Visualizzazione post con etichetta flashmob. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta flashmob. Mostra tutti i post

01 luglio 2024

Un flashmob all'Università Milano Bicocca per Egos Colloquium

Appuntamento il 3 luglio con la grande installazione urbana
Mille grandi cartelloni che, insieme, formano due volti che si guardano in un contrasto di bianco e nero. Appuntamento mercoledì 3 luglio, alle 18,30, in piazza dell'Ateneo Nuovo all'Università degli studi di Milano - Bicocca, per il flashmob dedicato all’incontro e al dialogo che aprirà la 40esima edizione di Egos Colloquium. L'evento, che vedrà confrontarsi oltre 3mila studiosi provenienti da oltre 100 Paesi sui grandi cambiamenti della società e del mondo lavoro, arriverà per la prima volta a Milano dal 4 al 6 luglio, all'ateneo. Il flashmob per l'installazione urbana vedrà il coinvolgimento di un migliaio di partecipanti che, con il proprio cartellone alla mano comporranno due profili parlanti, speculari, creando un'unica grande icona simbolo dell'evento. È, infatti, proprio sul dialogo, l'incontro e lo scambio di punti di vista che si concentrerà 'Crossroads for organizations: time, space and people', la conferenza annuale promossa da Egos - European Group for Organisational Studies - l'associazione accademica di studi organizzativi, il campo di studi accademico multidisciplinare che si concentra su come le organizzazioni - dall’azienda alla pubblica amministrazione, ai partiti politici - funzionano, sono gestite ed evolvono. Obiettivo dell'evento è promuovere una riflessione critica sulle idee e gli approcci più recenti per confrontarsi sui risultati delle ultime ricerche sulle sfide del futuro.

16 marzo 2024

Domani un flashmob verde in piazza Duomo celebra San Patrizio

Un'intensa domenica chiude la 'Ireland week'
Settimana da record per la terza edizione della 'Ireland week' a Milano, con un avvio da tutto esaurito della novità 'Experience Ireland', tra laboratori, degustazioni, lezioni di ballo ed esperimenti sensoriali di gusto. Momenti fissi, che ogni giorno hanno catturato l’attenzione dei passanti, le esibizioni dei busker, i musicisti di strada, e dei ballerini, in corso Garibaldi e in via Dante, dove fino a domani, domenica 17, giorno di San Patrizio, sarà ancora visibile la mostra fotografica 'Irlanda on the road' e andranno in scena le ultime performance di musica e danza (alle ore 18 e 19). Grande pubblico anche per gli appuntamenti serali dell’Anteo Palazzo del Cinema, con 'Ireland Film Festival' e della rassegna gastronomica 'Taste of Ireland', che ha coinvolto oltre 40 ristoranti e locali milanesi, così come per i concerti live e per le serate nei pub, con l'inizio del weekend di San Patrizio dedicato al torneo di rugby 'Sei nazioni'. Il bel tempo ha favorito lo spettacolo sportivo del calcio gaelico e il torneo di golf, in chiusura domenica al Brianza Golf Club. Si chiude in bellezza con un'intensa domenica di San Patrizio. S'inizia alle 9 all'Arco della Pace per l'ultimo intervento di clean-up, per sensibilizzare sul tema dell'ambiente. Il momento clou è in piazza Duomo, alle 11, con un flashmob tutto verde (colore da indossare a San Patrizio) e oltre 80 ballerini che per qualche minuto trasformeranno la piazza in una festosa pista da ballo in perfetto Irish Style. Tirando la volata al rito serale della festa 'St Patrick’s Night', al pub, come per ogni San Patrizio che si rispetti.

07 maggio 2020

Le sale riaccendono le luci per non spegnere le emozioni

In contemporanea con la cerimonia di premiazione della 65a edizione dei David di Donatello, i premi del Cinema Italiano, che sarà trasmessa in diretta da Rai1 venerdì 8 maggio, alle 21.25, le sale cinematografiche riaccendono le insegne e illuminano lo schermo, in attesa della riapertura e di un ritorno alla normalità. Con una sorta di flashmob, organizzato da Anec con l'hashtag #riaccendilcinema, s'intende lanciare un messaggio simbolico agli spettatori, agli operatori e alle istituzioni con cui si sottolinea l'importante funzione sociale che le sale svolgono quotidianamente sul territorio come luoghi di incontro, partecipazione e scambio culturale, e si evidenzia la necessità di un progetto strategico per il rilancio del settore. A seguito del lockdown, infatti, 1.600 strutture cinematografiche hanno sospeso la loro attività, per un totale di oltre 4mila schermi su tutto il territorio nazionale. Riaccendere le luci per non spegnere la magia e le emozioni che solo la sala può offrire, nel buio della visione collettiva di un film su grande schermo. Non è da sottovalutare che i cinema, dalle multisale alle monosale, in città come nei piccoli centri, sono presidi culturali e civici. Le misure finora previste a sostegno del settore spettacolo risultano purtroppo insufficienti. Per continuare a esistere nel presente e poter guardare al futuro, hanno bisogno di interventi straordinari di liquidità e facilitazioni nell'accesso al credito, di tutele per i lavoratori, di un protocollo di sicurezza per la riapertura che consenta di tornare ad accogliere il pubblico nelle sale e un piano per il rilancio delle attività.

