Visualizzazione post con etichetta packaging. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta packaging. Mostra tutti i post

17 dicembre 2024

Premiata la web experience del Gruppo Armando Testa per Banzai

Banzai e il Gruppo Armando Testa si sono aggiudicati il riconoscimento più ambito del settore del web design, il 'Site of the day' e il 'Developer Award' su Awwards, con la creazione di un'innovativa web experience. In particolare, l'esperienza per il brand di noodles istantanei è stata interamente realizzata da AT Factory del Gruppo Armando Testa.
La Banzai Gang s'incontra in un'ambientazione digitale in stile manga
Grif Group
, azienda che fornisce al retail prodotti e strategie di marketing a 360 gradi, ha rilanciato sul mercato i noodles Banzai in una veste completamente nuova, dirompente e innovativa, grazie al lavoro di restyling di AT Design finalizzato a connettere il brand con la Gen Z. Iconici, colorati e irriverenti, i nuovi pack uniscono l'estetica dei manga al linguaggio dei giovani, donando forte identità al brand. Lo stesso concept è stato applicato nei social media con l'apertura dei canali di brand (Meta, Tik Tok) e la pubblicazione di contenuti ingaggianti e in linea col target. I personaggi sono diventati il punto di partenza per creare un'esperienza digitale unica. Veronica, Spike, Rosy e Paul, i membri della vivace Banzai Gang, prendono vita nel sito web per incontrarsi nell'Izakaya, che diventa l'ambientazione dell'esperienza, accompagnando gli utenti in un viaggio digitale che combina estetica, interattività e storytelling. Ogni elemento del progetto è stato concepito per unire online e offline un dialogo fluido e coinvolgente, attraverso l'utilizzo di tecnologie 3D. Il restyling del nuovo sito web di Banzai rappresenta un grande passo dell’agenzia nel mondo del web esperienziale 3d e del design innovativo. Grazie a questo approccio innovativo, oltre ai due premi sopra menzionati, il Gruppo Armando Testa ha ottenuto molti altri prestigiosi riconoscimenti internazionali nel web design.

19 novembre 2024

La Paper Bag di Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente

Frosta, azienda pioniera nella produzione responsabile di prodotti surgelati, presenta la nuova Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta, approvata da Legambiente.
La busta per i surgelati è ora composta al 90% di carta

La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.

24 aprile 2024

Il designer Lorenzo Palmieri ha messo a nudo Acqua Chiarella

Due nuovi formati, un nuovo tappo, un'etichetta non etichetta: Acqua Chiarella (di cui è proprietaria Acque Minerali Val Menaggio) ha affidato a Lorenzo Palmeri, designer e progettista, il design della bottiglia in vetro che diventa protagonista svelando l'essenza dell'acqua.
Al centro del progetto due nuovi formati per la bottiglia di vetro
Al centro del progetto due nuovi formati, da 0,70 l e 0,92 l, che propongono una visione inedita dell'acqua e nascono da un confronto del designer con la dimensione dell’archetipo e del materiale, punto di partenza per immaginare una forma inedita. Una nuova interpretazione del mondo, quella proposta da Palmeri, che nel disegnare la nuova bottiglia in vetro Acqua Chiarella è partito da un'idea semplice, ma sorprendente: mettere a nudo l’acqua, spogliando il contenitore di ogni contenuto superfluo per renderla protagonista. A partire dalla sua etichetta che lascia il posto all'acqua. Evidente il lavoro di sottrazione e levigatura della forma che forza la materia ed esalta la trasparenza e il riflesso della luce, intervallata solo da incisioni che la catturano sul fondo mentre i punti strutturali, assecondano la naturalità del gesto. Da pura e semplice materia, il vetro diventa racconto: la predilezione per l’incisione nel veicolare il logo, la scelta dei rilievi sulla superficie, in cui si riconoscono i monti e il lago di Como, ossia l'origine e il territorio del marchio. Anche il tappo si fa portatore discreto di informazioni, in un modo del tutto inedito, grazie a una riga segnaletica per indicare la tipologia d’acqua, rossa per l'acqua naturale e blu per la variante frizzante. La collaborazione tra Palmeri e Acqua Chiarella ha visto, nella prima fase del progetto, il designer focalizzarsi sul formato destinato all'alta ristorazione e Horeca: la bottiglia in vetro 0,70 l, il cui design ricorda in qualche modo il rigore formale della divisa militare e la familiarità della moka per il caffè, due elementi legati alla memoria ancestrale di ogni persona. Il formato 0,92 l, destinato invece a un consumo quotidiano in casa, propone una forma più familiare, l'archetipo della classica bottiglia di vino cui il designer si è voluto ispirare nel reinterpretare questo formato, pur con una forte rilettura che accentua la naturalità ergonomica del gesto.

