Visualizzazione post con etichetta salumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salumi. Mostra tutti i post

10 marzo 2023

Citterio partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino

La storica realtà di salumi Citterio è partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo, disputata per la prima volta nel 1876. La gara sulle due ruote, giunta alla sua 104esima edizione e in programma mercoledì 15 marzo, prenderà il via proprio dal comune milanese, sede dell'azienda di salumi, per poi terminare dopo 192 km in Piemonte, a Orbassano in provincia di Torino. La Milano-Torino attraverserà due regioni, Lombardia e Piemonte, per poi percorrere l'alta pianura padana toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo proseguendo fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria, per arrivare infine, dopo la Val di Susa, a Orbassano. Quello scelto quest'anno per la gara ciclistica è un percorso che favorirà i cosiddetti velocisti delle 17 squadre professionistiche presenti. Lo scorso anno a trionfare fu proprio il campione britannico dello sprint Mark Cavendish. La sede di Casa Citterio sarà anche protagonista di una cartolina della Città di Rho, all'apertura della trasmissione della gara e come prodotto tipico nelle comunicazioni ufficiali della manifestazione verrà nominato l'Originale Salame di Milano, un'eccellenza premiata e riconosciuta in tutto il mondo. Il giorno della partenza, a Rho, Citterio sarà presente con un proprio corner dove distribuirà Un Due Tris Merenda a tutti i bambini presenti, uno snack goloso e facile da trasportare.

06 marzo 2023

La carne suina e i salumi al centro di una campagna informativa

Sono 66 le salumerie di tutta Italia che questo mese aprono le porte per accogliere consumatori cui proporre informazioni, consigli e un esclusivo ricettario sui salumi e la carne suina.
All'iniziativa hanno aderito 66 macellerie
L'iniziativa nasce nell’ambito del progetto 'Trust your taste, choose European quality' promosso da Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria) con l'obiettivo di valorizzare la filiera suinicola e raccontare gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali. Le salumerie aderenti sono facilmente riconoscibili dall’allestimento del punto vendita e su www.trustyourtaste.eu si trova l'elenco completo dei negozi coinvolti in ogni città. L'iniziativa nella sua prima edizione nel 2022 ha permesso d'incontrare oltre 30mila consumatori: per questa edizione ne sono attesi 40mila, avendo registrato l'adesione di un numero maggiore di punti vendita, anche in città e quartieri ad alta affluenza. L'esperienza si arricchisce inoltre di un ricettario antispreco in omaggio. L'idea è offrire proposte semplici e sfiziose, ma soprattutto sostenibili, per valorizzare tagli di carne suina meno conosciuti o dare nuova vita ai piatti cucinati il giorno prima, grazie ai consigli del macellaio e ai suggerimenti degli chef. Realizzato in esclusiva per il progetto, il ricettario digitale è a disposizione di tutti i partecipanti all’iniziativa che potranno scaricarlo dopo aver risposto a un questionario, accessibile tramite il QR code inserito su tutti i materiali di comunicazione presenti nei punti vendita. Il progetto si svolge in Italia e Belgio e gode del cofinanziamento dalla Commissione Europea.

19 ottobre 2021

Fiorucci vende i suoi prodotti sul nuovo eshop Casa Fiorucci

In vendita salumi, vini e altre tipicità regionali 
Un sito ecommerce pensato per accogliere gli utenti a 360°, dove ogni esperienza diventa familiare: sbarca online 'Casa Fiorucci', l’ultima novità del brand famoso nel mondo della gastronomia per i suoi prodotti made in Italy. Per questo progetto, il Gruppo Tun2U ha collaborato con l'azienda Fiorucci Salumi per creare un concept digitale per la vendita ai consumatori di prodotti online. A seguito di un'attenta ricerca e analisi del mercato di riferimento, Liqueedo si è inoltre occupata di supportare l’azienda nella scelta del naming più adatto per la nuova proposta e nella realizzazione della brand identity di Casa Fiorucci. Da questa consulenza è quindi nato un concept originale pronto ad accogliere e ospitare tutti gli appassionati del brand. La parola casa, infatti, evoca i valori profondamente legati ai prodotti Fiorucci, creando uno storytelling basato sul coinvolgimento emotivo degli utenti. Dal pranzo alla merenda, dall'aperitivo alla cena, ogni momento è ideale per ordinare - e soprattutto assaporare - i prodotti di Casa Fiorucci: dai salumi Fiorucci ai vini di qualità, oltre a un'articolata offerta di specialità italiane, per accompagnare il pubblico alla riscoperta dei prodotti tipici regionali d'eccellenza.