14 maggio 2019

Da Laura e Biagio un tributo a Vincent Van Gogh e Jan Vermeer

Nel tardo pomeriggio di oggi la coppia del pop composta da Laura Pausini e Biagio Antonacci ha incantato piazza di Spagna a Roma con un evento a sorpresa.
Con questo flashmob artistico, nel centro di Roma, i due hanno sorpreso
i loro fan in vista del tour stadi che prenderà il via il prossimo 26 giugno
I due artisti hanno sorpreso tutti, mettendosi in gioco davanti a centinaia di fan e passanti, che si sono fermati nella celebre piazza incuriositi ed emozionati. Biagio era travestito da Vincent Van Gogh nel famoso autoritratto del 1889; mentre Laura si è calata nei panni della Ragazza con l’Orecchino di Perla di Jan Vermeer. Insieme i due, quasi irriconoscibili, hanno sceso la scalinata di Piazza di Spagna sulle note del nuovo singolo 'In questa nostra casa nuova' (Sony Music) dando così un assaggio di quella che sarà una delle scenografie del tour negli Stadi, la cui regia è curata da Luca Tommassini. Laura e Biagio, infatti, hanno da sempre una passione per la storia dell'arte (Laura è diplomata alla Scuola d'Arte con una tesi su Van Gogh) e stanno preparando molte sorprese per il loro tour. Mentre le due icone della musica pop si mettevano in posa, portando al volto le cornici, i fan hanno intonato anche il brano 'Tra te e il mare'. Appuntamento, quindi, ai concerti di 'Laura Biagio Stadi 2019' (prodotti e organizzati da Friends & Partners): il 26 giugno allo Stadio San Nicola di Bari, il 29 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, il 4 e il 5 luglio allo Stadio di San Siro di Milano, l’8 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il 12 luglio allo Stadio Dall'Ara di Bologna, il 17 luglio allo Stadio Olimpico di Torino, il 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova, il 23 luglio allo Stadio Adriatico di Pescara, il 27 luglio allo Stadio San Filippo di Messina e l'1 agosto alla Fiera di Cagliari.

05 febbraio 2019

L'aceto De Nigris sorprende il pubblico con flashmob musicali

A Bologna, all'interno di Fico Eataly World, De Nigris ha aperto uno dei suoi sette flagship store nazionali destinati a sviluppare la cultura dell'Aceto Balsamico Igp e offrire i prodotti top di gamma del Gruppo.
L'evento riceve decine di migliaia di condivisioni spontanee sui social
In occasione delle giornate dedicate all'aceto, il pubblico viene coinvolto in una esperienza immersiva che parte dallo spazio De Nigris: il garzone delle consegne in bicicletta si trasforma in un cantante, un mastro acetaio estrae un contrabbasso e comincia a suonarlo, infine avventori e personale dello stand rivelano doti canore, coinvolgendo in balli i passanti in quello che diventa un musical. Un flashmob che De Nigris ha affidato a un cast di artisti di fama internazionale, ottenendo come primo risultato un forte coinvolgimento dei visitatori di Fico Eataly. Il filmato, ripreso da migliaia di smartphone, ha avuto fin da subito decine di migliaia di condivisioni. Un altro flashmob nel 2018 aveva coinvolto il Balsamico Village, il parco a tema creato da De Nigris nei pressi di Carpi e dedicato all'Aceto Balsamico di Modena (unico parco europeo che ha per tema i prodotti di origine certificata): a sorprendere i visitatori è stato il 'forum dei percussionisti', che ha visto i suoi membri utilizzare botti e botticelle come strumenti musicali.