13 marzo 2024

Bioclin collabora con Fondazione Slow Food per la Biodiversità

Negli ultimi anni si è assistito a un'avanzata dell'upcycling, che consiste nel riutilizzare gli oggetti per creare un prodotto di maggiore qualità, reale o percepita che sia.
Materiali organici di scarto vengono
recuperati e utilizzati nelle formule dei cosmetici 

 
La pratica dell'upcycling va a braccetto anche con la bellezza, spaziando dal packaging alle formule. Gli scarti e i sottoprodotti della lavorazione alimentare, come ad esempio frutta avvizzita, fondi di caffè e foglie di ulivo diventano protagonisti dei brand cosmetici. Il packaging design s'incentra proprio su quegli ingredienti che altrove sono considerati scarti, offrendo un'alternativa ai classici marchi di bellezza naturali. Bioclin Laboratorio Dermonaturale, brand di dermocosmesi sostenibile di Istituto Ganassini, ha raccolto la sfida impegnandosi in una proficua collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, organismo operativo di Slow Food per la tutela della biodiversità. Attraverso un supporto diretto al progetto di Slow Food dei Presìdi, Bioclin ha potuto sostenere piccoli produttori valorizzando territori, mestieri e tecniche tradizionali, salvaguardando specie autoctone di ortaggi e frutta. Il sostegno alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus ha permesso di dare avvio – concretamente – a una logica di recupero e riqualificazione di materiali di scarto, utilizzabili in particolare nella linea Bio-Essential Orange, contenente anche Acqua di arance rosse biologiche, proveniente da agricoltura biologica certificata e di origine italiana, e nella linea Bio-Hydra, formulata anche con Acqua di antiche mele dell'Etna dal Presidio Slow Food. Le materie prime, selezionate da scelti fornitori locali appartenenti al circuito Presìdi Slow Food, vengono trattate con una delicata estrazione a base d'acqua per ottenere preparati ricchi di principi attivi e utilizzabili in tutte le formulazioni cosmetiche. Nessun solvente chimico viene utilizzato, a garanzia di un prodotto a basso impatto ambientale.

20 febbraio 2024

Il rossetto opaco Lumi-Matt di Diego dalla Palma con sistema refill

La ricarica, in PET 100% riciclabile, è proposta in 12 tonalità
Opaco, ma luminoso, a lunga durata (con una sola passata resiste fino a 8 ore), dal colore pieno ma impalpabile, dall'azione idratante: tante le caratteristiche del rossetto Lumi-Matt di Diego dalla Palma Milano e, ora che siamo diventati più sensibili al tema della sostenibilità ambientale, c'è un altro requisito importante che questo prodotto cosmetico vanta: il sistema refill in PET 100% riciclabile e sostenibile, in 12 tonalità. Perché nel mondo beauty, è cosa nota, il contenitore, l'astuccio, il vasetto o il flacone creano molto scarto quando il prodotto è terminato.
La nuova custodia nera
Da tempo Diego dalla Palma ha intrapreso la strada della sostenibilità focalizzandosi sul packaging, con soluzioni refill per viso, occhi e labbra in grado di ridurre l'impatto sull'ambiente. Per trasmettere l'approccio orientato alla riduzione degli sprechi anche ai consumatori, Diego dalla Palma Milano offre una maggior varietà di texture e finish con sistema refill, in modo da rendere sempre più attrattiva questa nuova modalità sostenibile di vivere il makeup. Per questo, a seguito del successo dei rossetti creamy, la famiglia con sistema refill dedicata alle labbra si amplia con una nuova formula innovativa che riguarda il rossetto Lumi-Matt Refill system naturalmente opaco, perfetta combinazione tra performance e trattamento, nota come skinification, perché mantiene le labbra idratate, morbide ed elastiche grazie alla presenza di un mix di attivi nutrienti e antiossidanti quali l'olio di semi di maracuja e l'olio di semi di lampone. Il rossetto è racchiuso nella custodia refill system riutilizzabile all'infinito in alluminio con chiusura magnetica. Disponibile dallo scorso gennaio anche nella versione nera, si aggiunge alle due custodie nude e rossa permettendo di personalizzare il proprio rossetto e riconoscere le diverse tonalità nel proprio beauty case.

19 ottobre 2023

Disponibili anche in Italia con Just Eat le box sostenibili di Notpla

Pack a base di alghe che si decompongono
in sei settimane in un compost domestico
Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato della consegna di cibo a domicilio, nell'ambito del suo impegno a ridurre l'inquinamento da plastica nel settore delle consegne di cibo a domicilio, collabora con Notpla, vincitore del premio Earthshot Prize 2022 per il clima, per rendere disponibili ai ristoranti partner box sostenibili a base di alghe marineLa nuova box per la consegna di cibo a domicilio è completamente riciclabile e può decomporsi in sei settimane in un compost domestico, fornendo ai ristoranti partner un imballaggio privo di plastica e Pfa. A seguito dell'introduzione di questo nuovo packaging in diversi mercati di Just Eat Takeaway.com, tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Irlanda, Spagna, Belgio, Germania, Austria e Polonia, l'Italia offre ora ai ristoranti l'opportunità di acquistare le box a base di alghe di Notpla in tutto il Paese e, solo per il mese di ottobre, a un prezzo scontato. Rivestito con un composto di alghe e piante, il contenitore di cartone non contiene additivi sintetici: è stato progettato per essere resistente al grasso e all'acqua, in modo che i consumatori possano continuare a gustarsi il loro pasto in modo più sostenibile. Negli ultimi due anni, Notpla ha sviluppato più di un milione di scatole per la consegna di cibo a domicilio per Just Eat Takeaway.com, ora disponibile per i ristoranti in nove mercati di Just Eat Takeaway.com attraverso i negozi online locali dell'azienda. Inoltre, negli ultimi due anni l'azienda ha introdotto gli imballaggi Notpla per i punti di ristoro nelle competizioni Uefa in Europa.

05 maggio 2023

Garofalo celebra il terzo scudetto del Napoli con il formato Enne

E anche il pack omaggia i colori della squadra
'O sole mio sta 'n fronte a 3'. Sulle note di una delle canzoni napoletane più famose al mondo, con un pizzico di ironia, presso lo Stadio Diego Armando Maradona a Napoli, Pasta Garofalo ha presentato Enne, il nuovo formato di pasta che celebra la conquista del terzo scudetto del Napoli. Official partner della squadra di calcio del Napoli dal 2010 e sceso in campo anche per il campionato 2022/23, il brand ha scelto di festeggiare i campioni d'Italia con l'esclusivo e inimitabile formato di pasta che richiama il logo della squadra azzurra, un pallone da calcio con all’interno la sagoma della lettera N, e segna gol a ogni ricetta. Tra un dribbling in cucina e un affondo ai fornelli, lo storico pastificio di Gragnano invita i fan del Napoli a preparare una gustosa ricetta con Enne, abbinandola a un ingrediente preferito o che ricorda la squadra del cuore, il Napoli, e a scattare una foto da pubblicare sul proprio profilo Instagram, senza dimenticare di taggare gli amici tifosi e @pastagarofaloit. Da vero bomber  anche il packaging in limited edition: un ulteriore omaggio di Pasta Garofalo al Napoli che vede i colori della squadra, bianco e azzurro, avvolgere la confezione e l’immagine dello scudetto trionfare on top. Enne è disponibile sull'eshop Garofalo e nei punti vendita della Gdo fino a esaurimento scorte. Il formato di pasta Enne sarà protagonista anche di quattro videoricette realizzate in collaborazione con Al.Ta Cucina e pubblicate sul canale You Tube di Garofalo e sui profili Instagram e Facebook del brand.