31 luglio 2021

A ritmo di rap il nuovo spot per i salumi Sofficette Citterio

Citterio sceglie di tornare in comunicazione con un tono di voce giovane e diretto, un primo passo importante sia per tornare a parlare con le oltre 7 milioni di famiglie che comprano annualmente il marchio sia avvicinarne di nuove. Le confezioni di salumi Sofficette di casa Citterio dall'1 al 28 agosto sbarcano in tv con uno spot a ritmo di rap che valorizza la qualità e la versatilità del prodotto che, grazie al pratico pack, può essere portato sempre con sé in tutte le occasioni, anche al mare o in viaggio. Nello spot si susseguono una serie di immagini di diverse borse, dalla spiaggia all’ufficio, che viste allo scanner a raggi X mostrano all'interno le Sofficette Citterio. Le scene scorrono veloci, ritmate da un rap musicale che ricorda che le Sofficette sono adatte a tutti, perché racchiudono l'alta qualità di Citterio in un formato comodo per tutte le situazioni di consumo, adatte per un pasto veloce, un'insalatona o un panino gourmet. La nuova campagna televisiva andrà in onda sulle reti La7 e La7D, con circa 700 passaggi per il mese di pianificazione. Lo spot sarà on air nel formato 10" in due versioni: una con le Sofficette del Prosciutto Cotto, l’altra con le Sofficette Prosciutto Crudo.

17 giugno 2021

Sicurezza e sostenibilità della carne suina nella campagna Assica

Un progetto triennale cofinanziato dalla Ue
Prende il via la nuova campagna 'Trust your taste, choose European quality' di Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi che fa capo a Confindustria. Un progetto di promozione triennale, cofinanziato dall'Unione Europea, volto a informare i consumatori di Italia Belgio sui metodi di produzione dei prodotti europei, quali la sicurezza, l'apporto nutrizionale, il benessere animale e la sostenibilità, tutti aspetti tra i più controversi da parte dei cittadini comunitari. Da ieri sono attivi il i canali social dedicati al progetto, che hanno per fulcro il sito istituzionale trustyourtaste.eu. Protagonisti della campagna sono sia i salumi italiani, vera eccellenza del nostro Paese, sia la carne suina. Il destinatario verrà raggiunto tramite i diversi canali (web e social, tv e media tradizionali, ma anche punto vendita) per portarlo a conoscenza dei dati e delle ricerche scientifiche, oltre che dei progressi compiuti dall'intera filiera per incentivare un consumo consapevole. In Italia, Assica con questo progetto intende assumere un ruolo d'informazione specifica anche nei confronti di alcune categorie professionali in modo che una più approfondita conoscenza dei prodotti e delle loro origini, della storia e delle loro caratteristiche uniche si diffonda in maniera maggiore fin nei canali di vendita al pubblico. Per gli operatori sono previsti videolezioni, seminari e workshop atti a favorire il miglioramento continuo del settore e incontri per stimolare il dialogo e confronto fino ad arrivare a un nuovo modello di filiera, più innovativo e sostenibile. 

06 novembre 2020

Che cosa rende tanto speciale e diverso lo Speck Alto Adige Igp?

