Visualizzazione post con etichetta Sant'Ambrogio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Ambrogio. Mostra tutti i post

30 novembre 2016

Il 7 dicembre FungoBox organizza il primo flashmob fungoso

Il prossimo 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, i turisti e i milanesi che si godranno il loro giorno di ferie in centro, alla ricerca dei primi regali di Natale, saranno fermati e coinvolti nel primo flashmob fungoso della storia. Tra musiche e divertenti sketch, chi passerà dalle 15.00 alle 17.30 in corso Vittorio Emanuele (all'altezza dell'incrocio con via San Pietro dell'Orto) imparerà che l'economia circolare può essere anche divertente, e che se "dal letame nascono i fior" (come recita la famosa canzone di De André) dai fondi di caffè possono nascere funghi sani e gustosi. Un consiglio: armarsi di telecamere o telefonini per riprendere le reazioni dei passanti. L'idea è di FungoBox, una realtà che alimenta l'economia circolare: ogni giorno recupera il caffè usato (Lavazza) e lo trasforma in terreno di coltura. Dopo aver selezionato diverse tipologie di funghi commestibili (tra cui i funghi Ostrica, o Pleurotus), in grado di crescere sul fertilizzante ricavato dalla base di caffè esausto, il kit Fungo Box per coltivare i funghi a casa propria viene commercializzato.

07 dicembre 2015

Giovanna d'Arco: la 'Prima' e la 'Prima Diffusa' della Scala

Oggi 7 dicembre a Milano, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono della città meneghina, è in programma la tradizionale 'Prima' al Teatro alla Scala, spettacolo inaugurale della stagione lirica. In scena, a 150 anni dall'ultima volta che fu rappresentata, la Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi, che sarà diretta dal maestro Riccardo Chailly. Con la quinta edizione della Prima Diffusa, l'opera verdiana sarà protagonista anche di rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie al calendario di oltre 50 eventi promossi dal Comune di Milano ed Edison, che fino al 13 dicembre accompagnerà l’inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni della Prima della Scala che domani si terranno nelle nove zone di Milano. In particolare, al Teatro dal Verme in via San Giovanni sul Muro 2; allo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2; al Muba - Museo dei bambini alla Rotonda della Besana dove saranno organizzati anche laboratori per i più piccoli dedicati a Giuseppe Verdi; all’Ottagono in Galleria Vittorio Emanuele II, a cura della Fondazione Teatro alla Scala; alla Casa circondariale di San Vittore; al Teatro In-Stabile alla II Casa di reclusione di Milano - Bollate; alla Casa delle Associazioni e del Volontariato Zona 8 /Villa Scheibler; e all’Auditorium del Museo delle Culture/ Mudec, dove lo spettacolo sarà preceduto dalla lezione interattiva del maestro Fabio Sartorelli. Martedì 8 dicembre alle17,30 a Palazzo Edison, in Foro Bonaparte 31, si terrà invece 'Patti Smith vs. Giovanna d’Arco: storie di donne simbolo di libertà'; nell'occasione la celebre rocker svelerà la sua grande passione per l’opera lirica dialogando con Gaia Varon, musicologa e giornalista e Don Luigi Garbini della Arcidiocesi di Milano. Sempre nella sede di Edison, mercoledì 9 dicembre alle 18.30, si terrà 'Contro-corrente. Giovanna d’Arco e noi', l’incontro moderato dalla giornalista Roberta Scorranese con l’étoile della Scala Carla Fracci, l’attrice Monica Guerritore e la scrittrice Silvia Ballestra.