Visualizzazione post con etichetta Stefano Guindani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Guindani. Mostra tutti i post

06 settembre 2021

Banca Generali main partner della Milano Art Week 2021

Banca Generali rinnova il sostegno al Comune di Milano in qualità di main partner della Milano Art Week 2021, kermesse dedicata all'arte moderna e contemporanea.
Di rilievo le iniziative promosse dalla banca durante la kermesse
Dal 13 al 19 settembre, il calendario di appuntamenti si arricchisce con una serie di iniziative promosse da Banca Generali per coinvolgere il grande pubblico in percorsi di fruizione alternative. Lunedì 13 settembre, gli spazi di BG Training & Innovation Hub di Via Achille Mauri – lo spazio multimediale di Banca Generali dedicato alla Formazione – accolgono al proprio interno le opere di due  artiste italiane tra le più apprezzate a livello internazionale: Rosa Barba e Lara Favaretto. Selezionate da Vincenzo De Bellis, nell’ambito del progetto BG Art Talent, le opere saranno eccezionalmente visibili gratuitamente per tutta la durata della Milano Art Week 2021. Mercoledì 15 settembre sarà, invece, la volta della grande fotografia. Dalle ore 11.30, il BG Training & Innovation Hub ospiterà infatti la conferenza stampa di presentazione di 'BG4SDGs', il progetto sviluppato in collaborazione con Stefano Guindani per esplorare il mondo della sostenibilità attraverso la matrice universale dei 17 SDGs che compongono l'Agenda Onu 2030. Guindani indaga lo stato di realizzazione dei 17 ambiziosi traguardi definiti dalle Nazioni Unite nel documento 'Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile', siglato a Parigi nel 2015. Le fotografie di Guindani saranno pubblicate sui profili Instagram di Banca Generali e dello stesso artista. Sabato 18 settembre, come da tradizione durante la Milano Art Week, il Museo del Novecento aprirà le proprie porte gratuitamente grazie al biglietto offerto a tutti i visitatori da Banca Generali. Un'occasione unica per scoprire i capolavori di uno dei più importanti musei italiani dedicati all'arte contemporanea che quest’anno si associa ad un’ulteriore spunto di riflessione. Tutti i visitatori del Museo, infatti, riceveranno in omaggio un libretto sviluppato da Banca Generali, nell’ambito dei propri programmi sociali di educazione finanziaria, per approfondire il concetto e il valore della sostenibilità esteso agli investimenti. L’impegno di Banca Generali al fianco della Milano Artweek 2021, infine, si estende anche ai più giovani. Per tutta la durata della manifestazione, sarà reso disponibile un nuovo filtro Instagram dedicato all’arte contemporanea. Il filtro è scaricabile gratuitamente seguendo il profilo ufficiale di Banca Generali sul noto social network.

10 gennaio 2020

Lo scatto di Guindani per la Fashion Week è fatto con Fujifilm

La Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano, ha affidato a Stefano Guindani il concept e la realizzazione della campagna pubblicitaria della Fashion Week Uomo 2020, rassegna di moda in programma da oggi a martedì 14 gennaio.
Il noto fotografo ha utilizzato una Gfx100
Il noto fotografo di moda ha voluto come partner tecnico Fujifilm. Sul set, a supporto della creatività di Guindani, la potenza dei 102 megapixel di Gfx 100. Un sodalizio che ha fruttato uno scatto che sarà veicolato in tutta la città attraverso affissioni e schermi e un video che sarà utilizzato nei canali web e social. Protagonista della campagna, un look di Luca Magliano. Location dello scatto "la Galleria Vittorio Emanuele con il suo fascino antico, ma che bene sa raccontare la Milano di oggi. Ho quindi ambientato lì la campagna per realizzare uno scatto dinamico, nel quale le persone potessero invece raccontare un aspetto fondamentale della città, quella del continuo movimento dei suoi abitanti e dei turisti che ogni giorno affollano questo luogo", racconta Guindani, sottolineando che "il concept consisteva nel mantenere il modello fermo e movimentare il background per riflettere con quest'effetto la natura tipica di Milano". Fujifilm ha inoltre equipaggiato lo staff della SGP (Stefano Guindani Photo) delle ammiraglie mirrorless X-T3 e X-H1 e delle ottiche Fujinon per la realizzazione di immagini e di un video di backstage per raccontare la giornata di shooting.

