![]() |
Alessandro Pomi (1890 – 1976) Milano, 1928 Studio Editoriale Turistico, Milano – Enit Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli', inv. Manifesti A 692 |
Visualizzazione post con etichetta illustrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustrazioni. Mostra tutti i post
21 febbraio 2025
A Torino una mostra sulla promozione turistica dal 1900 al 1950
Etichette:
illustrazioni,
mostra,
Palazzo Madama,
promozione,
Torino,
turismo
05 febbraio 2024
Arrivano i Baci Perugina con disegni sui cartigli al posto delle frasi
La potenza delle immagini, capaci di comunicare spesso più delle parole, è custodita all'interno dell'edizione speciale di Baci Perugina per San Valentino 2024.
A partire dalle confezioni ipercolorate fino ai disegni dell'incarto argentato che avvolge i Baci Perugina Classico Fondente Luisa, le immagini riempiranno di colore ed emozioni la nuova edizione. Ma non solo, per la prima volta anche i cartigli, dopo 102 anni, si rinnovano per questa edizione e veicoleranno le emozioni tramite disegni pop dell'illustratore Antonio Colomboni. Immagini d'impatto che comunicano attraverso i simboli delle emozioni. Ogni disegno riprende in maniera stilizzata gli elementi chiave dell'amore nonché di Baci: le stelle, che richiamano l'incarto, ma anche la bocca che dà il senso del bacio, i fiori e le lettere romantiche che spesso accompagnano i cioccolatini e, infine, gli occhi innamorati che rimandano alle relazioni umane, ma anche ad un concetto più ampio di felicità interiore e amore universale. Dall'amore per sé stessi, raffigurato da un piccolo cactus che s'innaffia da solo, all'amore per l'universo, dove un cannocchiale scorge stelle e pianeti con gli occhi innamorati, fino all’amore per gli animali, dove due gatti intrecciano le code dando vita a un cuore, e all’amore nella diversità rappresentato da un gesto affettuoso tra sole e luna: Colomboni traccia tutte le sfumature dei sentimenti e delle emozioni attraverso illustrazioni innovative e pop contenute in 23 cartigli differenti. Cartigli che non contengono alcuna frase per lasciare all'immaginazione di ciascuno il trasferimento dell'emozione e del significato.
![]() |
L'illustratore Antonio Colomboni firma la limited edition di San Valentino |
26 ottobre 2023
#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli
"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.
![]() |
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop lo scenario della family company ittica calabrese Callipo |
Etichette:
Callipo,
confezioni,
conserve,
famiglia,
illustrazioni,
mare,
Massimo Sirelli,
robot,
tonno
I tre Ritter Sport Heroes al festival Lucca Comics & Games

Ritter Sport, azienda familiare legata da quattro generazioni al mondo dell'arte, approda all'evento di arte e cultura pop più grande dell'Occidente: il Lucca Comics & Games, che si terrà nella città toscana dall'1 al 5 novembre 2023. Ritter Sport sarà presente con uno stand tutto da scoprire, in compagnia di personaggi appositamente disegnati in edizione limitata per il festival: Captain Caramel, Wonder Nuts e Super Coffee. Tre supereroi ispirati alle due nuove tavolette della linea Colourful Variety di Ritter Sport, Caramello Salato e Caffè Crisp e dall'iconico Nocciole Intere, della Linea Special Nuts, nati dalla fantasia dell'illustratrice Francesca Presentini, in arte Fraffrog, che sarà presente allo stand in vari momenti per incontrare il pubblico e firmare gli astucci in limited edition. Proprio grazie alla creatività dell'artista, sono nate tre cover in cartoncino pensate come cosplay di tre gusti Ritter Sport: le new entry Caramello Salato e Caffè Crisp della linea Colourful Variety e l’iconico Nocciole Intere della linea Special Nuts. Il concept di ogni supereroe si rifà agli ingredienti delle singole tavolette, punto di forza della bontà del cioccolato Ritter Sport. Oltre alle cover, le grafiche impreziosiranno lo stand del brand, dove sarà possibile scattare foto ricordo con i tre personaggi nel bellissimo photobooth a tema e scoprire tutte le fantastiche sorprese che Ritter Sport ha in serbo per i partecipanti. Inoltre, durante le cinque giornate della manifestazione, saranno distribuiti i Ritter Sport mini in tutto il sito del festival per permettere a tutti di portarsi a casa il gusto e l'alta qualità del cioccolato Ritter Sport.
06 giugno 2023
'Estate italiana', la collezione di cinque bag artistiche di Shiseido
![]() |
Una delle borse illustrate da Stefano Marra |
Etichette:
arte,
bag,
borse,
illustrazioni,
Shiseido,
solari,
Stefano Marra
03 giugno 2022
L'arte del riciclo con la cosmesi e l'arredo: l'impegno di L'Occitane
Lo raccontano le illustrazioni di Gaia Stella |
02 maggio 2022
Le illustrazioni di Rafael Mayani per la campagna Pirelli Care
Acne Milano, collettivo creativo del network Deloitte, ha affiancato Pirelli nella realizzazione di una campagna per il lancio di Pirelli Care, soluzione digitale che permette di scegliere, acquistare e gestire i propri pneumatici e accedere a una serie di servizi per la cura dell'auto.
Dal claim alle illustrazioni: tutto nella campagna fa leva sulla spensieratezza, beneficio di questo servizio. Per la tv nazionale sono stati prodotti due spot di 30" e 15" (produzione di Giant Ant, produzione audio di Eccetera), che raccontano un cambio gomme 'senza pensieri' a portata di clic come tutte le cose che facciamo e gestiamo ogni giorno. Outdoor speciali sono affissi a Milano (Duomo, Brera, Corso Garibaldi e piazza Gae Aulenti) e a Roma presso le terme di Caracalla. La campagna online è declinata in formati digitali quali banner e contenuti ad hoc per i social media di Pirelli e di noti influencer. Grazie alla mano di Rafael Mayani, illustratore e artista di fama mondiale, selezionato da Acne tra molti illustratori, fotografi e registi - ogni asset del servizio prenderà vita e verrà rappresentato da un'illustrazione ispirata a quelle che, nella prima metà del Novecento hanno fatto la storia dell'azienda. I contenuti sono declinati con un linguaggio spensierato, chiaro e a misura di smartphone, strumento principale per la fruizione del servizio.
La creatività si deve al collettivo Acne Milano |
31 marzo 2022
È online Sviolinate, servizio di serenate e concerti a domicilio
A richiesta, musica classica, arrangiamenti di brani pop e pezzi appositamente composti per il committente |
Etichette:
concerto,
domicilio,
illustrazioni,
serenata,
Sviolinate
08 novembre 2021
L'importanza del cibo al centro delle illustrazioni di Diego Cusano
L'app di food delivery Just Eat ha recentemente presentato i risultati della ricerca condotta insieme a Bva Doxa sul rapporto degli italiani con il cibo.
L'analisi ha evidenziato come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani, con l’86% che dichiara di pensarci almeno una volta al giorno e a cui associa un significato simbolico connesso a sensazioni ed emozioni positive. Per Diego Cusano, artista eclettico di fama internazionale, il cibo è al centro della nostra vita, come visibile in Bimbi Sperduti, l’opera di food art creata per Just Eat. Nelle illustrazioni, l'artista ha rappresentato un mondo fantastico dove i protagonisti sono i cibi più amati in Italia, inseriti nell’opera in modo da mescolarsi ai soggetti raffigurati e suscitare meraviglia. Una gonna diventa un hamburger, un albero ha rami e foglie di pasta, una mongolfiera si tramuta in un sushi roll e una vela si trasforma in una fetta di pizza. L'artista è partito dai dati della ricerca, che evidenzia come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani. In un mondo arancione, uno dei colori che più fanno pensare al cibo per il 18% degli intervistati, rendono vita la bambina 'vestita di hamburger' e la barca con la vela a forma di pizza, uno dei piatti a cui gli italiani sogna di più a occhi aperti, come affermato dal 61% degli intervistati. E, come confermato dalla ricerca, la visione o il pensiero di un determinato cibo può dare vita a una varietà di emozioni positive come soddisfazione e felicità. Per questo, l’artista ha raffigurato una bambina accanto a un albero fatto di pasta, dondolando su un'altalena con un'espressione gioiosa. Un altro soggetto, la mongolfiera di hosomaki, si ricollega al vissuto dell'artista. La cena, che è anche il pasto preferito dalla metà degli italiani, è un momento di relax e fonte d'ispirazione.
