Visualizzazione post con etichetta stabilimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stabilimento. Mostra tutti i post

10 settembre 2024

Viaggio nel mondo delle insalate in busta firmate Bonduelle Italia

Bonduelle Italia
, che fa capo al colosso francese Bonduelle, leader mondiale nelle verdure, scommette sull'agricoltura rigenerativa, volta a preservare la salute del suolo, promuovere la biodiversità e contribuire alla salute dei consumatori grazie al minor quantitativo di pesticidi contenuti negli ortaggi.
Il Gruppo sta puntando sull'agricoltura rigenerativa 
Con un press tour organizzato nella Bergamasca, l'azienda guidata dall'amministratore delegato Federico Odella ha mostrato a un gruppo di giornalisti la coltivazione e la lavorazione delle insalate fresche in busta, dalla nascita alla raccolta, dal lavaggio al confezionamento. Una dimostrazione del ciclo di produzione a filiera corta di diverse tipologie di insalate, tra cui songino, lattughino e rucola (oltre alla novità rappresentata dalla lollo), che ha preso il via con la visita alla storica azienda agricola La Vallere-Salera di Cividate al Piano (33 ettari di superficie, una produzione 100% in serra) e che è poi proseguita a San Paolo d'Argon, uno stabilimento di Bonduelle Italia da cui escono insalate in busta e piatti pronti a base di prodotti di IV gamma. Occasione, il press tour, per incontrare alcuni degli agricoltori locali, che prestano anche la loro immagine comparendo sulle confezioni, vedere in azione i macchinari tra i campi e scoprire le strutture all'avanguardia che permettono di produrre ortaggi freschissimi, sottoposti a numerosi check point per assicurare al consumatore la massima qualità e sicurezza, e che passano dal campo alla busta in meno di 24 ore. Entro il 2030, l'80% degli agricoltori che collaborano con il Gruppo Bonduelle sarà impegnato nell'agricoltura rigenerativa, termine che identifica tutte quelle pratiche finalizzate a promuovere ecosistemi sani, utilizzando principi agronomici per conservare la ricchezza del terreno e ripristinare la salute del suolo, proteggere la biodiversità ed evitare lo spreco di risorse naturali. Pratiche in grado di favorire la salute e la fertilità del  suolo, contribuire alla biodiversità e combattere il cambiamento climatico.

12 giugno 2024

Un murale artistico di 800 mq celebra i 30 anni del pesto Barilla

Gruppo Barilla
festeggia i 30 anni del pesto Barilla. Tra i campi di basilico a Rubbiano (Parma) è situato lo stabilimento dedicato alla produzione di sughi e pesti, il più grande e sostenibile d'Europa. È lì che vengono trasformate ogni anno oltre 55mila tonnellate di pomodoro e basilico e realizzate 84mila tonnellate di prodotto. Per omaggiare questo prodotto della tradizione italiana, l'azienda ha inaugurato un murale artistico di oltre 800 mq, realizzato dall'illustratrice Marianna Tomaselli, colorando la facciata dello stabilimento dei toni vivaci del basilico per risvegliare palato e immaginazione. Presso lo stabilimento di Rubbiano Sughi, quantità fa rima con qualità, portando sulle tavole degli italiani prodotti che raccontano la grande cucina di casa e valorizzando le materie prime nel prodotto finito: in questo luogo, in piena Food Valley, prendono forma 42 ricette diverse - realizzate con 131 ingredienti selezionati - che uniscono la tradizione del pomodoro e del basilico di origine italiana, la profonda esperienza degli agricoltori del territorio e l’alta specializzazione e competenza nelle tecnologie di trasformazione.