19 febbraio 2018

Qvc lancia la collezione di gioielli Diamonique by Alena Seredova

Per crearli, Alena Seredova si è ispirata alla natura
Qvc Italia presenta la capsule collection di 14 gioielli Diamonique by Alena Seredova. Connotata da semplicità e preziosità, è una collezione dedicata a chi vive la quotidianità con dinamismo, senza rinunciare all'eleganza e alla ricercatezza dei dettagli: serpenti e ramage si declinano in anelli, orecchini e bracciali; i tennis sporty chic suggeriscono eleganti pendenti o principeschi collier per dar luce a una serata speciale; charm e dettagli brillanti esprimono un mondo di emozioni. La placcatura in oro 18 k nella versione bianco, giallo o rosé rivela un'inedita eleganza in associazione alle pietre Diamonique, fedeli riproduzioni dei diamanti. "Mi sono ispirata alla natura e ai suoi elementi - afferma Seredova -. Ho cercato di creare forme di luce capaci di interpretare la personalità di ogni donna". Il primo show Qvc con la bellissima show girl, affiancata dalla conduttrice di Qvc Roberta Nanni, andrà in onda il prossimo 4 marzo alle 18.00 sul digitale
terrestre e su Tivùsat (canale 32, Sky canale 475) ma la collezione sarà disponibile sul sito qvc.it già a partire dal 2 marzo. A sostegno del lancio anche la campagna stampa multisoggetto 'La semplicità è preziosa' con protagonista Seredova immortalata dal noto fotografo di moda Stefano Guindani

11 dicembre 2017

Frames of Seoul, il terzo libro di Stefano Guindani per Samsung

S'intitola 'Frames of Seoul' il terzo volume fotografico del progetto 'Frames' realizzato per Samsung dal fotografo di fama internazionale Stefano Guindani.
Stefano Guindani
Dopo aver immortalato gli svettanti grattacieli di Milano Porta Nuova e gli incanti della natura islandese, Guindani questa volta ha fatto, per la prima volta in vita sua, un viaggio tra le suggestioni avveniristiche (in contrasto con quelle antichissime) della capitale della Corea del Sud, città che ospita la sede centrale di Samsung, e con Frames of Seoul, edito da Silvana Editoriale, ne ha fermato alcuni istanti con il suo occhio professionale anticonvenzionale, da vero maestro dei reportage. Non solo Seul: dal momento che Samsung sarà partner olimpico mondiale ai Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018, Guindani nel libro ci offre in anteprima anche alcuni scorci dei grandiosi impianti che ospiteranno la manifestazione sportiva internazionale. Grazie al Samsung Note 8, dispositivo con cui ha realizzato alcuni degli scatti, a conclusione della pubblicazione l'autore fornisce le precise coordinate di tutte le sue foto, in modo che chiunque possa risalire alle location in cui sono state scattare e, magari, visitarle. Presto in libreria, il volume è stato presentato in anteprima a Milano questa sera al party natalizio organizzato da Samsung Italia presso la Smart Home del Samsung District. Il distretto digitale della casa coreana, situato in via Mike Bongiorno 9, presenta uno speciale allestimento dedicato a 'Star Wars: Gli ultimi Jedi', in vista dell'uscita dell'ottavo capitolo della saga in arrivo dal 13 dicembre nelle sale cinematografiche. Fino a domenica 17 dicembre anche il pubblico e, in particolare, gli appassionati dell saga di fantascienza creata da George Lucas, potranno ammirare l'allestimento della Casa di Guerre Stellari e scoprire anche i Powerbot Star Wars special edition, due nuovi robot aspirapolvere di Samsung con i colori e le fattezze di Darth Vader e Stormtrooper.

23 novembre 2017

'Ey you!', la mostra di Guindani dedicata ai bambini di Haiti

Cotril conferma il suo legame con il noto fotografo Stefano Guindani e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, partecipando alla realizzazione di 'Ey you!', la mostra fotografica (ospitata alla Microsoft House di Viale Pasubio 21, a Milano) che racconta la vita e i volti dei bambini di Haiti.
Si può vedere alla Microsoft House di Milano
Il titolo è la caratteristica espressione in creolo con cui i bambini accolgono gli stranieri negli slum della capitale Port Au Prince; su 100 finestre della Microsoft House saranno applicate delle loro gigantografie in cui saltano, si danno idealmente la mano da un piano all'altro del palazzo e si aprono a calorosi abbracci. Un saluto gioioso da parte dei bambini di Haiti agli italiani, un invito a visitare la mostra, ma soprattutto un invito a non dimenticarsi di loro. Contestualmente allo spettacolare allestimento esterno, oltre 65 immagini verranno esposte all’interno dello showroom della Microsoft House. La mostra raccoglie le immagini realizzate da Guindani durante il suo ultimo reportage sull'isola, insieme alla Fondazione Francesca Rava, nel luglio 2017, oltre a una selezione di scatti tratti dal volume 'Do you know?' edito da Skira e ad alcune suggestive immagini dei primi viaggi di Guindani ad Haiti tra il 2008 e il 2010. La mostra, resa possibile grazie anche al contributo di Fujifilm Italia, Microsoft Italia e Artemide, rappresenta un'occasione concreta per sostenere i progetti della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus in Haiti, in particolare le scuole di strada, che accolgono ogni giorno 13mila bambini nelle baraccopoli di Port au Prince e nelle zone più povere del Paese, dando loro istruzione, cure mediche, un pasto e la protezione dai rischi della vita di strada. Inaugurata ieri sera, la mostra, a ingresso libero, è visitabile fino al 6 gennaio 2018 presso la Microsoft House.

