Visualizzazione post con etichetta Antonio Rossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Rossi. Mostra tutti i post

31 marzo 2017

In-Presa vince la Rovagnati Academy Food Experience 2017

Si è tenuta ieri sera al Mudec di Milano la finale della seconda edizione di Rovagnati Academy Food Experience 2017, premio internazionale riservato alle scuole alberghiere e di cucina
Prima classificata la cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza
di tutt'Europa. Due le giurie che hanno avuto il compito di giudicare i piatti a base di salumi Rovagnati realizzati dalle tre scuole finaliste del concorso. La prima, la giuria tecnica (nella foto, in alto), era formata dall'ex campione di canoa, oggi assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, da Claudia Limonta Rovagnati, e dallo chef pluristellato Enrico Bartolini. La seconda giuria, rappresentata dagli ospiti dell'evento, ha invece assegnato il 'Premio della critica'. Tema di quest'edizione: il piatto unico, sempre più protagonista delle moderna ristorazione. La migliore e più originale interpretazione del piatto, a insindacabile giudizio delle due giurie, è stata fatta dai giovani chef della cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza con la ricetta dal titolo 'I tre salumi'. In-Presa si è così aggiudicata il primo premio: un assegno del valore di 5mila euro. Alla seconda scuola classificata (Iiss Axel Munthe di Capri) è andato il premio di 3mila euro, mentre la terza scuola sul podio (la belga Athénée Royal - Ecole de hotellerie) si è aggiudicata il premio di 1.500 euro. Durante la serata tutti gli ospiti hanno potuto assaggiare sia le specialità gourmet cucinate dai giovani delle tre scuole finaliste sia il risotto d'autore dello chef Bartolini. Per la finale, che ha anche previsto degustazioni di salumi affettati al momento, sono state messe a disposizione le affettatrici dello storico marchio Berkel acquisito nel 2014 dall'azienda Rovagnati: la volano 'Tribute', le elettriche 'Red Line' e alcuni coltelli di fattura artigianale.

22 novembre 2016

Inaugurato a Milano il primo Rovagnati Bistrò Italiano

Claudia Limonta Rovagnati con i figli all'inaugurazione del locale
Piatti gourmet caldi e freddi, insalate, stuzzichini, finger food e anche la ricetta esclusiva della 'cotoletta Gran Biscotto': sono tutte a base dei  salumi di alta qualità Rovagnati le proposte, gustose ma leggere, del primo Rovagnati Bistrò Italiano, inaugurato questa sera a Milano, in piazza XXV aprile. Alla cerimonia del taglio del nastro, accanto alla presidente Claudia Limonta, moglie del fondatore dell'azienda di Biassono, e ai figli Lorenzo e Ferruccio, hanno preso parte anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala con l'assessore Cristina Tajani e l'assessore Antonio Rossi di Regione Lombardia. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 22.00 (a dicembre anche la domenica), il nuovo locale, che riflette la passione per la cultura gastronomica e l'attenzione per i dettagli della storica azienda, ha previsto anche un servizio take away per dar modo ai clienti di gustare anche a casa propria le sue preparazioni uniche, cucinate da chef di fama nazionale. Questo nuovo indirizzo di ristorazione anticipa l'apertura, prevista il mese prossimo, sempre nel cuore di Milano, di un secondo monomarca Rovagnati.

21 maggio 2014

La solidarietà in rosa va di corsa il 24 e 25 maggio a Milano

Le autorità, i testimonial, i media e i membri delle onlus al lancio della tappa milanese della corsa
Un weekend di sport, festa e solidarietà. Come anticipato qui, si svolgerà a Milano il 25 maggio l'ultima tappa della Avon Running, la corsa in rosa con finalità benefica promossa da Avon Cosmetics. La competitiva di 10 chilometri partirà alle 9,15 per la prima volta dalla fontana di piazza Castello e prevede due giri dentro al Parco Sempione, con arrivo massimo previsto entro le 10,30. Le atlete indosseranno la maglia tecnica fornita da Maxi Sport e saranno premiate tutte. La partenza della non competitiva di 5 chilometri è invece fissata alle 10,30 dalla fontana di piazza Castello: si passerà dai bastioni poi per il quadrilatero della moda, piazza San Babila, piazza Duomo, via Dante, si attraverseranno quindi le due piramidi dell’Expo in Cairoli per rientrare infine in piazza Castello. L'evento, che finora ha visto ben 10mila iscrizioni, prenderà comunque il via sabato 24 maggio al Villaggio Avon Running allestito in piazza del Cannone, dove avranno luogo attività di animazione legate a fitness e bellezza. Come ricorda Cristina Quintini, responsabile relazioni esterne di Avon Cosmetics, “la manifestazione è nata 17 anni fa, ma all’epoca le donne non correvano, il forte incremento c’è stato nel 2004, quando abbiamo deciso di devolvere il ricavato delle sacche gara in beneficenza”. Media partner della corsa il settimanale Donna Moderna e il mensile Starbene. Alla presentazione ufficiale dell'evento, stamattina a Milano, erano presenti anche le autorità locali, le onlus, gli sponsor e i testimonial, rispettivamente rappresentati da Chiara Bisconti, assessore allo sport del Comune di Milano, Antonio Rossi, assessore allo sport e campione olimpico di canoa, Maurizia Cacciatori, testimonial di Avon Running Milano ed ex pallavolista della nazionale, Annalisa Monfreda, direttore di Donna Moderna, Massimo Mapelli, presidente del comitato organizzativo, Giovanni Mazzi, presidente di Fondazione Centri Giovanili Don MazziDaniela Pezzi, segretaria fenerale della Fondazione Ieo, Aliana Guerrieri Gonzaga, direttore della divisione Cancer prevention and Genetics alla fondazione Ieo.