29 marzo 2023

Tante le novità per i gelati al caffè Coppa del Nonno di Froneri

Un nuovo design grafico, un nuovo formato da sei coppe per il canale retail e una campagna digital durante tutto il periodo estivo. Queste le iniziative riguardanti Coppa del Nonno, il gelato al caffè più amato da intere generazioni di italiani. Prodotta a Ferentino, in provincia di Frosinone - dove ha sede uno dei due stabilimenti di Froneri Italia - Coppa del Nonno è leader nel segmento coppe, con un giro d’affari di circa 19 milioni di euro nei vari segmenti coperti (coppe, vaschette, bites). La storia di questo glorioso marchio e della sua ricetta, frutto di un mix di ingredienti di alta qualità come il latte fresco italiano e l’infuso al caffè, ha inizio nel lontano 1955, quando ne viene registrato il marchio. In poco tempo si afferma come il gelato italiano al caffè per eccellenza e, nel 1976, diventa uno dei brand più importanti di Italgel, azienda nel settore del gelato derivante dall’unione tra Tanara, Alemagna e Motta. Dopo l’incorporazione in Nestlé, dal 2016 Coppa del Nonno fa parte del portafoglio Froneri, società nata dalla joint venture tra Nestlé e R&R, attualmente la seconda più grande azienda di gelati confezionati al mondo e la prima nella produzione di private label. Inoltre, dopo il lancio della precedente variante Macchiato al Caramello, Coppa del Nonno introduce una seconda referenza nella gamma delle coppe macchiate: da quest'anno approda nei supermercati Coppa del Nonno - Macchiato alla Gianduia. Infine, a testimonianza dell’impegno del brand nel favorire l’inclusione sociale e alla volontà di essere al fianco di chi ogni giorno si spende nel fornire assistenza a chi si trova in difficoltà, nel 2023 s'instaura la partnership solidale con 1 Caffè Onlus, fondata da Luca Argentero e Beniamino Savio. Coppa del Nonno, insieme alla onlus nata per sostenere il tessuto associazionistico italiano, ispirandosi al nobile gesto del 'caffè sospeso', s'impegna a sostenere due realtà che si occupano di cause legate al tema dell'inclusione e dell'assistenza: nello specifico, Portatori sani di sorrisi ODV con i progetti di turismo sociale accessibile 'Dinamiko Village' e 'Dinamiko Beach' e Villaggio SOS di Saronno – Cooperativa sociale Onlus con il servizio di sostegno pedagogico familiare 'Case SOS'. La creative media agency Cimiciurri si occuperà della campagna digital. L'agenzia Smith Lumen ha curato il packaging design della gamma Coppa del Nonno.

12 marzo 2023

Barilla dedica un pack speciale alla campionessa Mikaela Shiffrin

Mikaela Shiffrin, medaglia d'oro olimpica, grazie alla vittoria del suo 87esimo titolo, conquistato ieri in Svezia in Coppa del Mondo, è l'atleta di sci più premiata di sempre.
Sono 87 le confezioni all'asta sulla piattaforma Charity Stars
La campionessa statunitense con un numero di vittorie da record è entrata in scena nel 2011 e Barilla è stata al suo fianco sin dall'inizio, rappresentando per la sciatrice la collaborazione più lunga fino a oggi e condividendo con lei tutte le sue vittorie. Dodici anni di unione in cui Shiffrin e Barilla hanno condiviso valori importanti, come buona alimentazione, qualità, famiglia, passione per l'eccellenza. BluRhapsody di Barilla ha progettato una nuova speciale confezione in edizione limitata per Shiffrin: una pasta a forma di '8' e di '7' che celebra il suo sbalorditivo record di 87 vittorie, la relazione di lunga data e il forte legame affettivo che Barilla ha costruito negli anni con la sportiva. Per festeggiare il suo eccezionale risultato, Barilla lancerà un video di 87 secondi in cui mostrerà la confezione di BluRhapsody appositamente progettata da Barilla per Mikaela. L'azienda ha prodotto 87 confezioni in edizioni limitata, di cui 86 autografate da Shiffrin, vendute tramite la piattaforma Charity Stars. Tutti i proventi delle vendite andranno a sostegno di Food for Soul, organizzazione no profit fondata dallo chef Massimo Bottura per promuovere la sensibilizzazione sociale sui temi dello spreco alimentare e della fame.

25 ottobre 2022

Il brand Milka diventa più tenero e ridisegna la mucca Lila

Milka, brand del gruppo Mondelēz International, celebra i suoi 120 anni e annuncia l’arrivo sugli scaffali della sua tavoletta di cioccolato al latte più tenera di sempre, grazie a una nuova ricetta all'insegna di una dolcezza più bilanciata e un gusto più cremoso e cioccolatoso. La nuova tavoletta Milka ha anche una nuova forma, passando da una sagoma rettangolare a uno stampo più arrotondato in grado di offrire ai consumatori un'esperienza palatale superiore. Oltre a evolvere la forma, il nuovo stampo vede anche l'aggiunta di un paio di novità con l’incisione del logo Milka e dell'iconica mucca Lila, che fa la sua prima apparizione sul cioccolato al latte. Anche la confezione di Milka ha un nuovo look. Cocoa Life, il programma globale di sostenibilità del cacao del gruppo Mondelēz International, svolge un ruolo più importante nel nuovo design del packaging, con il logo più visibile sul fronte della confezione. Anche la mucca Lila, simbolo del latte alpino, è stata ridisegnata. Invariato, invece, il colore lilla, parte del marchio dal 1901.

