Visualizzazione post con etichetta Andrea Berton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Berton. Mostra tutti i post

22 febbraio 2024

L'Accademia Gualtiero Marchesi compie 10 anni e si rilancia

Nel decennale dell'Accademia Gualtiero Marchesi, l'istituzione fondata a Milano nel 2014 dal maestro degli chef si rilancia non solo come scuola di alta cucina e centro di sperimentazione, ma anche come luogo di incontri e progetti multidisciplinari nel segno dei valori e del pensiero che Gualtiero Marchesi, colui che ha codificato la cucina italiana e che ne è divenuto figura di riferimento nel mondo, ha saputo trasmettere ai suoi allievi e che ha lasciato a tutti noi in eredità anche grazie alla sua grande passione per l'arte pittorica e musicale.
Presentato il neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte 
personalità di spicco della cucina, del giornalismo, della comunicazione
Dal mese venturo prenderanno il via, nel solco del consolidato format 'I martedì di Bonvesin de La Riva', alcuni incontri inediti, concepiti come talk a più voci, che coinvolgeranno non solo esperti di enogastronomia, ma anche altre professionalità affini al mondo del food, della comunicazione, dell'imprenditoria e della ristorazione con l'obiettivo di riflettere in maniera più estesa su temi di attualità. Si comincia il prossimo 5 marzo con i talk 'Etica e social network' con la partecipazione di Chiara Maci, Sonia Peronaci, Margot Schachter, Aurora Cavallo e Giancarlo Morelli. Seguiranno altri appuntamenti serali in calendario il 9 aprile ('Nutrire la stampa'), il 7 maggio ('Ristorazione sì e no'), il 4 giugno ('Etica e sostenibilità economica'), il 2 luglio ('E gli ingredienti?'), il 3 settembre ('Telecucina'), l'1 ottobre ('Godimento e salute') e il 5 novembre ('Critica e autocritica: mode e modi. Digerire la stampa'). Tutti gli incontri saranno introdotti da Enrico Dandolo, ceo della Fondazione Gualtiero Marchesi, e da Carla Icardi, che dallo scorso gennaio ha assunto la carica di direttore dell'Accademia Gualtiero Marchesi. Nell'ottica del rilancio, l'Accademia potrà inoltre contare sulle idee e gli apporti del neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte gli chef stellati (tutti ex allievi di Marchesi) Andrea Berton, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pietro Leemann e Antonio Ghilardi. Del Comitato - che vuole fungere da baluardo del pensiero e dell'esempio marchesiano - fanno parte anche la giornalista Maddalena Fossati, direttore della storica e prestigiosa rivista La Cucina Italiana, e la nota conduttrice televisiva Chiara Maci, divulgatrice enogastronomica ed esperta di comunicazione digital.

15 novembre 2018

Su Rai2 dal 20 novembre il talent show 'Il ristorante degli chef'

Gli chef stellati Andrea Berton e Philippe Léveillé e la 22enne talentuosa pastry chef Isabella Potì (indicata da Forbes una delle personalità più influenti under 30) dal prossimo 20 novembre vigileranno sulle future leve della cucina, giudicandone l'operato: dieci aspiranti cuochi, scelti tra una rosa di 80 contendenti, selezionati a loro volta tra circa 3mila candidati.
Dall'alto, in senso orario, Isabella Potì, Andrea Berton, Philippe Léveillé,
Andrea Fabiano, Fabio Di Iorio e Filippo Cipriano
I dieci in gara, divisi in brigate, dovranno dimostrare le loro doti manageriali e le loro abilità culinarie sul campo, in un vero ristorante, preparando piatti e accontentando i clienti in sala. In onda su Rai2 da martedì 20 novembre, per sei puntate, 'Il ristorante degli chef' (versione adattata dalla Rai del format Kitchen Owners - Duenos de la Cocina dell'argentina Telefe) è una novità del palinsesto autunnale della rete. Prodotto da Nonpanic, il cooking show, che lambisce i confini del talent e del reality, premierà il vincitore con la formazione ad Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. Sponsor del programma, oltre alla prestigiosa scuola di Colorno, anche Faber, Siggi, Cannamela, KitchenAid, Parmigiano Reggiano, Zaini e i brand Ballarini, Staub e Zwilling. Alla conferenza stampa di presentazione del talent, che si è tenuta questa mattina a Milano nel nuovo centro polifunzionale Identità Golose Milano, erano presenti i tre chef protagonisti, affiancati da Andrea Fabiano, direttore Rai2, Fabio Di Iorio, vicedirettore Rai2, e Filippo Cipriano, ceo di Nonpanic.

