![]() |
All'anteprima della mostra, che aprirà al pubblico dal 19 al 21 settembre, oggi hanno preso parte Francesca Ragazzi, Angelo Crespi e Ferdinando Verri |
Visualizzazione post con etichetta Condé Nast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Condé Nast. Mostra tutti i post
17 settembre 2024
Un evento a Palazzo Citterio per celebrare i 60 anni di Vogue Italia
Quest'anno Vogue Italia festeggia il suo 60esimo anniversario. Arrivato in Italia nel 1964, Vogue è sinonimo di attitude rivoluzionaria sia come magazine sia come sistema di idee e talenti.
Un anniversario importante che Vogue Italia sta raccontando da inizio anno in modi diversi e su tutte le sue piattaforme: online con una declinazione sul sito attraverso la creazione di una bundle che raccoglie tutti gli articoli e gli approfondimenti dedicati alla storia di Vogue Italia; sul magazine con la rubrica 'Buon compleanno Vogue'; con il progetto video 'My first memory' che raccoglie le voci di attori, modelle e personaggi del mondo della moda. Il magazine in Italia sta inoltre organizzando un progetto espositivo, aperto a tutti, dal titolo 'Sixty Years of Vogue Italia'. Si tratta di un percorso tra 60 copertine iconiche dell'archivio di Vogue Italia, per ripercorrere le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono mersi talenti, stili, intuizioni. Patrocinato dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, il progetto espositivo è allestito nella Sala Stirling di Palazzo Citterio, dal 19 al 21 settembre, durante la settimana della moda milanese e sarà combinato a una serie di appuntamenti partecipativi sul territorio per festeggiare, insieme al pubblico di Vogue Italia, le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono emersi abiti, talenti e intuizioni. Partner del progetto Audi, Banca Ifis, Kiko Milano, Martini, Pandora. Previste anche iniziative speciali con Audemars Piguet, Buccellati, Casadei, Cybex, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. All'anteprima della mostra, questa mattina, hanno preso parte Francesca Ragazzi, head of editorial content Vogue Italia, Ferdinando Verderi, creative director del progetto dedicato ai 60 anni di Vogue Italia, e Angelo Crespi, direttore Pinacoteca di Brera. Per seguire tutti gli approfondimenti sul tema dei 60 anni di Vogue Italia l'hashtag ufficiale è #vogue60.
Etichette:
60 anni,
anniversario,
Condé Nast,
eventi,
Palazzo Citterio,
Vogue
30 gennaio 2023
I pregiudizi dell'intelligenza artificiale? Sono il riflesso dei nostri
Wired Italia promuove una campagna, firmata dall'agenzia Tbwa\Italia, contro i pregiudizi dell'intelligenza artificiale, che sono un riflesso dei nostri. 'Immagina due innamorati, immagina due genitori, immagina un dottore' le richieste inserite nell'intelligenza artificiale MidJourney. I due innamorati sono stati immaginati nel 100% dei casi come un uomo e una donna, la parola dottore sempre associata a un uomo, così come le parole manager e leader. Omofobia, razzismo, disparità di genere: all'interno dell’intelligenza artificiale si annidano pregiudizi di ogni natura. Ma ciò che deve farci riflettere è il fatto che questi pregiudizi in realtà siamo noi ad averglieli insegnati: per eliminare i pregiudizi dall’intelligenza artificiale, è quella umana che deve imparare a combatterli. L’AI genera infatti risultati seguendo istruzioni con criteri assegnati da noi. "Per questo le immagini 'sbagliate' di questa campagna - sottolinea Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia - ci dicono soprattutto una cosa: la battaglia per sconfiggere i pregiudizi è ancora lunga ed è fondamentale per tanti motivi, tra cui quello di istruire correttamente la tecnologia che porterà maggiori cambiamenti alla società nei prossimi anni". La campagna è una multisoggetto con diversi visual, cui si aggiunge un video corale per i canali social e un editoriale su Wired Italia.
