![]() |
È nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024' a seguito di un'indagine condotta dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista |
Visualizzazione post con etichetta imprese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imprese. Mostra tutti i post
21 maggio 2024
Gruppo Caleffi nella classifica delle aziende italiane più sostenibili
Per il terzo anno consecutivo, il Gruppo Caleffi ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024', indagine condotta dal quotidiano Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato.
Stilata a seguito di una vasta procedura di ricerca e analisi, la classifica ha visto il coinvolgimento di una platea di circa 1900 imprese attive in Italia, analizzate sulla base di 45 indicatori Environmental, Social e Governance (Esg), del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario. L'elenco definitivo premia così 240 realtà, suddivise tra grandi aziende e Pmi. Se il tema della sostenibilità è dunque sempre più rilevante nelle agende aziendale, il gruppo tessile a buon diritto risulta in questo senso tra i precursori, avendo avviato da tempo iniziative di rilievo in ambito Esg. "La sostenibilità è prerogativa irrinunciabile della strategia di sviluppo del nostro Gruppo, nonché elemento di creazione di valore e leva competitiva di differenziazione sul mercato - commenta Guido Ferretti, consigliere delegato corporate del Gruppo Caleffi -. Siamo orgogliosi di far parte, per il terzo anno consecutivo, delle eccellenze italiane che sono riuscite a integrare scelte sostenibili di tipo ambientale, sociale ed economico nelle proprie pratiche aziendali. Proseguiamo dunque il nostro impegno con l’obiettivo di creare una strategia di crescita a beneficio di tutti gli stakeholder, e con l’auspicio di poter essere un esempio virtuoso per le Pmi italiane".
Etichette:
Caleffi,
classifica,
Esg,
imprese,
sostenibilità,
tessile
08 marzo 2023
Nasce 'Che impresa!', storie di aziende in formato podcast
Uno strumento per fare comunicazione e storytelling |
03 giugno 2020
Le illustrazioni di Marta Signori per il magazine di Assolombarda
Accompagnare alle parole illustrazioni e fotografie, in grado di narrare al meglio i cambiamenti in atto, è il progetto messo in campo da Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda.
La situazione attuale ha cambiato lo sguardo sul mondo e, di conseguenza, la comunicazione deve ripensarsi per raccontare al meglio la nuova realtà, cogliendone tutte le sfumature. Fra le trasformazioni la riscoperta del lavoro come valore comune, un punto su cui anche Genio & Impresa vuole focalizzare l'attenzione dei lettori, raccontando le imprese e i lavoratori che stanno mettendo le loro competenze e le loro capacità al servizio di tutti, con grande impegno. Il mag sceglie il linguaggio visivo utile per comprendere in modo trasversale e immediato il momento attuale: sono le illustrazioni di Marta Signori a guidare il lettore in un percorso che valorizza le professioni e i talenti di donne e uomini che, con il loro lavoro, contribuiscono alla ripartenza del Paese. Tra i collaboratori Emiliano Ponzi, autore per il New Yorker, Le Monde e il MoMa, Elena Montobbio, firma di celebri quotidiani italiani, Niccolò Biddau, fotografo famoso per i suoi reportage e Michele Morosi, le cui fotografie sono pubblicate su importanti riviste.
La ripartenza del Paese è raccontata per immagini |
Etichette:
Assolombarda,
illustrazioni,
imprese,
lavoro,
magazine,
Marta Signori
06 giugno 2019
DHL Express e Twiko Digital per l'ecommerce di successo
Presentata oggi alla Camera Nazionale della Moda Italiana la partnership tra DHL Express Italy e Twiko Digital. L'incontro, dal titolo 'Cultura digitale e network globale: i fattori chiave per un ecommerce di successo', ha inteso mostrare come le due realtà possano offrire consulenza alle piccole-medie imprese italiane nel loro processo di digitalizzazione del business, soprattutto in una prospettiva di internazionalizzazione. Anche perché, a differenza di molte aziende che si stanno muovendo in ritardo sul fronte delle vendite online, oggi il cliente è sempre più digitale.
Non solo logistica: l'offerta da parte di DHL, come ha spiegato Simona Lertora, managing director marketing and business development del leader mondiale nel trasporto espresso internazionale, riguarda anche il duplice fronte strategico e tattico: "La nostra azienda mira a supportare le aziende durante tutte le fasi della customer journey, fornendo una consulenza che sia non soltanto logistica, ma anche strategica e tattica. Partendo dalla nostra vision 'connecting people, improving lives', DHL vuole essere un valido alleato per chi investe sull'export del Made in Italy in tutto il mondo, e per questo abbiamo deciso di unire le forze e il know-how con Twiko Digital, coscienti che la digital revolution è in atto, creando una piattaforma di supporto completa per i merchant italiani". Nicola Antonelli, cofondatore di Twiko Digital insieme a Riccardo Verdoia spiega che "i clienti si aspettano contenuti e risposte rilevanti in relazione a ciò che fanno, al luogo e al momento in cui si trovano, adeguate al dispositivo che stanno usando. Si tratta di una vera e propria customer journey, fatta di tempi e destinazioni sempre più diverse. La strategia customer-centric impone alle aziende scelte rivoluzionarie, attraverso l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree del business, e la definizione di una nuova cultura aziendale e una nuova catena del valore".