29 marzo 2022

Al via 'Chewing gum reloaded', l'educational di Perfetti Van Melle

Sfatare luoghi comuni e pregiudizi in fatto di gomma da masticare, rendere noto il forte investimento in innovazione, far conoscere le ultime novità di prodotto e illustrare l'evoluzione della comunicazione.
Corrado Bianchi e Roberta Lanfranchi all'incontro 
che ha visto confrontarsi diversi odontoiatri e manager
Esperti odontoiatri e manager d'azienda a confronto, oggi nello stabilimento di Lainate, centro nevralgico della produzione del chewing gum di Perfetti Van Melle, per illustrare l'utilità dei confetti con xilitolo nell'ambito di uno stile di vita improntato al benessere. "Abbiamo voluto valorizzare la tecnica e la scienza dietro il prodotto - dichiara Corrado Bianchi, amministratore delegato - nell'ottica di quella trasparenza comunicativa che riteniamo parte della nostra responsabilità sociale verso il pubblico, i consumatori e tutti gli stakeholder. Nei nostri 76 anni di storia, abbiamo sempre affiancato modernità e tradizione e vogliamo continuare a cogliere le sfide in termini di funzionalità dei prodotti e nuovi modi di comunicarli, per rimanere un punto di riferimento per i consumatori". Con l'incontro 'Chewing gum reloaded', moderato dalla conduttrice e showgirl Roberta Lanfranchi, l'azienda di confectionery ha dunque dato il via a un progetto educational a lungo termine finalizzato a rendere il consumatore consapevole rispetto a benefici, qualità e innovazione del chewing gum. Mostrando - dati scientifici alla mano - l'efficacia dello xilitolo, ingrediente principe dei chewing gum, nella prevenzione della carie. Come pure il ruolo che, grazie ai suoi microgranuli, esso svolge nel rimuovere i residui di cibo, prevenire e ridurre le macchie dentali e purificare l'alito. Benefici, quelli dei confetti masticabili, riguardanti anche le performance cognitive: masticarli favorisce infatti l'attenzione e lo stato d'allerta, come conseguenza di un lieve incremento della frequenza del battito cardiaco e del flusso sanguigno al cervello.
Lo stabilimento produttivo di Perfetti Van Melle a Lainate
La masticazione, sempre secondo studi scientifici effettuati da Perfetti Van Melle, è stata anche associata al rilascio di insulina e all'attivazione della corteccia prefrontale e altre aree del cervello. Oltre a ridurre lo stato d'ansia, la masticazione di chewing gum agevola inoltre la ripresa della motilità intestinale delle donne sottoposte a parto cesareo. Proprio al fine di soddisfare le mutevoli esigenze di benessere del consumatore, la leva competitiva dell'innovazione, che in termini d'investimenti assorbe il 20% del fatturato del Gruppo (pari a 2,5 miliardi nel mondo e 500 milioni di euro in Italia) si concentra sempre più sullo studio di ingredienti e formulazioni funzionali alla salute e al benessere, senza comunque tralasciare un aspetto altrettanto importante quale quello della sostenibilità delle materie prime e dei materiali d'imballo. Focus, durante l'incontro a Lainate, anche sulla comunicazione, che, nella storia pluridecennale di Perfetti Van Melle, ha sempre giocato un ruolo di primaria importanza (l'ironia e la creatività hanno sempre caratterizzato le campagne pubblicitarie lifestyle dei vari brand). Considerando l'evoluzione del core-target rappresentato dai 15-34enni, più portati a fruire i social media rispetto ai media tradizionali, l'azienda ha di recente abbracciato la sperimentazione puntando su progetti di comunicazione fuori dall'ordinario, in grado di catturare l'attenzione delle nuove generazioni. E anche di spingerle all'azione, come fa il nuovo concorso Vigorsol 'Un sogno da urlo', che ha il volto del comico e influencer Frank Matano, seguitissimo sui social dalla Gen Z.
(L.B.)