Lo spiega una campagna pianificata in radio e sui social

Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige Igp ritorna on air con la campagna radiofonica 'In realtà è Speck Alto Adige Igp', per trasmettere tutta la qualità e l’originalità di gusto di uno dei salumi più amati d’Italia. Lo spot, della durata di 20 secondi, è pianificato dall'1 al 14 novembre e dal 21 al 28 novembre, sulle principali emittenti radio italiane. La campagna, a cura dell'agenzia creativa White, Red & Green e dell’agenzia media Phd Media Italy, si propone di avvicinare sempre più consumatori italiani ad assaporare lo Speck Alto Adige Igp, rendendolo più familiare e al tempo stesso differenziandolo al contempo da altri salumi. Lo storytelling gioca infatti su un equivoco: diverse persone assaggiando lo Speck Alto Adige Igp lo scambiano per prosciutto e, sorpresi, ne osservano il gusto delicato e particolare, scoprendo cosa rende lo Speck Igp così speciale: la sua provenienza altoatesina, l'unicità dei suoi aromi e sapori, la qualità dei valori nutrizionali, la lunga e lenta stagionatura e la leggera affumicatura. Oltre allo spot radiofonico, per tutto il mese di novembre sono previste attività di branded content su alcune delle principali testate food italiane e un’operazione diffusa di influencer marketing che prevede la realizzazione e pubblicazione di ricette su Facebook e Instagram.

14 giugno 2019

Arriva in tv la linea Snello Rovagnati, ora prodotta senza nitriti

Rovagnati torna in comunicazione con una campagna televisiva per annunciare che la linea Snello Rovagnati ora è senza nitriti. Lo spot, della durata di 15”, andrà in onda dal 16 giugno al 21
settembre
sulle reti Rai, Mediaset, Sky e La7.
Il progetto è frutto di una tecnologia innovativa che ha eliminato
dai salumi sia i nitriti artificiali sia quelli vegetali
La campagna televisiva enfatizza l’eliminazione dei nitriti, innovazione unica nel mondo dei salumi, la qualità delle materie prime e l'accurata lavorazione della linea Snello Rovagnati. Sei le referenze coinvolte: Gran Cotto, Gran Cotto alle erbe aromatiche, Prosciutto Crudo, Arrosto di Pollo, Arrosto di Tacchino e Mortadella leggera. Il progetto è ambizioso e frutto di una tecnologia fortemente innovativa, messa a punto in oltre due anni di studi che Rovagnati ha condotto in collaborazione con diverse Università e Istituti scientifici nazionali e internazionali. Una tecnologia, per la quale è stato richiesto un brevetto, che ha permesso la completa eliminazione dei nitriti sia artificiali sia vegetali, a totale soddisfazione delle autorità competenti. L'estensione a Snello è, per Rovagnati, la naturale evoluzione del suo piano di sviluppo di salumi senza nitriti. Snello infatti è la marca nata proprio con particolare attenzione sia al gusto, come vuole la tradizione Rovagnati, sia al benessere, perché prodotti esclusivamente dal cuore magro dei salumi e quindi a basso contenuto di grassi, oltre che con sale iodato, senza glutine e derivati del latte. I nuovi prodotti Snello senza nitriti sono già disponibili in tutta Italia nei principali supermercati e ipermercati.

14 maggio 2019

Rovagnati con la sua linea di salumi Naturals a Cibo Regola d'arte

A Cibo a Regola d'Arte, l'evento del Corriere della Sera dedicato al mondo della cucina, organizzato alla Fabbrica del Vapore di Milano, ci sarà anche Rovagnati in qualità di main partner.
Buono sano e giusto i principi che ispirano la linea
Dal 16 al 19 maggio, quattro giorni di dibattiti, performance e degustazioni in cui il cibo diventa lo strumento per raccontare la nostra cultura. Il cibo di domani: è questo il tema della decima edizione cui Rovagnati contribuisce con il dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale'. Un talk show dedicato a Naturals Rovagnati, la linea completa di salumi - GranCotto, GranCotto Arrosto, Prosciutto Crudo, Salame e Mortadella - con ingredienti 100% naturali e prodotta senza nitriti. Buono, sano e giusto sono i tre assi che ispirano Rovagnati Qualità Responsabile, il programma di corporate social responsibility avviato nel 2017 e rappresentato da Naturals Rovagnati. L'impegno del marchio brianzolo verso il continuo miglioramento della qualità nutrizionale dei suoi salumi ha di recente compiuto un ulteriore passo: da fine aprile anche la linea Snello, salumi a ridotto contenuto di grassi, è infatti prodotta senza nitriti. Nel dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale' verrà approfondita la tematica con un approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di nutrizioniste (Evelina Flachi venerdì 17 e sabato 18 maggio e Annamaria Acquaviva domenica 19 maggio) insieme a un rappresentante di Rovagnati. Sarà allestito anche uno stand in linea con la filosofia Buono, sano e giusto.

