Visualizzazione post con etichetta Biffi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biffi. Mostra tutti i post

01 marzo 2019

Il Biffi in Galleria espone un menu illustrato del 1905

Il Biffi - Ristorante in Galleria si prepara ad ospitare, dall'8 al 25 marzo, un pezzo della sua storia e di quella della città di Milano: il menu giornaliero del 1905, con illustrazioni di Luigi Capretti, conservato oggi presso la Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' del Castello Sforzesco.
In mostra dall'8 al 25 marzo prossimi
la carta del giorno di giovedì 31 agosto 1905 
In mostra la stampa originale della carta del giorno del 31 agosto 1905, un giovedì con le proposte tipiche del tempo: dal risotto alla milanese ai tortellini in brodo, dai piatti freddi alle minestre, dai lessi agli arrosti e, per finire, composte e paste; ma anche la copia del retro del menu con la lista dei vini e dei liquori di moda negli anni della Belle Époque, primi fra tutti gli champagne, ma anche vini nostrani e altre rinomate etichette europee. Del resto, tra Ottocento e Novecento, a Milano si respirava un'aria nuova grazie a diverse scoperte e invenzioni che contribuivano al diffondersi di un senso di profondo ottimismo nella popolazione: sono dell'epoca l'arrivo dell'illuminazione elettrica, la radio, il cinema, la pastorizzazione e il vaccino per il colera. "Ci sembra particolarmente significativo poter esporre oggi, all'interno del nostro locale, lo storico menu illustrato del 1905 - commenta Tarcisio De Bacco, proprietario del Biffi - Molto è  cambiato da allora, ma a sorprendere sono quei piatti sulla carta del giorno tuttora presenti nel nostro menu e dalle ricette immutate. Segno evidente che il tempo passa e i gusti possono trasformarsi, ma sono sempre i sapori tradizionali a essere i più richiesti e apprezzati". Il 'Biffi in Galleria' si trova dove nacque nel 1867, oltre 150 anni fa. Il Ristorante è diventato punto di riferimento e simbolo della cucina meneghina.

19 giugno 2015

#Daiunostrappo, il flashmob di Sanbittèr contro la routine


La pioggia nel weekend, il lavandino che perde, il traffico del venerdì sera, la coda allo sportello quando l’ufficio postale sta per chiudere. Noia, routine, piccole e grandi insoddisfazioni quotidiane che rendono grigie anche le giornate di sole. Arriva però il momento di dare una svolta e 'strappare' tutto ciò che impedisce di godere del lato più bello della vita. L'aperitivo analcolico made in Italy Sanbittèr dà appuntamento mercoledì 24 giugno a tutti per il primo 'Strappo Day', una giornata per dire basta alla noia e alla routine. L’appuntamento è alle 10 in piazza del Duomo, a Milano, dove la community della rete si riunirà per fare un gesto simbolico realizzando un flashmob. Nella mente i problemi, le preoccupazioni, i fastidi quotidiani, gli inevitabili doveri che appesantiscono i pensieri; in mano un foglio di carta, emblema di tutto ciò che si vorrebbe 'strappare' e buttar via. #Daiunostrappo sarà la parola d’ordine e l’hashtag che correrà sui social network per permettere anche a chi non potrà partecipare fisicamente all’iniziativa, di strappare, almeno virtualmente tutto ciò che non va. Dallo strapppo... allo stappo: finito il flash mob, il ritrovo è al Biffi, lo storico bar della Galleria Vittorio Emanuele II, dove concedersi una pausa e bere insieme un aperitivo Sanbittèr.

