Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

06 aprile 2025

Lavazza alla Milano Design Week con 'Source of pleasure' e Tablì


Firmata dall'architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, si può vedere dal 6 al 13 aprile a Palazzo del Senato
La tab 100% caffè senza capsula
per il nuovo sistema Tablì di Lavazza
Nel contesto della Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l'installazione site-specific 'Source of pleasure' dell'architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l'universo del caffè stimolando tutti i sensi. Posizionata al centro del cortile del Palazzo del Senato, sede dell'Archivio di Stato di Milano, nel cuore del Porta Venezia Design District, l'installazione attinge dall'heritage e dall'expertise di Lavazza, che quest'anno festeggia 130 anni, per trasportare il consumatore in un modo completamente nuovo di vivere l'esperienza del 100% caffè grazie a una novità da scoprire in anteprima assoluta: Tablì, il primo sistema che utilizza la tab 100% caffè, senza capsula. Disponibile dal prossimo settembre, Tablì è una macchina che utilizza caffè pressato macinato senza involucro. Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l'installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall'atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè. Con 'Source of pleasure', Lavazza racconta il passato e il futuro del brand puntando su fascino e originalità.

15 marzo 2025

In piazza Duomo un popup store Caffitaly per la Stramilano

Da sabato 15 a domenica 23 marzo, in occasione della 52esima edizione della manifestazione podistica Stramilano, Caffitaly invita a vivere un'esperienza di gusto unica nel suo popup store in all'interno del Centro Stramilano in piazza Duomo.
I visitatori scopriranno l'offerta multibeverage dell'azienda
L'azienda italiana, che combina pregiate miscele di caffè con un'innovativa tecnologia per capsule e macchine, porterà la sua esperienza di gusto superiore al grande evento sportivo, rafforzando il legame con la città. In qualità di sponsor ufficiale e fornitore esclusivo di caffè dell'evento, Caffitaly offrirà un'esperienza unica a partecipanti e visitatori, che, in questo spazio temporaneo, potranno scoprire l'eccellenza delle miscele e delle proposte multibeverage del marchio. Una gamma che spazia da pregiati caffè a bevande calde, pensata per soddisfare le esigenze di ogni momento della giornata. L'eccellenza in tazza nasce dalla selezione meticolosa delle migliori materie prime, trasformate in miscele esclusive, e dall’innovazione tecnologica che contraddistingue il Caffitaly System, sistema brevettato che integra capsule e macchine, garantendo un'estrazione ottimale e un'esperienza sensoriale unica per ogni tipo di caffè e bevanda calda. Per Marta Colombo, direttrice marketing di Caffitaly, "Milano rappresenta una città strategica, non solo per il suo ruolo centrale nel panorama italiano, ma anche perché ospita i nostri negozi monomarca, punti di riferimento per gli amanti del caffè di qualità. Nel nostro popup store offriremo un'esperienza immersiva, permettendo a sportivi, appassionati e cittadini di scoprire la qualità della nostra offerta multibeverage".

05 febbraio 2025

Lavazza e Rocco Hunt in un sodalizio che celebra musica e caffè

Sono molti gli artisti che, nelle loro canzoni, celebrano il caffè, rito profondamente italiano, simbolo di convivialità, capace di unire le persone evocando memorie ed emozioni. Nella nuova canzone 'Mille vote ancora' di Rocco Hunt, il caffè diventa metafora del ricordo e del calore di casa, della famiglia e degli affetti, un profumo che sblocca la memoria e riporta a momenti felici. Lavazza, caffè degli italiani dal 1895, lo affianca in questo viaggio nella memoria. Da 130 anni, il brand ispira storie di eccellenza, creando rituali d'incontro che intrecciano tradizione e futuro. Come un artista condivide la sua visione e la sua vita con il pubblico, anche Lavazza entra nella quotidianità dei consumatori, ispirando le persone e creando momenti di aggregazione capaci di evocare emozioni e ricordi. Nel videoclip di 'Mille vote ancora', vediamo il caffè Lavazza al centro di un momento conviviale in famiglia. Per esaltare il connubio tra caffè e piacere di condividere, Lavazza porta inoltre i fan dell'artista a vivere un momento speciale insieme a lui all’interno del Sony Music Store & More a Sanremo, in corso Garibaldi 28, nella mattinata del 13 febbraio. Sarà l’occasione per vivere in maniera unica e conviviale l'eccellenza a colazione con il sistema Lavazza A Modo Mio assaggiando cinque abbinamenti tra espresso, ricettati e diverse creazioni del pastry chef Marco Pedron. Per partecipare all'incontro i consumatori potranno iscriversi tramite la piattaforma Eventbrite a partire dall'11 febbraio. Il viaggio di Lavazza e Rocco Hunt continuerà nei prossimi mesi, il brand sarà al fianco dell’artista in attività sul territorio che coinvolgeranno tutti i fan e gli appassionati, creando nuove occasioni di socialità e piacere all'insegna del caffè.

