande sala giochi animata dai volontari di Fondazione Francesca Rava e di Essilor, coinvolti per l'iniziativa. Inoltre, per l'occasione, il personale Essilor ha raccolto indumenti, giocattoli, libri e materiale per la scuola da donare ai piccoli ospiti.

23 novembre 2017

'Ey you!', la mostra di Guindani dedicata ai bambini di Haiti

Cotril conferma il suo legame con il noto fotografo Stefano Guindani e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, partecipando alla realizzazione di 'Ey you!', la mostra fotografica (ospitata alla Microsoft House di Viale Pasubio 21, a Milano) che racconta la vita e i volti dei bambini di Haiti.
Si può vedere alla Microsoft House di Milano
Il titolo è la caratteristica espressione in creolo con cui i bambini accolgono gli stranieri negli slum della capitale Port Au Prince; su 100 finestre della Microsoft House saranno applicate delle loro gigantografie in cui saltano, si danno idealmente la mano da un piano all'altro del palazzo e si aprono a calorosi abbracci. Un saluto gioioso da parte dei bambini di Haiti agli italiani, un invito a visitare la mostra, ma soprattutto un invito a non dimenticarsi di loro. Contestualmente allo spettacolare allestimento esterno, oltre 65 immagini verranno esposte all’interno dello showroom della Microsoft House. La mostra raccoglie le immagini realizzate da Guindani durante il suo ultimo reportage sull'isola, insieme alla Fondazione Francesca Rava, nel luglio 2017, oltre a una selezione di scatti tratti dal volume 'Do you know?' edito da Skira e ad alcune suggestive immagini dei primi viaggi di Guindani ad Haiti tra il 2008 e il 2010. La mostra, resa possibile grazie anche al contributo di Fujifilm Italia, Microsoft Italia e Artemide, rappresenta un'occasione concreta per sostenere i progetti della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus in Haiti, in particolare le scuole di strada, che accolgono ogni giorno 13mila bambini nelle baraccopoli di Port au Prince e nelle zone più povere del Paese, dando loro istruzione, cure mediche, un pasto e la protezione dai rischi della vita di strada. Inaugurata ieri sera, la mostra, a ingresso libero, è visitabile fino al 6 gennaio 2018 presso la Microsoft House.

10 novembre 2017

Grandi vini all'Ippodromo per l'ultimo evento della stagione

Fabio Schiavolin
Si avvia alla chiusura la 130esima stagione di corse al galoppo all'Ippodromo Snai San Siro, che quest'anno è stato anche teatro d'intrattenimento petr adulti e bambini, con la partecipazione di grandi ospiti e appuntamenti tematici per conoscere le eccellenze del territorio nazionale. Domenica 12 novembre l'Ippodromo sarà aperto a tutti per un giornata alla scoperta dei migliori vini italiani, con street food, dj set e, naturalmente, grande ippica. Il pubblico avrà l'opportunità di assaggiare i migliori vini provenienti da tutte le regioni del nostro Paese: con il supporto di un sommelier potrà degustare circa 50 vini autoctoni, espressione di piccole realtà difficili da scovare sul mercato, che potranno inoltre essere acquistati in loco. Come sempre, non mancheranno le specialità dello street food grazie ai numerosi stand disseminati per l'impianto di Snaitech, azienda di betting di cui è amministratore delegato Fabio Schiavolin.
La Palazzina del Peso
Durante la giornata, degli esperti vestiti da fantini saranno a disposizione del pubblico per raccontare ogni segreto di alcune tappe all'interno della struttura grazie all'ormai celebre tour gratuito #scoprisansiro. Venendo alla corse, domenica si svolgeranno la Gran Corsa Siepi, che si disputa dal 1893 ed è il più importante appuntamento dell'anno a San Siro per gli specialisti delle corse a ostacoli, e il Premio Giulio Berlingieri, corsa riservata ai giovani saltatori di tre anni, sorta di esame finale del primo anno delle rispettive carriere disputato sulla distanza di tutto rispetto di 3.600 metri. All'Ippodromo come sempre sarà allestita un'area attrezzata e sorvegliata interamente dedicata ai bambini, dove i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