25 febbraio 2022
Cesare Cremonini tiene a battesimo la cover digitale di Vanity Fair
Ogni venerdì uscirà una copertina digitale del magazine dedicata a un personaggio dello spettacolo |
Etichette:
Cesare Cremonini,
Condé Nast,
cover,
Vanity Fair
02 febbraio 2022
The Unseen Profiles valorizza la diversità multiculturale nel lavoro
Mettere in contatto professionisti di diversa origine e background socio-culturale con aziende nazionali e internazionali, in una logica di inclusività e di nuove opportunità di business.
In settori che spaziano dalla moda all'architettura, dallo sport all'ingegneria e oltre. Nasce con quest'obiettivo The Unseen Profiles, la piattaforma di Afro Fahion Association guidata dalla ceo Michelle Francine Ngonmo. L'iniziativa gode del sostegno sia di Vogue Italia, che, dopo averne parlato nel numero di gennaio, oggi ha organizzato una presentazione ad aziende e stampa, sia della Camera Nazionale della Moda Italiana presieduta da Carlo Capasa. Negli ultimi anni, in Italia si è finalmente cominciato a discutere della mancanza di opportunità per i profili con background multiculturale nel mondo del lavoro. All’interno delle industrie a vocazione creativa, a cominciare da quella della moda, qualcosa ha cominciato a muoversi grazie a iniziative tese a valorizzare e sostenere questi talenti. Una di queste è We Are Made in Italy (Wami), un collettivo di professionisti che, attraverso la propria piattaforma digitale, si dedica alla promozione di creativi emergenti background Multiculturale residenti in Italia. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha fatto passi da gigante nell’offrire visibilità e opportunità, riuscendo a dischiudere porte che inizialmente sembravano impossibili da aprire. Forte di questo successo, la sua fondatrice Ngonmo, ha deciso di spingersi oltre i confini della fashion industry, lanciando The Unseen Profiles finalizzata a portare alla luce il vasto bacino di talenti presente in questo Paese e affrontare alcuni dei pregiudizi sistemici o inconsci che hanno limitato e limitano la loro visibilità nei processi di selezione.
Afro Fashion Association collabora con aziende che riconoscono l'elevato potenziale di un apporto culturale diversificato nell’ambiente di lavoro e sono desiderose di dare un nuovo impulso alle proprie attività mediante l’assunzione dei migliori candidati disponibili sul mercato, applicando al contempo politiche di diversity management. L'iniziativa ha richiesto sei anni di lavoro solo per mettere insieme il database della piattaforma, che attualmente conta oltre 3mila persone. L'attività di job posting sulla piattaforma è volutamente orizzontale, come punto d’incontro di due realtà attualmente troppo distanti. Il curriculum vitae di ogni professionista è vagliato con attenzione per offrire il miglior servizio possibile sia ai candidati sia ai recruiter. Le aziende accedono ai servizi della piattaforma grazie ad abbonamenti personalizzati, il cui ricavato è destinato a finanziare le attività di Afro Fashion Association. I candidati possono beneficiare delle attività di mentoring offerte dal team della piattaforma.