15 giugno 2022

Citrosodina libera con un burp sfoggiando il barattolo arcobaleno

A giugno, in edizione limitata
Citrosodina
, brand di Bayer, in occasione del Pride Month indossa una sgargiante veste multicolor. Dedicato ai collezionisti, lo speciale pack, con il suo consueto tono leggero e ironico, visivamente e concettualmente legato alle manifestazioni e alle tematiche del Pride, è disponibile in edizione limitata da giugno in farmacie e parafarmacie selezionate in tutt'Italia. Per il Pride Month il classico barattolo giallo sfoggia un motivo a strisce multicolore: la bandiera arcobaleno simbolo della comunità Lgbt+.  Accanto alla nota bandiera, restano il logo di Citrosodina e lo slogan in stile vintage, che riprendono i valori della marca, storica e italiana per eccellenza. Sul retro del pack arcobaleno campeggia forte e diretto - come le voci del Pride - lo slogan dell'edizione limitata: 'All'amore non servono etichette'. Un inno alla libertà di poter vivere i sentimenti, soprattutto l'amore, senza preconcetti, ostacoli e remore. Chiude il cerchio l'ironico 'Liberi con un burp!', che espande l'obiettivo di Bayer: impegnarsi per garantire libertà e leggerezza non solo al corpo, ma anche allo spirito. L'illustrazione delle mani a formare un cuore completa lo slogan, evocando un gesto elementare e fortissimo nella sua immediatezza. Impegnata nella diversity & inclusion e da anni attiva nella promozione di attività dedicate alla comunità Lgbt+, Bayer, persegue così l'obiettivo di favorire un benessere non solo fisico e individuale, ma anche sociale.

03 giugno 2022

'Get naked!', la mostra di Lush sui cosmetici senza packaging

Lush, brand di cosmetici freschi e fatti a mano, mercoledì 8 giugno presso Hangar21 in via Tortona 27 a Milano, presenta l'esposizione esperienziale 'Get naked!'.
Appuntamento l'8 giugno all'Hangar21 a Milano
Aperta al pubblico dalle 12.30 alle 20.30, la mostra celebra il futuro della cosmesi secondo Lush: un viaggio multisensoriale alla scoperta dell'evoluzione del design di prodotto, sempre più attento alle esigenze del pianeta per innescare una rivoluzione cosmetica. Protagonisti i prodotti nudi, solidi e privi di packaging, inventati e brevettati da Lush dal 1987 a oggi. Prodotti che rappresentano il 66% dell'intera gamma Lush e sono il fiore all’occhiello del processo creativo e dell'innovazione del brand inglese. In un momento storico in cui cresce l’attenzione del mondo sugli effetti del cambiamento climatico e dell'inquinamento causato dalla plastica, cresce anche l’esigenza di aumentare l'impegno nel trovare alternative efficaci. La mostra evento 'Get naked!' si propone come un momento di condivisione alla ricerca di soluzioni, un luogo di divertimento e scambio di idee per guardare insieme al futuro. Nell'occasione, Lush inviterà i visitatori a 'mettere le mani in pasta' e realizzare la propria bomba da bagno. La Milano Design Week diventa occasione per trasformarsi in mastri impastatori Lush, coloro che ogni giorno realizzano prodotti freschi rigorosamente a mano, a sottolineare la crucialità della produzione artigianale. Il team Lush accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle materie prime e degli ingredienti etici. Lush celebra la Giornata degli Oceani dell'8 giugno nella cornice della Milano Design Week, invitando a supportare l'importante progetto MedFever promosso da MedSharks, associazione dedicata allo studio e conservazione dell’ambiente mediterraneo, per monitorare il riscaldamento del mare. La mostra 'Get naked!' ospiterà un corner dedicato all'azione diretta: dai progetti charity alla grande sfida della rigenerazione. Dall'8 al 12 giugno, inoltre, i proventi delle vendita della crema mani e corpo Charity Pot, disponibile anche nella versione nuda, dei negozi milanesi e online saranno interamente devoluti a MedSharks.

