La copertina si deve all'artista Pietro Ruffo |
Visualizzazione post con etichetta GQ Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GQ Italia. Mostra tutti i post
05 gennaio 2021
È in edicola il numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi
02 dicembre 2020
Evento digitale di GQ in occasione del lancio del film Diabolik
Appuntamento giovedì 4 dicembre con il primo GQ Club digitale organizzato insieme a Jaguar in occasione del lancio del film Diabolik, prossimamente nelle sale cinematografiche. GQ Italia ha deciso di celebrarne l'arrivo con un numero speciale dedicato al fumetto: l’attore Luca Marinelli, che nel film vestirà i panni del criminale, è il protagonista della cover del numero di novembre di GQ Italia. Jaguar e Diabolik vivono in perfetta simbiosi dal 1962, anno di nascita del fumetto, quando, la mitica E-Type è diventata la vettura sportiva per eccellenza. In questa prima digital experience di GQ Italia viene celebrata questa unione mettendo in luce la tradizione, la storia, le caratteristiche tecniche e il fascino di Jaguar. L'evento sarà visibile in streaming nella piattaforma dedicata, sui profili Facebook e Youtube di GQ Italia, e vedrà dialogare in una tavola rotonda digitale il direttore di GQ Italia Giovanni Audiffredi con Daniele Maver, presidente Jaguar Land Rover Italia e l'editore di Diabolik Mario Gomboli. GQ Club è un format editoriale diffuso in tutta la piattaforma globale di GQ che conta 20 edizioni nel mondo. L’obiettivo è fornire esperienze di qualità a una selezionata community sempre più desiderosa di un contatto diretto con il brand.
Etichette:
copertina,
Diabolik,
eventi,
film,
Giovanni Audifreddi,
GQ Italia,
Jaguar,
Luca Marinelli
07 settembre 2020
Maurizio Cattelan compie 60 anni e si racconta su GQ Italia
Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che l'artista ha ideato il creative concept per la storia di copertina, lunga 23 pagine |
Il servizio di copertina si completa con i racconti di tre firme speciali incaricate da GQ di tracciare l’essenza della personalità umana di Cattelan: Ilaria Bonacossa, presidente di Artissima, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e creatrice dell’omonima Fondazione e Massimo De Carlo, il più importante gallerista italiano nel mondo. Cattelan è stato scelto da GQ come uomo simbolo, interprete della campagna internazionale Change Is Good, che per la prima volta accomuna le 21 edizioni di GQ presenti nel mondo, attraverso un manifesto di valori, che vanno dalla tutela di ogni diversità alla gender equality, dalla sostenibilità, alla mental health. Idee che raggiungeranno, attraverso i magazine sparsi in sei continenti e con il supporto di una campagna digitale sui social network, un’audience di 50 milioni di lettori. Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che si tratta di "un progetto cui GQ Italia ha dato un contributo particolare essendo stato selezionato da Anna Wintour - con USA, UK, Cina, Messico e Middle East - tra le edizioni incaricate di individuare i contenuti del messaggio da condividere. Da tempo, grazie al sostegno dell’amministratore delegato Fedele Usai (ad Condé Nast Italia, ndr), abbiamo avviato un percorso sull'identità della nuova mascolinità, che anima l’appassionata idea editoriale di GQ. Per la forza dirompente della sua arte e per la sua sensibilità, Cattelan ci è sembrata la persona paradossalmente più saggia alla quale rivolgerci" .
08 marzo 2016
Quattro cover per il nuovo GQ Italia di Emanuele Farneti
Emanuele Farneti |
Gli attori interpretano lo stile italiano nelle pagine del mag |
Etichette:
Andrea Berton,
attori,
auto,
Carlo Cracco,
copertine,
cover,
Davide Oldani,
denaro,
Emanuele Farneti,
food,
GQ Italia,
Made in Italy,
maschile,
moda,
mondo,
passione,
ricette,
tempo,
uomo
06 luglio 2015
Oltre 15mila persone per i live di Azealia Banks e Crookers
Sabato 4 luglio al Parco Sempione di Milano, presso il rinato Teatro Burri, si è svolta la prima edizione di GQ Freak Out, la 'folle' festa di GQ Italia a base di grande musica, talk show e divertimento.
