Visualizzazione post con etichetta presepe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presepe. Mostra tutti i post
25 dicembre 2024
A Palazzo Marino un bellissimo presepe napoletano del Settecento
Il 26 dicembre, l'1 e 6 gennaio la mostra a Palazzo Marino, che comprende la grande pala d'altare 'La Madonna di San Simone' di Federico Barocci ospitata fino al 12 gennaio nella Sala Alessi e, a seguire, un esempio di presepe napoletano nell'attigua Sala Arazzi, sarà aperta dalle 9.30 alle 20. Il 31 dicembre la chiusura sarà anticipata alle 18. La grande pala d'altare di Barocci, prestito della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, è stata realizzata dal grande pittore urbinate tra il 1566 e il 1567. I visitatori saranno accolti da storici dell'arte, coordinati da Civita, che li accompagneranno in gruppi con visite guidate gratuite. Quanto, invece, al presepe napoletano, è stato realizzato nel Settecento da Giuseppe Sammartino ed è una straordinaria testimonianza di scultura partenopea, una rappresentazione 'viva', pittoresca e teatrale della società del tempo: ogni statuina, in terracotta o legno, incarna infatti un personaggio realmente vissuto all'epoca, con fattezze, espressioni e gestualità realistiche, proprio come succede oggi con alcune statuine della celebre via napoletana San Gregorio Armeno, modellate su famosi cantanti, politici e sportivi dei nostri tempi. Il presepe è dunque un intenso affresco umano che racconta sia i ceti più abbienti sia quelli popolari, con la vivacità dei mercati e i mestieri tipici dell'epoca. Celato tra i personaggi figura anche il pastorello dormiente Benino, il cui sonno simboleggia la giovinezza e l'immaturità dello spirito, ma anche un atto creativo simbolico: secondo la credenza popolare, Benino sogna il presepe di cui è protagonista, dunque svegliarlo ne comporterebbe la scomparsa. A fine mostra, questo capolavoro dello scultore Sammartino lascerà Palazzo Marino per tornare in esposizione nel Museo Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano.
Etichette:
Castello Sforzesco,
mostra,
Natale,
palazzo Marino,
presepe
16 dicembre 2020
L'igienizzante Essenzialmente Laura per la mostra '100 presepi'
L'igienizzante mani a base alcolica profumato alla rosa di Taif, creato dal naso Laura Bosetti
Tonatto, è stato scelto dal Vaticano per rispondere alle norme di
sicurezza anti-Covid alla mostra '100 presepi' allestita nel Colonnato
del Bernini in Piazza San Pietro e aperta ogni giorno dalle 10
alle 22 fino all'8 gennaio 2021. Giunta alla terza edizione, l'esposizione è ormai un
appuntamento tradizionale delle festività natalizie in Vaticano. Per
l'edizione di quest’anno, che espone decine di presepi realizzati con
passione dai migliori artigiani, è stato scelto un luogo differente dal
solito per la necessità di rispettare le normative previste per arginare
la pandemia. Tra le regole, anche quella che impone di disinfettare le
mani prima dell'ingresso. I visitatori possono quindi utilizzare l'igienizzante profumato a marchio Essenzialmente Laura. Ricordiamo che l'iniziativa '100 presepi' del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione è sostenuta da UnipolSai Assicurazioni, Regia Congressi e The Media Company Store.
21 novembre 2018
Un Natale sfavillante in programma a Milano Marittima e Cervia
"Quest'anno il Natale a Milano Marittima e Cervia sarà caratterizzato da luci e colori.
L'atmosfera sarà grandiosa, con lo sfavillio delle imponenti installazioni di luci che accoglieranno gli ospiti insieme ad un fitto calendario di eventi in programma soprattutto nei weekend.
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
In viale Matteotti grandi sculture luminose, alte oltre due metri, richiamano luxury, moda e arte, viale Gramsci sarà dedicata al family, con grandi orsi luminosi e trenini brillanti, la casetta di Babbo Natale e una pista di ghiaccio baby. Scenografici archi d'ingresso accoglieranno i visitatori in questo parco natalizio che veste di luce il mare d'inverno. Le casette intorno all'anello di pattinaggio proporranno tipicità ed eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Spazio anche alla solidarietà: in collaborazione con Mediafriends Onlus per i progetti della Fabbrica del Sorriso, MimaOnIce ripropone infatti una raccolta fondi: gli alberi natalizi decorati da una decina di artisti saranno infatti battuti all'asta in occasione del gala dinner di beneficenza a metà dicembre. Testimonial dell'evento, come lo scorso anno, i protagonisti del Grande Fratello Vip. Quanto a Cervia, nel centro storico svetterà l'abete di 15 metri donato da Madonna di Campiglio - Pinzolo. Una grande pista di ghiaccio sarà il punto di ritrovo che si animerà con spettacoli, esibizioni e giochi per i più piccoli, insieme a elfi, renne e Babbi Natale.
Il villaggio di Cervia con le casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane inaugura l'8 dicembre con i canti interpretati dai bambini delle scuole e l'accensione ufficiale di tutte le luci. Nelle casette, gastronomia della tradizione romagnola, vin-brulè, castagne e polenta. Non mancheranno artigianato dedicato al Natale, oggettistica, dolci e biscotti. A contorno del magico allestimento natalizio spiccano i suggestivi giardini d'inverno e tanta animazione, che coinvolgerà tutto il centro storico, viale Roma e l'area dei Magazzini del sale, con laboratori, fiabe e racconti, visite guidate, aperitivi, musica, spettacoli, i presepi. Tra questi, nel nome della storia salinara di Cervia, una Natività 'di sale' galleggiante a grandezza naturale realizzata sulla burchiella, la storica imbarcazione del trasporto del sale.
