![]() |
Svelato il nuovo logo, in attesa della nuova collezione donna la cui creazione è stata affidata al duo creativo Premoli + Di Bella |
Visualizzazione post con etichetta installazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta installazioni. Mostra tutti i post
05 ottobre 2024
Due 'Tableau d'art' anticipano il rilancio del brand Sergio Soldano
Nome dell'alta moda a partire alla fine degli anni Sessanta (ha vestito anche dive del calibro di Liz Taylor,
Ursula
Andress, Gina
Lollobrigida,
Raquel Welch,
Grace Jones,
Joan Collins, Monica Vitti,
Virna Lisi,
Laura
Antonelli) Sergio Soldano, oggi brand del gruppo Desire Holding, è protagonista di due mostre rispettivamente inaugurate a Cannes e Genova lo scorso 29 settembre.
Le installazioni 'Tableau d'art', collocate in due location d'eccezione, racchiudono l'eredità del marchio fondato dal famoso stilista di nobile stirpe toscana e genovese d'adozione, tracciandone un nuovo percorso: entrambi i progetti espositivi offrono un assaggio della prossima collezione moda Sergio Soldano e un primo sguardo alla nuova identità visiva del brand, svelata al mondo in contemporanea a Cannes - durante la prestigiosa Tfwa World Exhibition & Conference al Palais des Festivals et des Congrès - e a Genova a Palazzo Imperiale. Il rebranding è stato affidato alla coppia creativa Premoli + Di Bella: "Siamo entusiasti di poter svelare l’intenso lavoro svolto su questo logo e un piccolo spaccato sulla prossima collezione, che non solo rappresenta il Dna di Sergio Soldano, ma racconta molto di territorio e italianità - dichiarano i direttori creativi Giovanni Premoli e Dario Di Bella -. Siamo ripartirti proprio dal territorio, rendendo inscindibile il legame che questo storico marchio ha avuto e avrà con l'Italia, e con Genova in particolare, per poi espandersi verso orizzonti più ampi". Le due mostre 'Tableau d’Art' di Sergio Soldano delineano una proiezione per il futuro del marchio in termini visivi. Oltre alla presentazione del nuovo logo, i due direttori creativi sottolineano l'eccellenza e l'artigianalità alla base delle prossime collezioni. I 'Tableau d'art' portano in scena, con grande stile, le gigantografie di due schizzi dipinti a mano della prossima collezione donna autunno/inverno 2025-2026 Sergio Soldano, oltre a offrire uno sguardo al processo creativo di Premoli + Di Bella, partendo dalla creazione di prototipi di carta e sancendo l'inizio del nuovo percorso del marchio. A proposito del restyling del logo, la
lettera S si
specchia nel
suo contrario,
generando
l'infinito. Il
logo, che dà
vita a
illimitate
scomposizioni,
greche, motivi
tramati è
stato creato
da Sergio
Bianco
attraverso il
metodo
Logogenesi,
da lui stesso
fondato.
All'interno, è
possibile
riconoscere la
croce della
Repubblica di
Genova, in cui
Sergio Soldano
aprì il
proprio
atelier e le
campiture
chiare e scure
dei marmi
della
cattedrale di
San Lorenzo e
dei nobili
palazzi
genovesi. Il simbolo rivela
la forma di
àncora, mentre
la S
orizzontale è
l'onda del
mare. Nella
parte
superiore, il
logo racchiude
la maniglia di
un forziere,
come se la
storia del brand
ripartisse
dalla magia di
un baule
ritrovato.
19 novembre 2022
Marco Lodola schiera a Doha le sue opere d'arte luminose
Da domani una lunga scia luminosa, che parte dalle Galeries Lafayette, nel centro di Doha, e arriva fino allo Stadio Khalifa, accompagnerà per circa 7 km il pubblico verso la partita e tanta gente al mondo imparerà a conoscere Marco Lodola.
