S'inscrive nell'ambito del progetto 'Gandino, Nobile da vivere' il nuovo percorso multimediale finalizzato ad avvicinare anche le nuove generazioni al borgo del Comune di Gandino, in provincia di Bergamo. L'iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del comune lombardo attraverso l'uso di tecnologie avanzate, come la realtà aumentata, per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e coinvolgente. Sostenuto da Regione Lombardia nell'ambito del bando 'Istituti e luoghi di cultura' per l’anno 2024, il progetto si è concentrato sulla creazione di un cammino digitale che attraversa le porte e i principali edifici storici del territorio di Gandino, facendo rivivere la grande prosperità del borgo attraverso i secoli. Questo approccio innovativo si propone di avvicinare un pubblico vasto e diversificato, con particolare attenzione ai più giovani, nativi digitali che trovano nelle tecnologie un linguaggio immediato e coinvolgente. Attraverso mappe 3D si possono esplorare edifici e strutture che non esistono più, come le storiche Porte di via Forzenigo, di via Fosco e di piazza Vittorio Veneto, restituite alla vita grazie a un attento lavoro di ricerca su fotografie e disegni storici. La mappa permette anche di ammirare la Sala Comunale del Palazzo del Comune, situata in piazza Vittorio Veneto, e di scoprire altri luoghi d'interesse che raccontano la storia e l'identità di Gandino in modo nuovo e sorprendente. Questa proposta multimediale non solo esalta il patrimonio culturale del borgo, ma si inserisce anche in un'ottica di sviluppo sostenibile per le comunità locali. Grazie alla collaborazione con realtà locali, come il partner Promoserio e il Distretto Diffuso del Commercio 'Le Cinque Terre della Valgandino', il progetto punta a integrare l'innovazione digitale nelle iniziative già attive sul territorio, favorendo una fruizione più ampia e diversificata del patrimonio storico e culturale.
Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post
11 marzo 2025
21 febbraio 2025
A Torino una mostra sulla promozione turistica dal 1900 al 1950
![]() |
Alessandro Pomi (1890 – 1976) Milano, 1928 Studio Editoriale Turistico, Milano – Enit Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli', inv. Manifesti A 692 |
Etichette:
illustrazioni,
mostra,
Palazzo Madama,
promozione,
Torino,
turismo
02 febbraio 2025
I player del travel del lusso a confronto a Regione Lombardia
Il prossimo 12 febbraio, l'Auditorium di Regione Lombardia a Milano ospiterà la prima edizione di 'Destination luxury: Sustainable travel experience', un evento che nasce dall'esigenza di promuovere il dialogo tra istituzioni, professionisti ed esperti del settore, con l'obiettivo d'incoraggiare lo scambio di idee su politiche di sviluppo, iniziative concrete e modelli innovativi di business. L'evento, organizzato da Guida Viaggi e SG Company S.B., vanta già importanti partner, a testimonianza del forte interesse e del crescente impegno del travel - e del segmento lusso, in particolare - nel tracciare le linee guida per un futuro più responsabile e consapevole. I lavori si apriranno con un dibattito sul tema hospitality tra Emanuela Bottoni, director of sales di Villa Agrippina e Palazzo Cordusio Gran Meliá, Martina D’Avino, senior development manager luxury Europe & Africa di Hilton e Evgenios Dendrinos, managing director di Temes. Seguirà il panel dedicato alle nuove disposizioni della Comunità europea per il turismo focalizzato su quattro temi fondamentali: sostenibilità ambientale, digitalizzazione, resilienza, inclusività.