L'artista si è ispirato ai risultati delle ricerca di Just Eat |
Etichette:
cibo,
Diego Cusano,
food delivery,
illustrazioni,
italiani,
Just Eat,
ricerca
18 novembre 2020
Antonio Aricò firma il design del panettone artigianale Callipo
Lunga lievitazione, materie prime del territorio come il bergamotto, il cedro e i fichi secchi della Valle del Crati e lavorazione artigianale per i tre gusti che segnano il debutto di Callipo nel mondo dei panettoni. A impreziosire ulteriormente il panettone le illustrazioni del noto designer calabrese Antonio Aricò. Per il Natale 2020 Callipo propone il suo panettone artigianale fatto a Badolato (CZ), suggestivo borgo medievale in Calabria, nella piccola fabbrica di Dolcefraietta, dove si tramanda un'arte preziosa fatta di lavorazione artigianale e tanta pazienza. Un omaggio alla Calabria per il dolce simbolo delle festività natalizie, disponibile in tre varianti: classico, nel rispetto della tradizione, con arancia candita e uva sultanina; agli agrumi con una ricetta esclusiva che unisce la delicatezza del cioccolato bianco all’aroma intenso del cedro e del bergamotto, agrumi tipici del territorio; ai fichi secchi di Calabria della Valle del Crati, rinomati per la polpa morbida e mielosa, selezionati dall'azienda Colavolpe. Il progetto del panettone artigianale suggella la collaborazione tra Callipo e Aricò dopo la collezione firmata dal designer per le confezioni regalo di Natale 2020.
Etichette:
Antonio Aricò,
Callipo,
illustrazioni,
Natale,
panettone
'Guarda!', il libro di Corrado Augias che insegna l'arte ai ragazzi
Cento storie di artisti, altrettanti sguardi sul mondo |
"Vedere davvero un'opera d'arte è cosa molto diversa dal guardarla". 'Guarda!', il nuovo libro di Corrado Augias curato da Francesco Frisari e Micol Suber, esorta i più giovani a compiere un viaggio tra gli artisti di ogni epoca e a percorrere il cammino dell'uomo dagli albori fino alla contemporaneità. La storia dell'arte, in questo albo illustrato di 240 pagine edito da Feltrinelli, è raccontata in forma insolita: cento storie di artisti, altrettanti sguardi sul mondo. Il desiderio di fermare un istante del discobolo, la fantasia sfrenata delle grottesche nella Domus Aurea, le prospettive impossibili di Escher, la banalità della zuppa di Warhol: ogni quadro od opera, cui corrisponde una storia affascinante, è un modo di vedere e interpretare la realtà. Un libro per bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni che farà scoprire e amare la storia dell'arte anche agli adulti grazie al linguaggio chiaro, alle bellissime immagini di Susanna Morari e altri illustratori, all'accurata indagine storica e alle riflessioni mai banali.
Etichette:
arte,
Corrado Augias,
Feltrinelli,
Guarda,
illustrazioni,
libro,
Susanna Morari
02 luglio 2020
L'illustratrice di fama Elena Xausa per la campagna Eolo Più
Si chiama Eolo Più, è 'chiavi in mano' e personalizzabile per essere scelta, senza preoccupazioni, sia
da chi è incuriosito dal mondo digitale, ma non ha dimestichezza con la
tecnologia, sia da chi necessita di lavorare e studiare da casa o da chi fa un uso intensivo del gioco online o dello streaming, la nuova offerta targata Eolo, azienda leader nel fixed-wireless ultra-broadband per i segmenti business e residenziale. L'importante cambio per l'azienda, che
passa così dai pacchetti soggetti a promo a una proposta nata per
rispondere ai bisogni concreti dei clienti, offrendo loro un pacchetto semplice e personalizzabile, è al
centro di una campagna la cui creatività è realizzata in
collaborazione con Dude. Nelle quattro diverse declinazioni, che raccontano
il servizio con i suoi pacchetti, il robottino simbolo dell'azienda è affiancato dal racconto animato dei diversi mondi cui i pacchetti danno accesso, attraverso la fantasia
dell'illustratrice italiana di fama internazionale Elena Xausa. La campagna punta su attività digital con banner e skin dedicati ed è pianificata dal primo luglio online e dal 5 luglio, per quattro settimane, sulle
principali emittenti radiofoniche nazionali.