Il progetto espositivo 'The art of goal' in occasione della Fifa World Cup 2022, nasce da un'idea del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, che da anni curano le pubbliche relazioni dell'artista. In quella che è una delle città in cui si disputano le partite per la Coppa del Mondo 2022 si potrà così ammirare una serie unica di installazioni artistiche realizzate dal famoso artista per un'esposizione esclusiva sugli edifici del villaggio culturale. L'esposizione combina il tema attuale del calcio, insieme alla musica, all'arte e al dettaglio, riflettendo i valori del Katara Cultural Village. Tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento Nuovo Futurismo, Lodola opera con luce e colore determinando una nuova spazialità, capace di isolare l’immagine dallo sfondo. Attorno, infatti, resta il buio, grazie al quale di stagliano le sue sculture tridimensionali. Installazioni che Lodola ha creato anche per marchi prestigiosi, maison internazionali che sono espressione del made in Italy nel mondo. Sport, musica, moda sono alcuni tra gli ambiti di più frequente applicazione delle sue opere pubbliche. 'The art of goal' è anche il primo catalogo con traduzione in arabo per Lodola; l'introduzione è stata affidata al critico d'arte Luca Beatrice e contiene anche una nota di Marco Materazzi, campione del mondo della Nazionale italiana di calcio ne 2006.
Il progetto espositivo è curato dal Gruppo Avangart |
Etichette:
arte,
Avangart,
calcio,
Doha,
Fifa World Cup 2022,
installazioni,
Marco Lodola
10 giugno 2022
Nel weekend tanti eventi e installazioni alla Tortona Design Week
Tortona Design Week, protagonista del Fuorisalone 2022 e da anni palcoscenico designato sia per artisti emergenti sia realtà di fama nazionale e internazionale, propone anche per il weekend milanese in arrivo un palinsesto ricco di eventi e iniziative.
Di scena, tra i grandi brand, Timberland, Ikea, Lexus, Saviola, Apima, Delta Light, Candy, Hoover, Haier, glo, Stone Island, Decor Lab, Capital Collection, Keio University, Lechler - ColorDesign, Mia Forniture, Zip Zone, Materioteca, nhow Milano Hotel, Garde e Officina 14. Tra le installazioni imperdibili la 'Floating Forest', foresta multisensoriale galleggiante sull'acqua della Darsena, progettata da Stefano Boeri Interiors per Timberland. La proposta di Tortona Design Week è anche 'Legend. the renaissance' di Saviola, strutturata come un percorso interattivo e immersivo nel processo produttivo del riciclo del legno. Stupisce poi per l'insolita collocazione 'Completing the fragments of nature', progetto vincitore del contest The Roundabout: design with nature, lanciato nel 2021 da Tortona Design Week e Domus Academy. Con il contributo di Urbo Style, Linea Light Group e Sense immaterial Reality, la rotonda di via Bergognone è stata trasformata in un'installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Si chiama Hypernova l'installazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per glo, protagonista al Superstudio; un'esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Glo invita i visitatori anche al suo Radical Pop Terrace, curato dal collettivo del magazine Toiletpaper, roof dove riposarsi su colorate sdraio e ammirare il gonfiabile a forma di rossetto-razzo. Cuore di quest'edizione il progetto Fluidity and Design, concept con cui Torneria Tortona e Tortona Locations - soggetti promotori e organizzatori dell’evento - confermano il percorso intrapreso negli ultimi anni d'interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica. Fluidità e design, due parole chiave che caratterizzano il percorso che le aziende leader del settore stanno perseguendo per attuare la loro ripartenza.
Alcune delle installazioni dei brand presenti in via Tortona |
26 maggio 2022
Bahlsen celebra la bellezza inaspettata con sette installazioni
S'intitola 'Out of the blue, Bahlsen by design' il nuovo progetto firmato dall'azienda Bahlsen in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Il recente restyling dei pack dello storico marchio di biscotti - intervento di brand identity curato dell'agenzia fiorentina Auge - ha ispirato un'iniziativa artistica di più ampio respiro: sette talentuosi studenti della prestigiosa Accademia milanese sono impegnati nella realizzazione di altrettante installazioni artistiche. Sette opere d'arte e di design che, il prossimo settembre, l'azienda e il Comune di Milano dissemineranno per la città. Nelle intenzioni dell'azienda, le installazioni (degli artisti Alice Zanetta, Francesca Ronca, Gabriele Mauro Farina, Letizia Carattini, Mario Cerrone, Roberta Fotia e Simone Parise) celebreranno momenti di inaspettata bellezza, arredando angoli urbani di Milano e focalizzando l'attenzione dei passanti su dettagli che fanno la differenza, proprio come i biscotti Bahlsen. Da 130 anni l'azienda tedesca a conduzione familiare, fondata ad Hannover nel 1889 dall'imprenditore Hermann Bahlsen, cura infatti ossessivamente la qualità dei suoi prodotti, perfezionandosi nell'arte di creare bellezza. Il progetto avrà anche un risvolto sociale: le installazioni artistiche 'contamineranno' le strade del capoluogo lombardo restituendo alla città una valenza etico-sociale. La presentazione dell'iniziativa 'Out of the blue' (dal blu intenso, colore istituzionale del logo) si è tenuta ieri a Milano, nella Sala Napoleonica dell'Accademia, alla presenza di alcuni dei giovani artisti coinvolti, di Livia Pomodoro e di Stefano Pizzi dell'Accademia di Brera, dell'amministratore delegato di Bahlsen Italia Stefano Leonardi, che ricopre anche il ruolo di direttore commerciale Europa Occidentale, e di Riccardo Maglio, business analyst Europa occidentale, che ha sottolineato come questo progetto artistico site specific s'inscriva nelle attività a supporto del percorso di rebranding che ha reso l'azienda protagonista nei mesi scorsi.
