Visualizzazione post con etichetta Confindustria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Confindustria. Mostra tutti i post

17 giugno 2021

Sicurezza e sostenibilità della carne suina nella campagna Assica

Un progetto triennale cofinanziato dalla Ue
Prende il via la nuova campagna 'Trust your taste, choose European quality' di Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi che fa capo a Confindustria. Un progetto di promozione triennale, cofinanziato dall'Unione Europea, volto a informare i consumatori di Italia Belgio sui metodi di produzione dei prodotti europei, quali la sicurezza, l'apporto nutrizionale, il benessere animale e la sostenibilità, tutti aspetti tra i più controversi da parte dei cittadini comunitari. Da ieri sono attivi il i canali social dedicati al progetto, che hanno per fulcro il sito istituzionale trustyourtaste.eu. Protagonisti della campagna sono sia i salumi italiani, vera eccellenza del nostro Paese, sia la carne suina. Il destinatario verrà raggiunto tramite i diversi canali (web e social, tv e media tradizionali, ma anche punto vendita) per portarlo a conoscenza dei dati e delle ricerche scientifiche, oltre che dei progressi compiuti dall'intera filiera per incentivare un consumo consapevole. In Italia, Assica con questo progetto intende assumere un ruolo d'informazione specifica anche nei confronti di alcune categorie professionali in modo che una più approfondita conoscenza dei prodotti e delle loro origini, della storia e delle loro caratteristiche uniche si diffonda in maniera maggiore fin nei canali di vendita al pubblico. Per gli operatori sono previsti videolezioni, seminari e workshop atti a favorire il miglioramento continuo del settore e incontri per stimolare il dialogo e confronto fino ad arrivare a un nuovo modello di filiera, più innovativo e sostenibile. 

20 settembre 2015

Incontro con Tracy Zhang del Financial Times Chinese

Si è svolto a Milano lo scorso 14 settembre, nella cornice dell'Hotel Principe di Savoia, il summit 'Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015' focalizzato sulle opportunità per gli investimenti diretti cinesi in Italia e la cooperazione bilaterale economica, finanziaria e industriale.
Tracy Zhang sul palco del ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015’
Promosso dal fondo d'investimento Fortune Fountain Capital, tra i principali istituti finanziari della Cina, insieme al Financial Times di Pechino, e organizzato dall’italiana East Media, il forum ha visto la partecipazione di una trentina fra le maggiori realtà economico-finanziarie della Cina, interessate a individuare occasioni d’investimento e business nel nostro Paese in vari settori. Il summit, patrocinato da Regione Lombardia, è stato quindi l’occasione per uno scambio di battute di Golden Backstage con Tracy Zhang, presidente del Financial Times Chinese, che ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento italiano in virtù delle favorevoli prospettive di collaborazione d'affari sviluppatesi.

Financial Times Chinese ha compiuto 10 anni. Quali numeri avete raggiunto in Cina?
Sì, dalla fondazione è già passato un decennio. Sono stati anni molto intensi e ricchi di successi. A oggi Financial Times Chinese conta circa 2,4 milioni di lettori, con un incremento del 10% rispetto all’anno passato. Quanto al sito FTChinese.com, raggiunge 4,4 milioni di visitatori attraverso i suoi principali canali social media, tra cui Sina Weibo, Tencent microblog, Wechat. La versione digitale della testata copre il 50%, ed è questo il motivo del nostro successo. Puntiamo moltissimo sul mobile e i social media.
Un momento del vis-a-vis con Tracy Zhang

Questo forum è il primo del Financial Times all'estero? Con quali obiettivi l'avete promosso?
Sì, il summit ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum’ di Milano è il primo evento a cui partecipiamo all’estero. Il nostro obiettivo principale è comunicare al mercato cinese i possibili sbocchi di business su quello europeo, e in primis sul mercato italiano.

Come vede, quindi, la futura cooperazione fra imprese italiane e cinesi?
Sono molto fiduciosa per il futuro e convinta che il governo cinese e quello italiano continueranno nel percorso di collaborazione avviato, anche grazie a numerosi punti in comune che Italia e Cina presentano.

Che cosa consiglia alle imprese italiane intenzionate a 'fare business' in Cina?
Di organizzare o prendere parte a eventi di questo calibro, che sono fondamentali per l’individuazione di potenziali clienti. E questo è proprio un nostro obiettivo: continuare a promuovere incontri di questa portata all’estero.

Durante la vostra visita, quali personalità del mondo istituzionale ed economico avete incontrato?
Siamo molto soddisfatti della riuscita dell'evento: siamo stati accolti molto bene e abbiamo avuto la possibilità d’incontrare sia il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, insieme ad alcuni membri della Giunta, sia Marco Gay, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Con tutti loro abbiamo discusso a fondo delle ottime prospettive di crescita dei due mercati. Siamo seriamente intenzionati a proseguire su questa strada: come detto, continueremo quindi a puntare su incontri di questo tipo, promuovendo attività di marketing per dare più continuità al nostro lavoro.
(Alberto Ferrari)

13 marzo 2015

Alimentazione sostenibile: a Expo la mostra di Confindustria

Far conoscere ai visitatori di Padiglione Italia come, rispettando l'ambiente e le risorse, sia possibile ottenere prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti, grazie all'industria e alle sue tecnologie. Questo l'obiettivo di 'Fab Food - La fabbrica del gusto italiano', la mostra di Confindustria a Expo 2015 presentata oggi a Milano. Come nasce il cibo, dal seme alla tavola, cosa significano concetti come food safety e food security, senza perdere il gusto: 10 le sale, su due livelli per una superficie totale di 900 mq, che porteranno i visitatori - dai giovani alle scuole, dalle famiglie al pubblico internazionale - alla scoperta della filiera agroalimentare italiana in un ambiente divertente, con attrazioni creative, con tanto di giostra e food juke box. Progettata e curata da Fiorenzo Galli, direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la mostra ha l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre a Confindustria hanno reso possibile la realizzazione del progetto le associazioni di sistema Federchimica, Federalimentare, Anima, Assolombarda, Acimit, Anie, Assica, Assocomaplast, Federunacoma e Ucimu-Sistemi per produrre.
Anche un Food Juke Box alla mostra Fab Food curata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano