![]() |
Installation views Cremona Contemporanea | Art Week 2024 |
Visualizzazione post con etichetta Cremona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cremona. Mostra tutti i post
20 febbraio 2025
Terza edizione per la rassegna Cremona Contemporanea | Art Week
Dal 24 maggio al 2 giugno 2025 avrà luogo la terza edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l'arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino.
Realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti, la kermesse è promossa dall'Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio Provincia di Cremona. Aspetto centrale di Cremona Contemporanea | Art Week è l'interazione tra le opere realizzate dagli artisti selezionati e i luoghi della città. Anche quest'anno saranno venti gli artisti, - nomi importanti della scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio - che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità, in un percorso diffuso tra sedi già conosciute e nuove location da scoprire. Si parte dalle tappe fondamentali, divenute ormai parti integranti e consolidate della manifestazione, tra cui il Palazzo del Comune e il Museo Archeologico. La mappa di Cremona Contemporanea | Art Week coinvolgerà anche luoghi sacri e di culto come il celebre Battistero di San Giovanni Battista. Tra le novità della terza edizione anche una serie di luoghi suggestivi che apriranno per la prima volta al pubblico: da un ex Ospedale rimasto chiuso per decenni a misteriosi sotterranei, fino a spazi privati e cortili per scoprire gli angoli più nascosti della città.
24 aprile 2024
Al via il progetto di responsabilità sociale 'Il giardino dei ciliegi'
Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente inaugurano il progetto 'Il giardino dei ciliegi'. Una partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, che evidenzia l'impegno concreto del brand verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali.
Fondata con l'obiettivo di valorizzare la natura e sensibilizzare la società sull'importanza della sostenibilità, la Fia si distingue per la sua dedizione alla realizzazione di progetti concreti e di impatto, con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, della biodiversità, delle specie animali e vegetali, del territorio e del paesaggio. L'iniziativa congiunta nasce dalla volontà di conciliare un progetto caratterizzato da una forte responsabilità ambientale rafforzando, nel contempo, opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo. È importante mettere a dimora nuovi alberi, ma è altrettanto rilevante garantire a tutti la possibilità di realizzarsi nella propria vita. L'iniziativa prevede la messa a dimora di oltre 200 alberi di ciliegio nel Comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Oltre a creare un'atmosfera rigogliosa e armoniosa, il progetto mira a svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi non solo assorbiranno carbonio, contribuendo alla riduzione dell'effetto serra, ma agiranno anche come agenti naturali di depurazione dell'aria, migliorando la qualità ambientale della zona. Inoltre, il progetto mira a offrire opportunità lavorative e d'integrazione per persone con disabilità intellettiva e autismo.
![]() |
L'iniziativa di Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente prevede la messa a dimora di 200 ciliegi in provincia di Cremona |
18 settembre 2023
L'eccellenza liutaria di Cremona sbarca a Parigi presso l'Unesco
Continua il processo d'internazionalizzazione della città di Cremona con due eccellenze del territorio che la rendono protagonista a Parigi.
In occasione delle Giornate europee del patrimonio europeo 2023, la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unesco ha organizzato nella sua sede parigina un evento che celebra 'il saper fare liutaio tradizionale cremonese', iscritto dal 5 dicembre 2012 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Nella capitale francese, Cremona si è già fatta notare attraverso il prestito del famoso Stradivari 'Il Cremonese 1715', che per la prima volta viene ospitato all'interno delle sale del prestigioso Musée de la Musique. Nelle giornate del 16 e 17 settembre scorsi, Cremona si è presentata all'interno del palazzo Unesco durante Le Journées du Patrimoine Européen ai numerosi visitatori, attraverso la presenza della Scuola Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari rappresentata da una propria insegnante, Elena Bardella, e da un'allieva madrelingua francese, Hélène Boulestin. Una dimostrazione dal vivo dell'arte dei maestri liutai di Cremona, che da secoli costruiscono magnifici strumenti ad arco come violini, viole, violoncelli e contrabbassi. In questo contesto, i visitatori hanno potuto inoltre assistere a un'esibizione del virtuoso violinista Fabrizio von Arx, direttore artistico di Casa Stradivari, che con il suo Stradivari 'The Angel – ex Madrileno' del 1720, ha emozionato il pubblico presente con un breve concerto presso l'Espace de méditation, realizzato su progetto del famoso architetto giapponese Tadao Andō nel 1995 utilizzando il granito irradiato di Hiroshima. L'iniziativa ha inteso far conoscere espressioni culturali provenienti da diverse regioni del mondo, pratiche e conoscenze ancestrali che hanno un posto importante nella storia e nell'identità dei popoli, preservate grazie alla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che quest'anno festeggia i 20 anni.