Stefano Leonardi, amministratore delegato di Bahlsen Italia |
Etichette:
Accademia di Brera,
arte,
Bahlsen,
blu,
design,
installazioni,
Milano,
packaging,
rebranding
16 febbraio 2022
'Cattura la luce', cinque installazioni di realme al Mudec di Milano
Da oggi, 16 febbraio, per la durata di due settimane, al Mudec - Museo delle Culture di Milano si può vedere la mostra 'Cattura la luce' di realme, il brand di smartphone in più rapida crescita al mondo.
Franco Chen e Pietro Paolo Rimonti |
Cosimo Finzi e Patrizia Martello |
Etichette:
AstraRicerche,
indagine,
installazioni,
mostra,
Mudec,
museo,
Realme
10 maggio 2021
Esplosione di fiori sorridenti di Murakami sulle clavette Perrier
Quattro le varianti firmate dall'artista giapponese |
27 aprile 2021
Due nuove proposte di locazione nel distretto di Porta Nuova
Installazioni artistiche, temporary shop, popup store, esposizioni e showroom transitori, eventi. Nel distretto di Porta Nuova, cuore pulsante di Milano, sono tante le location a disposizione per promuovere un brand, lanciare un nuovo prodotto, presentare un progetto o, quando si potrà, un evento live. Il tutto in un contesto unico in Italia, frizzante e vitale, frequentato ogni giorno da migliaia di persone. Alle spalle uno skyline mozzafiato, disegnato da torri e grattacieli, e il verde dei parchi e dei giardini circostanti. Aree indoor e outdoor, superfici attrezzate e già arredate o ancora da personalizzare, modulabili su misura, di tagli diversi e di ogni metratura. Tutti gli spazi sono gestiti da Big Spaces, società di venue management guidata da Andrea Baccuini che dal 2013 ha siglato un accordo d'incarico con Coima, l'SGR che ha in gestione i fondi che hanno contribuito alla nascita di Porta Nuova. Proprio nell'ambito di tale accordo lo scorso giugno ha preso vita il progetto dei Milano City Studios, gli innovativi set di posa già diventati un punto di riferimento per le produzioni cine-televisive, pubblicitarie e per le realizzazioni di eventi. Con l'obiettivo di ottimizzare l'utilizzo delle aree outdoor e di molti spazi retail liberatisi di recente nel distretto di Porta Nuova, Big Spaces ha studiato due nuovi pacchetti di proposte di locazione. Il primo, denominato Shop-Off, offre l'utilizzo temporaneo di alcuni punti vendita di varie dimensioni. Il secondo, Space-On, raggruppa tutti gli spazi outdoor gestiti (come nella foto) dove poter fare installazioni o esposizioni di prodotto.
12 luglio 2019
A Fico 80 installazioni luminose del Festival delle lanterne
Approderà a Fico Eataly World dal prossimo 27 luglio il Festival delle lanterne, il più grande evento sulla cultura cinese, già presentato con successo in Francia.
Uno spettacolare viaggio nella Cina imperiale |
Per l'occasione, lunedì 15 luglio arriverà a Bologna il sindaco di Chengdu, Luo Quiang, per un incontro istituzionale con il primo cittadino Virginio Merola. La città di Chengdu è tra le capitali più vicine al nostro Paese, tanto che nel 2017 il ministero dello Sviluppo Economico ha firmato due accordi con il sindaco: uno per l'apertura di un nuovo parco italo-cinese dedicato alla cultura e all'innovazione e uno per annunciare la presenza dell'Italia come Paese ospite d'onore della prossima edizione della Western China Fair. Quiang visiterà il parco del cibo più grande del mondo per scoprire le eccellenze del territorio e per inaugurare la preview del Festival. Più di 80 sculture e installazioni luminose guideranno il visitatore in una città di luci, un viaggio nella Cina imperiale immerso in uno spettacolo dalle proporzioni gigantesche, inedito e adatto a tutta la famiglia. Il Festival delle lanterne affonda le sue radici in una tradizione millenaria anche se nei secoli sono stati introdotti alcuni elementi di novità. Alcuni soggetti sono cambiati, sono stati introdotti nuovi materiali per la costruzione come seta e ceramica e, in epoca più recente, sono stati introdotti anche materiali di riciclo, al fine di rendere l'evento più sostenibile.