09 maggio 2019

Mortadelle da record a Milano per l'Adunata degli Alpini 2019

Sono attesi 500mila partecipanti alla 92esima Adunata Nazionale degli Alpini in programma a Milano da venerdì 10 a domenica 12 maggio. Per festeggiare i 100 anni dell'associazione delle penne nere, l'azienda emiliana Veroni Salumi ha portato a Milano, in piazza Duomo e piazza Castello, quattro mortadelle giganti, da 900 kg e lunghe 6 metri l'una, pronte per il taglio. Partner ufficiale e fornitore unico di salumi della manifestazione, Veroni sarà presente quindi nei due punti chiave della grande festa. Alle mortadelle giganti in Piazza Duomo si aggiunge una selezione di crudi e salami Veroni da gustare accompagnati da un panino. Le fette delle due mortadelle tagliate in Piazza Castello saranno invece accompagnate da focaccia. In totale, Veroni fornirà per l’intero evento oltre 38 quintali di prodotti della migliore tradizione salumiera italiana. Ancora oggi la ricetta delle mortadelle giganti Veroni è quella della tradizione: materie prime di alta qualità, lavorate con un "saper fare" tramandato di generazione in generazione all'interno della famiglia. È il risultato di un mix di impasto di puro suino lavorato con tempi precisi e specifiche modalità di cottura. E le mortadelle migliori sono quelle di diametro più grande, come quelle che saranno in degustazione a Milano: necessitano infatti di un processo di cottura più lungo che contribuisce a esaltarne i sapori. Nel corso degli anni le mortadelle giganti di Veroni sono state incluse più volte nel Guinness dei Primati e tuttora rimane imbattuto il record della mortadella più grande del mondo: 26 quintali.

04 novembre 2018

Fratelli Beretta scende in campo con l'Everton Football Club

Fratelli Beretta è sbarcata in Inghilterra, scendendo in campo in Premier League per la prima volta.
Paolo Beretta (al centro) con alcuni giocatori della squadra inglese
Il Gruppo ha avviato una nuova avventura in ambito sportivo, siglando una partnership con l'Everton Football Club e diventando così il primo sponsor italiano dello storico club inglese. La partnership pluriennale vedrà una collaborazione attiva tra le due organizzazioni, unite dai valori condivisi di storia, tradizione e innovazione. In particolare, il Gruppo Beretta vedrà l'implemento di attività di marketing attraverso il Club e sarà presente al Goodison Park, storico stadio dell'Everton, nei giorni delle partite, aumentando così l'awareness del brand e dei suoi prodotti in Asia, Europa e Usa. Fondato nel 1812 con una passione per la qualità, il Gruppo Beretta – ora gestito dall'ottava generazione della famiglia – è impegnato a creare i migliori prodotti italiani da oltre 200 anni. L'azienda crede fermamente nell'importanza dello sport e dei suoi numerosi benefici, tra cui l'amicizia, la salute fisica e il benessere mentale. Per queste ragioni, da oltre 20 anni Beretta sceglie di essere partner di eventi sportivi di rilevanza nazionale e locale e di importanti squadre delle più svariate discipline sportive. Attualmente detiene partnership con le società calcistiche italiane Torino, Juventus e Milan.