07 settembre 2018

Un mega flashmob mondiale di spade, fioretti e sciabole

Scherma&20, l’associazione italiana che organizza eventi legati alla scherma, e la Federazione Italiana Scherma confermano per domenica 9 settembre il flashmob di scherma più grande al mondo.
Appuntamento il 9 settembre in 100 città di 31 Paesi
Il rinomato appuntamento si svolgerà, come sempre, in contemporanea in oltre 100 città, di 31 Paesi e nei 5 continenti. Milano, per il quinto anno consecutivo, sarà parte attiva con il Fencing Mob Sorgenia previsto in Galleria Vittorio Emanuele II, alle ore 16. Main sponsor dell'iniziativa Sorgenia, la digital energy company che ha già affiancato Scherma&20 nell'organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti, riportati a Milano dopo ben 41 anni e terminati il 10 giugno scorso. L'appuntamento milanese è con gli atleti di tutte le maggiori sale di scherma di Milano e hinterland che aderiscono alla manifestazione. Un'iniziativa promozionale volta a portare la scherma fuori dai palazzetti, per farla conoscere al grande pubblico e coinvolgerlo. Tutto sarà fotografato, filmato e postato dagli organizzatori su Facebook, Twitter e Instagram, indicando il nome della città e usando l'hastag #fencingmob. La Federazione Italiana Scherma raccoglierà tutte le foto, man mano che saranno postate, in un unico grande album fotografico, aggiornato in tempo reale e pubblicato sui social media di Federscherma. Per la prima volta, a Milano parteciperanno al fencingmob anche gli atleti paralimpici, a dimostrazione del fatto che non esistono barriere in questo sport: piccoli, adolescenti, adulti, ipovedenti, atleti normodotati e paralimpici, uniti nella passione e nell'energia che la scherma sa offrire.

06 giugno 2018

Un mare di pesci volanti ha animato le zone centrali di Milano

Mareblu è tra le aziende partner dell'organizzazione internazionale non profit MSC-Marine Stewardship Council che ieri a Milano hanno realizzato il BluFishmob, uno spettacolare flashmob itinerante.
Obiettivo: promuovere l'acquisto e il consumo di prodotti ittici sostenibili
Nell'occasione, un immenso mare popolato di pesci volanti ha animato i luoghi emblematici della città, divertendo e sensibilizzando cittadini e curiosi sull'importanza di fare scelte consapevoli nei consumi quotidiani, attraverso l'acquisto di prodotti ittici sostenibili. L'evento è stato organizzato durante la settimana in cui si celebra il World Ocean Day (8 giugno). La Giornata Mondiale degli Oceani è quindi un'occasione speciale per Mareblu, che ha ribadito l’impegno in termini di sostenibilità ittica come parte integrante delle proprie strategie, sia offrendo alcuni prodotti con marchio blu MSC Pesca Sostenibile sia sostenendo progetti di miglioramento nei sistemi di pesca, come FIP (Fishery Improvement Project). Obiettivo: favorire la protezione e la conservazione dell'oceano, fonte alimentare e di reddito per milioni di persone in tutto il mondo, promuovere la sostenibilità dei prodotti ittici. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la condivisione sui canali social di foto e video, utilizzando l'hashtag #tienidocchioilblu: un modo per creare un passaparola e supportare il progetto con un contributo originale.

25 marzo 2018

Il Like gigante? Una provocazione di M&C Saatchi per Bmw X2

C'è la creatività dell'agenzia M&C Saatchi dietro al #LikeGigante comparso in questi giorni a Milano, in piazza XXV Aprile.
La mano è andata in frantumi è al suo interno è comparso il Suv d Bmw
Un'operazione di comunicazione unconventional finalizzata al lancio di Bmw X2, il nuovo Suv dorato dell'azienda bavarese. Tutto è iniziato qualche giorno fa con la comparsa della mano gigante, con pollice recto, nella piazza meneghina e la scritta 'L'importante nella vita è avere like', una controversa installazione che ha richiamato tanti curiosi a caccia di selfie e like. Oggi, a sorpresa, il capovolgimento del messaggio: parte della mano è stata mandata in frantumi, con tanto di flashmob di personaggi mascherati circondati da fumo, e al suo interno è comparsa la nuova vettura del gruppo automobilistico bavarese. E la scritta è stata sostituita con il claim dell'auto: 'Rompi i tuoi schemi', che antepone l'importanza di essere se stessi a un 'Mi piace' sui social network. L'agenzia M&C Saatchi non è nuova a questo genere di provocazioni: tra le campagne di guerrilla marketing realizzate a Milano ricordiamo quella #Odiamoglisprechi del 2016 per E.on, con un finto palazzo ghiacciato, o quella del 2013 con un sottomarino (trovata di Genertel) sbucato a pochi passi dal Duomo. Questo genere di operazioni punta sulla diffusione virale del messaggio da parte di ignari passanti e sul clamore mediatico generato dal coinvolgimento di testate e influencer.