Il 'Cremonese 1715', esposto al Musèe de la Musique dal 7 settembre scorso, può essere ammirato dagli estimatori francesi e da un pubblico internazionale fino al prossimo 7 novembre, grazie a un'iniziativa di interscambio culturale tra il Museo del Violino e il museo parigino dedicato alla musica. Infatti, nel 2024 il Museo del Violino di Cremona ospiterà un loro strumento, lo Stradivari Sarazate, a suggellare così il legame artistico tra le due istituzioni. Cremona chiuderà le sue attività a Parigi con un importante evento il prossimo 7 novembre con l'esibizione del 'Cremonese 1715' presso la prestigiosa sede dell'Ambasciata Italiana a Parigi, denominata Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville, dove ospiti da tutto il mondo potranno partecipare al primo, esclusivo concerto dello 'Stradivari per eccellenza' e alla presentazione della città lombarda e dei suoi tesori musicali.
![]() |
Fino al 7 novembre, lo Stradivari 'Il Cremonese 1715' si può ammirare nel prestigioso Musée de la Musique |
![]() |
Il maestro Fabrizio von Arx ha emozionato il pubblico presso l'Espace de méditation con il suo prezioso Stradivari del 1720 |
04 luglio 2023
A Cremona il taglio del nastro della 'ritrovata' Casa Stradivari
Come annunciato in questo articolo, oggi in corso Garibaldi 57 a Cremona si è tenuto il taglio del nastro di Casa Stradivari alla presenza di autorità, stampa e ospiti d'eccezione.
Quella che esattamente dal 4 luglio 1667 fu residenza nuziale e primo atelier di liuteria di Antonio Stradivari, considerato il più grande costruttore di strumenti ad arco di tutti tempi, ha aperto ufficialmente le porte alla cittadinanza e ai turisti mostrandosi completamente trasformata dopo il profondo intervento di restauro conservativo voluto della Fondazione Casa Stradivari in accordo con la famiglia Soldi, tuttora proprietaria dell'immobile. L'edificio di due piani, che fino a poco tempo fa ospitava un negozio di casalinghi, rinasce così a nuova vita con un'inedita destinazione d'uso: sarà infatti un centro di alta formazione per giovani liutai e musicisti, luogo di promozione culturale e anche residenza d'artista. All'affollata inaugurazione, insieme al sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, tra i tanti ospiti anche Antonio Gambardella, presidente della Fondazione Casa Stradivari, e il celebre violinista Fabrizio Von Arx, che dell'ente è direttore artistico. I giorni precedenti l'inaugurazione, il maestro svizzero-napoletano ha tenuto in città due speciali concerti. La prima performance di violino di von Arx, con accompagnamento di giovani musicisti dell'Orchestra del Conservatorio Monteverdi, è stata ospitata il 2 luglio nel Cortile Federico II del Palazzo Comunale; la seconda, il 3 luglio, ha avuto per cornice lo spettacolare Auditorium ligneo del Museo del Violino di Cremona - un capolavoro sia dal punto di vista estetico sia dell'acustica - e ha visto il violinista suonare un prezioso Stradivari del 1720 esibendosi con il giovane e altrettanto geniale pianista Kit Armstrong. I due grandi musicisti hanno presenziato anche all'esclusiva cena di gala, con specialità dello chef Gian Paolo Fenocchio, organizzata la sera precedente l'inaugurazione di Casa Stradivari nel cinquecentesco Palazzo Trecchi di Cremona.
![]() |
L'antica dimora nuziale e atelier di liuteria di Antonio Stradivari diventa centro d'arte e cultura |
(Laura Brivio)
01 luglio 2023
Tutto pronto per la riapertura di Casa Stradivari a Cremona
Preceduta da due concerti musicali, che domenica 2 e lunedì 3 luglio saranno ospitati rispettivamente nel cortile del Palazzo Comunale e al Museo del Violino, martedì 4 luglio, alle ore 11 in Corso Garibaldi 57 a Cremona alla presenza delle autorità e della cittadinanza si terrà la cerimonia d'inaugurazione di Casa Stradivari, storico edificio sottoposto a un profondo intervento di restauro conservativo voluto da Fondazione Casa Stradivari, ente di cui è presidente Antonio Gambardella e direttore artistico il maestro Fabrizio von Arx.