11 novembre 2016

Eleventy punta sul saper fare che contraddistingue l'Italia

S'inscrive in un progetto di ampio respiro, volto a valorizzare l'eccellenza italiana nelle diverse accezioni non legate al manufatturiero, la campagna primavera-estate 2017 presentata ieri a Milano da Eleventy, il marchio di abbigliamento di lusso responsabile fondato meno di dieci anni fa da Marco Baldassari, Paolo Zuntini e Andrea Scuderi.
Marco Baldassari
Il gruppo (per il 50% detenuto dal fondo di private equity Vei Capital), che si accinge a chiudere il 2016 con una crescita del fatturato del 35% realizzando intorno ai 20 milioni di euro (contro i 14,9 del 2015) e con una previsione per il prossimo anno di 26 milioni, intende, nelle parole del management, "fare sistema con chi rappresenta all'estero il valore Italia". In quest'ottica ha da tempo scelto di collaborare con lo chef stellato Andrea Berton. Sempre in questa prospettiva, il marchio ha designato la storica Cava di marmo della Cervaiole di Henraux come location della campagna per la prossima stagione. Situata nel Monte Altissimo in Toscana, la cava di Henraux è, in sostanza, un'ambientazione inedita, pensata per promuovere luoghi e specializzazioni di settori tradizionali del Paese: "La nostra crescita è data dall'essere una realtà che, basata su un network di microimprese artigiane, trasmette quel saper fare italiano, che ci distingue agli occhi degli altri Paesi - spiegano i fondatori-. Da qui nasce il progetto di una campagna che, ogni volta, ci vedrà uniti a eccellenze di comparti diversi, apprezzati nel mondo per storia, cultura, creatività, innovazione, nell’ottica di creare relazioni tra l’insieme dei settori che rappresentano il made in Italy". Nei 78 scatti del fotografo Stefano Guindani, i modelli, quasi 'sospesi' nello scenario lunare della Cava, raccontando l’eleganza raffinata delle nuove collezioni uomo e donna Eleventy. La nuova campagna è accompagnata da un corto girato da Andrea Piu, sotto la direzione creativa di Andrea Mauro, con musiche originali di Andrea Yazee Production. Le riprese in slow motion, effettuate con tagli geometrici, seguendo le linee naturali della Cava delle Cervaiole, tracciano un sottile legame tra l'eleganza delle collezioni Eleventy e la purezza di ogni lastra di marmo.

04 dicembre 2015

'Do you know?', il fotoreportage di Stefano Guindani per Nph

Stefano Guindani
Oltre 51mila fotografie (di cui 2mila preselezionate e circa 400 scelte), 37 voli, 2 anni di lavoro (di cui uno di postproduzione), 56 giorni sul campo in 9 Paesi. Sono alcuni dei numeri dietro alle storie raccolte nel libro 'Do you know?', reportage fotografico realizzato dall’affermato fotografo di moda e celeb Stefano Guindani tra Messico, El Salvador, Honduras, Haiti, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Guatemala, Perù, Bolivia.
La cover del libro edito da Skira
Disponibile dal prossimo gennaio nelle librerie di tutto il mondo, il volume in italiano con testo a fronte in inglese, edito da Skira e realizzato in occasione del 60esimo anniversario dell’organizzazione umanitaria Nph – Nuestros Pequeños Hermanos (legata alla Fondazione Francesca Rava) è quindi un viaggio in America Latina alla scoperta delle commoventi storie di vita di persone svantaggiate che hanno ricevuto un aiuto concreto dall’organizzazione fondata nel 1954 da Padre William Wasson, riuscendo a costruirsi un futuro non segnato da miseria, ignoranza, delinquenza.
Qui e in apertura, due foto tratte da libro 'Do you know?' di Guindani
Pagina dopo pagina, davanti ai nostri occhi scorrono le foto di tanti uomini e donne, bambini, ragazzi e anziani che, grazie alle case orfanatrofio e alle strutture ospedaliere di Nph, hanno ricevuto cure, assistenza e istruzione. Un’esperienza emotiva intensa, quella presentata negli scatti di Guindani valorizzati dai testi di Eugenio Alberti Schatz. Il titolo dell’opera (la cui prima copia è stata donata a Papa Francesco), non è solo un interrogativo, ma un invito esplicito a conoscere, ad aprire gli occhi, a interessarsi alle storie di coloro che sono passati dalla condizione di dolore a quella della speranza. Una curiosità: la foto di copertina è stata scelta tra tante perché è una citazione della celebre opera pittorica 'La ragazza con l'orecchino di perla'. Nel suo lungo viaggio, Guindani è stato sostenuto dalle aziende 77 Agency, Bagutta, Cannizzo Produzioni, Condé Nast, Gessi, Giochi Preziosi, Lardini, Peuterey, Rolex, Samsung, Studio Gioforma e YAM112003 e dai privati Fabrizio Arossa, Antonello Cuomo, Gabriella Magnoni Dompé.