Etichette:
hospitality,
lusso,
Regione Lombardia,
travel,
turismo,
viaggi
21 gennaio 2025
L'app Visitup valorizza al meglio le risorse del territorio bolognese
Vivere Bologna al massimo, scoprendo luoghi nascosti, percorsi tematici, locali di ristorazione e molto altro. Visitup, piattaforma dedicata alla promozione turistica, lancia la sua nuova app gratuita per esplorare il capoluogo emiliano. Con audioguide e tour tematici pensati per valorizzare ogni angolo della città, l'app offre a turisti italiani e stranieri uno strumento pratico e user friendly per vivere appieno il fascino della città. Monumenti, bellezze nascoste, e consigli sui migliori ristoranti e locali sono solo alcune delle esperienze che l'app rende facilmente accessibili. Già più di 3mila i download totalizzati a pochi giorni dal lancio, supportato da un video promozionale, realizzato insieme al videomaker Samuele Bellinati coi giovani attori Ilaria Tamburini e Paolo Descovich Marcato. Il progetto punta a far conoscere community appassionate di interessi specifici, come il ciclismo o il teatro, che trovano nella provincia di Bologna contesti ideali per le loro attività. L'obiettivo di Visitup, creata da Salvatore Matrisciano, è andare oltre il concetto di turismo tradizionale, raccontando tutte le sfaccettature di un territorio in continuo fermento, ricco di risorse e opportunità.
Etichette:
app,
Bologna,
ristorazione,
turismo
06 novembre 2024
Trainline promuove il turismo responsabile col Comune di Firenze
Trainline, app leader in Europa per l'acquisto di biglietti di treni e pullman, in partnership con il Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence promuove un turismo responsabile e sensibilizza i viaggiatori con #EnjoyRespectFirenze, campagna fiorentina contraddistinta dal claim 'Florence is alive: treat it with care', nata nell'ambito del più ampio progetto ministeriale Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile. Con questa novità debutta la prima collaborazione tra Trainline e una grande città italiana per la promozione del turismo responsabile. Nell'ambito di questa iniziativa, Trainline utilizzerà la propria piattaforma per distribuire le linee guida di #EnjoyRespectFirenze a tutti i turisti che prenotano viaggi in treno per Firenze, per offrire consigli pratici su come organizzare la visita in modo più consapevole e sostenibile, rispettando il patrimonio culturale, l'ambiente e i residenti della città e migliorando al tempo stesso l'esperienza di visita. Dall'uso della mobilità sostenibile alla scoperta di luoghi di una Firenze meno conosciuta, dalla ricerca e scelta di prodotti di artigianato locale al rispetto per i monumenti, per l’ambiente e per i residenti: queste le macro-aree sulle quali si concentra #EnjoyRespectFirenze, che tocca gli aspetti principali e potenzialmente più critici del soggiorno del turista. Un vademecum di suggerimenti, consigli, indicazioni di buon senso e buone maniere come patto di ospitalità che fa leva sul senso civico e di appartenenza che suscita Firenze, quale patrimonio di tutta l'umanità.
Etichette:
campagna,
Firenze,
sostenibilità,
Trainline,
turismo
26 luglio 2024
Il turismo in Spagna è un'avventura da scoprire con un podcast
![]() |
Un progetto dell'Ente Spagnolo del Turismo realizzato in collaborazione con Podcastory e rivolto alla Generazione Z |
06 giugno 2024
Il nuovo indirizzo web di Italo ammicca al mercato internazionale
Italo cambia il suo dominio web in italotreno.com, un cambiamento che rispecchia la nuova clientela di Italo, composta da viaggiatori sempre più internazionali, tra cui turisti e visitatori da tutto il mondo.
Cambiando il suo indirizzo web ufficiale in italotreno.com, Italo riuscirà ad arrivare più facilmente oltre i confini italiani, invitando anche chi pianifica il suo primo viaggio in Italia a scoprire il servizio che offre sull'Alta velocità che si contraddistingue per qualità, comfort e sicurezza. Italo 'the italian high-speed train' offrirà ai turisti stranieri servizi migliori sia sui canali digitali sia in stazione, con assistenza in lingua, esclusive Lounge Italo Club sul territorio, collaborazioni con diversi partner che si occupano di mobilità internazionale. Inoltre, per soddisfare la richiesta di turisti interni ed esteri, Italo ha esteso la sua rete con servizi di multimodalità bus e regionali, che oggi consentono, per esempio, di raggiungere i principali aeroporti italiani, come il Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino con il biglietto combinato Treno Alta Velocità e regionale, acquistabile sia da sito web che App mobile di Italo Treno o località non raggiunte dall'Alta velocità con il biglietto combinato Italo più Itabus, come le mete turistiche di Sorrento, Pompei e il Salento.