05 dicembre 2024

Campagna social di Fisher-Price e Lavazza per il rituale del caffè

Fisher-Price
e Lavazza, accomunati dal desiderio di celebrare il rituale tutto italiano del caffè, scelgono di raccontare due dei loro prodotti iconici, La mia prima macchina del caffè Fisher-Price e le macchine per il caffè espresso Lavazza a modo mio, e in vista del Natale lanciano la campagna social 'Ci facciamo un caffè?' di cui saranno entrambi protagonisti. Ponendoci come osservatori di questi momenti speciali, ma attraverso gli occhi dei bambini, il video si svolge nell'atmosfera festosa dei giorni che precedono il Natale. Protagonista un bambino che osserva con entusiasmo diverse scene di consumo del caffè e la mattina di Natale, può partecipare a questo rito collettivo grazie alla macchina giocattolo Fisher Price. La campagna, realizzata con Freeda, sarà on air sulle piattaforme digital dei due brand fino a Natale. La campagna social andrà a supportare importanti attivazioni retail nello stesso periodo che riguardano i canali di vendita di Fisher-Price e Lavazza. La collaborazione tra Fisher-Price e Lavazza si declinerà anche sul piano didattico nel Museo Lavazza, all’interno di Nuvola Lavazza a Torino: dall'8 dicembre, all'interno del laboratorio Coffee Quiz Christmas Edition, che si terrà in occasione della Giornata delle Famiglie, La mia prima macchina del caffè Fisher-Price sarà protagonista di un'attività ludica che coinvolgerà i bambini fino ai 12 anni.

03 dicembre 2024

Pausa caffè golosa al chiosco popup Baileys Caffetteria by Bialetti

Baileys Original Irish Cream e Bialetti si alleano in occasione del Natale 2024 con Baileys Caffetteria by Bialetti, un pop up dove concedersi la pausa caffè perfetta e indulgere nei piccoli piaceri della pasticceria e dei dolci più golosi.
Dal 5 al 7 dicembre in piazzale Baracca a Milano
Dal 5 al 7 dicembre il chiosco in piazzale Baracca a Milano si anima con il connubio perfetto tra la crema whiskey irlandese più famosa e l'iconico caffè Bialetti per momenti di pura dolcezza da condividere o da gustare da soli. Situato all'angolo di piazzale Baracca in corrispondenza dell’ingresso di C.so Vercelli - arteria tra le più frequentate per lo shopping natalizio milanese - Baileys Caffetteria by Bialetti è pronta ad accogliere dalle ore 13 fino alle 21 tutti gli amanti del gusto e della dolcezza. Una pausa golosa che permette di degustare gratuitamente le miscele aromatizzate di caffè Bialetti in abbinata a Baileys Original Irish Cream, dove il gusto vellutato della crema whiskey diventa un twist insolito da versare nella tazzina o sorseggiare liscio o addirittura, per i più indulgenti, da aggiungere come guarnizione alla piccola pasticceria in vendita nello spazio temporaneo. Baileys Caffetteria by Bialetti celebra l'unione della crema al whiskey più famosa con l'eccellenza italiana di Bialetti rinnovando un rito imprescindibile come quello del caffè, che trova in Baileys Original il complice ideale per dare un twist inatteso e goloso a un momento di relax quotidiano. Una nuova via del gusto che racconta la versatilità di Baileys e rilancia un distillato famoso in tutto il mondo in una chiave inaspettata, esaltando il suo gusto morbido e vellutato che lo caratterizza da sempre.