06 novembre 2019

Perugina lancia I Granellati, quattro morbide praline di cioccolato

I Baci e altre dolcezze nascono nello stabilimento di San Sisto, a Perugia
I Baci in tutte le declinazioni di gusto (dal classico al fondente, dal cioccolato al latte al cioccolato rosa Ruby, al bianco), la gamma di tavolette e cioccolatini di fondente Perugina Nero (e la novità monoporzione Mini Nero), il KitKat (anche nella nuova versione KitKat Bunny a forma di coniglietto) e I Granellati (altra importante novità): nascono tutte nella fabbrica di San Sisto, frazione di Perugia, le golose creazioni di cioccolato firmate dallo storico marchio Perugina. Un polo produttivo di eccellenza, quello da cui l'azienda esporta in tutto il mondo, che questa sera è stato mostrato a Milano dal management del Gruppo Nestlé, grazie a una diretta via web. La grande novità dello storico brand, simbolo dell'arte cioccolatiera in Italia e nel mondo, si chiama I Granellati, fa capo a Le Ricette Creative e consiste in praline caratterizzate da un cuore di morbido ripieno al cioccolato e una copertura di croccante granella.
I Granellati, la novità firmata dal marchio sinonimo d'arte cioccolatiera
Un'esperienza di gusto unica, risultato di una selezione di ingredienti di qualità. È proprio questo il punto di forza de I Granellati: ogni singolo ingrediente viene lavorato nel rispetto della sua freschezza per rendere ogni pezzo unico e 'perfettamente imperfetto'. Nuove dolcezze che "interpretano il prodotto simbolo dell'artigianalità di Perugina - spiega Federico Giorgio Marrano, marketing director Confectionery Nestlé –. La gamma de Le Ricette Creative intercetta il trend dell'autenticità, valorizzando creazione artigianale e visibilità degli ingredienti". I Granellati sono disponibili in quattro varietà di gusto: Nocciola Tostata, ricoperti di granella caramellata di nocciole tostate; Semi di Cacao, morbido ripieno con granella caramellata di semi di cacao; Caramello Salato, morbido ripieno al gusto caramello ricoperto da un guscio di intenso cioccolato fondente e granella al caramello salato, e Arancia Intensa, morbido ripieno al gusto arancia con un guscio di intenso cioccolato fondente e granella all'arancia.

18 settembre 2019

Alla scoperta del volto della freschezza delle insalate Bonduelle

Che volto ha la freschezza? Per svelarlo, ieri l'azienda Bonduelle Italia (parte del colosso francese Bonduelle, leader nelle verdure) ha organizzato nella Bergamasca un press tour dedicato al ciclo di produzione a filiera corta de 'Le insalate degli agricoltori'.
In alto, i fratelli Salera; in basso l'ad di Bonduelle Italia Andrea Montagna 
Un'occasione per conoscere gli agricoltori locali (gli stessi che hanno scelto di 'metterci la faccia', comparendo sulle confezioni), i macchinari e le strutture all'avanguardia che permettono di produrre ortaggi freschissimi, che passano dal campo alla busta in meno di 24 ore. Il tour ha avuto inizio con la visita a Cividate al Piano (Bg) all'azienda agricola La Vallere dei fratelli Marco e Nicola Salera, che hanno illustrato, passo a passo, sotto le ampie serre a campate, il ciclo produttivo di tre tipi di insalate: lattughino, songino e rucola. 'Le insalate degli agricoltori', infatti, è una gamma che porta in tavola i valori di trasparenza, origine e prossimità. Ad accogliere i giornalisti, oltre agli imprenditori Salera, che stanno riconvertendo la propria realtà in un'azienda bio, anche Andrea Montagna, amministratore delegato di Bonduelle Italia. Il tour è proseguito con una trasferta a pochi chilometri di distanza, presso lo stabilimento produttivo a San Paolo d'Argon per assistere, guidati dal direttore industriale Antonio Salvatore e dal direttore qualità Stefania Grazianetti, alle fasi del processo di valorizzazione (dal lavaggio al confezionamento) della materia prima conferita dagli imprenditori agricoli partner dell'azienda. Con quest'offerta, Bonduelle celebra il localismo selezionando le varietà di insalate disponibili nelle zone di produzione più vicine ai suoi stabilimenti di San Paolo d'Argon (Bg) e Battipaglia (Sa), garantendo la freschezza delle materie prime, rispettando la stagionalità del territorio e mettendo a disposizione dei consumatori un prodotto che passa dal campo alla busta in meno di 24 ore dalla raccolta.