27 ottobre 2017

C'è una supercompatta Nespresso Essenza Mini per ogni stile


E' la macchina da caffè più piccola mai realizzata da Nespresso. Si chiama Essenza Mini, punta com'è nel Dna dell'azienda svizzera sul design minimalista e ha dimensioni ridottissime (204 x 330 x 84mm o 205 x 325 x 110mm e pesa solo 2,3 kg) la novità già in vendita nelle boutique Nespresso e sull'eshop Nespresso.com.
Andrea Berton al cocktail party di lancio della novità
Una macchina smart, quella che s'inserisce in ogni ambiente domestico ed è facile da utilizzare, proposta in due linee e cinque colori per adattarsi a ogni stile. Gli amanti delle linee pulite e dei profili regolari preferiranno il formato rettangolare, nei colori Piano Black, Pure White o Intense Grey. Il formato triangolare, disponibile in tre colori (Ruby Red, Lime Green o Pure White), è ideale per chi punta sulla vivacità. Per presentarla, Nespresso ieri sera ha organizzato a Milano, al 31esimo piano del grattacielo Pirelli, un esclusivo cocktail party d'autore, affidandosi alla cucina dello chef stellato Andrea Berton, che ha proposto una serie di creazioni culinarie salate e dolci con un comune denominatore: il caffè. Quanto alla location, ha visto allestimenti a tema, con oggetti di uso comune insolitamente in formato gigante per sottolineare, nel raffronto, la dimensione supercompatta della nuova Nespresso Essenza Mini.

11 novembre 2016

Eleventy punta sul saper fare che contraddistingue l'Italia

S'inscrive in un progetto di ampio respiro, volto a valorizzare l'eccellenza italiana nelle diverse accezioni non legate al manufatturiero, la campagna primavera-estate 2017 presentata ieri a Milano da Eleventy, il marchio di abbigliamento di lusso responsabile fondato meno di dieci anni fa da Marco Baldassari, Paolo Zuntini e Andrea Scuderi.
Marco Baldassari
Il gruppo (per il 50% detenuto dal fondo di private equity Vei Capital), che si accinge a chiudere il 2016 con una crescita del fatturato del 35% realizzando intorno ai 20 milioni di euro (contro i 14,9 del 2015) e con una previsione per il prossimo anno di 26 milioni, intende, nelle parole del management, "fare sistema con chi rappresenta all'estero il valore Italia". In quest'ottica ha da tempo scelto di collaborare con lo chef stellato Andrea Berton. Sempre in questa prospettiva, il marchio ha designato la storica Cava di marmo della Cervaiole di Henraux come location della campagna per la prossima stagione. Situata nel Monte Altissimo in Toscana, la cava di Henraux è, in sostanza, un'ambientazione inedita, pensata per promuovere luoghi e specializzazioni di settori tradizionali del Paese: "La nostra crescita è data dall'essere una realtà che, basata su un network di microimprese artigiane, trasmette quel saper fare italiano, che ci distingue agli occhi degli altri Paesi - spiegano i fondatori-. Da qui nasce il progetto di una campagna che, ogni volta, ci vedrà uniti a eccellenze di comparti diversi, apprezzati nel mondo per storia, cultura, creatività, innovazione, nell’ottica di creare relazioni tra l’insieme dei settori che rappresentano il made in Italy". Nei 78 scatti del fotografo Stefano Guindani, i modelli, quasi 'sospesi' nello scenario lunare della Cava, raccontando l’eleganza raffinata delle nuove collezioni uomo e donna Eleventy. La nuova campagna è accompagnata da un corto girato da Andrea Piu, sotto la direzione creativa di Andrea Mauro, con musiche originali di Andrea Yazee Production. Le riprese in slow motion, effettuate con tagli geometrici, seguendo le linee naturali della Cava delle Cervaiole, tracciano un sottile legame tra l'eleganza delle collezioni Eleventy e la purezza di ogni lastra di marmo.