![]() |
Servizi migliori, sia sui canali digitali sia in stazione per avvicinarsi a turisti e visitatori da tutto il mondo |
Etichette:
alta velocità,
Italo,
mobilità,
treno,
turismo
14 febbraio 2024
Hotel Milano Scala è sempre più improntato al turismo sostenibile
La struttura ricettiva Hotel Milano Scala, eccellenza in termini di sostenibilità ambientale (grazie alle sue buone pratiche green è indicata tra i 36 alberghi più sostenibili del mondo dall'UK National Geographic Traveler), ha scelto di aderire al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti che prevede la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti organici e riciclabili prodotti dalla struttura, installando due sistemi di autocompostaggio delle frazioni organiche prodotte dal ristorante e dal terrazzo.
Con Borsino Rifiuti, lo scarto viene riciclato in materia prima, utilizzata per la produzione di prodotti a impatto ambientale ridotto. L'iniziativa consente all'hotel di lavorare in modo più sostenibile e verso l'obiettivo impatto zero, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente di tutta la città e allo sviluppo di un'economia circolare a servizio di un'economia di consumo sostenibile. Da anni Hotel Milano Scala adotta diversi accorgimenti green: è stato il primo hotel a Milano a utilizzare un sistema di climatizzazione di Mitsubishi Electric a recupero di calore condensato ad acqua; dispone di un orto in terrazza che fornisce la cucina di alcuni ingredienti di pasti nel rispetto della filosofia 'farm to table'; offre aria pulita grazie alla presenza i numerose piante; e ora permette la presa in carico dei rifiuti organici tramite Borsino Rifiuti, da cui si ricavano anche cortesie per i clienti della struttura. Per queste ragioni l'hotel di cui è amministratore delegato Vittorio Modena ha ottenuto la Certificazione Dca Esg di Dream&Charme, organismo italiano indipendente, che garantisce la sostenibilità e affidabilità della struttura di ospitalità. Inoltre, Hotel Milano Scala ha deciso di sostenere 'Milano per gli alberi', raccolta fondi per finanziare la piantumazione in città di nuovi alberi a seguito del devastante nubifragio che lo scorso 25 luglio ne ha abbattuti 5mila, tra cui alcuni centenari. In virtù di tutte le suddette strategie, quesa struttura alberghiera è sempre un passo avanti nel contesto del turismo consapevole e sostenibile.
![]() |
La struttura aderisce al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti |
18 gennaio 2024
Sostenibilità e risparmio coi 'Treni della neve' di Trenord e Snowit
Trenord e Snowit oggi a Milano hanno presentato la nuova edizione dell'iniziativa 'Treni della neve', itinerari per un turismo sostenibile verso le località sciistiche con ticket integrati che consentono di risparmiare sui costi di transfer, navetta e skipass.
Per il secondo anno, l'azienda ferroviaria lombarda e la piattaforma digitale che integra tutti i servizi per un'esperienza sulla neve si alleano dunque nel segno di un turismo invernale più green e conveniente. Per l'inverno 2023-24, l'offerta treno+navetta+skipass che prevedeva itinerari per i comprensori di Aprica&Corteno e Valmalenco si è arricchita di tre nuove destinazioni – Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca – con l’'biettivo di incoraggiare la scelta di un turismo senz'auto anche in inverno. I risultati di questa collaborazione sono stati presentati oggi dal direttore commerciale di Trenord Leonardo Cesarini e dal cofondatore e direttore generale di Snowit Riccardo Maggioni, in presenza anche dei rappresentanti dei comprensori sciistici. Da dicembre sono già più di 1.700 i clienti che grazie ai 'Treni della neve' hanno raggiunto le piste di Aprica&Corteno, Valmalenco e Madesimo. Dallo scorso 15 gennaio è in vendita il biglietto per i Piani di Bobbio; da oggi è acquistabile anche quello per Domobianca. Per le sue campagne di comunicazione, Trenord si avvale dell'agenzia SuperHumans.