18 luglio 2019

Italpepe compie 50 anni e lancia il progetto Tasting Rainbow

L'azienda è una family company fondata da Alfonso Vitaletti
In occasione del su 50esimo anniversario, Italpepe ha inaugurato nella sua sede di Roma l'archivio storico aziendale. Un traguardo importante, che l'azienda italiana con stabilimento produttivo a Pomezia (in alto, nella foto) ha voluto condividere con i partner storici e i collaboratori che hanno lavorato per la realizzazione dell’innovativo progetto di riorganizzazione della categoria delle spezie.
Tasting Rainbow è un nuovo scaffale
che offre suggerimenti di utilizzo delle spezie
È proprio il  network il segreto del successo e della longevità di Italpepe: oggi è l'unica azienda di spezie italiana manageriale, amministrata ancora dal fondatore Alfonso Vitaletti e dalla sua famiglia. Una storia aziendale affascinante che la famiglia Vitaletti ha deciso di celebrare con l'archivio storico, la biografia aziendale e alcuni video diffusi sui social network, realizzati con il contributo degli studenti che hanno aderito ai progetti di Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Artistico e Linguistico di Pomezia. Nell'occasione è stato presentato il progetto Tasting Rainbow, un nuovo modo di concepire la categoria delle spezie: non più una semplice commodity, ma un 'piccolo lusso' che tutti possono permettersi. Per farlo, sono state strette importanti collaborazioni con centri di ricerca, influencer dell'alta cucina, professionisti del settore e con l'Accademia Niko Romito. Tutte le spezie sono state selezionate e studiate dallo chef Davide Mazza che, insieme all'ufficio marketing, ha creato un nuovo scaffale che 'dialoga' con il consumatore, offrendogli suggerimenti di utilizzo e informazioni sulle sue proprietà organolettiche. 

18 febbraio 2019

A Roma la mostra Peroni di cinque giovani fotografi dello Ied

Birra Peroni, in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design, ha inaugurato la mostra fotografica 'Obiettivo impresa'.
Un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro
Fino al prossimo 16 marzo sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione, un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro quotidiano, sviluppato da cinque talenti emergenti della fotografia nazionale e internazionale. Gli stabilimenti produttivi di Birra Peroni a Roma, Bari e Padova hanno aperto le loro porte agli studenti del corso triennale in Fotografia Ied Roma. Guidati dal fotografo Massimo Siragusa, con il contributo della photo editor Daria Scolamacchia, i ragazzi hanno sviluppato le loro idee creative, cogliendo nel lavoro quotidiano gli aspetti permanenti del saper fare impresa. Materie prime, macchinari, oggetti storici, tappi, bottiglie e persone diventano, così, elementi di una narrazione, espressione di qualità e cultura, che si snoda tra passato e presente. Le opere in mostra sono quelle realizzate da Andrea Santamaria, Ivan Cerasia, Thiago Andres Gnessi, Elena Durante e Ivana Bianco, studenti del corso che hanno dedicato le loro tesi finali a Birra Peroni. I giovani hanno inquadrato le strutture, le persone e gli strumenti che incarnano il prodotto Birra Peroni usando ciascuno una prospettiva diversa. Con scatti realizzati in altissima definizione o su Polaroid, con mini reportage o ritratti. L'esposizione, a ingresso libero, è visitabile presso Ied Roma in Via Alcamo 11, dalle 10 alle 18.