08 marzo 2016

Quattro cover per il nuovo GQ Italia di Emanuele Farneti

Emanuele Farneti
Da oggi è in edicola il nuovo GQ Italia diretto da Emanuele Farneti. Il maschile di Condé Nast si presenta con quattro diverse copertine che vedono protagonisti Stefano Accorsi, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino e Alessandro Gassmann. Insieme a molti altri volti celebri del cinema – da Fabrizio Gifuni a Filippo Timi, a Vinicio Marchioni – le quattro star nostrane interpretano, in 46 pagine dedicate, lo stile made in Italy ambientato in quattro città: Milano, Roma, Napoli e Palermo. Un tributo reso ancora più significativo da un'intervista esclusiva di Francesco Merlo a Ennio Morricone, premio Oscar 2016 per la migliore colonna sonora, e da un ricordo del compianto Marcello Mastroianni.
Gli attori interpretano lo stile italiano nelle pagine del mag
Il brand di Condé Nast, da 80 anni il più importante magazine internazionale maschile e pubblicato in Italia dal 1999, si rinnova per interpretare l'evoluzione dell'uomo contemporaneo ed essere il riferimento più autorevole per stile, moda e passioni maschili. Il nuovo GQ Italia si rivolge ai gentiluomini contemporanei, come spiega Farneti: "Uomini verticali, che non temono le responsabilità di questi anni difficili, ma che sono comunque pronti a godersi la vita con leggerezza, concedendosi esperienze e gratificazioni di sostanza e qualità". Il compito del giornale sarà di "selezionare, aiutare a non sprecare tempo e opportunità. Per pescare nel grande mare d'informazioni solo cose, magari anche minime, che aggiungano senso e valore". Focus, dunque, sugli stili di vita e i beni e le attività cui dedicare tempo, passione, denaro. Dalla moda alle auto, dalla tecnologia al food, le pagine del nuovo GQ Italia saranno curate dagli esperti di ciascun settore. A celebrare il nuovo GQ Italia anche tre ricette create ad hoc dai top chef Andrea Berton, Carlo Cracco e Davide Oldani.

19 ottobre 2015

Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre

Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.

20 luglio 2015

All'inaugurazione dell'UniCredit Pavilion è di scena la Eat Art

Piacere visivo e gustativo: si è ispirata alle linee sinuose dell'Unicredit Pavilion l'artista francese Dorothée Selz per realizzare le sue 'sculture commestibili effimere', allestite all'inaugurazione del ligneo padiglione di UniCredit realizzato dall'architetto e designer Michele De Lucchi in omaggio a un seme pronto a germogliare e nutrire la città di Milano.
Dorothée Selz
'Nutriamo la fantasia’, questo il nome del suo progetto gastronomico-artistico volto a meravigliare gli ospiti del padiglione, si compone di una serie di grandi sculture cromatiche in cui vengono letteralmente infilzati misteriosi alimenti realizzati da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico italiano. L'originale operazione di Eat Art è stata firmata dall'artista in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco, grandi chef coordinati dal cuoco stellato Carlo Cracco, nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Maestro Martino che fa della cucina d'autore un progetto sociale e culturale. A firma di Berton il Riso nero croccante e la Nuvola di tapioca. Besuschio, alle spalle cinque generazioni di maestri pasticceri, ha ideato due dolci: Risotto Crunchy e CubikSpong. Gerli ha proposto La ris'aia lomellina di notte e Il fiume e l'orto marinati. Melonsutto e Pescamenta sono i nomi delle creazioni di Lavezzari. Ha puntato invece sui contrasti cromatici Sacco, con le sue due specialità: Il rosso e Il verde. Da Parigi a Rio de Janeiro, da New York a Barcellona, le opere di Selz hanno celebrato occasioni speciali nelle più importanti gallerie e location del mondo.
 Le opere sono state realizzate da Dorothée Selz in collaborazione con Andrea Berton, Andrea Besuschio,
Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari e Marco Sacco, cinque grandi chef coordinati dal collega Carlo Cracco