27 novembre 2024

Il design Bialetti sposa l'estetica colorata della serie Squid Game

L'azienda Bialetti, icona del caffè e del vivere italiano nel mondo, e Netflix, tra i maggiori servizi d'intrattenimento del mondo, aggiungono un nuovo tassello alla loro collaborazione, forti del successo  della capsule collection ispirata a Bridgerton.
La collezione è dedicata alla serie più popolare di sempre su Netflix
Questa volta il design Bialetti incontra l'estetica colorata delle ambientazioni di Squid Game, la serie più popolare di sempre su Netflix, scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk. La collezione è il punto d'incontro tra l'immaginario della serie sudcoreana, che narra le vicende di 456 concorrenti impegnati in un gioco di sopravvivenza per vincere un ingente montepremi in denaro, e la creatività del brand Bialetti, che più di un secolo fa rivoluzionò il mondo del caffè e che ancora oggi continua a stupire con lo stesso spirito innovatore. Colori brillanti (verde acqua e magenta) in tonalità fluorescenti, enigmatiche sfumature, forme geometriche di triangolo, quadrato e cerchio – che fanno parte del simbolismo della serie – e l'esplicativa scritta 'Game over' sono gli elementi distintivi di questa capsule collection, composta dalla Moka express, elemento di punta della collezione, e da una gamma completa di accessori in acciaio double-wall: bottiglia termica, travel mug e camp mug. La nuova capsule collection Bialetti Squid Game sarà disponibile dal 2 dicembre online su bialetti.com e, da febbraio 2025 anche nei negozi Bialetti e presso rivenditori selezionati.

28 ottobre 2024

Con il progetto Relove la macchina Nespresso è rigenerata

Una macchina di caffè rigenerata, che permette di risparmiare risorse e prolungando il suo utilizzo il più a lungo possibile. Nespresso presenta Relove, il progetto nato per amare di nuovo le macchine di caffè che vengono restituite a breve periodo dall’acquisto e a cui è possibile dare una seconda vita, il tutto con un impatto sulle risorse di almeno due volte inferiore a quello di una macchina nuova.
Il ricondizionato fa risparmiare in termini di CO2 e di materie prime
Il progetto Relove di Nespresso mira proprio a favorire la longevità delle macchine da caffè, estendendone il ciclo di vita e riducendo l’impatto ambientale e le emissioni di gas. Grazie a questo programma è infatti possibile acquistare macchine ricondizionate, godendo della qualità e del gusto unico dei caffè Nespresso senza compromessi e a un prezzo vantaggioso. Si tratta di macchine Nespresso della linea Original e Vertuo a cui i clienti hanno regalato una seconda vita riconsegnandole presso le Boutique del brand o tramite il Servizio Clienti poco tempo dopo l’acquisto: ciascuna macchina viene attentamente esaminata per determinarne l’idoneità al ricondizionamento e, in caso di valutazione positiva, prima di essere reimmessa sul mercato viene ispezionata, riparata se necessario, igienizzata e testata. Le macchine ricondizionate inserite nel progetto Relove sono inoltre garantite due anni, come le macchine nuove. Il mercato dei prodotti ricondizionati negli anni passati ha registrato una crescita costante, a testimonianza di un cambiamento nelle abitudini di consumo e di una maggiore sensibilità ambientale dei consumatori. Nel 2023, il settore ha segnato a livello mondiale un incremento del 14%, mentre in Italia il fenomeno coinvolge 24 milioni di persone che comprano e vendono prodotti usati, generando un valore economico di oltre 25 miliardi di euro. Le macchine Relove sono disponibili su tutti i canali, in 38 boutique Nespresso, sul sito www.nespresso.com e il servizio clienti.

30 settembre 2024

Donne protagoniste a Torino all'evento benefico 'Il coraggio di.'