18 marzo 2019
Domani Linus parteciperà all'inaugurazione di Mce In The City
Linus domani sarà ospite d'eccezione all'inaugurazione di Mce In the City, in programma a Milano da domani fino al prossimo 24 marzo.
Da sempre attento all'ecosostenibilità e al rispetto dell'ambiente, Linus terrà a battesimo l'evento dedicato al futuro del comfort abitativo |
Da sempre attento alle tematiche di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente, il conduttore e deejay sarà in piazza Cordusio alle 12.30, come testimonial della manifestazione che per sei giorni si terrà lungo il corridoio che va da Largo Cairoli a Piazza Cordusio. Vivere il futuro del comfort: questo l'obiettivo di Mce In the City, l'evento organizzato da Mce Mostra Convegno Expocomfort e dedicato al comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell'ambiente. "È importante riconoscere il valore del benessere dei nostri ambienti residenziali e professionali - dichiara Linus - e oggi lo possiamo fare attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative, secondo una logica di benessere e di risparmio energetico". La rassegna metterà in mostra le più recenti e innovative tecnologie per il risparmio energetico e l'utilizzo sostenibile delle risorse attraverso tre installazioni presenti nel cuore storico della città meneghina: si parte da 'Respira, scatta, posta!', in piazza Cordusio, dedicata all'importanza della qualità dell'aria, grazie a un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni, per proseguire con 'Lo sapevi che?' (in via Dante), un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche, e finire con 'Il libro parlante' (in Largo Cairoli), per comprendere come funzionano le abitazioni e le potenzialità delle nuove tecnologie. Altre attività info-ludiche saranno distribuite in tutta la città, grazie ai nuovi autobus elettrici che presidieranno le zone di Corvetto, Niguarda e Quarto Oggiaro. Linus sarà anche testimonial di Mce Mostra Convegno Expocomfort 2020, la fiera biennale leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.
Etichette:
abitazione,
ambiente,
autobus elettrico,
comfort,
ecosostenibilità,
impegno,
inaugurazione,
installazioni,
Linus,
Mce In The City,
Mce Mostra Convegno Expocomfort,
Milano,
risparmio energetico,
testimonial,
vip
21 novembre 2018
Un Natale sfavillante in programma a Milano Marittima e Cervia
"Quest'anno il Natale a Milano Marittima e Cervia sarà caratterizzato da luci e colori.
L'atmosfera sarà grandiosa, con lo sfavillio delle imponenti installazioni di luci che accoglieranno gli ospiti insieme ad un fitto calendario di eventi in programma soprattutto nei weekend.
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
In viale Matteotti grandi sculture luminose, alte oltre due metri, richiamano luxury, moda e arte, viale Gramsci sarà dedicata al family, con grandi orsi luminosi e trenini brillanti, la casetta di Babbo Natale e una pista di ghiaccio baby. Scenografici archi d'ingresso accoglieranno i visitatori in questo parco natalizio che veste di luce il mare d'inverno. Le casette intorno all'anello di pattinaggio proporranno tipicità ed eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Spazio anche alla solidarietà: in collaborazione con Mediafriends Onlus per i progetti della Fabbrica del Sorriso, MimaOnIce ripropone infatti una raccolta fondi: gli alberi natalizi decorati da una decina di artisti saranno infatti battuti all'asta in occasione del gala dinner di beneficenza a metà dicembre. Testimonial dell'evento, come lo scorso anno, i protagonisti del Grande Fratello Vip. Quanto a Cervia, nel centro storico svetterà l'abete di 15 metri donato da Madonna di Campiglio - Pinzolo. Una grande pista di ghiaccio sarà il punto di ritrovo che si animerà con spettacoli, esibizioni e giochi per i più piccoli, insieme a elfi, renne e Babbi Natale.