26 maggio 2022

Bahlsen celebra la bellezza inaspettata con sette installazioni

S'intitola 'Out of the blue, Bahlsen by design' il nuovo progetto firmato dall'azienda Bahlsen in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Stefano Leonardi, amministratore delegato di Bahlsen Italia
Il recente restyling dei pack dello storico marchio di biscotti - intervento di brand identity curato dell'agenzia fiorentina Auge - ha ispirato un'iniziativa artistica di più ampio respiro: sette talentuosi studenti della prestigiosa Accademia milanese sono impegnati nella realizzazione di altrettante installazioni artistiche. Sette opere d'arte e di design che, il prossimo settembre, l'azienda e il Comune di Milano dissemineranno per la città. Nelle intenzioni dell'azienda, le installazioni (degli artisti Alice Zanetta, Francesca Ronca, Gabriele Mauro Farina, Letizia Carattini, Mario Cerrone, Roberta Fotia e Simone Parise) celebreranno momenti di inaspettata bellezza, arredando angoli urbani di Milano e focalizzando l'attenzione dei passanti su dettagli che fanno la differenza, proprio come i biscotti Bahlsen. Da 130 anni l'azienda tedesca a conduzione familiare, fondata ad Hannover nel 1889 dall'imprenditore Hermann Bahlsen, cura infatti ossessivamente la qualità dei suoi prodotti, perfezionandosi nell'arte di creare bellezza. Il progetto avrà anche un risvolto sociale: le installazioni artistiche 'contamineranno' le strade del capoluogo lombardo restituendo alla città una valenza etico-sociale. La presentazione dell'iniziativa 'Out of the blue' (dal blu intenso, colore istituzionale del logo) si è tenuta ieri a Milano, nella Sala Napoleonica dell'Accademia, alla presenza di alcuni dei giovani artisti coinvolti, di Livia Pomodoro e di Stefano Pizzi dell'Accademia di Brera, dell'amministratore delegato di Bahlsen Italia Stefano Leonardi, che ricopre anche il ruolo di direttore commerciale Europa Occidentale, e di Riccardo Maglio, business analyst Europa occidentale, che ha sottolineato come questo progetto artistico site specific s'inscriva nelle attività a supporto del percorso di rebranding che ha reso l'azienda protagonista nei mesi scorsi. 

24 maggio 2022

Smarties tutela le testuggini e celebra i loro ascendenti dinosauri

Gli Smarties, i confettini al cioccolato lanciati per la prima volta nel 1937 con il nome di Smarties Chocolate Beans, e prodotti successivamente da Nestlé, fanno un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità a sostegno della biodiversità. Grazie, infatti, alla collaborazione con Parco Natura Viva, un grande giardino zoologico situato tra Verona e il Lago di Garda, Smarties sostiene il progetto Chelonia, volto a conservare e reintrodurre in libertà le testuggini europee
Sulla confezione c'è un Qr code da inquadrare per poter intraprendere un viaggio oltre la storia
.
La nuova limited edition Smarties, dedicata ai primi abitanti della terra, i dinosauri, racconta in modo giocoso e divertente il mondo di queste antiche specie ormai estinte e supporta, allo stesso tempo, i 'dinosauri ancora viventi' sulla terra, ovvero le testuggini. Il brand mostra una forte attenzione verso la salvaguardia di questi rettili, messi sempre più a rischio dall'inquinamento e dalla distruzione dei propri habitat naturali, ma anche da forme di commercio e sperimentazione sulle stesse. Per sensibilizzare le persone, anche i più piccoli, sul riciclo consapevole e su comportamenti più virtuosi, nasce Smarties Dinosaur, una nuova e sostenibile edizione limitata, dedicata al mondo dei dinosauri, con una confezione speciale che porta tutta l'allegria e il gusto che Smarties sa dare. Per l'occasione, i confetti si colorano di verde e arancione, richiamando i colori della terra e degli stessi antichi abitanti. Sulla confezione è presente anche un Qr code, da inquadrare con la fotocamera, che sarà la porta d’ingresso per un viaggio oltre la storia, per educare e far divertire i più piccoli. Si potrà infatti accedere a molte informazioni e curiosità sui dinosauri e a diversi quiz e contenuti educativi e interattivi sulle testuggini. Un modo originale, dunque, per imparare divertendosi e supportare, allo stesso tempo, un progetto educativo più ampio. Ogni tubo di Smarties, inoltre, permetterà ad ogni consumatore di partecipare ad un concorso, attivo fino al 25 settembre, per provare a vincere ogni settimana quattro ingressi al Parco Natura Viva.