27 gennaio 2019

Lo stabilimento campano della pizza Buitoni è tutto nuovo

Forte di un piano di rilancio e investimenti per oltre 50 milioni di euro, con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico – attraverso Invitalia – e di Regione Campania, lo stabilimento produttivo di Buitoni di Benevento si è trasformato in un hub internazionale in grado di produrre ben 350 pizze al minuto.
Produce 350 pizze al minuto, destinate al mercato italiano e internazionale
Il rinnovamento, affidato a un team internazionale di 20 tra tecnici ed esperti, riguarda tutte le aree e le fasi: dalla progettazione ai macchinari, all'innovazione di prodotto. Tre linee di ultima generazione, tre nuovi magazzini, un nuovo layout lineare, per uno stabilimento grande quanto 20 campi di calcio. Ambasciatrice del progetto la pizza surgelata Bella Napoli, sintesi di tradizione napoletana - dalla qualità delle materie prime alla lievitazione lenta di 22 ore – che si combina a processi di produzione e conservazione di altissima tecnologia, all'insegna della massima igiene e sicurezza. Un processo industrializzato che simula quello artigianale e che ha trasformato l'impianto di Benevento nel primo polo di eccellenza del Sud Italia nella produzione della pizza surgelata. Obiettivo del marchio Buitoni è varcare i confini nazionali alla conquista, in questa prima fase, dell'Europa, dov'è già presente in sei Paesi (oggi l'export vale il 40% della produzione), e, successivamente, del resto del mondo.

12 novembre 2018

Tra i luoghi storici di Birra Peroni con la camminata #Birrapsody

Scoprire i luoghi storici di Birra Peroni, passeggiando per Roma. E' in programma il prossimo 18 novembre '#Birrapsody: l'impresa al centro della città', un walkabout tra i paesaggi umani e urbani dello storico marchio birrario.
La visita guidata è in programma a Roma il prossimo 18 novembre
Ci si sposterà dall'ex stabilimento monumentale, nei pressi del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, un'area attraversata da canalizzazioni e fonti d'acqua e denso di opifici gastronomici, fino all'Antica Birreria di via San Marcello, dove saranno esposti alcuni cimeli e pezzi storici provenienti dal Museo Birra Peroni. Luoghi della Capitale che hanno fatto da sfondo ad oltre 170 anni di produzione, vendita e consumo. Lungo il percorso si evidenzieranno punti di interesse e fascino della storia millenaria della città, al cui interno scorre la storia della distribuzione commerciale di Birra Peroni, che verrà rivissuta attraverso collegamenti telefonici e incontri con testimoni chiave. L'appuntamento fa capo alla XVII Settimana della Cultura d'Impresa, organizzata anche quest'anno da Confindustria e Museimpresa dal 9 al 23 novembre 2018, sotto il titolo de 'La cultura industriale. Il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell'identità europea'. Inserito nel calendario dell'Anno del Cibo Italiano 2018, il progetto è a cura di Daniela Brignone, curatrice dell'Archivio Storico e del Museo Birra Peroni in collaborazione con Carlo Infante, Urban Experience. Il walkabout partirà da via Reggio Emilia 54, alle ore 11. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all'email museo@peroni.it.

24 ottobre 2017

Con 'Fabbriche aperte' si può visitare lo stabilimento Zerbinati

Anche Zerbinati, azienda italiana leader nella produzione di verdure fresche pronte al consumo e di piatti pronti freschi, partecipa alla prima edizione di 'Fabbriche aperte'.
Si conosceranno i processi produttivi delle insalate e verdure di IV gamma
L'iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, intende fare conoscere al pubblico le realtà del territorio che costituiscono un'eccellenza, sia in termini di produzione sia d'innovazione. Il 27 ottobre l'azienda guidata dal direttore generale Simone Zerbinati aprirà le porte dello stabilimento di lavorazione e produzione di insalate e verdure di IV gamma per far toccare con mano ai partecipanti la sua storia, i suoi processi di produzione, le fasi di ideazione e di lavorazione dei prodotti, che sono la base delle ricette e dei piatti che, dal 1970 ad oggi, l'hanno portata al suo successo. L'adesione alla manifestazione, unitamente ad altre eccellenze del territorio che hanno supportato l’iniziativa, è un'ulteriore conferma della volontà di Zerbinati, sempre più proiettata verso l'innovazione e un mercato globale, di mantenere ben saldo il suo legame con le tradizioni e l'attenzione per il territorio d'origine.