26 maggio 2017

Tanti eventi domenica 28 maggio all'Ippodromo Snai San Siro

Gualtiero Marchesi
Domenica 28 maggio l'Ippodromo Snai San Siro aprirà gratuitamente al pubblico per una giornata costellata di eventi, a partire dalle Oaks Italia, competizione di 2.200 mt tra giovani cavalle purosangue, un appuntamento imperdibile per gli appassionati d'ippica. Protagonista d'eccezione Gualtiero Marchesi, il maestro degli chef, che in questa straordinaria location porterà l'esperienza della sua Accademia. "Marchesi è un ospite ideale – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – perché la filosofia della sua Accademia, che parte dall'arte gastronomica e abbraccia altre dimensioni della cultura, è proprio quella che stiamo realizzando nello storico impianto di San Siro. Partiamo dall'ippica, che per tradizioni, riti e passione è quasi un'arte, e ne facciamo il filo conduttore di eventi pensati per un pubblico più ampio. I risultati raggiunti finora e il consenso ricevuto ci spingono a continuare su questa strada: l'Ippodromo Snai San Siro sta davvero tornando un punto di riferimento per Milano".
Fabio Schiavolin
Le corse prenderanno il via alle 15. Ma già a partire dalle 12, ci si potrà godere il verde dell'ippodromo o aderire a 'Scopri San Siro', tour guidato in sette tappe attraverso gli angoli storici dell'impianto in stile liberty, l'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale. Per l'occasione, oltre al celebre Cavallo di Leonardo, la più grande scultura equestre del mondo, all'esclusiva Palazzina del Peso e alle tribune a bordo pista, sarà visitabile anche il giardino botanico. Non mancherà, per i più piccoli, anche un'area animazione, gestita dai volontari della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus. Oltre a giochi, laboratori di pittura e baby dance, i bambini potranno fare passeggiate sui pony o in carrozza. Ogni happening ippico ha il suo colore e quello delle Oaks è il rosa. Focus, quindi sull'universo femminile con attività dedicate: previste, alle 16 e alle 17.30, due sessioni di pilates e cardio dance, organizzate da Run4Me Lierac 2017. In rosa anche la proposta gastronomica degli Ape Car 'Strawberry', specialisti dei frutti di bosco, e degli altri food truck dislocati nell'ippodromo.

15 febbraio 2017

Mostra-mercato in favore di Anlaids al Fidenza Village

The Concierge, il nuovo spazio di Fidenza Village, ospita la mostra-mercato charity realizzata in collaborazione con Anlaids. In vendita pezzi di modernariato, arte e design donati a Convivio. L’iniziativa, che proseguirà nei prossimi giorni, vede il Villaggio di nuovo impegnato in un progetto di alto valore sociale, in favore dell'associazione che da quasi 30 anni opera nell'ambito della ricerca sull'Aids e l'assistenza alle persone. Come nel 2012, in occasione del terremoto che colpì l'Emilia Romagna, anche questa volta l'obiettivo di Anlaids è sostenere un progetto di aiuto concreto. Nell'emergenza in centro Italia, sarà il progetto della Fondazione Francesca Rava per la costruzione di un poliambulatorio medico montano ad Arquata del Tronto, dove la Fondazione ha già realizzato una scuola. La vendita è stata organizzata dall'Associazione Convivio, la più importante mostra-mercato italiana a scopo benefico, nata nel 1992 da un'idea di Gianni Versace, insieme a Gianfranco Ferré, Giorgio Armani e Valentino. La partnership tra Fidenza Village e Convivio è iniziata nel 2010. L’iniziativa conferma l’attenzione di Fidenza Village ai temi sociali, così come la generosità dei suoi ospiti, che avranno la possibilità di vivere un'esperienza di shopping abbinata a un'iniziativa di solidarietà.