17 aprile 2015

'Sapori e profumi dal mondo' conduce alla scoperta del caffè

Sale&Pepe e la sua Scuola di Cucina invitano a 'Sapori e profumi dal mondo', un ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico per conoscere in anteprima i Paesi che partecipano ai Cluster di Expo 2015 e i loro patrimoni gastronomici.
Appuntamento lunedì 20 aprile presso Un Posto a Milano, il ristorante all’interno di Cascina Cuccagna, per il Cluster Caffè. Questa bevanda rappresenta uno dei prodotti primari più importanti nell’economia mondiale, secondo per valore solo al petrolio come fonte di valuta estera per i Paesi produttori, molti dei quali hanno introdotto questa coltura nei loro piani di sviluppo agricolo. Dai chicchi delle piante di caffè, raccolti, essiccati e in seguito tostati, nasce la bevanda nera: le immense piantagioni in Africa e America Latina hanno ispirato il progetto architettonico del Cluster Caffè di Expo 2015. La giornata aprirà al pubblico e alla stampa alle 10.30 con un welcome coffee e la conferenza di presentazione del Cluster che dall'1 maggio ospiterà Burundi, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Kenya, Repubblica Dominicana, Ruanda, Timor Leste, Uganda, Yemen. Le specificità dello spazio espositivo saranno illustrate da Roberto Morelli, direttore del Cluster Caffè di Expo Milano 2015. Laura Maragliano, direttore di Sale&Pepe, e il giornalista Vittorio Castellani, noto come Chef Kumalè, racconteranno aspetti peculiari e curiosità della bevanda. Alle 12 è previsto lo showcooking dello chef Andrea Berton, ambassador di Expo Milano 2015, che ha scelto come ingrediente fondamentale per l’Esposizione Universale proprio il caffè. Per tutti i partecipanti lo chef cucinerà: 'Capasanta al caffè, cavolfiore di montagna e maionese di pesce' e 'Tiramisù nel bicchiere'. Alle 13.30, percorso di degustazione alla scoperta della complessità aromatica del caffè, a cura di Diego Allaix dell’Università del Caffè, il centro di eccellenza creato da illy per promuovere e divulgare la cultura del caffè di qualità in tutto il mondo. Alle 15.30 sarà il momento del 'caffè viennese', preparato dagli chef Maurizio e Ezio Santin dell’Antica Osteria del Ponte. Alle 17, presentazione di 'Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la rivoluzione in cucina' (Mondadori) con l’autrice Lisa Casali, ambassador per WE-Women for Expo e testimonial WWF per l’alimentazione sostenibile, e, per finire, assaggi della ricetta 'Cialda di colomba con gelato alla banana e glassa al cioccolato'.