Luca Coffari |
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
Il villaggio di luce di MimaOnIce si accenderà il prossimo 2 dicembre |
A Cervia si potrà ammirare la Natività 'di sale' a grandezza naturale |
Etichette:
asta,
Cervia,
charity,
installazioni,
Mediafriends,
Milano Marittima,
MimaOnIce,
Natale,
Natività,
pista di pattinaggio,
presepe,
sale di Cervia,
solidarietà,
villaggio
25 dicembre 2016
Simboleggia i Sassi di Matera il grande presepe a Milano
E' stato realizzato dall'artista di fama internazionale Francesco Artese |
25 dicembre 2014
Tanti auguri di dolce Natale ai lettori di Golden Backstage
Con questo presepe artistico di Fiasconaro con i personaggi in cioccolato bianco ospitati in una dolce 'grotta' di panettone artigianale con canditi d’arancia e uvetta aromatizzata al Marsala e Zibibbo e 'mattoncini' di torrone, Golden Backstage augura a tutti i lettori un buonissimo Natale.
10 dicembre 2014
Profumo di Sicilia con Fiasconaro al Carlyle Brera Hotel
È allestito fino al prossimo 6 gennaio al Carlyle Brera Hotel
di Milano, in corso Garibaldi 84, un corner natalizio Fiasconaro. Per tutto il
periodo delle festività, ogni giorno, dalle 11 alle 23, i dolci artigianali più
rappresentativi dell’azienda di Castelbuono, cittadina palermitana nel Parco
delle Madonie, si potranno acquistare o degustare in loco.
Da sinistra, Nicola Fiasconaro e Francesco Toldo |
Alla base del
successo della realtà dolciaria, fondata nel 1953 da Mario Fiasconaro e oggi
guidata dal maestro pasticcere Nicola Fiasconaro e i suoi fratelli, la scelta
di utilizzare solo ingredienti selezionati (le materie prime, come zucchero,
vaniglia, miele, agrumi, provengono tutti dal territorio siciliano), la
lievitazione naturale, l’assenza di conservanti. L’angolo situato nella hall
del prestigioso quattro stelle milanese, rinnovato quest’anno in collaborazione
con affermati designer italiani, questa sera ha ospitato un evento inaugurale che ha visto la partecipazione dello stesso Nicola Fiasconaro, lieto di far conoscere
ai convenuti le sue originali creazioni dolciarie: dalla barchetta al
pistacchio al panettone fluido, dalla cassata meneghina al croccante Cubaita.
Ospite d’eccezione anche l’ex campione dell’Inter Francesco Toldo, oggi
dirigente sportivo. Tra i tanti tipi di dolci e creeme acquistabili nel corner Fiasconaro
spicca l’Oro di Manna, innovativo panettone con crema spalmabile di manna, un prodotto
naturale che si ricava dai frassini di manna coltivati in poche zone della
Sicilia. In bella mostra anche il Dolce Presepe, panettone artigianale che
ospita un presepe con i personaggi realizzati in cioccolato bianco.
Tanti i prodotti acquistabili nel corner natalizio Fiasconaro |
Etichette:
Carlyle Brera Hotel,
corner,
Dolce Presepe,
dolci,
Fiasconaro,
Francesco Toldo,
Nicola Fiasconaro,
Oro di Manna,
panettone,
presepe,
prodotto,
vip
25 dicembre 2013
Auguri di buon Natale a tutti i lettori di Golden Backstage
Con quest'immagine di uno dei bellissimi presepi in miniatura del maestro Marcello Aversa, opere che si possono ammirare fino al 19 gennaio 2014 alla Galleria Biffi Arte di Piacenza nell'ambito della mostra 'Un lungo viaggio. Dalla creazione dell’uomo all’uomo che crea con la terra', auguriamo a tutti i lettori di Golden Backstage un sereno Natale.
Scena sacra in miniatura del maestro Marcello Aversa |
11 dicembre 2013
L'arte del presepe in miniatura in mostra alla Galleria Biffi
Quando l'artigianato fa rima con arte. Succederà dal 14 dicembre al 19 gennaio nella Galleria Biffi Arte di Piacenza in occasione dell’esposizione dei presepi in miniatura del maestro campano Marcello Aversa, vincitore per cinque anni consecutivi del 'Premio Natale'. 'Un lungo viaggio. Dalla creazione dell’uomo all’uomo che crea con la terra': questo il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle 18 e che rappresenta l’ultima tappa di un itinerario che, partito da Sorrento, attraversa l’Umbria, sosta a Penna in Teverina in provincia di Terni e approda a Piacenza nelle sale della Galleria Biffi Arte, storico marchio della tradizione gastronomica milanese da sempre orientato all’innovazione e alla sperimentazione del gusto. In esposizione scene sacre di dimensioni che variano dagli 8 mm sino a un massimo di 10 cm. Le stupefacenti opere, protagoniste degli spot natalizi di Biffion air su La7 dal 15 dicembre, saranno accompagnate ed esaltate dalla bellezza degli antichi tappeti della collezione di Achille Armani e Alberto Binecchio, titolari della Galleria Malair a Piacenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)