Da un paio di giorni la statua dedicata al geniale liutaio Antonio Stradivari (che nacque, visse e morì a Cremona tra il '600 e il '700), dopo essere stata spostata a causa dei lavori di cantiere, è stata ricollocata davanti allo storico immobile che fu sua dimora nuziale e anche sua prima bottega di liuteria. A seguito dell'intervento di riqualificazione, che ha riguardato interni ed esterni, Casa Stradivari, i cui lavori sono iniziati un anno fa, ritroverà quindi la sua originaria vocazione musicale, ospitando sia al piano terra sia negli altri suoi due piani degli incontri e seminari a tema ma, soprattutto, corsi di formazione e specializzazione per giovani artigiani che, in questa prestigiosa dimora storica, potranno apprendere tecniche e segreti (dall'analisi acustica allo studio delle vernici) per costruire pregiati strumenti ad arco, sotto la guida di esperti liutai e maestri di fama internazionale. Oltre a fungere da collettore di idee e fonte d'ispirazione per giovani musicisti, l'abitazione di quello che è ritenuto il più grande liutaio di tutti i tempi sarà inoltre aperta al pubblico per visite e iniziative culturali.
![]() |
La cerimonia d'inaugurazione si terrà martedì 4 luglio alle 11 |
(Laura Brivio)
Etichette:
Casa Stradivari,
Cremona,
inaugurazione,
liutaio,
liuteria,
restauro,
violino
10 novembre 2021
Sperlari main sponsor della Festa del Torrone di Cremona
Sperlari consolida il suo legame con la Festa del Torrone di Cremona in qualità di main sponsor.
Nata nel 1836 a Cremona, Sperlari condivide con la sua città un legame storico. Da qui, quasi 200 anni fa, è iniziata la storia dell’azienda, divenuta un'eccellenza storica nazionale e simbolo del Made in Italy alimentare nel mondo, tanto da essere iscritta quest’anno nel Registro dei marchi storici di interesse nazionale. Durante la Festa del Torrone, in programma dal 13 al 21 novembre 2021, i visitatori potranno trovare nello stand di vendita Sperlari tutte le prelibatezze e le novità del prossimo Natale, inclusa la nuova couvette natalizia Sperlari. Inoltre, sotto la loggia dei militi, sarà allestita la Fabbrica del Torrone dove i mastri torronai mostreranno live come, tra mille profumi, nasce questo goloso e tipico dolce della tradizione cremonese. Altre installazioni coloreranno la città e, per tutta la durata della manifestazione, una proiezione sul campanile del Torrazzo, nella piazza principale della città, celebrerà i 185 anni di Sperlari.
Quest'anno il brand dolciario festeggia i suoi 185 anni |
Etichette:
185 anni,
Cremona,
Festa del Torrone,
main sponsor,
Sperlari,
torrone
24 ottobre 2019
Un panino lungo 10 metri alla Festa del Salame a Cremona
Prevista la partecipazione di produttori italiani e stranieri |
Durante la festa verrà poi conferito il titolo di 'Ambasciatore del salame' a Giordano Bruno Guerri e sarà ricordato uno dei più grandi giornalisti italiani, Gianni Brera, dal momento che, com'è risaputo, la grande penna del giornalismo sportivo era anche un palato fino. A ricordarlo, a 100 anni dalla nascita, sarà il giornalista Gigi Garanzini. Gran finale, domenica mattina, giorno di conclusione della Festa del Salame, con un panino lungo 10 metri, che sarà farcito con salame di Cremona Igp. Una volta completo, il panino da record verrà tagliato e offerto per l'assaggio al pubblico presente.
16 settembre 2019
Sperlari progetta il rilancio e inaugura i nuovi uffici a Milano
All'inaugurazione (da sx), Piergiorgio Burei, Giuseppe Sala e Gianluca Galimberti |
L'azienda dolciaria cremonese con 183 anni di storia è al centro di un programma di rilancio internazionale e beneficerà così del ruolo centrale del capoluogo lombardo, pur conservando la sua sede storica a Cremona. Aperti e luminosi, gli spazi sono stati progettati dalla società di progettazione architettonica Il Prisma, con aree di lavoro condiviso e una personalità grafica d'effetto, firmata Publicis Groupe, che richiama la storia e i valori dell'azienda, come pure il legame con Cremona. "Abbiamo disegnato e realizzato gli uffici dove ci piacerebbe lavorare: aperti, luminosi, funzionali ma anche ricchi di aree accoglienti per stare e lavorare insieme, dichiara Piergiorgio Burei, ceo di Sperlari. Il tutto con un'impronta unica: il rosso Sperlari, il legame con Cremona, i nostri prodotti e la storia di 183 anni di quest'azienda.