10 gennaio 2022

L'arte di Lucamaleonte per il balsamo multifunzione Bullfrog

Il marchio di barberia Bullfrog incontra il talento di un artista eccezionale per lanciare una limited edition del balsamo multifunzione Agnostico. Il primo interprete della rana Bullfrog in versione Agnostico era stato Gep con il suo lettering inconfondibile, poi Stefania Pallestrini, Dario Maggiore e Wolsha avevano portato i mondi dei tattoo, delle strip e della street art sul flacone. Ora, il brand della rana compie un altro balzo in avanti con Lucamaleonte, noto artista della scena romana che, studiando gli antichi bestiari, dipinge animali con occhio d'avanguardia: l'incontro con la rana Bullfrog era disegnato nel destino. Dopo aver creato grandi opere murali come il muro commissionato da Marvel Studios per il lancio della serie tv Loki o il trittico per la Roma, tra cui spicca un gigantesco ritratto di Totti, dopo oltre cinquanta mostre personali e collettive tra Londra, Roma il Mart di Rovereto, Lucamaleonte si è innamorato della piccola icona Bullfrog. Dalla collaborazione sono nate due versioni di Agnostico, un double trouble dove la rana si è tinta di giallo e azzurro. Ogni 11 flaconi di Agnostico con rana gialla ne è stato prodotto solo uno con rana azzurra per un totale di 200 esemplari. I collezionisti che sono già partiti alla caccia della rana più rara.

10 novembre 2021

Conai porta a Eataly Lingotto il tema del riciclo dei packaging

Spesa consapevole e più sostenibile: è partita la nuova campagna promossa a Eataly Lingotto da Conai e dai sette Consorzi di filiera per il riciclo dei materiali di imballaggio. Continua, dunque, il percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della consapevolezza relativa al packaging dei prodotti nel momento della spesa. Secondo un recente studio Conai, infatti, nel fare acquisti agroalimentari gli italiani tengono in considerazione diverse caratteristiche ambientali del packaging: sono attenti alle informazioni sulla raccolta differenziata presenti sul packaging (il 54% del campione le cerca spesso o sempre), alle informazioni sulla riciclabilità dell'imballaggio (oltre il 50% controlla con elevata frequenza che la confezione sia riciclabile) e alla presenza di altre informazioni ambientali come il contenuto di materiale riciclato, l'utilizzo di materia proveniente da foreste gestite responsabilmente o la carbon footprint (il 50% considera spesso o sempre queste informazioni). La nuova campagna informativa arriva sugli scaffali di Eataly Lingotto dove chi fa la spesa ora può ottenere nuove informazioni sul packaging dei prodotti da acquistare: cartellini e targhe raccontano i sette materiali di imballaggio, le loro caratteristiche e come possono trovare una seconda vita, se accuratamente differenziati. Quello rivolto da Conai e dai Consorzi Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Cial e Biorepak è uno stimolo importante in una sede in cui la spesa è un momento di riflessione e consapevolezza: essere attori informati e attivi sul riciclo, separando correttamente carta e cartone, plastica, vetro, acciaio, legno, alluminio, e plastica biodegradabile e compostabile.

09 ottobre 2021

I consigli di Garnier per vivere la bellezza in modo più sostenibile

Il marchio cosmetico mondiale Garnier ha lanciato una campagna educativa dedicata alla sostenibilità in materia di consumi. Un primo step di un nuovo impegno del brand, che punta a incoraggiare e mettere 250 milioni di persone nella condizione di vivere su questo pianeta in modo più green entro il 2025.
I contenuti della serie sono prodotti da National Geographic CreativeWorks
Questo perché se sulla carta sempre più persone vorrebbero vivere in maniera più sostenibile, sono pochi quelli che sanno, concretamente, come fare per rispettare il pianeta. Grazie ai contenuti prodotti in questa serie da National Geographic CreativeWorks, Garnier offre ai consumatori accesso al know-how degli esperti con consigli pratici. , Adrien Koskas, presidente globale di Garnier, spiega: "Per realizzare appieno il potenziale della Green Beauty, Garnier intende incoraggiare i consumatori ad adottare anche un approccio green. La sostenibilità può risultare ostica e il nostro obiettivo è renderla effettivamente accessibile: è ciò che abbiamo fatto con i prodotti che realizziamo, dallo shampoo solido con la tecnologia a risciacquo rapido, ai tubetti che integrano il cartoncino e ai prodotti ricaricabili, ma ora vogliamo fare di più". Episodio dopo episodio, Rosa Vasquez e Imogen Napper, explorer di National Geographic, mettono a disposizione dei consumatori contenuti educativi incentrati sulla bellezza ecosostenibile relativi alla bellezza. Focus su differenti tematiche, quali plastica e packaging, consumo idrico e Green Science, con l'obiettivo di rendere la sostenibilità accessibile e permettere alle persone di sposare l'approccio #OneGreenStep nella loro vita quotidiana.

07 settembre 2021

Charlotte Tilbury scommette sull'economia circolare con Handle

Novità green dal mondo skincare Charlotte Tilbury. La creme Magic, frutto della ricerca dei laboratori del brand britannico per assicurare all'istante una pelle più luminosa, liscia e soda ora sono disponibili anche nei formati New! Magic Refills!.
I vasetti in vetro delle tre creme idratanti Magic sono
riciclabili o ricaricabili con i tre New! Magic Refills! 