24 settembre 2014

Grandi chef italiani alla Festa della gastronomia d'Oltralpe

La Festa della Gastronomia francese coinvolge i masterchef italiani. Davide Oldani (nella foto in alto, a sinistra), Carlo Cracco (a destra) e Andrea Berton aderiscono, infatti, alla grande kermesse, lanciata quattro anni fa dal governo francese e diventata da subito l'evento di riferimento per i gourmet d'Oltralpe. E così, dal 26 al 28 settembre, anche nei ristoranti milanesi di questi famosi chef sbarca la formula 'Tous au restaurant' con menu speciali, da gustare in due ma al prezzo di uno, pagando da 45 a 160 euro a coppia. Una proposta che, visto il grande successo riscosso in patria, da quest'edizione approda anche all'estero, in quattro città europee: oltre a Milano, Berlino, Bruxelles e Ginevra.
Menu a prezzi speciali a Milano
con l'iniziatva 'Tous au restaurant'
Mentre a Milano si tiene la presentazione dell'evento durante un Apéritif à la française, organizzato da Sopexa Italia, intanto in Francia è partito il conto alla rovescia per l'inizio della Festa, coordinata dallo chef Guillaume Gomez, che dirige le cucine dell'Eliseo, e dedicata al tema 'L’amore dei gesti e dei savoir-faire'. In calendario ci sono oltre 9.000 eventi, come i picnic e i banchetti popolari lungo i canali e i fiumi della Borgogna, gli incontri di letteratura e gastronomia alle Halles di Sète, gli showcooking della cucina del Sud ad Avignone (in collaborazione con Slowfood), il festival goloso di Rennes, la 24 ore della cucina nei Pays de la Loire e il Festival Street Food a Parigi. Sotto la Tour Eiffel, poi, ci si può deliziare tra centinaia di incontri e degustazioni in salumerie, gastronomie, panetterie, pasticcerie. E per finire in dolcezza, non poteva mancare la celebrazione della crêpe, con una cinquantina di chef al lavoro in place de la Bourse, il 26 settembre.
(Manuela Soressi)

08 luglio 2014

Tanti volti celebri alla serata d'inaugurazione di VinciCasa

Alcuni momenti della presentazione dell'operazione Vincicasa. Al centro, il manager di Sisal Marco Caccavale

E' stato offerto da Sisal il concerto serale di Giuliano Palma
Ha preso il via il 3 luglio e si concluderà domani con una sorpresa che ‘colorerà il cielo’, in zona corso Como a Milano, l’operazione di lancio di VinciCasa, formula di gioco di Casa Sisal che ogni mercoledì dal 9 luglio darà la possibilità di vincere la casa dei sogni. Animazioni, eventi e un concerto di Giuliano Palma sono stati organizzati in questi giorni da Sisal per avvicinare il pubblico all’iniziativa. Cuore dell’operazione una casa a cielo aperto nella zona della movida di Milano con installazioni che riproducono i vari ambienti domestici. In piazza XXV Aprile è stato idealmente collocato l’ingresso di Casa Sisal con una porta di 4 metri di altezza dal quale sono passati gli ospiti intervenuti alla serata d’inaugurazione.
La porta d'ingresso di Casa Sisal in piazza XXV Aprile
A fare gli onori di casa Marco Caccavale, direttore business unit lottery di Sisal, che, insieme alla nota conduttrice radiofonica Petra Loreggian, ha dato il benvenuto ad autorevoli personaggi: dal volto televisivo Paola Marella, esperta del settore immobiliare e home stager, al campione mondiale di flair Bruno Vanzan, che si è esibito in uno spettacolo di bartending acrobatico ad alto tasso di spettacolarità insieme al collega Matteo Melara. A catalizzare l’attenzione degli ospiti anche lo chef bistellato Andrea Berton, che ha da poco inaugurato il Ristorante Berton Milano nella ex zona Varesine di Milano, e che proprio in questo locale, come ha raccontato a Golden Backstage, ai primi tre vincitori di VinciCasa offrirà una cena per due persone nell'esclusivo tavolo situato in cucina. Lo chef ha anche firmato il catering della serata di gala.
Lo chef Andrea Berton offrirà una cena per due persone ai tre vincitori
Da sinistra, i campioni di flair Matteo Melara e Bruno Vanzan

(Copyright foto: Golden Backstage)