Offre opportunità sia ai professionisti black asian minority ethnic sia alle aziende |
La fondatrice e ceo Michelle Francine Ngonmo |
27 ottobre 2021
Un volume fotografico celebrativo per i 40 anni della testata AD
Nel volume, anche i testi di 10 grandi firme |
21 agosto 2021
Dieci gli itinerari 'Viaggio in Italia' consigliati da American Express
Dopo il successo della prima edizione, American Express Italia lancia per il secondo anno 'Viaggio in Italia', un progetto dedicato alla riscoperta delle bellezze del nostro Paese, per ispirare gli italiani e guidarli nella scelta delle loro mete estive. L'iniziativa mira a sostenere la ripartenza del turismo italiano, valorizzando le meraviglie naturali e artistiche del territorio, attraverso il racconto di 10 itinerari selezionati da Condé Nast Traveller Italia consultabili sul sito americanexpress.it/viaggioinitalia, che suggeriscono luoghi unici e destinazioni imperdibili. Gli itinerari di 'Viaggio in Italia' percorrono il Paese dalle Alpi alla punta dello Stivale con guide dedicate a ciascuna delle nove regioni selezionate. In Trentino si va alla scoperta delle valli e delle cime più alte, dalle Dolomiti Bellunesi a Madonna di Campiglio, in Friuli troviamo un percorso dalla sorgente alla foce del fiume Tagliamento, in Liguria, raccontando in una veste più autentica la zona del Finalese nel Ponente, si viaggia dalla Valle Sciusa a Valle Arroscia. Scendendo lungo l'Italia troviamo le perle della Toscana, con un percorso dedicato alla Maremma e l'Argentario, e quelle delle Marche da Fano a Fabriano, passando per Urbino, immergendosi nell’entroterra e nel verde del territorio. Gli itinerari nelle regioni di mare ripercorrono invece le gemme del Mediterraneo e i luoghi più iconici oltre le destinazioni più turistiche: si ripercorre la Costiera Amalfitana, da Sorrento a Salerno, la Valle d’Itria in Puglia, la Sicilia orientale, da Catania alla riserva di Vendicari passando per Ortigia, la selvaggia Barbagia in Sardegna, tra le province di Nuoro e Oristano e il meraviglioso mare da Alghero a Pula. I titolari di Carta American Express saranno inoltre incentivati a pianificare le loro vacanze in Italia grazie alle offerte esclusive ideate insieme a partner di assoluta rilevanza nel mondo viaggi, per hotel, trasporti e autonoleggio.
Etichette:
American Express,
Condé Nast,
Italia,
itinerari,
turismo,
vacanze,
viaggio
25 maggio 2021
Sergio Mattarella lancia a tutti un appello dal magazine Vanity Fair
Il presidente della Repubblica è in copertina |
08 febbraio 2021
Nasce Wired Safe Web, un baluardo contro la violenza in rete
In occasione del Safer Internet Day del 9 febbraio (Giornata internazionale sui rischi che comporta utilizzare internet istituita nel 2004 dall'Unione europea), Wired Italia lancia Wired Safe Web, un progetto editoriale per sensibilizzare maggiormente i lettori e l'opinione pubblica su come prevenire e difendersi dalla violenza in rete, in tutte le sue forme.
Dall'odio online alla diffusione di contenuti intimi senza consenso, dal cyberbullismo alla violenza contro la comunità Lgbt+: Wired Italia si occupa già di questi temi, con inchieste e approfondimenti, ma con Wired Safe Web intende sistematizzarli, partendo dal supporto a Odiopedia, la mappa delle realtà del terzo settore che garantiscono sostegno alle vittime della violenza in rete. Un progetto collaborativo, realizzato da Chi Odia Paga, startup che offre consulenza legaltech contro l'odio online, e aperto al contributo e alla segnalazione delle tante associazioni che svolgono sul territorio un prezioso lavoro di aiuto. La mappa dell'Italia che combatte la violenza in rete vuole essere una bussola per agevolare le persone in cerca di sostegno a trovare lo sportello più vicino cui potersi rivolgere. Triplice l'obiettivo: tenere sempre la luce accesa su questi argomenti, fornire indicazioni chiare e puntuali alle vittime e alle famiglie per potersi difendere e tutelare, mettere insieme e dare rilievo al grande lavoro che associazioni, startup e professionisti già compiono sul territorio. Per offrire adeguata copertura, Wired Safe Web si declinerà con vari contenuti come articoli sul sito Wired.it, editoriali a firma di esperti del settore, attività sui canali social della testata, dibattiti e interviste negli eventi targati Wired Italia.