Le grafiche degli spazi, progettati da Il Prisma, si devono a Publicis Groupe |
La scelta di Milano rafforza naturalmente la proiezione internazionale di Sperlari e la nostra determinazione nel continuare a crescere nei mercati di tutto il mondo. Elementi iconici del brand popolano i vari ambienti, caratterizzando anche le meeting room tematiche, Galatine e Dietorelle, la prima più informale, la seconda più smart e colorata. Gli arredi riprendono lo stile dello storico negozio cremonese, un po' vintage, con dettagli in legno massello e poltrone in cuoio. All'inaugurazione della sede milanese hanno preso parte anche Giuseppe Sala, sindaco di Milano, e Gianluca Galimberti, primo cittadino di Cremona. Il Prisma si occuperà anche dell'ammodernamento dell'headquarter di Sperlari a Cremona, dove ha sede anche il principale dei quattro stabilimenti produttivi dell'azienda.
13 settembre 2019
I prodotti Zucchi nel pacco gara della Corri Cri Colors 2019
Oleificio Zucchi conferma l'impegno a sostegno di iniziative di beneficenza e solidarietà del territorio e rinnova la sua presenza alla Corri Cri Colors 2019, organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Cremona per le strade della città. La terza edizione, in programma domenica 15 settembre, vedrà cimentarsi atleti, famiglie e bambini in una corsa non competitiva di 5 km, con partenza alle ore 10 da Largo Boccaccino. Ad accompagnarli lungo il percorso, tra le vie della città, un arcobaleno di colori in polvere naturali, testati e antiallergici, e i prodotti firmati Oleificio Zucchi. All'interno del pacco gara sarà infatti presente una selezione delle eccellenze dell'azienda cremonese, tra cui l'Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano Sostenibile, il primo proveniente da una filiera interamente tracciata e certificata sostenibile. Il ricavato dell'iniziativa sarà destinato interamente alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Cremona per finanziare le iniziative sul territorio, promuovendo l’attività di volontariato e la tutela dei più vulnerabili.
Etichette:
beneficenza,
Corri Cri Colors,
corsa,
Cremona,
gara,
impegno,
Oleificio Zucchi
09 ottobre 2017
Mostra-tributo al fumettista Jacovitti alla Festa del Salame
L'artista disseminava salami nelle sue opere |
Etichette:
Benito Jacovitti,
Cremona,
eventi,
Festa del Salame,
fumetti,
insaccato,
mostra,
Negroni,
omaggio,
salame,
tributo
23 febbraio 2016
In mostra a Cremona le foto 'Scarsità-Spreco' di Syngenta
Dall'1 marzo al 17 aprile le opere vincitrici del concorso fotografico internazionale Syngenta Photography Award 2015 saranno esposte a Cremona, al Museo Civico Ala Ponzone.
La mostra fotografica, che esplora il tema 'Scarsità-Spreco' (Scarcity-Waste), sarà allestita nella Sala delle Colonne, che introduce al celebre quadro reversibile di Giuseppe Arcimboldo, Ortaggi in Ciotola, meglio noto come L’Ortolano, che ha ispirato la mascotte di Expo Milano 2015. Il fil rouge che unisce la cinquecentesca opera dell’Arcimboldo e le immagini selezionate per la mostra risiede proprio nelle tematiche dell’esposizione universale. L’edizione 2015 del Syngenta Photography Award, infatti, ha coinvolto fotografi professionisti e amatoriali di tutto il mondo per stimolare il dibattito sulle principali sfide dell’umanità, come garantire alle prossime generazioni superfici coltivabili, cibo e acqua a sufficienza, quando la quantità di risorse che utilizziamo e di rifiuti che produciamo richiederebbe già oggi un pianeta e mezzo. La qualità della risposta è misurabile nella forza evocativa degli scatti premiati da un'autorevole giuria internazionale.
