Che volto ha la
freschezza? Per svelarlo, ieri l'azienda
Bonduelle Italia (parte del colosso francese
Bonduelle, leader nelle verdure)
ha organizzato nella Bergamasca un
press tour dedicato al ciclo di produzione a
filiera corta de '
Le insalate degli agricoltori'.
 |
In alto, i fratelli Salera; in basso l'ad di Bonduelle Italia Andrea Montagna |
Un'occasione per conoscere gli
agricoltori locali (gli stessi che hanno scelto di 'metterci la faccia', comparendo sulle confezioni), i macchinari e le strutture all'avanguardia che permettono di produrre ortaggi freschissimi, che passano
dal campo alla busta in meno di 24 ore. Il tour ha avuto inizio con la visita a Cividate al Piano (Bg) all'
azienda agricola La Vallere dei fratelli
Marco e Nicola Salera, che hanno illustrato, passo a passo, sotto le ampie serre a campate, il ciclo produttivo di tre tipi di insalate:
lattughino,
songino e
rucola. 'Le insalate degli agricoltori', infatti, è una gamma che porta in tavola i valori di
trasparenza,
origine e
prossimità. Ad accogliere i giornalisti, oltre agli imprenditori Salera, che stanno riconvertendo la propria realtà in un'azienda bio, anche
Andrea Montagna, amministratore delegato di
Bonduelle Italia. Il tour è proseguito con una trasferta a pochi chilometri di distanza, presso lo
stabilimento produttivo a San Paolo d'Argon per assistere, guidati dal direttore industriale
Antonio Salvatore e dal direttore qualità
Stefania Grazianetti, alle fasi del
processo di valorizzazione (dal lavaggio al confezionamento) della materia prima conferita dagli imprenditori agricoli partner dell'azienda. Con quest'offerta, Bonduelle celebra il
localismo selezionando le varietà di insalate disponibili nelle zone di produzione più vicine ai suoi stabilimenti di
San Paolo d'Argon (Bg) e Battipaglia (Sa), garantendo la
freschezza delle materie prime, rispettando la stagionalità del territorio e mettendo a disposizione dei consumatori un prodotto che passa
dal campo alla busta in meno di 24 ore dalla raccolta.