Un progetto editoriale in collaborazione con Chi Odia Paga |
05 gennaio 2021
È in edicola il numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi
La copertina si deve all'artista Pietro Ruffo |
15 ottobre 2020
Per i nuovi Baci Perugina Gold uno spot dorato carico di suspence
La direzione creativa è di Vogue Italia |
Etichette:
Baci Gold,
Baci Perugina,
Condé Nast,
Perugina,
spot,
Vogue Italia
01 luglio 2020
La Cucina Italiana punta all'Unesco con i big della gastronomia
La Cucina Italiana lancia un ambizioso progetto volto a sostenere il valore universale della nostra cultura gastronomica: un'iniziativa corale per candidare all'Unesco la cucina italiana quale patrimonio immateriale dell'umanità. Ogni numero del magazine di Condé Nast, da luglio a dicembre, sarà firmato da un grande cuoco italiano che diventerà ambasciatore della nostra cucina nel mondo. Ogni numero sarà un dossier di candidatura in cui lo chef racconterà la sua cultura del cibo, il suo territorio e la filiera interagendo con le rubriche e i contenuti della storica rivista. Il primo dei sei numeri da collezione, in edicola da domani, 2 luglio, è diretto da Massimo Bottura, che apre le porte della sua casa e della sua cucina, racconta la sua storia. Nel numero anche i contadini e i produttori, ma anche storiche interviste come quella di Luca Dini a due grandi imprenditori del caffè italiano, Andrea Illy e Giuseppe Lavazza, insieme, per la prima volta, a parlare di un obiettivo comune. Tra i contributor di prestigio anche Malcom Pagani, Andrea Grignaffini, Patrizia Re Rebaudengo, Camilla Baresani e Paolo Marchi, mentre le immagini sono scattate dai maestri della fotografia come Massimo Vitali, autore, in questo primo numero, di un 'Viaggio in Italia'. Tra gli artisti, oltre a JR autore della copertina, ci sarà Mimmo Paladino, che parlerà di cucina e pittura dal suo atelier in Campania.
17 maggio 2020
Il festival dell'innovazione Wired Next Fest diventa digitale
Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione, cambia pelle, trasformandosi in un festival online di quattro mesi, dal 4 giugno all'11 ottobre.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi sui canali social di Wired Italia e sul portale Next.Wired.it. Esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale si confronteranno per raccontare come la scienza, il business, la tecnologia, la ricerca, l'innovazione possano rispondere alle sfide del cambiamento in atto e favorire la ripartenza e lo sviluppo economico e politico del Paese. Sei eventi digitali, dal 4 giugno al 30 settembre, in diretta streaming da uno studio di ripresa, dove si alterneranno ospiti in studio e in collegamento, e un evento finale, agli Ibm Studios di Piazza Gae Aulenti, il 10 e l'11 ottobre. Sei eventi web per analizzare, confrontarsi, condividere esperienze, strumenti e soluzioni da cui il Paese può ripartire. AI, Big Data, mobilità, Digital Health, Sostenibilità, Education, Open Innovation sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati in occasione di ogni appuntamento. Wired Next Fest (che ha per mobile partner Huawei) apre la sua programmazione digitale con la terza edizione di Wired Health, che si terrà il 4 e 5 giugno. Le due giornate, oltre a focalizzarsi sull'emergenza pandemica Covid-19, racconteranno le innovazioni e i trend più recenti e rilevanti della sanità digitale. L'appuntamento con la salute vede il supporto di Humanitas; Biogen, Janssen, Molteni, Msd, Pfizer, Roche, Retelit, Generali Welion.
L'edizione 2020 durerà quattro mesi: dal 4 giugno all'11 ottobre |
Etichette:
Condé Nast,
digital,
eventi,
innovazione,
salute,
scienza,
Wired,
Wired Health,
Wired Next Fest
08 maggio 2020
Luoghi di design e arte fanno da cornice alle vetture Alfa Romeo
Etichette:
AD Italia,
Alfa Romeo,
arte,
campagna,
Condé Nast,
design
28 aprile 2020
Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli
Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.
08 aprile 2020
La copertina bianca di Vogue Italia è una pagina tutta da scrivere
Vogue è un giornale che nella sua storia ultracentenaria ha attraversato guerre, crisi e atti di terrorismo. Facendo fede alla sua tradizione più nobile di non voltarsi dall'altra parte, in questo momento drammatico, Vogue Italia ha realizzato un numero speciale, in edicola dal 10 aprile.