Etichette:
campagna,
Dude,
Elena Xausa,
Eolo,
illustrazioni
03 giugno 2020
Le illustrazioni di Marta Signori per il magazine di Assolombarda
Accompagnare alle parole illustrazioni e fotografie, in grado di narrare al meglio i cambiamenti in atto, è il progetto messo in campo da Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda.
La situazione attuale ha cambiato lo sguardo sul mondo e, di conseguenza, la comunicazione deve ripensarsi per raccontare al meglio la nuova realtà, cogliendone tutte le sfumature. Fra le trasformazioni la riscoperta del lavoro come valore comune, un punto su cui anche Genio & Impresa vuole focalizzare l'attenzione dei lettori, raccontando le imprese e i lavoratori che stanno mettendo le loro competenze e le loro capacità al servizio di tutti, con grande impegno. Il mag sceglie il linguaggio visivo utile per comprendere in modo trasversale e immediato il momento attuale: sono le illustrazioni di Marta Signori a guidare il lettore in un percorso che valorizza le professioni e i talenti di donne e uomini che, con il loro lavoro, contribuiscono alla ripartenza del Paese. Tra i collaboratori Emiliano Ponzi, autore per il New Yorker, Le Monde e il MoMa, Elena Montobbio, firma di celebri quotidiani italiani, Niccolò Biddau, fotografo famoso per i suoi reportage e Michele Morosi, le cui fotografie sono pubblicate su importanti riviste.
La ripartenza del Paese è raccontata per immagini |
Etichette:
Assolombarda,
illustrazioni,
imprese,
lavoro,
magazine,
Marta Signori
25 maggio 2020
Pastiglie Leone rievoca la Dolce Vita con confezioni illustrate
Per celebrare la ripartenza, Pastiglie Leone presenta la nuova collezione in edizione limitata Dolce Vita, caratterizzata da tre illustrazioni inedite, realizzate da Giorgia Bressan in esclusiva per la storica azienda torinese. Tre disegni ad acquerello raccontano l’amore per l’Italia ispirandosi allo stile inconfondibile della 'dolce vita', facendo pregustare il momento in cui sarà possibile tornare a viaggiare e scoprire i paesaggi del Bel Paese. Il tocco leggero degli acquerelli di Bressan evoca i ricordi delle vacanze estive al mare, il gusto dei gelati e i colori della frutta fresca, e richiama l’immaginario delle cartoline spedite da luoghi culto di villeggiatura: Portofino, la Costiera Amalfitana e la Riviera. La collezione include diversi formati di confezioni regalo: latte ovali con gelatine e caramelle con vero succo di frutta, scatole cubetti ‘ Frutti del Sole’ con gelatine mandarino, arancia rossa elimone, lattine con pastiglie assortite mandarino,arancia e limone.
04 novembre 2019
Il mondo onirico dell'illustratrice Hsinping Pan per L'Occitane
Balsami labbra, creme corpo, creme mani e tante altre novità in arrivo nei negozi L'Occitane.
Per le sue proposte di bellezza natalizie, quest'anno L'Occitane en Provence si è affidata alla creatività di Hsinping Pan, illustratrice di Taiwan capace di osservare il mondo che la circonda con uno sguardo onirico. Tra l'artista e l'azienda francese è stato 'amore a prima vista', dal momento che, con poche pennellate, lei riesce a far diventare tutto magico e colorato. Senza contare che è stata capace di catturare la bellezza e la fragilità della natura, in linea con la visione di L'Occitane, che preserva e valorizza le molte varietà botaniche del territorio della Provenza, con una particolare attenzione ai mandorli dei quali la casa cosmetica sta curando la reintroduzione. Le illustrazioni dai colori decisi e la grafica poetica dell'artista si ritrovano nei due diversi Calendari dell'Avvento, nelle tre collezioni al Récolte de Miel, Karité Classico e Jardin en Fête dai toni dell'arancio, del rosa e del blu e in tante altre idee regalo che celebrano la natura rendendola colorata, gioiosa e ricca di magia.