20 aprile 2017

Pallavolo a ritmo di musica con il flashmob DHL a Milano

Una piazza, una palla, una rete, tanta musica. E il tocco di luce di colore giallo firmato DHL, che oggi ha animato la centralissima piazza Cordusio, a Milano. DHL Express Italy, leader mondiale del trasporto aereo espresso, ha dato vita a un flashmob come anteprima della 'DHL 2017 CEV Champions League Final Four Men', in programma il 29 e 30 aprile al PalaLottomatica di Roma. DHL, title sponsor della Final Four di Volley Maschile 2017, ha voluto unire tutta Italia in un simbolico abbraccio al grande volley, che dopo sei anni di assenza torna sotto i riflettori del palcoscenico italiano. Milano e Roma per un giorno saranno in campo insieme all’insegna dello spirito di squadra tipico della pallavolo e uno dei punti di forza di DHL, che mette quotidianamente in collegamento le persone, migliorando la loro qualità di vita. Oggi, in piazza Cordusio, è andata dunque in scena una performance interattiva che ha coinvolto oltre cento persone, tra dipendenti DHL e ballerini professionisti della Move On Agency, per una partita di volley a ritmo di musica tra passi di danza, acrobazie, schiacciate e palleggi. Bambini, ragazzi e adulti di passaggio sono stati i veri protagonisti, dentro e fuori il rettangolo di gioco, per un divertente e insolito pomeriggio milanese. Al termine dell’esibizione sono stati distribuiti al pubblico numerosi gadget.

30 novembre 2016

Il 7 dicembre FungoBox organizza il primo flashmob fungoso

Il prossimo 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, i turisti e i milanesi che si godranno il loro giorno di ferie in centro, alla ricerca dei primi regali di Natale, saranno fermati e coinvolti nel primo flashmob fungoso della storia. Tra musiche e divertenti sketch, chi passerà dalle 15.00 alle 17.30 in corso Vittorio Emanuele (all'altezza dell'incrocio con via San Pietro dell'Orto) imparerà che l'economia circolare può essere anche divertente, e che se "dal letame nascono i fior" (come recita la famosa canzone di De André) dai fondi di caffè possono nascere funghi sani e gustosi. Un consiglio: armarsi di telecamere o telefonini per riprendere le reazioni dei passanti. L'idea è di FungoBox, una realtà che alimenta l'economia circolare: ogni giorno recupera il caffè usato (Lavazza) e lo trasforma in terreno di coltura. Dopo aver selezionato diverse tipologie di funghi commestibili (tra cui i funghi Ostrica, o Pleurotus), in grado di crescere sul fertilizzante ricavato dalla base di caffè esausto, il kit Fungo Box per coltivare i funghi a casa propria viene commercializzato.

19 giugno 2015

#Daiunostrappo, il flashmob di Sanbittèr contro la routine


La pioggia nel weekend, il lavandino che perde, il traffico del venerdì sera, la coda allo sportello quando l’ufficio postale sta per chiudere. Noia, routine, piccole e grandi insoddisfazioni quotidiane che rendono grigie anche le giornate di sole. Arriva però il momento di dare una svolta e 'strappare' tutto ciò che impedisce di godere del lato più bello della vita. L'aperitivo analcolico made in Italy Sanbittèr dà appuntamento mercoledì 24 giugno a tutti per il primo 'Strappo Day', una giornata per dire basta alla noia e alla routine. L’appuntamento è alle 10 in piazza del Duomo, a Milano, dove la community della rete si riunirà per fare un gesto simbolico realizzando un flashmob. Nella mente i problemi, le preoccupazioni, i fastidi quotidiani, gli inevitabili doveri che appesantiscono i pensieri; in mano un foglio di carta, emblema di tutto ciò che si vorrebbe 'strappare' e buttar via. #Daiunostrappo sarà la parola d’ordine e l’hashtag che correrà sui social network per permettere anche a chi non potrà partecipare fisicamente all’iniziativa, di strappare, almeno virtualmente tutto ciò che non va. Dallo strapppo... allo stappo: finito il flash mob, il ritrovo è al Biffi, lo storico bar della Galleria Vittorio Emanuele II, dove concedersi una pausa e bere insieme un aperitivo Sanbittèr.