21 marzo 2017

Fratelli Branca Distillerie alle 'Giornate Fai di Primavera'

La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo
Il Museo Collezione Branca sarà aperto al pubblico in occasione delle 'Giornate Fai di Primavera' organizzate dal Fai - Fondo Ambiente Italiano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale del nostro Paese. Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 alle 17, i visitatori potranno vivere un percorso multisensoriale per conoscere valori e tradizioni della storia di Fratelli Branca Distillerie, l’azienda che nel 1845 inventò il Fernet-Branca, l’amaro celebre in tutto il mondo. Le visite si potranno effettuare a gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti con prenotazione obbligatoria al sito Faiprenotazioni.it. Il museo è situato all'interno dello stabilimento Branca di via Resegone 2, una delle ultime fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio industriale di Milano.
Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine
La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto raccogliere, conservare, oggetti e documenti, oltre che dotare l’azienda di un luogo per le attività culturali. Alambicchi, macine, la 'ruota delle spezie' provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati del buon bere. Ma non solo: nel museo c’è uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall'Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d'Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli anni Sessanta e Ottanta. In via del tutto eccezionale, si potrà visitare anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e per l'invecchiamento di Stravecchio Branca e la grande botte madre di Stravecchio Branca, della capacità di oltre 83.000 litri. Camminare tra le oltre 500 botti originali regala sempre qualche sorpresa ai visitatori, e un momento di pace nel silenzio irreale delle cantine, mentre sopra continua a scorrere il traffico nelle vie di Milano. Da non perdere anche l'opera di street art della Ciminiera Branca, visibile già dall’esterno dello stabilimento, che con i suoi 55 metri di colore è il murale più alto d’Italia.

09 dicembre 2015

Alla scoperta delle origini del Prosciutto di Parma Citterio

Nascono nel comune di Felino, in provincia di Parma, i prosciutti crudi a marchio Citterio.
Sul Prosciutto di Parma è impresso il marchio a fuoco della 'corona ducale'
Salumi di qualità superiore che la storica azienda lombarda di affettati, fondata a Rho nel 1878, produce in due stabilimenti adiacenti: in quello nato nel 2011 si lavorano ogni settimana 6.500 pezzi di Prosciutto crudo, mentre dallo stabilimento operativo dal 1996 escono ogni settimana 6mila pezzi di Prosciutto di Parma, salume Dop riconoscibile dalla 'corona ducale', marchio che viene impresso a fuoco solo sull'originale. Entrambe le tipologie di crudo - che beneficiano delle condizioni microclimatiche uniche del territorio parmense dovute soprattutto al marino, un vento asciutto che proviene dal mare, spira fra le montagne e scende a valle come una brezza - richiedono cura scrupolosa e rigorosi controlli in tutte le fasi di lavorazione, fasi in cui l’artigianalità (taglio, salatura e sugnatura delle cosce sono eseguite a mano, come una volta) sposa l’innovazione data dalla meccanizzazione dei passaggi più gravosi.
Il Prosciutto crudo e il Prosciutto di Parma sono venduti anche in vaschette
Sinonimo di qualità e tradizione, dal gusto inconfondibilmente dolce e delicato, il Prosciutto di Parma è però prodotto sotto la stretta vigilanza del Consorzio di tutela utilizzando esclusivamente cosce suine italiane (a differenza di quelle del crudo Citterio, di provenienza tedesca) e preparate secondo una tradizione plurisecolare. Ogni coscia è massaggiata, salata e prestagionata in locali ventilati per circa tre mesi e, dopo la rifinitura, riposa in apposite cantine di stagionatura fresche e areate. Stagionato 18, 24 o 36 mesi, il Prosciutto di Parma Citterio, ingrediente ideale di piatti tipici della cucina italiana e in abbinamento a frutta e formaggi, è ottimo da degustare in purezza a fette tagliate sottili (in vaschetta è disponibile già finemente affettato) in accompagnamento a del pane.