17 novembre 2016

Martina Colombari invita tutti 'In farmacia per i bambini'

Fondazione Francesca Rava sostiene l’iniziativa nazionale 'In farmacia per i bambini', giunta alla quarta edizione. Venerdì 18 novembre oltre 1.800 volontari della Fondazione, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia (che cade il 20 novembre), saranno presenti in circa 1.300 farmacie d’Italia per la raccolta di farmaci e prodotti pediatrici da donare a 270 enti (case Famiglia, comunità per minori, comunità per mamme e figli, ecc.) che aiutano i bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria in Italia e ad Haiti. Inoltre, al fianco della Fondazione Francesca Rava saranno presenti Federfarma e Cosmofarma come partner istituzionali, e Kpmg, Mellin, Chicco, Lierac, EcoEridania e Chiesi, che coinvolgeranno su tutto il territorio nazionale dipendenti e collaboratori in un'azione di volontariato d'impresa. Partecipano all’iniziativa anche Farmindustria e le Farmacie Comunali, rappresentate da Assofarm e Lloyds Farmacia Comunale. Anche quest’anno, Martina Colombari in qualità di testimonial della campagna invita il pubblico a recarsi nelle farmacie aderenti. A tutti coloro che vi entreranno, i volontari distribuiranno un pieghevole con un simpatico crucipuzzle sui diritti dei bambini.

12 dicembre 2015

Da Obicà il tartufino Flor de Cana di Relanghe è solidale

Prosegue la collaborazione tra Obicà Mozzarella Bar, la catena di ristorazione fondata da Silvio Ursini che oggi conta 20 ristoranti tra Italia ed estero, e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus. Da inizio mese e per tutto il periodo delle festività natalizie, per ogni tartufino Flor de Cana di Relanghe servito con il caffè, Obicà devolverà 1 euro alla Fondazione per l’avviamento della Panetteria di Limonade ad Haiti.
Anche grazie a Relanghe, il progetto porterà lavoro e formazione professionale alla comunità rurale locale. L’azienda piemontese Relanghe, specializzata nella produzione dolciaria tradizionale, artigianale e di piccole dimensioni, utilizza la Nocciola Piemonte Igp con lo scopo di valorizzare questo frutto tipico delle Langhe, impiegandolo in dolci tradizionali quali il torrone, i tartufi dolci e le dragées. Il Tartufino Flor de Cana di Relanghe è un classico della pasticceria albese rivisitato in chiave più leggera. Ideato per tutti gli amanti dello zucchero di canna, presenta un gusto delicato e originale per soddisfare anche i palati più raffinati. Ricordiamo che la Fondazione Francesca Rava aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato, e rappresenta in Italia l'organizzazione umanitaria internazionale Nph - Nuestros Pequenos Hermanos (I nostri piccoli fratelli), fondata nel 1954 da Padre Wasson.