![]() |
Il turismo è green e conveniente grazie all'offerta treno+navetta+skipass |
11 dicembre 2023
Courmayeur e le cime del Monte Bianco si scoprono a Milano
Le vette di Courmayeur tra i grattacieli di Milano, nel cuore di CityLife Shopping District: dal 9 dicembre al 14 gennaio, ogni weekend è possibile visitare l'installazione, aperta a tutti i visitatori del centro commerciale - realizzata in collaborazione con Skyway Monte Bianco e Courmayeur Mont Blanc Funivie - ed essere trasportati nei paesaggi innevati del Monte Bianco.
Con visori VR e photo opportunity si vive l'esperienza della neve a distanza, accrescendo il desiderio di scoprire le proposte invernali della località. Con il photo opportunity, al primo piano, in Food Hall, che sfrutta un backdrop ispirato alla natura di Courmayeur, ci si può posizionare e scattare foto e selfie per ritrovarsi immersi nel paesaggio invernale di Courmayeur. Al piano zero, invece, grazie a un visore VR, si approda direttamente sulla vertiginosa terrazza di Punta Helbronner, terza stazione della funivia Skyway Monte Bianco: a 3.466 metri di altitudine sembra di toccare le vette con un dito. Voltando la testa in ogni direzione, a 360°, si gode di una vista che si estende su Courmayeur, la cima del Monte Bianco, il Dente del Gigante, con i ghiacciai e i contorni delle montagne che sfumano in lontananza. Courmayeur a CityLife Shopping District è un invito a scoprire la località di persona, a cominciare dalla novità assoluta dell'inverno 2023-2024: Buongiorno Courmayeur, un'iniziativa di Courmayeur Mont Blanc Funivie che permette di salire all'alba sulle piste grazie all'apertura straordinaria degli impianti a fune. Si entra in punta di piedi, anzi di sci, nel silenzio di un comprensorio ancora 'addormentato' e, mentre i raggi del sole illuminano di riflessi rosati la natura, si scende a valle sulla neve appena battuta. Un’esperienza esclusiva su prenotazione, per massimo 50 persone, che parte dalla stazione della cabinovia di Dolonne e inaugura in anteprima tutto il versante dello Checrouit. Tre gli appuntamenti: domenica 4 febbraio, domenica 25 febbraio e domenica 10 marzo.
![]() |
Visori e photo opportunity a CityLife per scoprire la località |
03 aprile 2023
Sei itinerari alla scoperta delle unicità territoriali d'Abruzzo
'Fai Percorsi Slow' è il nome del progetto, ideato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l'esperienza del progetto 'Percorsi – Abruzzo Wine Experience' e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
La prima edizione, che avrà cadenza annuale, è in calendario il 29 e 30 aprile, con l'apertura speciale al pubblico di luoghi d'arte nelle quattro province abruzzesi. La due giorni, che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano, che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità, e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità. Con questo weekend speciale, all’insegna di un turismo slow, parte quindi un progetto a lungo termine che consentirà al pubblico di toccare con mano la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, del cibo e dei luoghi, dove il viaggiatore sarà invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni Fai insieme ai Presìdi Slow Food e alle Comunità del Cibo abruzzese, e all'offerta delle cantine del Consorzio, andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d'Abruzzo. Degustazioni guidate di vini e di altri prodotti agroalimentari, eventi culturali e molto altro ancora per la prima edizione di 'Fai Percorsi Slow', che ieri è stato presentato a Verona nell'ambito della 55esima edizione di Vinitaly.
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.
Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19
![]() |
Il progetto di turismo slow valorizza arte e vini locali |
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.
Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19
06 febbraio 2023
La campagna #ThisisIschia viaggia a bordo di un treno della M5
In vista del grande salone internazionale Bit, quest'anno in programma dal 12 al 14 febbraio, oggi a Milano è stata presentata la campagna di promozione turistica #ThisisIschia. Diversi i visual della campagna, affissi a bordo di un treno della metro M5 di Milano, volti a sostenere l'isola campana dopo i tragici accadimenti dello scorso dicembre conseguenti a un'improvvisa frana del monte Epomeo. All'inaugurazione del treno brandizzato hanno preso parte Daniela Santanchè, ministro del Turismo, la ceo di Enit Ivana Jelinic e il ceo della metro lilla M5 Serafino Lo Piano. A margine dell'incontro, Jelinic ha annunciato anche una grande campagna internazionale che Enit lancerà entro fine anno per rilanciare il sistema turistico globale e dell'Italia.
La campagna a sostegno dell'isola di Ischia è promossa dal Ministero del Turismo ed Enit |
Etichette:
campagna,
Enit,
Ischia,
M5,
metropolitana,
Ministero del Turismo,
promozione,
turismo
23 novembre 2022
La montagna lombarda si promuove in quattro stazioni italiane
Attilio Fontana, Daniela Santanché e Lara Magoni alla presentazione della stagione turistica invernale 2022-23 |
17 novembre 2022
Il nuovo ambassador globale di Enit è lo chef Massimo Bottura
Massimo Bottura, uno degli chef più influenti al mondo, è ambassador di Enit e dell'Italia turistica a livello globale. Enit sta dando ampio spazio al turismo enogastronomico sia con campagne dedicate digitali e print sia sul portale italia.it e anche con mega affissioni in luoghi strategici del mondo, come aeroporti e piazze internazionali. Bottura succede a Roberto Bolle in America e nell'agorà per antonomasia, Times Square, ma anche in Belgio, Germania, Francia, UK e Austria. Le campagne pubblicitarie enogastronomiche in corso puntano su due temi: Italian Lunch break e Italian shopping. Quelle di branded content sono invece molto più vaste con tematiche enogastronomiche toccate anche in modo indiretto in articoli e campagne comparse in Belgio, Germania, UK, Svezia, Giappone, Canada, Austria, Svizzera, Spagna. Per rilanciare l'Italia nel mondo, Bottura dispensa anche preziosi consigli sulle destinazioni in esclusiva sul sito ufficiale dell'Italia esaltando i punti di forza del Bel Paese nei crocevia in cui il food incontra l'arte e la cultura. "In quasi ogni città e paese in Italia esistono monumenti e siti sbalorditivi - racconta -. In ogni museo trovi un capolavoro che ti emoziona e dal quale impari qualcosa". Così consiglia abbinamenti, come quello che associa Osteria Gucci agli Uffizi a Firenze per esaltare l’inconsueto e scoprire la bellezza dell’inatteso, visto come un'apparizione futuristica che si svela quando "inaspettatamente, per citare un piccolo e stupendo ricamo di Alighiero Boetti, si inciampa nella meraviglia italiana".