Il colore acromatico ha molteplici significati simbolici: purezza, rispetto, rinascita, speranza per il futuro |
Per sottolineare il rispetto, la rinascita e la speranza per il futuro, per la prima volta nella storia internazionale di Vogue, la copertina sarà completamente bianca. Non perché mancassero le immagini, ma perché il bianco è tante cose insieme, è una pagina tutta da scrivere, come spiega il direttore nel suo editoriale. "Il bianco è innanzitutto rispetto - spiega Emanuele Farneti, direttore della testata-. Il bianco è rinascita, è la luce dopo il buio, la somma di tutti i colori. Il bianco è le divise di chi ci ha salvato la vita, mettendo a rischio la propria. È tempo e spazio per pensare. Anche per rimanere in silenzio. Il bianco è per chi questo spazio e questo tempo vuoto lo sta riempiendo di idee, pensieri, racconti, versi, musica, attenzioni per gli altri. Il bianco è come quando, dopo la crisi del '29, gli abiti si fecero candidi – un colore scelto per esprimere purezza nel presente, e speranza nel futuro. Soprattutto, il bianco non è resa, piuttosto una pagina tutta da scrivere, il frontespizio di una nuova storia che sta per cominciare". Il numero è caratterizzato anche dal primo grande servizio di moda nell'era del lockdown, realizzato in diversi paesi del mondo da oltre 40 artisti della community di Vogue Italia. Nel numero, inoltre, filosofi, sociologi dei consumi e addetti ai lavori ragionano su come cambierà lo scenario nell'industria fashion. Numerosi gli stilisti che hanno contribuito al numero, realizzando uno sketch appositamente per Vogue Italia come regalo per i lettori. Grazie all'iniziativa di solidarietà digitale di Condé Nast, la copia digitale del numero di aprile di Vogue Italia è scaricabile gratuitamente.
17 marzo 2020
Gli archivi di Vogue Italia sono liberamente accessibili per tre mesi
La casa editrice Condé Nast annuncia il libero accesso agli archivi di Vogue Italia. Inaugurato nel 2013, in occasione del cinquantenario dell'edizione italiana del prestigioso magazine, Vogue Archive è un archivio digitale di moda.
Emanuele Farneti |
Un contenitore che racchiude servizi, fotografie, articoli, campagne pubblicitarie e tanto altro. Tutto perfettamente catalogato e facilmente consultabile grazie alle più avanzate tecnologie di ricerca. Da oggi questo patrimonio è a disposizione di tutti, gratuitamente, per tre mesi. Per usufruirne basta andare su http://archivio.vogue.it/, cliccare su Abbonati e selezionare la modalità di abbonamento Full Archive. Dopo aver registrato il proprio account, inserendo il codice promozionale VARCHIVE4YOU si potrà avere accesso completo all'archivio e Vogue Portfolio, fare ricerche illimitate e stampare immagini in alta risoluzione. Come spiega Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia, "l'archivio di Vogue Italia è il cuore del nostro giornale, la nostra storia e la bussola per il nostro futuro. Aprendolo gratuitamente ai lettori, Condé Nast regala loro il biglietto per un meraviglioso viaggio nello spazio e nel tempo. I lavori dei più grandi fotografi del mondo infatti li porteranno in luoghi fantastici, a rivedere da vicino le icone di almeno tre generazioni. È una miniera di libertà e bellezza, che speriamo sia di conforto in questi giorni difficili".
12 dicembre 2019
Condé Nast Italia apre a Milano lo spazio multifunzionale Frame
Una caffetteria, un negozio con oggetti brandizzati e un'area eventi che integra gli archivi storici dei magazine del gruppo: ha diverse anime lo spazio multifunzionale Frame Condé Nast Experience Store che il prossimo febbraio sarà ufficialmente inaugurato a Milano, in piazzale Cadorna 7.