11 aprile 2018

La star dell'aperitivo milanese? Il crudo Rovagnati Gran Milano

Con un esclusivo aperitivo con vista sul Duomo di Milano, questa sera Rovagnati ha presentato Gran Milano, un nuovo prosciutto crudo stagionato oltre 14 mesi, da tagliare al coltello.
Gran Milano è un prosciutto premium da tagliare al coltello
Un salume di pregio che va a inserirsi all'interno di Riserva, gamma premium per palati esigenti che comprende cinque Dop: Prosciutto di Parma 18 mesi, Prosciutto di Parma 24 mesi, Prosciutto San Daniele, Prosciutto Crudo Toscano e Culatello di Zibello. Nato da carni di razze selezionate e trattato dai migliori professionisti dei salumi italiani, il Gran Milano si propone come il nuovo protagonista dell'aperitivo meneghino, l'aperitivo italiano per eccellenza, facendo da questo mese il suo ingresso nei migliori locali e gastronomie d'Italia. Marchiato a fuoco sulla cotenna, il nuovo crudo Rovagnati, privo di nitrati e nitriti, nasce nello stabilimento di Ambra, a Felino, nel cuore della zona di produzione Dop del prosciutto di Parma, il cui particolare microclima dona un gusto superiore ai salumi in fase di stagionatura. Restando sempre in tema di novità, sul fronte della comunicazione l'azienda brianzola attiva nella produzione di salumi il prossimo mese ha inoltre in progetto di lanciare campagne dedicate ai prodotti Snello e Naturals con il sostegno della inhouse agency Sun Light Advertising.

23 gennaio 2018

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.

06 giugno 2017

Ecco la cifra che Rovagnati destinerà a Pane Quotidiano

L'azienda di salumi ha raccolto i fondi durante Foodicola
Si è tenuto il mese scorso Foodicola, percorso enogastronomico alla scoperta della qualità e della tradizione dei cibi italiani. Un evento food che ha portato alla comprensione del valore sociale delle edicole milanesi. Rovagnati è stato protagonista di questo percorso tipico e, presso alcuni punti dedicati, ha dato la possibilità a tutti i visitatori di gustare una michetta con Gran Biscotto, il numero uno dei prosciutti cotti, affettato al momento con la storica rossa Berkel, partecipando allo stesso tempo a un'importante iniziativa benefica. Infatti, per ogni panino acquistato durante la manifestazione, al costo di 3 euro, l'azienda ha destinato 0,50 euro, per un valore complessivo di 5.000 euro, all'associazione Pane Quotidiano, tesa ad assicurare, ogni giorno e gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione. Oltre a questa cifra, sarà devoluto un ulteriore contributo di 5.000 euro in valore al consumo di salumi Rovagnati, che verranno consegnati direttamente presso l'associazione. L'idea di aggiungere al contributo in denaro, frutto delle vendite realizzate della michetta con Gran Biscotto durante l'evento Foodicola, una donazione di prodotti di pari importo, è finalizzata a rafforzare il ruolo di Rovagnati come azienda attenta a supportare il territorio milanese e le associazioni che vi operano.

16 maggio 2017

Rovagnati porta tutto il gusto dei suoi salumi al Giro d'Italia

Previsti anche momenti di gioco negli stand dei villaggi di partenza e arrivo
Rovagnati continua a pedalare con la celebre 'Corsa Rosa', giunta ormai alla sua 100esima edizione. Ventuno tappe partite dalla Sardegna, ad Alghero, per concludersi a Milano il 28 maggio. L'azienda salumiera, seguendo il Giro d'Italia, porterà in tutta Italia il gusto genuino dei suoi prodotti, che sarà possibile scoprire negli stand collocati nei villaggi di partenza e arrivo, oltre la carovana. All'interno delle aree, i visitatori del Giro d'Italia saranno accolti da hostess e potranno assaporare tutto il gusto e la qualità dei salumi Rovagnati. La passione per il ciclismo si alternerà anche a momenti di gioco e divertimento. Nei villaggi di partenza di ogni tappa infatti si terrà una 'gara parallela', che premierà i ciclisti più abili e veloci, che pedalando riusciranno ad affettare la maggiore quantità di prosciutto Rovagnati. In più, ci sarà la possibilità di immortalare la propria presenza al Giro con un simpatico selfie da condividere su Facebook. La partecipazione al Giro d’Italia 2017 risponde ancora una volta alla volontà dell’azienda di promuovere l'importanza di un'alimentazione sana ed equilibrata in cui i salumi non possono mancare, condividendone il gusto e la genuinità insieme a tutti coloro che vi prenderanno parte, sportivi in primis.