01 dicembre 2014

Verdure fresche di alta qualità nelle ricette pronte Zerbinati


Zuppe, creme, contorni pronti: queste le proposte Zerbinati, family company che ha fatto delle ricette della migliore tradizione culinaria italiana e degli ingredienti di prima scelta (verdure fresche, legumi secchi e olio extravergine di oliva italiano, niente conservanti, glutammato e coloranti) il suo fiore all’occhiello.
Simone Zerbinati
Fondata nel 1970 a Borgo San Martino, in provincia di Alessandria, da Ferdinando Zerbinati, oggi l’azienda è guidata dai suoi nipoti e, con un fatturato di 30 milioni di euro, si conferma una realtà vivace e in crescita, che nel 2013 ha anche inaugurato a Casale Monferrato un moderno stabilimento di 21.000 mq per la produzione della ‘IV gamma’, con tecnologie all’avanguardia per il taglio, la selezione, l’asciugatura e il confezionamento di tutti i tipi di verdura fresca. “Mio nonno ha iniziato come commerciante ortofrutticolo nei mercati generali – spiega il direttore generale Simone Zerbinati, sottolineando l’evoluzione che ha riguardato l’azienda nei decenni -. A fine anni Ottanta mio padre e mio zio hanno investito nelle insalate in busta. E dal 2007 abbiamo lanciato le zuppe, un'evoluzione dei prodotti freschi che già producevamo”. Tra i prodotti, principalmente distribuiti nei supermercati Esselunga, anche due recenti introduzioni: il Contorno Mediterraneo e il Minestrone Primavera. Di recente, con il supporto dell'agenzia di branding e packaging design Break, l’azienda ha anche rivisitato l'immagine delle confezioni, che ora segmentano le ricette tramite le fascette e con la differenziazione dei piatti e dei tovaglioli raffigurati.

28 novembre 2014

L’energia vegetale di Botanical Kinetics al servizio della pelle

Si arricchisce la famiglia Botanical Kinetics. Tre le novità della linea skincare, a base d’ingredienti naturali, ideata per idratare la pelle e mantenerne inalterato il film idrolipidico: Intense Hydrating Soft Creme, Intense Hydrating Rich Creme e Energizing Eye Creme. Tre prodotti che, com’è nella filosofia del marchio di cosmetica verde presente in Italia in circa 500 saloni selezionati di hair styling, sfruttano i benefici delle piante. Ingredienti principali delle prime due creme - una ricca e nutriente, l’altra più leggera - sono la salicornia herbacea, alga marina con proprietà idratanti che, mediante test in vitro, ha dimostrato di poter stimolare le naturali capacità di assorbimento delle cellule del viso, garantendo morbidezza e pulizia della pelle, il burro organico cupuaçu, che contiene lipidi simili a quelli della pelle e ne rinforza le naturali barriere prevenendo la perdita di energia e idratazione, e la glicerina biologica che dona elasticità alla pelle. La crema per il contorno occhi contiene invece radice di liquirizia, nota in Ayurveda per le sue proprietà emollienti, caffeina vegetale, che riduce il gonfiore, e il burro organico cupuaçu del Brasile, di origine biologica, che dona idratazione continua. Quello delle tre creme, che in Italia arriveranno a gennaio 2015, è come sempre un lancio che Aveda fa su scala mondiale: "Anche questi tre nuovi prodotti della gamma Botanical Kinetics, che fra tutte le nostre cinque linee skincare è in assoluto la più venduta perché riguarda i trattamenti di base del viso - spiega Andrea Santangelo, marketing manager di Aveda Italia - nascono a Minneapolis, nello stabilimento produttivo Aveda unico nel suo genere, dove tutto è improntato all’ecosostenibilità".

