Visualizzazione post con etichetta Giovanni Audiffredi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Audiffredi. Mostra tutti i post

05 gennaio 2021

È in edicola il numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi

La copertina si deve all'artista Pietro Ruffo
Da oggi è in edicola il nuovo numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi. La copertina del numero è un artwork realizzato dall'artista Pietro Ruffo, in esclusiva per il magazine di Condé Nast, che ha tratteggiato a mano libera il volto de campione, ispirato da una foto di Julian Dufort. Il disegno è stato realizzato su carta termica, la stessa utilizzata per le coperte di emergenza. L'opera, delle dimensioni di 210x160, è stata poi fotografata per farne la cover. Nelle pagine di questo numero speciale la storia di Zanardi è raccontata con l'aiuto di Giorgio Armani, Paolo Barilla, Claudio Arrigoni, Vittorio Podestà, Roberto Olivi. "Per noi Zanardi è l'eroe, il messaggero di valori positivi, l'uomo al cui vita e forza d'animo ispirarsi all'inizio di questo 2021. L'omaggio a Zanardi è l'incipit di un nuovo percorso editoriale di GQ che ha deciso di concentrarsi nel racconto di #GQHeroes, figure e personalità che con i loro gesti, idee e valori culturali, offrono soluzioni anticonformiste per affrontare la contemporaneità", spiega Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia. #GQHeroes è il nuovo progetto editoriale di GQ che condurrà il brand maschile di Condé Nast verso il primo festival delle passioni maschili, ideato in forma digitale e in programma a fine giugno. GQ Heroes è la nuova sezione del magazine, che raccoglierà ogni mese le storie delle personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. 

07 settembre 2020

Maurizio Cattelan compie 60 anni e si racconta su GQ Italia

L'artista di fama internazionale Maurizio Cattelan ha collaborato con GQ Italia, creando per la prima volta un creative concept per la storia di copertina di un magazine nel numero di GQ in edicola da domani, 8 settembre.  Cattelan festeggia così i suoi 60 anni ripercorrendo per immagini l’essenza provocatoria della sua trentennale carriera artistica, attraverso le foto di Daniel Riera e lo styling di Nik Piras.
Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che l'artista ha ideato
il creative concept per la storia di copertina, lunga 23 pagine
Il servizio di copertina si completa con i racconti di tre firme speciali incaricate da GQ di tracciare l’essenza della personalità umana di Cattelan: Ilaria Bonacossa, presidente di Artissima, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e creatrice dell’omonima Fondazione e Massimo De Carlo, il più importante gallerista italiano nel mondo. Cattelan è stato scelto da GQ come uomo simbolo, interprete della campagna internazionale Change Is Good, che per la prima volta accomuna le 21 edizioni di GQ presenti nel mondo, attraverso un manifesto di valori, che vanno dalla tutela di ogni diversità alla gender equality, dalla sostenibilità, alla mental health. Idee che raggiungeranno, attraverso i magazine sparsi in sei continenti e con il supporto di una campagna digitale sui social network, un’audience di 50 milioni di lettori. Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che si tratta di "un progetto cui GQ Italia ha dato un contributo particolare essendo stato selezionato da Anna Wintour - con USA, UK, Cina, Messico e Middle East - tra le edizioni incaricate di individuare i contenuti del messaggio da condividere. Da tempo, grazie al sostegno dell’amministratore delegato Fedele Usai (ad Condé Nast Italia, ndr), abbiamo avviato un percorso sull'identità della nuova mascolinità, che anima l’appassionata idea editoriale di GQ. Per la forza dirompente della sua arte e per la sua sensibilità, Cattelan ci è sembrata la persona paradossalmente più saggia alla quale rivolgerci" .