11 maggio 2015

La colazione si fa al Dolce Buongiorno Temporary Bar

Apre a Milano dal 16 al 31 maggio, nei locali di Presso, in via Paolo Sarpi 60, Dolce Buongiorno Temporary Bar, uno spazio ad accesso gratuito che Findus dedica alla nuova linea Dolce Buongiorno formata da tre prodotti dolciari in più varianti per la prima colazione.
La colazione la offre Findus dal 16 al 31 maggio nei locali di Presso
A disposizione le proposte della neonata linea per la famiglia: Croissant, Waffle e Crêpes, tre idee per iniziare la giornata con un sorriso. Gli ospiti del Temporary Bar, aperto al pubblico dalle 7.30 alle 11.30, potranno fare colazione e gustare gratuitamente le golose specialità della linea Dolce Buongiorno, in un ambiente accogliente e confortevole che rievoca il calore di una casa, personalizzato Dolce Buongiorno Findus. Avranno inoltre la possibilità di trascorrere il momento della prima colazione in modo divertente e inusuale: potranno scattarsi fotografie con accessori ispirati al mondo del risveglio per poi condividerle sui propri profili social con gli hashtag #DolceBuongiorno, #Svegliati e sorridi, #Findus. Per il giorno dell'apertura l'azienda ha in programma tre divertenti flashmob che chiameranno a raccolta i cittadini del capoluogo meneghino a Parco Sempione e, a partire dal tardo pomeriggio, su Corso Sempione, nel cuore della movida milanese, per coinvolgerli in divertenti attività all’insegna del buonumore.  Un gruppo di comparse, caratterizzate da simpatiche bubbles con messaggi divertenti sui diversi mood al risveglio, animeranno le zone al centro dei tre flashmob poco prima che abbiano inizio, attirando così spettatori e curiosi, per poi lasciare spazio a una squadra di 30 ballerini che si esibiranno in una coreografia dedicata al risveglio e al buonumore.

31 ottobre 2014

Flashmob canoro per i 50 anni della Metropolitana di Milano

Il Camparino in Galleria
Domani 1 novembre, in occasione dei 50 anni della Metropolitana di Milano, la Fondazione Franco Albini e Campari coinvolgereranno i cittadini milanesi e i visitatori della città in un flashmob particolare. L’appuntamento è alle 17.30, davanti al Camparino in Galleria Vittorio Emanuele, dove un coro regalerà alla città e ai presenti un pezzo di storia musicale riscoperto dopo 50 anni. Il materiale girato e fotografato dai presenti e postato sui social network con l’hashtag #metromilano50 verrà pubblicato nel sito delle celebrazioni Metromilano50.com. È prevista una premiazione per le immagini e i video più rappresentativi e divertenti della giornata. L’evento vuole aprire insieme ai cittadini milanesi le celebrazioni di questo importante compleanno, che proseguiranno per tutto il 2015 con le seguenti iniziative: nella sede della Fondazione, in via Telesio 13, durante l'anno si terranno visite guidate che si focalizzeranno sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di design cittadino esistente e a farle vincere il Compasso d’Oro nel 1964. Le visite s'integreranno con una mostra dedicata alla Metropolitana: un originale allestimento accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali, oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un’epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo. La mostra proseguirà fino a Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.

13 aprile 2014

ALT ha dato il via alla settimana della salute con un flashmob

Una piccola folla di magliette rosse in piazza Duomo, a Milano, intente a gridare simpaticamente: #ALTpigrizia. È successo ieri pomeriggio con il flashmob organizzato da ALT - Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattiecardiovascolari e realizzato da Flash Mob Milano. Grandi e piccini hanno eseguito i movimenti indicati dalla voce guida del file #ALTpigrizia MP3 Experiment messo online a disposizione dei partecipanti qualche giorno prima. “È stato un modo per unire ascolto e azione, per interagire con i più giovani, cui guardiamo con grande attenzione, per convincerli a scegliere un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica costante”, spiega Lidia Rota Vender, presidente di ALT, l’associazione che si batte per riconoscere e prevenire le malattie collegate al sistema cardiocircolatorio. In un caso su tre, infatti, infarto, ictus, trombosi ed embolie potrebbero essere evitate.
L’evento ha ufficialmente inaugurato la settimana dedicata alla prevenzione della trombosi e delle malattie cardiovascolari: in particolare mercoledì 16 aprile, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), andrà in scena la III Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi. La giornata sarà costellata di incontri, giochi, sport, seminari. Inoltre i partecipanti potranno dire 'basta alla pigrizia' con una foto selfie, da condividere su Facebook, Instagram e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia. Di seguito altri hashtag per condividere e diffondere il messaggio:
#altpigrizia #salute #benessere #stiledivita #altonlus #sport #determinazione #cibosano