04 dicembre 2015

'Do you know?', il fotoreportage di Stefano Guindani per Nph

Stefano Guindani
Oltre 51mila fotografie (di cui 2mila preselezionate e circa 400 scelte), 37 voli, 2 anni di lavoro (di cui uno di postproduzione), 56 giorni sul campo in 9 Paesi. Sono alcuni dei numeri dietro alle storie raccolte nel libro 'Do you know?', reportage fotografico realizzato dall’affermato fotografo di moda e celeb Stefano Guindani tra Messico, El Salvador, Honduras, Haiti, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Guatemala, Perù, Bolivia.
La cover del libro edito da Skira
Disponibile dal prossimo gennaio nelle librerie di tutto il mondo, il volume in italiano con testo a fronte in inglese, edito da Skira e realizzato in occasione del 60esimo anniversario dell’organizzazione umanitaria Nph – Nuestros Pequeños Hermanos (legata alla Fondazione Francesca Rava) è quindi un viaggio in America Latina alla scoperta delle commoventi storie di vita di persone svantaggiate che hanno ricevuto un aiuto concreto dall’organizzazione fondata nel 1954 da Padre William Wasson, riuscendo a costruirsi un futuro non segnato da miseria, ignoranza, delinquenza.
Qui e in apertura, due foto tratte da libro 'Do you know?' di Guindani
Pagina dopo pagina, davanti ai nostri occhi scorrono le foto di tanti uomini e donne, bambini, ragazzi e anziani che, grazie alle case orfanatrofio e alle strutture ospedaliere di Nph, hanno ricevuto cure, assistenza e istruzione. Un’esperienza emotiva intensa, quella presentata negli scatti di Guindani valorizzati dai testi di Eugenio Alberti Schatz. Il titolo dell’opera (la cui prima copia è stata donata a Papa Francesco), non è solo un interrogativo, ma un invito esplicito a conoscere, ad aprire gli occhi, a interessarsi alle storie di coloro che sono passati dalla condizione di dolore a quella della speranza. Una curiosità: la foto di copertina è stata scelta tra tante perché è una citazione della celebre opera pittorica 'La ragazza con l'orecchino di perla'. Nel suo lungo viaggio, Guindani è stato sostenuto dalle aziende 77 Agency, Bagutta, Cannizzo Produzioni, Condé Nast, Gessi, Giochi Preziosi, Lardini, Peuterey, Rolex, Samsung, Studio Gioforma e YAM112003 e dai privati Fabrizio Arossa, Antonello Cuomo, Gabriella Magnoni Dompé.

15 ottobre 2015

La mozzarella di bufala campana Dop aiuta i bimbi di Haiti

Obicà, in collaborazione con Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, domani celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con un’iniziativa benefica legata al prodotto simbolo della propria offerta gastronomica: la mozzarella di bufala campana Dop.
Per ogni mozzarella da 1 kg acquistata, Obicà donerà 2 euro
L'obiettivo è continuare a sostenere i progetti della Fondazione in aiuto ai bambini di Haiti. Dal 15 al 17 ottobre, per ogni Grande Mozzarella (1 kg) da asporto acquistata nei Mozzarella Bar, Obicà donerà 2 euro alla Fondazione, contribuendo alla realizzazione di significativi progetti in campo sanitario e alimentare. Sarà cosi possibile condividere anche a casa con i propri cari il significato di questa giornata che mira a sensibilizzare alla lotta alla malnutrizione e allo spreco, a promuovere la sostenibilità e la parità di accesso alle risorse naturali. La collaborazione tra Obicà e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus dura da più di cinque anni e si è già concretizzata in numerose iniziative, tra cui la 'Mozzarella solidale' presente nei menù di tutti i ristoranti Obicà: parte del ricavato della vendita è destinato ai progetti della Fondazione a sostegno dei bambini di Haiti e delle loro comunità. Tanti i traguardi finora raggiunti: è stata avviata una panetteria nella comunità rurale Haitiana di St. Luis du Sud ed è prossima una nuova panetteria 'chiavi in mano' dall’Italia, per portare pane (5mila panini al giorno), formazione e lavoro nella comunità rurale di Limonade. Obicà ha inoltre offerto a quattro ragazze haitiane, cuoche nelle Scuole e nelle Case Nph ad Haiti, uno stage in cucina e di servizio in sala presso i due ristoranti di Milano.

02 ottobre 2015

'Round the world', un libro contro la malnutrizione infantile

Grana Padano e Fondazione Francesca Rava ancora insieme per continuare una storia di solidarietà e impegno  verso la popolazione di Haiti. A sostenere i progetti della Fondazione, il ricavato del libro  'Round the world. Grana Padano e il sapore del viaggio', un tour del formaggio Dop più consumato al mondo attraverso quaranta paesi, per conoscere mondi differenti. Un percorso umano, culturale, turistico e culinario durante il quale Grana Padano incontra sapori e tradizioni unici. Accostamenti insoliti e sorprendenti che vedono sempre protagonisti il Grana Padano e il riso. Inoltre, Grana Padano s'impegna a devolvere il ricavato delle forme prodotte nel caseificio del Consorzio in Cascina Triulza, all’interno di Expo, all’ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Haiti. Ogni giorno, due forme di Grana Padano, che riportano la matricola ufficiale MI2015, sono destinate a sostenere questo importante progetto, luogo di salvezza per migliaia di bambini di Haiti, dove la malnutrizione è la prima causa di mortalità infantile. Il libro 'Round the world' è disponibile con una donazione minima di 50 euro contattando la Fondazione Francesca Rava (02-54122917, eventi@nph-italia.org).