Il villaggio di Cervia con le casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane inaugura l'8 dicembre con i canti interpretati dai bambini delle scuole e l'accensione ufficiale di tutte le luci. Nelle casette, gastronomia della tradizione romagnola, vin-brulè, castagne e polenta. Non mancheranno artigianato dedicato al Natale, oggettistica, dolci e biscotti. A contorno del magico allestimento natalizio spiccano i suggestivi giardini d'inverno e tanta animazione, che coinvolgerà tutto il centro storico, viale Roma e l'area dei Magazzini del sale, con laboratori, fiabe e racconti, visite guidate, aperitivi, musica, spettacoli, i presepi. Tra questi, nel nome della storia salinara di Cervia, una Natività 'di sale' galleggiante a grandezza naturale realizzata sulla burchiella, la storica imbarcazione del trasporto del sale.
Luca Coffari |
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
Il villaggio di luce di MimaOnIce si accenderà il prossimo 2 dicembre |
A Cervia si potrà ammirare la Natività 'di sale' a grandezza naturale |
Etichette:
asta,
Cervia,
charity,
installazioni,
Mediafriends,
Milano Marittima,
MimaOnIce,
Natale,
Natività,
pista di pattinaggio,
presepe,
sale di Cervia,
solidarietà,
villaggio
20 novembre 2018
La luce 'Rosso Campari' accende 50 locali italiani di prestigio
Red Passion On Air è il titolo del road show di Campari che accende i 50 locali più esclusivi d'Italia. Fino a marzo 2019, gli amanti del brand verranno coinvolti in un’esperienza esclusiva plasmata nella luce, che dà forma all'immaginario della Red Passion. La luce è il filo conduttore di tutto il tour, elemento che unisce Campari a cinema e arte. Nei locali selezionati sarà possibile intraprendere un viaggio multisensoriale, circondati di una luce che svela l'intensità emotiva del mondo Campari e la passione che si cela al suo interno.
Ad accompagnare i cocktail Campari Americano, Campari Negroni e Campari Spritz sarà un’immersione nella luminosità dell’arte contemporanea. Il tour si arricchisce infatti di opere d'arte ispirate alla luce del 'Rosso Campari'. Tre artisti di fama internazionale sono stati selezionati per rappresentare l’eccellenza italiana riconosciuta nel territorio nazionale e all'estero. Sono nate così tre installazioni che raccontano l'essenza della Campari Red Passion: passione, intrigo, mistero, ma anche ispirazione, creatività e immaginazione. Massimo Uberti crea con la luce 'luoghi per abitanti poetici', attraverso la sottrazione e la rinuncia dell’ingombro. 'Regia', opera ispirata a una citazione di Federico Fellini, evidenzia la poliedricità della luce e la sua importanza all'interno di un racconto visivo.
Marco Gallotta, artista italiano residente a New York, grazie alla sua innovativa tecnica del 'paper-cutting' si è conquistato uno spazio di prestigio nei circuiti dell'arte contemporanea statunitense.
L'installazione 'Luce ora e sempre' di Luca e Andrea Di Cesare |
Marco Gallotta, artista italiano residente a New York, grazie alla sua innovativa tecnica del 'paper-cutting' si è conquistato uno spazio di prestigio nei circuiti dell'arte contemporanea statunitense.
'Regia' di Massimo Uberti e 'L'albero della vita' di Marco Gallotta |
'L'albero della vita', opera che accompagnerà il Red Passion On Air Tour, riassume il trinomio luce-materia-natura: la luce diventa materia i cui riflessi rivelano lati nascosti da attraversare con lo sguardo nella ricerca di una primordiale esperienza. le forme morbide del tratto ispirate da elementi naturali prendono forma per creare un rifermento rassicurante, intriso di un coinvolgente splendore che spinge alla ricerca del piacere. Un viaggio interiore per ritrovare il gusto della passione, quello di un Campari. Luca e Andrea Di Cesare, designer italiani di base a Shanghai, dove si sono affermati a livello internazionale come art designer specializzati in spazi polisensoriali e interattivi, presentano 'Luce ora e sempre'. L'installazione indaga i confini epistemologici della luce, frammenta nel tempo e nello spazio la realtà, ne crea numerose coesistenti, contraddittorie ma complementari. Le colonne di alluminio cromato rosso e acrilico fluo rosso occupano lo spazio e, ruotando sul proprio asse, si impadroniscono del tempo in quello spazio restituendo una realtà inaspettata, che la nostra coscienza apprende nel lungo tempo e che invece i nostri sensi ergono subito a verità.
Etichette:
arte,
Campari,
cocktail,
installazioni,
luce,
mondo,
opere,
Red Passion,
Red Passion On Air Tour,
roadshow,
tour
Iscriviti a:
Post (Atom)