I valori, improntati alla natura, del marchio francese sono stati ben rappresentati dall'artista taiwanese |
Etichette:
artista,
Hsinping Pan,
illustrazioni,
L'Occitane,
mandorlo,
mondo,
Natale,
natura,
prodotto,
Provenza,
regali,
Taiwan
08 gennaio 2019
Un concorso invita a creare la copertina di Smemoranda 2020
Smemoranda (Gut Edizioni), il diario che ha accompagnato intere generazioni di studenti, cambia pelle con il nuovo sito smemoranda.it, realizzato in collaborazione con l'agenzia milanese New!.
Si può proporre la nuova veste grafica fino al 18 gennaio |
Il rilancio è accompagnato da un concorso sul sito che offre agli utenti la possibilità di disegnare la copertina dell'edizione 2020 del diario. Il nuovo concept grafico del sito ha adottato elementi grafici in cui gli utilizzatori del diario cartaceo si possono riconoscere, come lo sfondo a quadretti e gli elementi che ricordano il tratto di un evidenziatore. A rendere unico il portale, anche le illustrazioni realizzate ad hoc dall'artista e collaboratrice del diario Laurina Paperina. I contenuti, tra testi, video, illustrazioni e animazioni, spaziano dalle storie, proposte dalla redazione e dai collaboratori, alle vignette, dalle rubriche alle news su eventi e curiosità, dalle interviste all'oroscopo, per finire con l'archivio di tutte le Smemo, con migliaia di testi e vignette pubblicati dal '79. Nella sezione del sito dedicata al concorso 'La Smemo la crei tu', gli utenti possono proporre, fino al prossimo 18 gennaio, una nuova veste grafica per la copertina della prossima edizione, giocando con colori, immagini e disegni. In palio, oltre alla pubblicazione della Smemo migliore in edizione speciale, una borsa di studio di 3mila euro, una vacanza studio Kaplan nel Regno Unito, due smartphone Wiko, un corso d'inglese in eLearning Kaplan, borse Nava, MH Way, S bag e gli zaini-impermeabili Sob. Una volta creati sul sito e condivisi sui social i progetti, a partire dal 25 gennaio, gli utenti sceglieranno attraverso una votazione sul sito le 40 copertine finaliste. La giuria interna di Smemoranda assegnerà i premi entro il 25 marzo 2019.
17 dicembre 2018
Galup in stile manga con la linea Pop Art by Max Ferrigno
Un Natale all'insegna dell'ultrapop per Galup: è nata Pop Art, la linea firmata dal giovane e talentuoso illustratore Max Ferrigno, con quattro edizioni da collezione. Quattro opere d'arte in stile manga per raccontare, con linguaggio contemporaneo, un grande classico del Natale. Da sempre il packaging per Galup è un marchio distintivo: mai come quest'anno il gusto moderno dell'arte pop si sposa con la tradizione del lievito madre. La linea Pop Art by Max Ferrigno propone il Pandoro Gran Galup con Gocce di Cioccolato, il Panettone Gran Galup Classico, il Panettone Gran Galup con Gocce di Cioccolato e il Panettone Gran Galup Paradiso. Packaging sorprendente, divertente e d'impatto anche per un'altra linea, la Poster Edition, oggetto di un recente restyling: una novità per celebrare l'antica ricetta che nel 1937 ha fatto conquistare a Galup il brevetto di fornitore della Real Casa. Quattro illustrazioni d'epoca che hanno fatto la storia della cartellonistica Galup avvolgono le confezioni di questa linea speciale, piena di colore e fantasia, dedicata agli appassionati e ai collezionisti di manifesti pubblicitari. La linea propone il Panettone Gran Galup Classico, il Pandoro Gran Galup, il Panettone Galup ai Marrons Glacés e il Panettone Gran Galup farcito al Gianduja.