19 marzo 2014

Avventura olimpica a Sochi: positivo il bilancio di Samsung

Da sinistra, Luca Danovaro e Carlo Barlocco
Antonio Rossi
Ammonta a 80 mila euro la somma raccolta da Samsung con il progetto ‘Ola Azzurra’ volto a finanziare la costruzione e la ristrutturazione degli impianti sportivi di due scuole italiane: l’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano e l’Istituto Comprensivo Statale San Luca-Bovalino di San Luca (RC). L’ufficializzazione ieri al Teatro Alla Scala di Milano, cornice dell’evento di presentazione del bilancio conclusivo della chiusura dei Giochi Invernali Olimpici di Sochi 2014 di cui il gigante coreano è stato partner sul fronte delle attrezzature di comunicazione wireless. L’incontro ha visto la partecipazione di Giovanni Malagò, presidente del Coni (sopra, nella prima e terza foto), e Carlo Barlocco, deputy president di Samsung Electronics Italia: insieme i due manager hanno voluto celebrare i successi degli atleti del Samsung Galaxy Team premiando coloro che si sono distinti nell’avventura olimpica. In prima fila anche Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia. Sul palco, a portare la loro testimonianza, sono quindi intervenuti Armin Zöggeler, campione dello slittino e portabandiera italiano di Sochi 2014, la pattinatrice di short track Arianna Fontana, lo snowboarder Omar Visintin, la sciatrice paralimpica Melania Corradini. “Siamo molto orgogliosi dei nostri Giochi - afferma Luca Danovaro, corporate marketing director di Samsung Electronics Italia -. Gli atleti del Samsung Galaxy Team ci hanno regalato medaglie ed emozioni ed è anche grazie al loro prezioso supporto che abbiamo raggiunto un importante traguardo con il nostro progetto ‘Ola Azzurra’, a dimostrazione di come lo sport possa dare un contributo sociale molto importante”. L’impegno di Samsung in qualità di Partner Olimpico Mondiale riguarderà anche le Olimpiadi di Rio 2016.

01 ottobre 2013

Appuntamento dal 16 al 24 novembre alla Festa del Torrone


Alla Festa del Torrone saranno oltre 100 gli appuntamenti
Star tra le stars’. Questo il claim della Festa del Torrone in calendario a Cremona dal 16 al 24 novembre con una nove giorni (l’edizione più lunga di sempre) all’insegna dello spettacolo, della cultura e della enogastronomia a cura di SGP Eventi, la società modenese incaricata dell’organizzazione per le prossime tre edizioni. Allo scopo di celebrare la tradizione della liuteria cremonese, il tema della manifestazione scelto quest’anno è ‘Il respiro del violino’: il mondo della musica, e di questo prezioso strumento in particolare, si fonderà con quello della tradizione gastronomica e culturale della città lombarda, sempre ricca di fermento sotto il duplice profilo delle tradizioni e dell’innovazione.
Strade e piazze, durante i giorni della Festa, saranno animate da un programma di oltre 100 appuntamenti all’insegna dello spettacolo e delle degustazioni. Tra i tanti eventi, la rievocazione storica del matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (con tanto di dame, cavalieri e sbandieratori), una scultura di torrone gigante a forma di chiave di violino, una infiorata di 100 metri quadrati nel piazzale antistante la Cattedrale e i golosi appuntamenti di Torrone Live sotto la loggia dei Militi per degustare tantissime varianti del dolce tipico della città. Prevista anche la partecipazione di Antonio Rossi, campione olimpionico di canoa e assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, che nell’occasione riceverà il prestigioso Torrone d’Oro, riconoscimento a chi ha reso grande Cremona e il suo territorio nel mondo. A sponsorizzare l’evento più dolce d’Italia realtà come Vergani (che torna a sostenere la manifestazione), Sperlari e Rivoltini. L’edizione 2013 della Festa del Torrone di Cremona è patrocinata da Expo 2015.

07 marzo 2013

Forgatto, il progetto dell'Anmvi per la salute del micio


Sensibilizzare sulla malattia renale cronica del gatto e sull'importanza di una diagnosi precoce. Questo l’obiettivo di Forgatto, progetto di salute felina promosso dall'Anmvi.
Sono poche, infatti, le persone adeguatamente informate sui rischi che comporta l’insufficienza renale dei felini, nonostante questa patologia colpisca un gatto su dieci a 8 anni, incidendo per il 30% sulle cause di morte dei gatti anziani. Per tutto il 2013 i veterinari dell’associazione effettueranno una visita di controllo e un test delle urine per verificare la presenza di proteinuria, l’eccesso di proteine nelle urine, segno di una possibile patologia ai reni.
Marco Melosi
L'iniziativa è comunicata sui social network forum e blog, tramite materiale informativo presso gli ambulatori Anmvi e sul sito dedicato, che offre sia specifiche informazioni sulla malattia renale cronica del gatto (sintomi, test, consigli per l’alimentazione) sia un’area allargata con suggerimenti di vario genere: dal nome da dare ai pelosi amici con le vibrisse alle indicazioni sugli alberghi che accolgono i gatti e tante altre curiosità. La presentazione del progetto, che vede testimonial il campione Olimpionico Antonio Rossi (che ha prestato gratuitamente la propria immagine), si è tenuta a Milano e ha visto la partecipazione di Marco Melosi, presidente dell’Anmvi, Claudio Brovida, membro dell’Iris (International Renal Interest Society), Paola Scarpa, del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Milano, e della giornalista Maria Luisa Cocozza, conduttrice su Canale 5 della trasmissione ‘L’Arca di Noè'