22 aprile 2017

Migliorati i valori nutrizionali dei Salumi Italiani Dop e Igp

Nel contesto dell'11esima edizione di NutriMi, congresso organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, ieri si è discusso di salumi e nutrizione alla presenza di numerosi esperti di settore, introdotti dalla giornalista Laura Maragliano, direttore di testate di food di Mondadori.
La presentazione è stata promossa da Isit - Istituto Salumi Italiani Tutelati
Sotto i riflettori i Salumi Italiani Tutelati, indicati sempre più leggeri e dietetici: contenendo rispetto al passato meno sale, nitrati e grassi, si possono inserire di diritto nell'ambito di una dieta sana e bilanciata. Da anni il settore della salumeria italiana è infatti impegnato in un percorso di miglioramento degli aspetti nutrizionali che concerne l'intera filiera – dall'allevamento alle tecnologie produttive – nel rispetto delle ricette e delle lavorazioni tradizionali. Il miglioramento nutrizionale dei Salumi Italiani, come ha evidenziato un'analisi svolta da Crea (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e Ssica (Stazione Sperimentale per le Industria delle Conserve Alimentari), ha portato a una categoria di alimenti 'rinnovata', in grado di rispondere sia alle richieste nutrizionali del consumatore moderno sia alle raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica. Al termine dell'incontro, gli ospiti hanno potuto assaggiare i panini leggeri e gustosi, a base di salumi Dop e Igp, preparati dallo chef romano Max Mariola (in alto, a destra), volto noto televisivo. Degustazione cui ha preso parte anche Lorenzo Beretta (in alto a sinistra), presidente di Istituto Salumi Italiani Tutelati.

13 aprile 2017

Pasini presenta le 'Eccellenze Regionali dalla Lombardia'

Da sei decenni l'azienda produce salumi di alta qualità
Tradizione ed eccellenza sono i valori-guida di Salumi Pasini, realtà familiare con più di sessant’anni di esperienza nei salumi di alta qualità che, in occasione delle imminenti feste pasquali, presenta la linea 'Eccellenze Regionali dalla Lombardia' con carni 100% italiane. L'azienda ha selezionato con cura le migliori materie prime per i suoi prodotti freschi, stagionati, insaccati e cotti. Nelle case degli italiani e nei picnic all’aperto non mancheranno così la Luganega (insaccato fresco di carne di suino) in versione classica, piccante con peperoncino e paprika o con semi di finocchio, le Salamelle, tipiche delle grigliate tra amici, i Verzini, prodotti con lo stesso impasto della Luganega classica, ma legati a mano in versione salamini e la Pasta di salsiccia, perfetta per un sugo saporito. In tutti i prodotti Salumi Pasini non sono presenti allergeni (sono quindi gluten free e senza lattosio), coloranti e Ogm.

31 marzo 2017

In-Presa vince la Rovagnati Academy Food Experience 2017

Si è tenuta ieri sera al Mudec di Milano la finale della seconda edizione di Rovagnati Academy Food Experience 2017, premio internazionale riservato alle scuole alberghiere e di cucina
Prima classificata la cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza
di tutt'Europa. Due le giurie che hanno avuto il compito di giudicare i piatti a base di salumi Rovagnati realizzati dalle tre scuole finaliste del concorso. La prima, la giuria tecnica (nella foto, in alto), era formata dall'ex campione di canoa, oggi assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, da Claudia Limonta Rovagnati, e dallo chef pluristellato Enrico Bartolini. La seconda giuria, rappresentata dagli ospiti dell'evento, ha invece assegnato il 'Premio della critica'. Tema di quest'edizione: il piatto unico, sempre più protagonista delle moderna ristorazione. La migliore e più originale interpretazione del piatto, a insindacabile giudizio delle due giurie, è stata fatta dai giovani chef della cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza con la ricetta dal titolo 'I tre salumi'. In-Presa si è così aggiudicata il primo premio: un assegno del valore di 5mila euro. Alla seconda scuola classificata (Iiss Axel Munthe di Capri) è andato il premio di 3mila euro, mentre la terza scuola sul podio (la belga Athénée Royal - Ecole de hotellerie) si è aggiudicata il premio di 1.500 euro. Durante la serata tutti gli ospiti hanno potuto assaggiare sia le specialità gourmet cucinate dai giovani delle tre scuole finaliste sia il risotto d'autore dello chef Bartolini. Per la finale, che ha anche previsto degustazioni di salumi affettati al momento, sono state messe a disposizione le affettatrici dello storico marchio Berkel acquisito nel 2014 dall'azienda Rovagnati: la volano 'Tribute', le elettriche 'Red Line' e alcuni coltelli di fattura artigianale.