Un luogo, quello di 250 mq concepito dallo studio di architettura Locatelli Partners, dove si respira lo stile della realtà editoriale e anche il meglio del design milanese. Il servizio caffetteria è curato dalla rinomata pasticceria San Carlo del quartiere meneghino Magenta. L'experience store ospiterà incontri privati, progetti culturali e, come anticipa Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, anche i tanti eventi delle testate del gruppo: "Vanity Fair, con la sua piattaforma Vanity Stage, organizzerà incontri con attori, letture con scrittori, performance di musicisti; GQ vi ambienterà alcuni dei suoi GQ Club e i talk legati ai suoi speciali; AD sarà particolarmente attivo durante il Salone del Mobile; La Cucina Italiana promuoverà degustazioni con chef e produttori; Wired userà lo store come estensione ricorrente dei suoi Wired Next Fest; Condé Nast Traveller presenterà destinazioni e tendenze del mondo dei viaggi; per tutte le property del gruppo, Frame sarà un polo di incontro con gli utenti e di svelamento di nuovi progetti". Già in calendario, tra questa sera e i prossimi giorni, eventi esclusivi in partnership con Dior, Lavazza e Unicef. Il prossimo anno Frame aprirà quindi al pubblico dalle 7 alle 22, dal lunedì al sabato e la domenica solo per eventi. Il piano di comunicazione a supporto dello spazio, dichiara Francesca Airoldi, chief marketing officer di Condé Nast Italia, prevede uscite sui magazine del gruppo, affissioni locali e guerrilla marketing.
Francesca Airoldi e Luca Dini |
Etichette:
archivi,
Cadorna,
caffetteria,
Condé Nast,
eventi,
frame,
Francesca Airoldi,
Locatelli Partners,
Luca Dini,
Milano,
negozio,
spazio,
store
21 ottobre 2019
I migliori ristoranti italiani del mondo in tv con 'Sapore italiano'
Un viaggio per i quartieri e i sapori di quattro metropoli attraverso i racconti, gli aneddoti e le curiosità della direttrice de La Cucina Italiana Maddalena Fossati e dello chef Emanuele Pollini.
Protagonisti la giornalista Maddalena Fossati e lo chef Emanuele Pollini |
Riflettori puntati sui migliori ristoranti italiani à la carte nel nuovo programma 'Sapore italiano', in onda dal 22 ottobre, alle 22, su Food Network, canale 33. Si tratta della prima trasmissione tv enogastronomica sviluppata da Condé Nast Italia in collaborazione con Discovery Italia con l'obiettivo di celebrare l'eccellenza del cibo italiano, sinonimo di qualità, semplicità e autenticità, valori che da sempre sono nel Dna del mensile La Cucina Italiana con 90 anni di storia. Fossati e Pollini hanno verificato la qualità di tre dei migliori ristoranti italiani di New York, Londra, Parigi e Los Angeles. Autenticità, stile, tradizione e innovazione i quattro parametri con cui i due hanno giudicato i ristoranti visitati. In base ai punteggi ottenuti, le tre location protagoniste di ciascun episodio ottengono da 1 a 4 distintivi di eccellenza all'interno della loro guida. Il programma, in sei episodi della durata di 60 minuti ciascuno, è prodotto da Jumpcatmedia per Condé Nast Italia in esclusiva italiana per Discovery Italia. Sarà anche disponibile su Dplay, servizio Ott gratuito.
Etichette:
Condé Nast,
Discovery Italia,
Emanuele Pollini,
Food Network,
Jumpcatmedia,
La Cucina Italiana,
Maddalena Fossati,
mondo,
programma,
Sapore italiano
07 luglio 2019
Il numero di luglio di Vogue Italia è dedicato al tema del Dna
Il nuovo numero di Vogue Italia, in edicola dallo scorso 4 luglio, è dedicato all'heritage inteso non solo come eredità storica, ma come patrimonio culturale che dà identità e continuità con il passato, promuovendo il rispetto per la diversità e la creatività.
Il mensile inaugura anche un nuovo layout grafico
che riproduce i meccanismi della lettura su schermo
|
Il numero di luglio del mensile di Condé Nast diretto da Emanuele Farneti, che vede il debutto alla direzione artistica di Ferdinando Verderi, è interamente dedicato al tema del Dna. Si parla della discussione nel mondo della moda tra marchi che preferiscono coltivare il proprio Dna e altri che hanno scelto di reinventarlo. Si fa il punto su come i nuovi media in questi anni hanno cambiato il Dna del lusso con un articolo esclusivo dello scrittore americano Bret Easton Ellis, a 20 anni dall'uscita del suo romanzo cult Glamorama. E si racconta il boom presso modelle, stilisti e celeb dei kit per i test del Dna a domicilio, che promettono una mappatura genetica al prezzo di pochi dollari (dando conto anche dei dubbi connessi in tema di privacy e sicurezza personale). Vogue Italia racconta che già oltre 26 milioni di americani, tra cui moltissime celeb, si sono rivolti alle aziende specializzate in mappatura del Dna per conoscere le proprie origini; un numero che, ai ritmi di crescita attuali (dati del Massachusetts Institute of Technology), toccherà i 100 milioni nel 2020. Un fenomeno a metà tra la scienza e il vezzo di moda, con siti che offrono servizi sempre più specifici, da quelli legati alla salute – per esempio lo studio della predisposizione verso determinate malattie – all'analisi del lobo dell'orecchio per meglio individuare le proprie radici etniche. Al test del Dna si sono sottoposte le tre modelle in copertina: Gigi Hadid, fotografata da Alasdair McLellan, Karen Elson, fotografata da Harley Weir, Imaan Hammam, ritratta da Theo Sion. Tratta di scelte identitarie anche l'intervista al modello Nathan Westling, che ha appena concluso la sua transizione (in precedenza si chiamava Natalie ed è stata una delle top model più richieste di questi anni). Questo numero di Vogue Italia segna anche l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del brand, a partire da una veste grafica originale. Il nuovo direttore artistico Ferdinando Verderi ha immaginato un layout che riproduce i meccanismi della lettura su schermo: le pagine a inizio giornale e quelle della sezione beauty sono concatenate tra loro attraverso immagini e testi, come se fosse possibile fare uno scroll tra di esse, orizzontale, come sui tablet, o verticale, come sugli smartphone. Digital friendly, ma al tempo stesso print proud, il giornale offre esperienze di lettura che ricordano quelle di un romanzo e caratteri tipografici unici che si deformano in modo sempre diverso, in modo che la stessa parola assuma a ogni riscrittura una forma distinta.
Etichette:
celeb,
Condé Nast,
diversità,
Dna,
Emanuele Farneti,
etnia,
Ferdinando Verderi,
identità,
layout,
mensile,
radici,
test,
Vogue Italia
17 giugno 2019
Il social media marketing? Alle aziende lo insegna Condé Nast
Condé Nast Italia aggiunge all'attuale Academy una nuova offerta pensata per aiutare le aziende nella digital transformation. Si chiama Corporate Academy ed è un percorso teorico e pratico che tocca tutti gli aspetti di social media marketing e content strategy utili per la definizione, pianificazione e gestione dei nuovi progetti di comunicazione trasversali ai diversi media.
La Corporate Academy è pensata e gestita da Riccardo Pozzoli |
L'obiettivo è trasmettere conoscenze, competenze e capacità sul mondo dei media digitali grazie al confronto diretto con esperti della comunicazione, del marketing e della content strategy della casa editrice. Professionisti della formazione internazionale e leader dei media digitali si mettono a disposizione delle aziende interessate alla formazione e all'aggiornamento di figure professionali interne, che intendano operare in modo più efficace sui social media e sui diversi canali di comunicazione. La nuova proposta formativa è stata pensata con Riccardo Pozzoli, creative director della Condé Nast Talent Agency, già docente della Students Social Academy e relatore in aula in prestigiose Business School. Le lezioni in aula saranno arricchite dagli interventi di Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia, Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair, Giovanni Audiffredi, direttore di GQ, Federico Ferrazza, direttore di Wired e Maddalena Fossati, direttore de La Cucina Italiana, oltre che da special guest. Una volta concluso il corso intensivo, le aziende potranno ricevere supporto per l'applicazione pratica quotidiana delle conoscenze acquisite.
Iscriviti a:
Post (Atom)