*'Pulling of the well', Mustafah Abdulaziz, Tharpakar, Pakistan, 2013, Courtesy the artist and Syngenta Photography Award
Una delle opere* che saranno esposte al Museo Civico Ala Ponzone |
*'Pulling of the well', Mustafah Abdulaziz, Tharpakar, Pakistan, 2013, Courtesy the artist and Syngenta Photography Award
22 ottobre 2015
Rigoletto propone il gelato al Torrone di Cremona a Expo
Antonio Morgese |
Continua 'Gelato delle Regioni', il progetto di Rigoletto Gelato e Cioccolato all'esposizione universale. Dulcis in fundo, a pochi giorni dalla chiusura di Expo 2015, la dolcezza delicata del torrone di Cremona tra i sapori italiani celebrati dal maestro gelatiere Antonio Morgese.
Il gelato al torrone di Cremona |
Il 24 e il 25 ottobre al Cardo sud di Padiglione Italia farà la sua comparsa un grande classico di Rigoletto: il gelato artigianale al Torrone con frutta secca, dal gusto delicato e ricercato. "Questo evento, che mette al centro dell’attenzione il torrone, dà l’opportunità di dimostrare, ancora una volta, come il gelato si sposi con qualsiasi ingrediente o dolce - spiega Antonio Morgese, amministratore delegato di Rigoletto Gelato e Cioccolato -. Il torrone e il gelato sono patrimoni della tradizione gastronomica italiana e Rigoletto ha il piacere di celebrarli creando un gusto in sintonia con la nostra filosofia, che si basa sull'eccellenza delle materie prime, esperienza e passione per il nostro lavoro". Il 25 ottobre 2015, Expo Milano 2015 darà il via al tradizionale corteo che ricorda il matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, occasione in cui fu creato questo tipico dolce lombardo, nel 1441. Il corteo, che vedrà impegnati più di 50 figuranti, raggiungerà la città di Cremona per la famosa Festa del Torrone.
Etichette:
Antonio Morgese,
Cremona,
Expo 2015,
Festa del Torrone,
gelato,
mondo,
prodotto,
qualità,
Rigoletto,
torrone
13 settembre 2014
Tutte le iniziative di Sperlari per la Festa del Torrone 2014
Anche quest'anno Sperlari sarà protagonista della lunga 'maratona' dolciaria cremonese, la rinomata Festa del Torrone, che si svolgerà dal 15 al 23 novembre 2014. Nella domenica che chiuderà la kermesse, precisamente il pomeriggio del 23 novembre, gli artisti del programma televisivo The Eyes, talent show italiano dedicato all’arte (in onda su Elite Shopping tv, sul canale 121 del digitale e sulla piattaforma Sky 863) realizzeranno un'opera dal vivo.
Il torrone Sperlari sarà anche l'ingrediente base delle ricette realizzate con l'operazione 'Torrone di Cremona chiama foodblogger'. Non mancheranno poi i Laboratori del gusto (dal 17 al 21 novembre) in occasione dei quali Sperlari aprirà le sue porte al pubblico, che potrà visitare lo stabilimento di produzione del torrone e avrà anche la possibilità di degustare ricette preparate con questo delizioso ingrediente (prenotazione obbligatoria chiamando il 349-2449568 dall'1 ottobre dalle 15 alle 16). Il 22 e il 23 novembre tornano poi gli appuntamenti dell’area 'Torrone live', allestita in piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, dove verranno esposti gli ingredienti necessari per la preparazione del torrone e si potranno scoprire le principali fasi della lavorazione artigianale del famoso dolce. Lo storico marchio italiano, oggi di proprietà dell'azienda svedese Cloetta, sponsorizzerà anche lo spettacolo finale di domenica 23 novembre, che quest’anno si preannuncia particolarmente sorprendente.
Visita alla Sperlari su prenotazione durante la Festa del Torrone
(Foto: Golden Backstage) |
La Festa del Torrone 2014 tra gastronomia e multimedialità
Al centro, il sindaco Galimberti durante la conferenza di presentazione |
La locandina della 18esima edizione della kermesse |
Con lo sguardo rivolto al futuro
Essendo il tema dell’edizione di quest'anno la multimedialità, la kermesse prevede la rassegna di eventi dal titolo 'Se il futuro è smart': di scena IBM Watson, il più avanzato sistema di intelligenza artificiale capace d'interagire con l’uomo reinterpretando le ricette in maniera originale. In uno spazio attrezzato con smartphone, tablet e PC i partecipanti alla festa saranno inoltre accolti da studenti del Politecnico di Milano che dispenseranno pillole di base sull'uso dei principali social network. Si discuterà poi d'innovazione, smart cities e multiutility del futuro, minori e Internet in incontri con esperti. Insomma, un fitto programma (da seguire con l’hashtag #festadeltorrone) che sarà anche filmato da un drone. Com'è stato annunciato, la kermesse patrocinata da Expo 2015 e Regione Lombardia, e realizzata in collaborazione con Provincia, Comune e Camera di Commercio di Cremona, l'anno prossimo si svolgerà a ottobre per potersi inserire nel quadro degli eventi di richiamo dell'esposizione universale dedicata all'alimentazione.