11 dicembre 2013

L'arte del presepe in miniatura in mostra alla Galleria Biffi

Quando l'artigianato fa rima con arte. Succederà dal 14 dicembre al 19 gennaio nella Galleria Biffi Arte di Piacenza in occasione dell’esposizione dei presepi in miniatura del maestro campano Marcello Aversa, vincitore per cinque anni consecutivi del 'Premio Natale'. 'Un lungo viaggio. Dalla creazione dell’uomo all’uomo che crea con la terra': questo il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle 18 e che rappresenta l’ultima tappa di un itinerario che, partito da Sorrento, attraversa l’Umbria, sosta a Penna in Teverina in provincia di Terni e approda a Piacenza nelle sale della Galleria Biffi Arte, storico marchio della tradizione gastronomica milanese da sempre orientato all’innovazione e alla sperimentazione del gusto. In esposizione scene sacre di dimensioni che variano dagli 8 mm sino a un massimo di 10 cm. Le stupefacenti opere, protagoniste degli spot natalizi di Biffion air su La7 dal 15 dicembre, saranno accompagnate ed esaltate dalla bellezza degli antichi tappeti della collezione di Achille Armani e Alberto Binecchio, titolari della Galleria Malair a Piacenza.

24 ottobre 2013

Giulia Federico si è aggiudicata il Premio Biffi per l'arte

E' Giulia Federico l'artista esordiente vincitrice del Premio Biffi. La sua natura morta in grafite su carboncino ispirata al melone si è aggiudicata il riconoscimento istituito dall'azienda Formec Biffi, marchio storico della tradizione gastronomica di Milano.
Il conferimento del Premio Biffi alla giovane artista
Il premio è stato consegnato questa mattina al Palazzo della Permanente, a Milano, in occasione della premiazione della 14esima edizione del Premio Cairo di cui l’azienda è main sponsor. A contendersi il premio Cosimo Casoni, vincitore della Targa d’oro per la pittura, Marco Ambrosini Targa d’oro per la scultura e Giuseppe Liddi per la fotografia. Ma a sbaragliare il campo, il disegno della giovane grafica, una natura morta dove l'esercizio del dettaglio e della precisione stilistica s'intreccia con una visione quasi onirica della natura. L’opera di Giulia Federico, insieme a quelle dei vincitori delle Targhe d’oro e dei 4 Premi Accademia per le sezioni pittura, scultura, fotografia e grafica (Piergiorgio Del Ben, Antonella Ludovica Barba, Claudio Sorrentino e Giuseppe Scandurra) saranno in mostra alla Permanente di Milano dal 25 al 27 ottobre prossimi.

Biffi sponsorizza il Premio Cairo e punta sui giovani

Oggi al Palazzo della Permanente, in via Turati 34, a Milano, nell'ambito della quattordicesima edizione del Premio Cairo, l'azienda Formec Biffi in qualità di sponsor dell'evento conferirà il Premio Biffi al più innovativo degli artisti esordienti italiani, scelto tra i quattro vincitori delle Targhe d’oro del Premio Arte appartenenti alle seguenti categorie: pittura, scultura, fotografia, grafica. Al vincitore anche una cappelliera, confezione che contraddistingue il Panettone Biffi e riporterà in effige l’immagine dell’opera vincitrice. Oltre all'onore dell'esposizione della sua opera da inizio novembre al 30 dicembre alla 'Galleria Biffi Arte' di Piacenza, il giovane artista si aggiudicherà un soggiorno-studio di una settimana presso la Central Saint Martins School of Art di Londra. Un legame che si consolida quello tra Biffi, marchio storico della tradizione gastronomica milanese, e l’arte contemporanea. Risale infatti all'apertura del Caffè Biffi in Galleria nel 1852: "Fu proprio ai tavolini dello storico Caffè Biffi di Galleria Vittorio Emanuele a Milano - spiega Pietro Casella, presidente di Formec Biffi, che si alternarono nel tempo intellettuali di ogni genere, dai fondatori del futurismo come Marinetti e De Pero, a Hemingway o Eugenio Montale. Un crocevia di stimoli intellettuali e di creatività, ai quali, come imprenditore, sento il dovere di dare continuità sostenendo l’arte e la cultura in generale”. “Da anni sosteniamo con passione il mondo dell’arte, soprattutto quando questa è espressione di giovani talenti. Per noi l’arte contemporanea, in tutte le sue forme, è ricerca, vitalità, nuova occasione di conoscenza".