06 febbraio 2017

Paola Iezzi all'inaugurazione del secondo Rovagnati Bistrò

All'opening previsto un ricco buffet di salumi Rovagnati
Inaugurazione giovedì 9 febbraio, a Milano, in corso Garibaldi 41, del secondo Rovagnati Bistrò Italiano. Come il primo locale, aperto lo scorso novembre in piazza XXV Aprile, anche questo indirizzo di ristorazione offrirà piatti raffinati e gustosi, caldi e freddi, con tutta la bontà e la qualità dei salumi Rovagnati. Dalle 19 è previsto un opening al pubblico, con aperitivo inaugurale in perfetto stile milanese: gli ospiti saranno accolti da un ricco buffet di salumi Rovagnati e assaggi dei migliori piatti proposti dal bistrò, con ottime bollicine a accompagnare l'immancabile mortadella gigante tutta da gustare. La serata sarà allietata da un dj set a cura di Paola Iezzi, cofondatrice del duo Paola&Chiara, oggi solista e fashion dj. Il nuovo bistrò, aperto da martedì a domenica, dalle 10 alle 22, e dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 22, propone a tutti gli appassionati della buona cucina, gustosa ma leggera, stuzzicanti appetizer e light lunch, a base di salumi Rovagnati 'ricettati', protagonisti di abbinamenti gourmet. Si possono degustare i salumi in piatti originali e 'taglieri da sogno', con nuove ricette per promuoverne il consumo in modi sorprendenti.

22 novembre 2016

Inaugurato a Milano il primo Rovagnati Bistrò Italiano

Claudia Limonta Rovagnati con i figli all'inaugurazione del locale
Piatti gourmet caldi e freddi, insalate, stuzzichini, finger food e anche la ricetta esclusiva della 'cotoletta Gran Biscotto': sono tutte a base dei  salumi di alta qualità Rovagnati le proposte, gustose ma leggere, del primo Rovagnati Bistrò Italiano, inaugurato questa sera a Milano, in piazza XXV aprile. Alla cerimonia del taglio del nastro, accanto alla presidente Claudia Limonta, moglie del fondatore dell'azienda di Biassono, e ai figli Lorenzo e Ferruccio, hanno preso parte anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala con l'assessore Cristina Tajani e l'assessore Antonio Rossi di Regione Lombardia. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 22.00 (a dicembre anche la domenica), il nuovo locale, che riflette la passione per la cultura gastronomica e l'attenzione per i dettagli della storica azienda, ha previsto anche un servizio take away per dar modo ai clienti di gustare anche a casa propria le sue preparazioni uniche, cucinate da chef di fama nazionale. Questo nuovo indirizzo di ristorazione anticipa l'apertura, prevista il mese prossimo, sempre nel cuore di Milano, di un secondo monomarca Rovagnati.

10 novembre 2016

I 'Momenti' di Rovagnati rispondono al bisogno di snack

Si chiama 'Momenti' la nuova linea di affettati monoporzione Rovagnati in pratiche vaschette da 50 g e 60 g. L’azienda, leader nella produzione di salumi di alta qualità, tra cui il prosciutto cotto Gran Biscotto, si apre così al segmento monoporzioni con un assortimento che comprende i principali tipi di salume della tradizione italiana: il prosciutto cotto, il prosciutto crudo, la mortadella, la bresaola ed il salame. L'idea dietro al lancio? Le fette di salumi sono le protagoniste ideali di stuzzicanti break da concedersi in qualsiasi 'momento' della giornata. La confezione monoporzione rende il loro consumo ancora più immediato e veloce: i salumi si possono gustare a colazione, come spuntino in ufficio, come farcitura di un panino, un toast, un tramezzino durante il lunch o all'ora dell'aperirivo. Come tutte le referenze Rovagnati, sono prodotti con carni e ingredienti provenienti da filiere controllate e fornitori selezionati. E grazie alle confezioni dai colori vivaci, i 'Momenti' si identificano subito.