Si svolgerà il prossimo 13 ottobre a Torino l'evento benefico firmato 'Women in coffee', un progetto di sostenibilità sociale nato da un'idea di Carolina Vergnano, con l'obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne nelle piantagioni di caffè e sostenere progetti di empowerment al femminile. 'Il coraggio di.' è il fil rouge dell'appuntamento organizzato da Caffè Vergnano, tra le più antiche torrefazioni italiane fondata nel 1882, in collaborazione con le Residenze reali sabaude-Musei nazionali Piemonte, nei suggestivi spazi di Villa della Regina, offrendo alla comunità una giornata di incontri, workshop e iniziative per stimolare la riflessione e la condivisione. Un momento d'ispirazione collettiva rivolto a tutte e tutti, con al centro storie di coraggio e determinazione raccontate da donne che hanno saputo andare oltre le proprie paure e incertezze, superando sfide personali e professionali. La giornata sarà inaugurata dall’intervento istituzionale che vedrà la partecipazione, al fianco di Carolina Vergnano, di Franca Fagioli, socia fondatrice di Adisco - Sezione Piemonte e membro del comitato scientifico dell’associazione, di Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude - Musei nazionali Piemonte, Chiara Teolato, già direttrice di Villa della Regina, Mariateresa Buttigliengo, presidente Amici di Villa della Regina, Addolorata Coduti Lageard, vicepresidente Adisco sezione Piemonte e membro direttivo Amici Villa della Regina. L'intervento sarà introdotto e moderato dalla giornalista Francesca Angeleri. Madrina dell'evento e speaker d'eccezione Federica Pellegrini, campionessa olimpionica tra le più grandi nuotatrici della storia mondiale, che incarna perfettamente la visione del progetto 'Women in Coffee' e nel 2023 si è unita al sogno in rosa di Caffè Vergnano a testimonianza dei molteplici valori positivi che la sua esperienza, personale e professionale, porta con sé. L'evento è stato realizzato in collaborazione con TedxTorino, il noto format su licenza Ted che porterà sul suo prestigioso palco ospiti d’eccezione. La giornata sarà scandita da diverse iniziative e momenti di condivisione, a partire da esperienze immersive legate alla degustazione del caffè, per riscoprire i piaceri delle piccole cose, e sessioni dedicate alla mixology e alla latte art, con esperti del settore a livello internazionale. E ancora, lezioni di yoga, attività di group coaching incentrati sulla scoperta di sé e della propria visione di futuro. Ulteriori informazioni e dettagli degli eventi sulla piattaforma Eventbrite.

12 settembre 2024

L'Università del Caffè di illycaffè fa cultura e formazione da 25 anni

illycaffè celebra i 25 anni dalla fondazione dell'Università del Caffè, che promuove, supporta e divulga in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità.
Innovativa e coinvolgente la didattica rivolta a coltivatori
professionisti della ristorazione e semplici appassionati
Presente in 23 Paesi del mondo, compreso l'headquarters di Trieste, l'Università del Caffè ha formato negli anni 350mila persone, fra coltivatori, operatori dell’ospitalità e appassionati del caffè. L’attività didattica è infatti pensata per offrire a tutti i professionisti coinvolti nella filiera produttiva la possibilità di crescere e migliorare. I 50 insegnanti che compongono il corpo docenti hanno ottenuto la certificazione da Acs Italia, organismo di certificazione delle competenze che attesta il livello di conoscenza e abilità nella formazione. "La formazione è una leva strategica per il successo di un’azienda, di una filiera e per lo sviluppo delle persone. Significa anche passione, curiosità, voglia di scoprire e approfondire le proprie conoscenze - dichiarato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè - L'Università del Caffè è un esempio di come si possa trasmettere una cultura di qualità e sostenibilità attraverso una didattica innovativa e coinvolgente". I corsi si articolano su diverse proposte didattiche, calibrate sulle esigenze della filiera. Ai coltivatori i corsi permettono di condividere le migliori tecniche agronomiche da applicare localmente nelle diverse aree di produzione. Ai professionisti che lavorano nei bar, nella ristorazione e nell'ospitalità, l’Università del Caffè offre una formazione specifica con un aggiornamento permanente sulle diverse preparazioni del caffè e sulla gestione e promozione dell’attività commerciale. Per gli appassionati organizza sessioni di degustazione e corsi divulgativi per imparare ad apprezzare e riconoscere il gusto e gli aromi dei diversi caffè nel mondo.