09 novembre 2013
Apre il 13 novembre il temporary shop della Strada del Gusto
01 ottobre 2013
Appuntamento dal 16 al 24 novembre alla Festa del Torrone
Alla Festa del Torrone saranno oltre 100 gli appuntamenti |
Strade e piazze, durante i giorni della Festa, saranno animate da un programma di oltre 100 appuntamenti all’insegna dello spettacolo e delle degustazioni. Tra i tanti eventi, la rievocazione storica del matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (con tanto di dame, cavalieri e sbandieratori), una scultura di torrone gigante a forma di chiave di violino, una infiorata di 100 metri quadrati nel piazzale antistante la Cattedrale e i golosi appuntamenti di Torrone Live sotto la loggia dei Militi per degustare tantissime varianti del dolce tipico della città. Prevista anche la partecipazione di Antonio Rossi, campione olimpionico di canoa e assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, che nell’occasione riceverà il prestigioso Torrone d’Oro, riconoscimento a chi ha reso grande Cremona e il suo territorio nel mondo. A sponsorizzare l’evento più dolce d’Italia realtà come Vergani (che torna a sostenere la manifestazione), Sperlari e Rivoltini. L’edizione 2013 della Festa del Torrone di Cremona è patrocinata da Expo 2015.
Etichette:
Antonio Rossi,
Cremona,
eventi,
Expo 2015,
Festa del Torrone,
Rivoltini,
Sperlari,
torrone,
Vergani,
violini
15 settembre 2013
In visita alla bottega di liuteria del maestro Trabucchi
Stefano Trabucchi è un liutaio e un musicista |
L'antica arte liutaia mostrata nella bottega del maestro Trabucchi |
Etichette:
artigianato,
Cremona,
liuteria,
mondo,
musica,
reportage,
Stefano Trabucchi,
violino
11 settembre 2013
Sabato 14 settembre a Cremona apre il Museo del Violino
Dieci sale e oltre 70 straordinari strumenti esposti che raccontano una storia intrisa di arte, artigianalità, creatività, cultura e territorio. Sabato 14 settembre a Cremona, città indissolubilmente legata alla liuteria, apre i battenti al pubblico il Museo del Violino ospitato a Palazzo dell'Arte, capolavoro di architettura razionalista. Il percorso è crossmediale. Si articola dalle origini del violino alla bottega del liutaio, dalla diffusione del violino alla liuteria classica cremonese, dai reperti stradivariani alle testimonianze del tramonto e la rinascita della liuteria cremonese. Cuore pulsante di questo luogo 'magico' è lo scrigno dei tesori, suggestiva sala di velluti rossi e teche (nella foto, qui a destra) che racchiude 12 esemplari di strumenti di inestimabile valore, tra cui gli Amati, i Guarneri e i celeberrimi Stradivari. Sabato scorso siamo entrati in anteprima al Museo del Violino per una visita esclusiva, accompagnati dall'esperto Alessandro, che sala dopo sala ci ha fatti emozionare mostrandoci l'ineguagliabile tesoro per i cultori della musica, ma non solo: il Museo, infatti, è attrezzato per ospitare sia gli appassionati sia i semplici curiosi di ogni età, compresi i bambini, che nelle spaziose sale concepite con installazioni interattive avranno a disposizione schermi alla loro 'altezza'. Un luogo straordinario dove le emozioni si potranno ascoltare, osservare e toccare. Biglietto di ingresso adulti 10 euro, ridotto 7 euro.
Una delle postazioni interattive a misura di bambino |
La riproduzione della bottega di un liutaio |
Etichette:
Amati,
Cremona,
eventi,
Guarneri,
liuteria,
Museo del Violino,
Stradivari,
violino
Iscriviti a:
Post (Atom)