Etichette:
campagna,
Enit,
enogastronomia,
Massimo Bottura,
turismo
16 novembre 2022
'Passo Passo', il podcast di Chora Media e Touring Club Italiano
Il progetto editoriale è stato presentato questa sera a Milano da Mario Calabresi, Giulio Lattanzi e Arianna Fabri |
26 ottobre 2022
'Belly', una pancia in giro per Vienna nel corto dell'Ente turistico
Spensieratezza e accettazione sono alla base del nuovo cortometraggio dell'Ente per il turismo di Vienna. Una produzione surrealista e bizzarra, quella studiata per promuovere la destinazione, che vede protagonista una pancia. Realizzato dall'agenzia creativa austriaca Jung Von Matt Donau e dal regista Björn Rühmann, 'Belly', questo il titolo del cortometraggio, ricorda a tutti che viaggiare può essere un modo per coccolarsi e lasciarsi andare per qualche giorno, soprattutto dopo anni difficili. Vienna è una città che accoglie e incoraggia i viaggiatori ad abbracciare pienamente la sua offerta turistica senza alcuna esitazione. Nel cortometraggio, la pancia diventa personaggio e si lascia alle spalle il suo proprietario, Harry, che appare triste e indesiderato. La pancia incomincia a esplorare le attrazioni culturali di Vienna alla ricerca di una connessione, finendo per riunirsi a Harry davanti a una tavola di un ristorante della città. In 'Belly' non mancano cenni ai numerosi musei, alle attrazioni e all'offerta culinaria, che rendono Vienna una destinazione europea unica. La colonna sonora è altrettanto viennese; la musica classica è curata dalla Wiener Symphoniker mentre la traccia elettronica è del compositore e dj Electric Indigo. "In questo periodo, i veri momenti di piacere sono sempre meno; siamo concentrati a parlare di amor proprio e body positivity - dichiara Norbert Kettner, direttore dell'Ente per il turismo di Vienna-. "La cultura viennese ha messo in discussione gli ideali del corpo per centinaia di anni e ora sentiamo la necessità abbracciare le conseguenze dell'amor proprio. La pancia è una figura eroica che alla fine arriva a una realizzazione: solo se ami te stesso, puoi davvero lasciarti andare. Senza vergogna. Senza giudizio". La metafora gioca con molte delle offerte culturali di Vienna. La Venere di Willendorf, risalente a quasi 30.000 anni e fa ed esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna, è spesso citata come il primo modello body positive al mondo. E assaggiare torte, da abbinare con il caffè, mentre si chiacchiera con gli amici o si legge il giornale, è solo uno dei modi in cui sia i locali che i viaggiatori possono attingere al lato più piacevole della città.
Etichette:
body positivity,
cortometraggio,
pancia,
promozione,
turismo,
Vienna
18 agosto 2022
Renzo Rosso protagonista della campagna #Liveitalian di Enit
L'imprenditore Renzo Rosso, patron dell'azienda Diesel, intercetta e definisce lo stile italiano e 'l'esperienza Italia' nella campagna #Liveitalian firmata Enit-Agenzia Nazionale del Turismo per promuovere il Bel Paese a livello internazionale. E lo fa suggerendo, sul sito ufficiale Italia.it, i sette luoghi da cui trarre ispirazione. Per arte e cultura sul podio per Rosso ci sono il Ponte di Rialto a Venezia, i Musei Vaticani a Roma e la Valle dei Templi di Agrigento. In abbinamento perfetto Capri, Cortina e Venezia a centrare l'emotività dell’artista. In primis l'isola dell'amore con il suo "carattere inimitabile: col suo mare turchese, con la sua gente, è una delle isole più ricche di charme al mondo. Cultura e temperamento italiano le regalano quel qualcosa in più. Sono molto legato a quest'isola". Poi Cortina e le sue montagne, che per Rosso rappresentano "la località alpina in assoluto più affascinante. Non esiste un posto più spettacolare delle Dolomiti: anche per questo ho deciso di comprare e restituire vita e splendore a un luogo storico del paese come l’Hotel Ancora". Infine, Venezia, dove "tutto ha un sapore diverso: si respirano ancora l’aria, l'artigianalità, la lingua, le tradizioni di una volta". Al Vulcano attivo di Stromboli si ha poi "una di quelle esperienze che rimangono impresse per sempre", racconta Rosso. I paesaggi italiani si prestano a essere apprezzati in ogni stagione, ma nulla – a opinione di Rosso – è rigenerante come trascorrere del tempo fra le colline di Marostica in Veneto nelle sue zone, dove sorge la Diesel Farm e dove il creativo alterna alla moda la produzione di olio, vino e grappa bio: "È un luogo unico, ricco di sapori e tradizioni antiche", racconta Rosso, che è stato scelto da Enit come testimonial insieme ad altre personalità di fama internazionale.