13 settembre 2014

Tutte le iniziative di Sperlari per la Festa del Torrone 2014

Anche quest'anno Sperlari sarà protagonista della lunga 'maratona' dolciaria cremonese, la rinomata Festa del Torrone, che si svolgerà dal 15 al 23 novembre 2014. Nella domenica che chiuderà la kermesse, precisamente il pomeriggio del 23 novembre, gli artisti del programma televisivo The Eyes, talent show italiano dedicato all’arte (in onda su Elite Shopping tv, sul canale 121 del digitale e sulla piattaforma Sky 863) realizzeranno un'opera dal vivo.
 Visita alla Sperlari su prenotazione durante la Festa del Torrone
(Foto: Golden Backstage)
Il torrone Sperlari sarà anche l'ingrediente base delle ricette realizzate con l'operazione 'Torrone di Cremona chiama foodblogger'. Non mancheranno poi i Laboratori del gusto (dal 17 al 21 novembre) in occasione dei quali Sperlari aprirà le sue porte al pubblico, che potrà visitare lo stabilimento di produzione del torrone e avrà anche la possibilità di degustare ricette preparate con questo delizioso ingrediente (prenotazione obbligatoria chiamando il 349-2449568 dall'1 ottobre dalle 15 alle 16). Il 22 e il 23 novembre tornano poi gli appuntamenti dell’area 'Torrone live', allestita in piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, dove verranno esposti gli ingredienti necessari per la preparazione del torrone e si potranno scoprire le principali fasi della lavorazione artigianale del famoso dolce. Lo storico marchio italiano, oggi di proprietà dell'azienda svedese Cloetta, sponsorizzerà anche lo spettacolo finale di domenica 23 novembre, che quest’anno si preannuncia particolarmente sorprendente.

15 novembre 2013

Le iniziative di Sperlari per la Festa del Torrone di Cremona


Lo stabilimento Sperlari apre le porte al pubblico
Una novità per il Natale 2013

Nove giorni di maratona. Tanto durerà quest'anno la Festa del Torrone, al via da domani al 24 novembre a Cremona (qui l'anticipazione). All'insegna della dolcezza, dell’arte e della cultura, in questa edizione la kermesse, che si è data come tema 'Il respiro del Violino', celebrerà due eccellenze del territorio cremonese: torrone e musica. Sperlari, in qualità di main sponsor della kermesse, parteciperà all'evento internazionale promuovendo varie iniziative. La tradizionale maxi scultura di torrone quest’anno sarà realizzata in due versioni: una chiave di violino e la S del logo Sperlari. Aperti al pubblico anche i Laboratori del gusto: si potrà visitare lo stabilimento di produzione del famoso torrone (nella foto, sopra, una delle novità 2013 del brand: i Torroncini al cioccolato) e si avrà la possibilità di degustare ricette preparate con questo ingrediente. Chi lo vorrà potrà prenotare un regalo esclusivo: il Ricettario Sperlari, con proposte dolci e salate  a base di torrone (prenotazione obbligatoria allo 0372-482327). In piazza del Comune, sotto la Loggia dei Militi, Sperlari sponsorizzerà inoltre lo spettacolo della giornata conclusiva con giochi d’animazione e performance live. E non è tutto: sabato 16 e domenica 17 novembre, infatti, Sperlari si riconferma protagonista dello Sweet Express: saranno le mitiche carrozze 'Centoporte', trainate da una locomotiva a vapore del 1922, a effettuare la tratta Milano–Cremona andata e ritorno, per collegare il capoluogo lombardo con la Festa del Torrone. Prenotando il proprio posto, si potrà godere di un viaggio nel passato, prima di immergersi nel divertimento della manifestazione.