26 aprile 2018
Amore, forza e protezione nei monili artistici firmati Dag Gioielli
Da sx, Valentina Garavaglia e Daniela Corbetta |
La coppia di orecchini, battezzata 'La mamma è bella', sfoggia cuori e fiori in argento e in ematite ed è arricchita con agata e peridoto, pietre semipreziose portatrici di un preciso significato simbolico: la prima rappresenta la protezione e la forza per raggiungere i propri obiettivi, mentre il peridoto la forza vitale e la comprensione delle relazioni e degli eventi. Accuratissimi e unici anche i disegni a cura delle gemelle Annalisa e Marina Durante, talentuose illustratrici naturalistiche: uno dei soggetti della coppia di orecchini raffigura una fatina con accanto una bambina (sul retro una cascata di cuori); l'altro rappresenta un bambino, mentre sul retro campeggia la scritta dolcemente ironica 'So fare tutto. Sono una Mamma!'. Nella confezione dei monili viene inserito un cartoncino da colorare, per stimolare la creatività dei bambini. Le preziose proposte artigianali Dag Gioielli si trovano a Milano, nel laboratorio-showroom di via Marghera 43, e in una selezione di negozi indicati sul sito del brand.
Etichette:
argento,
Dag Gioielli,
Daniela Corbetta,
fatina,
Festa della mamma,
gioielli,
handmade,
illustrazioni,
Made in Italy,
mamma,
monili,
orecchini,
pietre,
Valentina Garavaglia
05 novembre 2017
Kanako illustra per L'Occitane due calendari dell'avvento
C'è la bravissima illustratrice giapponese Kanako, tanto
innamorata di Parigi da esserci andata a vivere, dietro a questi due calendari
dell'avvento firmati L'Occitane.
Il calendario Classic firmato l'Occitane. In alto, il calendario Premium |
La Ville Lumière, città ricca di contrasti,
offre un'infinità di idee per le sue deliziose illustrazioni femminili. Il calendario Premium (in alto) in ognuno dei 24 cassettini custodisce una fragranza, una
crema mani o un segreto per la cura della pelle, come Immortelle Precious Cream
e Arlésienne Eau de Parfum. Una volta girati, i cassetti vanno a comporre un'illustrazione a tema natalizio. Il calendario Classic dietro alle 24 finestrelle cela una serie di prodotti scelti tra le icone del brand francese, come il sapone alla mandorla, la
crema karité e il bagno della linea Aromachologie. E mentre ci si tuffa in un mondo di
bellezza, si gode dell'illustrazione raffigurante una piazza di paese, con cori di
bambini, un albero di Natale, una fontana, una mongolfiera... piccole gioie per
farsi trasportare nella magia del Natale con il giusto spirito.
27 giugno 2017
Lula firma quattro T-shirt per il romantico mondo di Motivi
Lula, ideatrice di un sito diventato punto di riferimento per i fashion addicted, firma la campagna Saldi di cuore ed entra nel mondo romantico di Motivi con quattro illustrazioni iper femminili.
Paper doll che la rappresentano o che vestono volti noti della moda e indossano gli outfit più ambiti delle ultime collezioni di celebri fashion designer. Una bambolina fashion, che non trascura nessun dettaglio, dal make up e hair styling impeccabili, cui corrisponde la sua omonima designer, diventa per Motivi illustrazione di T-shirt glamour con ruches sulle maniche. Durante il periodo saldi, le T-shirt saranno in vendita all’interno dei 320 negozi a insegna Motivi. Potranno essere acquistate anche su Motivi.com, dove alle clienti sarà riservata una sorpresa speciale. Il cuore, da sempre elemento distintivo del marchio Motivi, viene per la prima volta raffigurato su delle T-shirt a incorniciare la figura femminile e sinuosa di Lula e donandole un aspetto dolce e romantico. Continua così lo storytelling dalla campagna di comunicazione #motividicuore che ha preso il via a San Valentino, quando le panchine di alcune città italiane sono state invase da migliaia di cuscini a forma di cuore e portata avanti con una campagna social per il Festival di Coachella.
Romantiche illustrazioni per Saldi di cuore |
Etichette:
#motividicuore,
campagna,
cuore,
doll,
illustrazioni,
Lula,
Motivi,
prodotto,
Saldi di cuore,
T-shirt
Iscriviti a:
Post (Atom)