Un evento all’altezza dei grandi festival internazionali che ogni anni si tengono nei parchi. Durante la giornata si sono alternati tante personalità del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo: Aldo Busi, Stefano Bartezzaghi, Italo Rota, Luigi Zoja, Giorgio Terruzzi, A.S. Rugby Milano, La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Giuliano Palma, Fatima Al Qadiri, Azealia Banks, Karima 2G, Levante, Kataklò Athletic Dance Theatre, Bruce Airhead e in serata il grande finale con Azealia Banks (in alto, nella foto) e Crookers, che si sono esibiti davanti a un pubblico di più di 15.000 persone che hanno sfidato il caldo torrido di Flegetonte. Tante anche le iniziative di Fiat per presentare la nuova 500: uno dei momenti-clou è stato il raggiungimento del 'Guinness world records' con 328 pesone che hanno formato la più grande immagine umana di un’auto. Media ufficiale della manifestazione Radio 105: con un truck posizionato in piazza del Cannone, l'emittente radiofonica ha trasmesso in diretta nazionale a partire dalle 10 del mattino.
Un momento del live di Giuliano Palma al GQ Freak Out |
01 luglio 2015
Artisti, scrittori e musica al 'folle' festival GQ Freak Out
Sabato 4 luglio, dalle 10 a mezzanotte, il Parco Sempione di Milano si animerà grazie a scrittori, 'visionari', sportivi e musica per la prima edizione del 'GQ Freak Out, una giornata di sostenibile follia' firmata GQ, il magazine maschile di Condé Nast, e patrocinata dal Comune di Milano. Inserito nel calendario di Expo in città, l'evento, presentato ufficialmente stamattina a Milano da Carlo Antonelli, direttore di GQ Italia, e dagli assessori Filippo Del Corno e Pierfrancesco Majorino, è organizzato in collaborazione con Fiat. Palcoscenico del festival sarà il Teatro Continuo di Burri, recentemente 'rinato'. Una grande giornata di festa nel verde meneghino cui prenderà parte anche Levante, in una performance solo acustica. Altra attesa presenza sarà quella dei Kataklò Athletic Dance Theatre, la compagnia diretta da Giulia Staccioli.
Tra gli altri ospiti di prestigio sul palco gli scrittori Aldo Busi e Stefano Bartezzaghi, l’architetto Italo Rota, lo psicanalista Luigi Zoja, il giornalista Giorgio Terruzzi e i giocatori dell’A.S. Rugby Milano, i fiati della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, al rocksteady vintage di Giuliano Palma, l’elettronica raffinata dell’artista kuwaitiana Fatima Al Qadiri, la superstar dell’hip hop Azealia Banks, reduce dal recente successo all’ultima edizione del Coachella Festival all’afrobeat scatenato dell’italiana di seconda generazione Karima 2G, la dance del progetto elettronico made in Italy Crookers, e molti altri. Tra gli artisti di strada non mancherà Bruce Airhead, re dei buskers, con il suo pallone delle metamorfosi. Sotto i riflettori del festival Fiat, che il 4 luglio celebra il compleanno dell’iconica 500 mostrando in anteprima la Nuova 500. Per festeggiare il debutto, il Parco Sempione ospiterà per la prima volta di un picnic epico aperto a chiunque avrà voglia di vivere una giornata fuori dal comune. Sponsor tecnico del festival Heineken; radio ufficiale della manifestazione Radio 105 che, con un truck posizionato in piazza del Cannone, trasmetterà in diretta nazionale dalle 10 del mattino.
Il programma di GQ Freak Out
13:15 Levante 'Solo acoustic'
13:45 Giorgio Teruzzi con A.S. Rugby Milano
14:25 Stefano Bartezzaghi presentato da Carlo Annese
15:05 Italo Rota e Luigi Zoja
16:15 Giuliano Palma
17:40 Aldo Busi con Carlo Antonelli
18:20 Scuola Civica Abbado – Emsemble di fiati
19:20 Kataklò
20:35 Bruce Airhead
21:05 Fatima Al Qadiri
22:15 Karima 2G
22:45 Azaelia Banks
23:45 Crookers
Da sinistra, Filippo Del Corno, Carlo Antonelli, Pierfrancesco Majorino |
Anche Giuliano Palma tra gli artisti del GQ Freak Out |
Il programma di GQ Freak Out
13:15 Levante 'Solo acoustic'
13:45 Giorgio Teruzzi con A.S. Rugby Milano
14:25 Stefano Bartezzaghi presentato da Carlo Annese
15:05 Italo Rota e Luigi Zoja
16:15 Giuliano Palma
17:40 Aldo Busi con Carlo Antonelli
18:20 Scuola Civica Abbado – Emsemble di fiati
19:20 Kataklò
20:35 Bruce Airhead
21:05 Fatima Al Qadiri
22:15 Karima 2G
22:45 Azaelia Banks
23:45 Crookers
Etichette:
Aldo Busi,
Carlo Antonelli,
Condé Nast,
eventi,
Filippo Del Corno,
GQ Italia,
Heineken,
Kataklò,
Levante,
musica,
Pierfrancesco Majorino,
Radio 105
Iscriviti a:
Post (Atom)