![]() |
L'iniziativa di Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente prevede la messa a dimora di 200 ciliegi in provincia di Cremona |
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Italiana Ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Italiana Ambiente. Mostra tutti i post
24 aprile 2024
Al via il progetto di responsabilità sociale 'Il giardino dei ciliegi'
Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente inaugurano il progetto 'Il giardino dei ciliegi'. Una partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, che evidenzia l'impegno concreto del brand verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali.
Fondata con l'obiettivo di valorizzare la natura e sensibilizzare la società sull'importanza della sostenibilità, la Fia si distingue per la sua dedizione alla realizzazione di progetti concreti e di impatto, con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, della biodiversità, delle specie animali e vegetali, del territorio e del paesaggio. L'iniziativa congiunta nasce dalla volontà di conciliare un progetto caratterizzato da una forte responsabilità ambientale rafforzando, nel contempo, opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo. È importante mettere a dimora nuovi alberi, ma è altrettanto rilevante garantire a tutti la possibilità di realizzarsi nella propria vita. L'iniziativa prevede la messa a dimora di oltre 200 alberi di ciliegio nel Comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Oltre a creare un'atmosfera rigogliosa e armoniosa, il progetto mira a svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi non solo assorbiranno carbonio, contribuendo alla riduzione dell'effetto serra, ma agiranno anche come agenti naturali di depurazione dell'aria, migliorando la qualità ambientale della zona. Inoltre, il progetto mira a offrire opportunità lavorative e d'integrazione per persone con disabilità intellettiva e autismo.
26 ottobre 2023
Tesori d'Oriente compie 25 anni e supporta 'Il giardino dei ciliegi'
Tesori d'Oriente, brand di Sodalis Group che dal 1998 propone rituali quotidiani di benessere evocativi di viaggi in Paesi lontani attraverso cosmetici per il corpo e la mente - prodotti che spaziano dal bagno crema alla doccia crema, dal profumo aromatico per la persona al profumo per la casa - ha scelto una suggestiva location marocchina, il Riad Yacout, per celebrare a Milano il suo 25esimo anniversario.
Per una sera, i tre piani del sontuoso locale si sono trasformati nella cornice perfetta del brand, che ha invitato gli ospiti a intraprendere un percorso esperienziale costellato dalle molteplici linee lanciate in questi cinque lustri: dall'iconica linea Muschio Bianco, la prima a vedere la luce 25 anni fa, fino ad arrivare a Karma, neonato rituale dalle dolci fragranze del fiore di nashi contrapposte alle punte di legno di cedro, con note di bergamotto e limone, ylang-ylang, frangipane, vaniglia e latte di cocco. Durante la serata celebrativa del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, il management di Sodalis ha annunciato ai presenti anche un'altra novità: nel solco delle iniziative di responsabilità sociale, come quella battezzata 'Tesori per natura' per la tutela di alberi secolari di cinque parchi e orti italiani, e nell'ottica di un futuro sempre più consapevole, Tesori d'Oriente nel 2024 s'impegna a sostenere il progetto 'Il giardino dei ciliegi' di Fondazione Italiana Ambiente. Si tratta di un'iniziativa di salvaguardia ambientale che prevede, da parte della Fondazione presieduta da Fabio Bertusi e grazie alla sinergia con importanti istituzioni pubbliche e private del territorio lombardo, la messa a dimora di 220 alberi di ciliegio su una superficie di 4.000 mq nel Cremonese. Lo spazio verde sarà così fruibile dai cittadini del territorio e, in una logica d'inclusione sociale, i frutti di questi alberi saranno successivamente donati all'impresa agricola-sociale Cascina San Marco di Tidolo per produrre marmellate di qualità grazie al lavoro di ragazzi con disabilità intellettiva e autismo.
![]() |
Il brand di Sodalis ha presentato Karma, nuovo rituale di benessere, e il progetto di tutela ambientale della Fondazione Italiana Ambiente |
Iscriviti a:
Post (Atom)