Dall'estetica essenziale, ma elegante, queste nuove ricariche in capsula (in alto, nella foto) sono state progettate per agganciarsi facilmente ai barattoli in vetro così da poterli ricaricare e proseguire ininterrottamente la propria skincare routine nel rispetto dell'ambiente. La novità riguarda le tre pluripremiate formule Charlotte's Magic Eye Rescue, Charlotte's Magic Cream e Magic Night Cream, il 'magico' trio di creme, apprezzato anche dalle star, in grado di trasformare come per magia la pelle per 24 ore. Sempre in un'ottica di sostenibilità e di attenzione all'economia circolare, Charlotte Tilbury ha stretto una partnership con Handle, azienda che intercetta i packaging dei prodotti di bellezza impedendo che vadano a finire in discarica. Il materiale dei pack dei prodotti cosmetici terminati viene infatti reimpiegato per produrre nuove confezioni di prodotti di bellezza. Restituire i vasetti vuoti diventa così un gesto d'amore per l'ambiente che viene ricompensato: collegandosi al sito Charlottetilbury.com e inserendo i propri dati, i vasetti vuoti del 'magico trio' di creme del marchio d'oltremanica possono essere rimandati indietro e, non appena Handle li riceverà, spedirà in cambio una mail contenente un codice sconto. Si potrà così ottenere il 20% di sconto sulla crema idratante New! Refillable glass magic acquistata insieme a una ricarica.

13 luglio 2021

Il Roadshow della sostenibilità di McDonald's parte dalla Capitale

Prende il via da Roma, precisamente dal primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia nel 1986 in Piazza di Spagna, il Roadshow della sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno del colosso della ristorazione in tema di economia circolare
Un'iniziativa in partnership con Comieco e Seda
L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l’obiettivo di delineare il percorso di transizione ecologica comune, diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta a monte, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani. I ristoranti McDonald’s, che entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging, rappresentano un luogo di educazione e sensibilizzazione al corretto comportamento di differenziazione dei rifiuti per milioni di consumatori al giorno. McDonald's presenta oggi i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile, coronamento di un impegno verso la progressiva eliminazione della plastica monouso negli imballaggi che ha portato a un risparmio di mille tonnellate di plastica all’anno. A questo si affianca l’implementazione di nuove aree di valorizzazione dei rifiuti in sala e nei dehors che facilitano la corretta raccolta differenziata attraverso piccoli gesti quotidiani. Queste nuove aree destinate alla differenziazione dei rifiuti saranno supportate da una campagna di comunicazione sui punti vendita rivolta ai consumatori. Proprio con questa finalità, McDonald’s annuncia anche la collaborazione con il comico e influencer Frank Matano. Da sempre attento alle tematiche ambientali, Matano, attraverso i suoi canali social, contribuirà a dare risalto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più consapevoli e attenti al pianeta.

18 giugno 2021

La Molisana adotta un pack sostenibile in carta certificata Fsc

La Molisana
presenta il nuovo pack in carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e certificate Fsc (Forest Stewardship Council), riciclabile nella carta al 100%. Una scelta di natura etica dettata dall'intenzione di ridurre sensibilmente la produzione di plastica, pari a circa 230mila kg annui. Le colle utilizzate sono a base di acqua e gli inchiostri non contengono solventi. Una scelta consapevole, che ha coniugato l'attenzione per la natura e la bellezza di una carta Kraft, dalla finitura leggermente ruvida che rimanda all'assoluta purezza. Resta il colore bianco del pack che dà luminosità sullo scaffale. A completare la novità lo storytelling sul pacchetto, ancor più preciso e ricco di informazioni: parla infatti della centenaria famiglia di mugnai, del privilegio di presidiare l’intera filiera produttiva e dell'utilizzo di solo grano italiano. "Abbiamo investito ingenti risorse per realizzare un modello di business sostenibile – afferma Giuseppe Ferro, amministratore delegato La Molisana –. Nel 2018 il pastificio (in alto, lo stabilimento di Campobasso, ndr) ha virato l'intera produzione della pasta al solo grano italiano, con importanti ricadute socio-economiche". Il passaggio alla carta ha comportato un forte investimento nell'area di confezionamento: sono state acquisite cinque nuove linee complete di impacchettamento e fardellaggio, due nuovi robot di pallettizzazione e tre nuove Lgv automatizzate per ottemperare alle necessità.