Etichette:
campagna,
Diesel,
Enit,
Renzo Rosso,
testimonial,
turismo
28 luglio 2022
Le località italiane sono valorizzate a bordo dei treni Intercity
![]() |
Accordo tra Enit e Trenitalia per valorizzare le bellezze turistiche del Paese Nella foto, Domenico Scida di Business Intercity, e Maria Elena Rossi di Enit |
Etichette:
Enit,
Intercity,
partnership,
Trenitalia,
treno,
turismo
26 luglio 2022
Grandi vini lombardi di scena nell'ambito di Calici di Stelle 2022
In arrivo Calici di Stelle, annuale rassegna eno-astronomica che, tra il 29 luglio e il 15 agosto prossimi, prevede decine di appuntamenti in Italia in piazze, terrazze, musei, vigne e cantine all'insegna di degustazioni di vini con accompagnamento di specialità gastronomiche, incontri ed eventi culturali.
Riflettori puntati, nell'ambito della kermesse enologica itinerante organizzata ogni estate dal Movimento Turismo del Vino -Mtv, anche sulla Lombardia con sette appuntamenti che daranno la possibilità di degustare grandi etichette del territorio, come spiega Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Mtv Lombardia: "Dai locali più in della metropoli alle rive del Lago di Garda, dal borgo antico nel cuore dell'Oltrepò alla fascinosa stazione termale e alle pendici degli Appennini, saranno allestiti banchi d'assaggio per celebrare i grandi vini della nostra regione". Ieri a Milano, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, ha sottolineato che "Calici di stelle è un viaggio affascinante alla scoperta di luoghi e vini di grande prestigio, all'insegna di un enoturismo che sta diventando sempre più un driver fondamentale per la ripresa del turismo lombardo. Sorseggiare un buon vino, accompagnato dalle specialità gastronomiche tipiche delle nostre terre, permette al turista di compiere un percorso esclusivo, da ricordare nel tempo, all’insegna di atmosfere e sensazioni ricercate e inedite. In tal senso, il vino rappresenta un valore aggiunto importante per il turista, alla ricerca di sapori autentici. La rinascita del turismo passa anche attraverso la valorizzazione di eccellenze uniche al mondo, come la nostra produzione vinicola".
Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia
- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.
- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef
- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.
- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini
Carlo Giovanni Pietrasanta e Lara Magoni |
Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia
- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.
- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef
- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.
- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini
09 maggio 2022
Da Enit un caleidoscopio di campagne e iniziative promozionali
Questa mattina a Palazzo Lombardia il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione delle campagne promosse da Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, per celebrare le eccellenze italiane e il rilancio nel mondo dell'immagine del Bel Paese.
Otto le importanti personalità di discipline e ambiti diversi, dallo sport alla musica, dal food alla cultura, dell'arte all'imprenditoria, che hanno prestato la propria immagine alla campagna 'Scopri l'Italia che non sapevi': Bebe Vio, Federica Pellegrini, Roberto Bolle, Stefano Boeri, Marco Balich, Alessandro Baricco, Massimo Bottura, Renzo Rosso. Presenti alla conferenza anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l'amministratore delegato di Enit Roberta Garibaldi, il direttore marketing di Enit Maria Elena Rossi, il creative advisor di Enit Paolo Iabichino, l'head of creative business Accenture Song Max Cremonini. L'attività di comunicazione ha previsto, in collaborazione con RaiCom, anche cartoline digitali dell'Italia a Eurovision: ogni esibizione canora avrà come sfondo una clip del nostro Paese e l'invito a scoprire le bellezze dal nuovo portale Italia.it in italiano, inglese e prossimamente anche in spagnolo. Come ha ricordato Rossi, nel sottolineare che la campagna 'Scopri l'Italia che non sapevi' è firmata dall'agenzia Dilemma,"Enit stanzia un budget di promozione turistica di 32 milioni di euro e altri 20 milioni li destina alle attività di marketing e comunicazione digital".
La presentazione delle campagne Enit a Palazzo Lombardia |
Etichette:
Bebe Vio,
campagna,
Enit,
Federica Pellegrini,
Italia,
Marco Balich,
Massimo Bottura,
Massimo Garavaglia,
Roberto Bolle,
Stefano Boeri,
testimonial,
turismo
Iscriviti a:
Post (Atom)