Simona Lertora Nicola Antonelli |
Insieme, le due realtà offrono consulenza alle pmi di tipo strategico, tattico, logistico |
Etichette:
business,
customer journey,
DHL,
digitalizzazione,
ecommerce,
imprese,
internazionalizzazione,
logistica,
mondo,
Nicola Antonelli,
pmi,
Simona Lertora,
trasporto,
Twiko Digital
05 aprile 2016
World Excellence, il nuovo mensile di economia e finanza
Si trova da questo mese nelle principali edicole di Milano e Roma, negli aeroporti e nelle stazioni, il primo numero di World Excellence, mensile di Editrice Le Fonti, diretto da Angela Maria Scullica.
Obiettivo: seguire il profondo cambiamento culturale, operativo, strategico e di sistema che l’evoluzione tecnologica sta portando nell’economia e nella finanza. Una trasformazione che stravolge l'operatività di imprese, banche, assicurazioni e società finanziarie, proiettandole a competere con modalità completamente innovative in un contesto internazionale dove la concorrenza è agguerrita e spinge, in molti casi, verso la concentrazione delle risorse. World Excellence intende approfondire, senza preconcetti e in assoluta indipendenza, il cambiamento in corso nell’economia e nella finanza per aumentare la capacità di comprensione di sviluppi, tendenze, criticità e opportunità in un’ottica internazionale di medio e lungo periodo e si propone di dare spazio ai protagonisti, grandi e piccoli che siano, che si trovano ogni giorno ad affrontare la sfida della competizione globale. Per favorire il confronto e il dibattito tra gli operatori la rivista ha in programma una serie di incontri e tavole rotonde su tematiche di loro interesse. World Excellence s'inserisce nel percorso che Le Fonti ha intrapreso da dieci anni nella creazione di un network internazionale di imprese, operatori e professionisti nelle piazze di New York, Londra, Hong Kong, Singapore, Dubai. La raccolta pubblicitaria è stata affidata in esclusiva alla Organizzazione Pubblicità Quotidiani, concessionaria per la pubblicità nazionale partecipata da Editoriale Bresciana e Gruppo Sesaab.
Il magazine è edito da Le Fonti |
20 settembre 2015
Incontro con Tracy Zhang del Financial Times Chinese
Si è svolto a Milano lo scorso 14 settembre, nella cornice dell'Hotel Principe di Savoia, il summit 'Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015' focalizzato sulle opportunità per gli investimenti diretti cinesi in Italia e la cooperazione bilaterale economica, finanziaria e industriale.
Promosso dal fondo d'investimento Fortune Fountain Capital, tra i principali istituti finanziari della Cina, insieme al Financial Times di Pechino, e organizzato dall’italiana East Media, il forum ha visto la partecipazione di una trentina fra le maggiori realtà economico-finanziarie della Cina, interessate a individuare occasioni d’investimento e business nel nostro Paese in vari settori. Il summit, patrocinato da Regione Lombardia, è stato quindi l’occasione per uno scambio di battute di Golden Backstage con Tracy Zhang, presidente del Financial Times Chinese, che ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento italiano in virtù delle favorevoli prospettive di collaborazione d'affari sviluppatesi.
Financial Times Chinese ha compiuto 10 anni. Quali numeri avete raggiunto in Cina?
(Alberto Ferrari)
Tracy Zhang sul palco del ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015’ |
Financial Times Chinese ha compiuto 10 anni. Quali numeri avete raggiunto in Cina?
Sì, dalla fondazione è già passato un decennio. Sono stati anni molto
intensi e ricchi di successi. A oggi Financial Times Chinese
conta circa 2,4 milioni di lettori, con un incremento del 10% rispetto all’anno
passato. Quanto al sito FTChinese.com, raggiunge 4,4 milioni di visitatori attraverso i
suoi principali canali social media, tra cui Sina Weibo, Tencent microblog, Wechat. La versione digitale della testata copre il 50%, ed è questo il motivo
del nostro successo. Puntiamo moltissimo sul mobile e i social media.
Questo forum è il
primo del Financial Times all'estero? Con quali obiettivi l'avete promosso?
Sì, il summit ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum’ di Milano è il
primo evento a cui partecipiamo all’estero. Il nostro obiettivo principale è comunicare al mercato cinese i possibili sbocchi di
business su quello europeo, e in primis sul mercato italiano.
Come vede, quindi, la
futura cooperazione fra imprese italiane e cinesi?
Sono molto fiduciosa per il futuro e convinta che il
governo cinese e quello italiano continueranno nel percorso di collaborazione
avviato, anche grazie a numerosi punti in comune che Italia e Cina presentano.
Che cosa consiglia alle
imprese italiane intenzionate a 'fare business' in Cina?
Di organizzare o prendere parte a eventi di questo calibro, che sono fondamentali
per l’individuazione di potenziali clienti. E questo è proprio un nostro
obiettivo: continuare a promuovere incontri di questa portata all’estero.
Durante la vostra visita, quali personalità del mondo istituzionale ed economico avete incontrato?
Siamo molto soddisfatti della riuscita dell'evento: siamo stati accolti molto bene e abbiamo avuto la possibilità d’incontrare sia il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, insieme ad alcuni membri della Giunta, sia Marco Gay, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Con tutti loro abbiamo discusso a fondo delle ottime prospettive di crescita dei due mercati. Siamo seriamente intenzionati a proseguire su questa strada: come detto, continueremo quindi a puntare su incontri di questo tipo, promuovendo attività di marketing per dare più continuità al nostro lavoro.(Alberto Ferrari)
Etichette:
business,
Cina,
Confindustria,
imprese,
interviste,
summit
Iscriviti a:
Post (Atom)