04 gennaio 2015

Recital di pianoforte di Aldo Ciccolini per aiutare gli haitiani

Serata solidale per Haiti  il 21 gennaio alla Scala
Sarà presente anche padre Rick Frechette, medico in prima linea e da 28 anni direttore di NPH
Haiti
, il 21 gennaio alla serata al Teatro alla Scala organizzata per raccogliere fondi destinati alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus. Aldo Ciccolini artista di fama internazionale, uno dei più grandi maestri di pianoforte, nell'occasione commemorerà le vittime del terremoto di Haiti del gennaio 2010 portando di nuovo attenzione su questo Paese dimenticato e rinnovando l’appello per milioni di persone che ancora oggi vivono in tende e baracche e soffrono fame e malattie. Grazie al sostegno di Cotril, l’intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Port au Prince che assiste 80.000 bambini l’anno in questo paese dove NPH, l’organizzazione che la Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia, opera da 28 anni con tre ospedali, tre case orfanotrofio, due centri per bambini disabili, 32 scuole di strada, progetti di ricostruzione, formazione professionale e autosostenibilità per spezzare il circolo di povertà. Ciccolini, noto per le sue interpretazioni del repertorio francese di fine Ottocento e dei romantici tedeschi, dopo aver calcato i palcoscenici di tutto il mondo, tornerà alla Scala eseguendo le Quattro Ballate op. 10 di Brahms, la Sonata in mi min. op. 7 di Edvard Grieg e la Sonata in si bem. magg. D 960 di Franz Schubert. Biglietti con donazione minima a partire da 20 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0254122917, eventi@nph-italia.org.

21 novembre 2014

Esperti a confronto nel convegno per gli 80 anni di Cebion


Diana Bracco
La grafica 'quattro stagioni' di Cebion
La vitamina C del Gruppo Bracco ha compiuto 80 anni. Un anniversario speciale, quello all’insegna del claim ‘Da 80 anni teniamo fede allo stesso principio: la vitamina C’, celebrato da Cebion con due concerti aperti al pubblico e al costo simbolico di 2 euro - uno tenuto a Milano a ottobre da Malika Ayane, l’altro il 14 novembre a Roma da Noemi - che hanno visto la partecipazione di oltre 5mila giovani: il ricavato dei due eventi musicali è stato interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava. Fondato nel 1927, il gruppo Bracco festeggia la sua vitamina C anche con una limited edition di otto scatole in metallo collezionabili presso le farmacie italiane aderenti all'iniziativa.
Pino Rozzi
Un'immagine storica di Cebion
Sul sito concertibracco.it, le scorse settimane l'azienda aveva invitato a votare l’immagine storica preferita, da quella del 1934 a quella dello ‘smile’ con la sciarpa del 2002: vincitrice delle otto grafiche selezionate, tutte tratte dall’Archivio Storico Bracco, è risultata quella raffigurante le ‘quattro stagioni’. Di vitamina C si è discusso anche stamattina a Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia con un convegno scientifico celebrativo cui ha preso parte Diana Bracco, presidente e ad della multinazionale oggi presente in 90 Paesi del mondo. Al tavolo dei relatori, che ha visto confrontarsi sulla vitamina C (fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell'organismo) esponenti della scienza e giornalisti specializzati, anche il noto esperto di comunicazione pubblicitaria Pino Rozzi. Durante il convegno, conclusosi con il taglio della torta di compleanno di Cebion, sono stati inoltre presentati cinque premi di laurea sulla vitamina C promossi dalla Fondazione Bracco in partnership con la Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.