24 giugno 2024

Per Lavazza in cialde una campagna con un'espressione napoletana

'Arrecriate' in dialetto napoletano significa 'apprezza', 'rigenerati'. Ed è da questo sentimento travolgente che Lavazza, con la sua nuova campagna con creatività firmata VML, vuole trasmettere la soddisfazione, la gioia e il senso di appagamento derivanti dal gusto di un buon espresso.
Una campagna multicanale rivolta non solo ai napoletani, per celebrare la città e far conoscere Lavazza anche in cialde, un caffè che t'arrecria. Una comunicazione che, volutamente, arriva la cuore delle persone con un'espressione linguistica che è al centro di diverse attivazioni sul territorio e che ispira un’amplificazione social con il coinvolgimento di Stefano De Martino. Il format 'Vocabolario napoletano del caffè' vuole sottolineare come il caffè sia un elemento culturale della città, con frasi e parole iconiche a esso collegate. Nei contenuti, distribuiti sui canali ufficiali Lavazza e su quelli del talent, De Martino indossa i panni di un professore di cultura napoletana che spiega alcune espressioni linguistiche campane, lanciando una call to action ai suoi follower e ad altri influencer per individuare la traduzione nelle loro città di appartenenza, come se fosse una sfida, e per condividere frasi e vocaboli che popolano il vocabolario del caffè nelle diverse regioni italiane. Gli altri content creator, coinvolti nella campagna sul territorio nazionale, raccontano infatti 'Arrecriate' e altri modi di dire regionali tipici dei luoghi di appartenenza di ciascuno di loro. Lavazza continua a celebrare Napoli, il gusto della ripartenza della città, il fermento, il rinnovamento che il territorio sta vivendo, con un murales legato allo storytelling di 'Arrecriate', incarnando il fenomeno di trasformazione e rinascita del capoluogo campano a partire dalla propria lingua. In Piazza Sanità, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove convivono contrasti, colori, arte, musica e storia, fino al 31 luglio la creatività di Alessandro Ciambrone, noto artista partenopeo, è infatti protagonista di un suggestivo murale. Accanto al termine 'Arrecriate', l'opera omaggia l'estro di Napoli: dal chicco di caffè riparte, con un tripudio esplosivo, la fiamma della creatività, perché Napoli è mille culture, dal Vesuvio a Piazza Plebiscito, dal ponte della Maddalena agli archi di Palazzo Sanfelice alla Sanità.

12 giugno 2024

Il nuovo aromatizzato Bialetti si assaggia nel popup café a Milano

Degustazione gratuita del nuovo Perfetto Moka alla Mandorla
nello spazio-edicola che l'azienda sta per varare in corso Magenta
Da giovedì 13 a sabato 15 giugno
, dalle ore 8 alle 17, il pubblico potrà scoprire e gustare il nuovo caffè aromatizzato Bialetti, in un suggestivo angolo della città di Milano, tra eleganti architetture d’epoca, antiche botteghe e locali storici. L'azienda italiana, icona del caffè nel mondo, presenta il nuovo Perfetto Moka alla mandorla con un inedito e innovativo popup café in corso Magenta, ricavato all'interno di un'edicola di quartiere. Che sia per un boost di energia prima d'iniziare la giornata, dopo pranzo o per un break pomeridiano, il popup café Bialetti rappresenterà la tappa ideale per tutti coloro che cercano una pausa caffè diversa dal solito. Perfetto Moka alla mandorla è una limited edition per la stagione estiva, che sarà possibile provare caldo o freddo (con ghiaccio) e, volendo, con l'aggiunta di latte di mandorla. Il popup café Bialetti si propone, quindi, come un luogo d'incontro, dove poter scambiare un saluto e due chiacchiere e, al contempo, concedersi una pausa golosa e dissetante, per unire il piacere di un buon caffè con la freschezza di un drink estivo, nel pieno spirito della convivialità italiana. La novità, oltre a essere proposta gratuitamente presso il Bialetti popup café, sarà disponibile nei negozi Bialetti e online su bialetti.com dal 13 giugno.

28 maggio 2024

Da Italpepe e Lavazza una sperimentazione nel mondo delle spezie

Alla recente edizione di Cibus 2024 a Parma, il caffè è stato protagonista, insieme alle spezie, di un'esperienza sensoriale che ha abbracciato i sensi, donando stupefacenti sensazioni di gusto. La pausa caffè non è infatti solo un momento di socialità, ma anche di relax e d'introspezione. Questo l'obiettivo alla base della masterclass dal titolo 'Caffè e spezie: armonia in tazza - Una masterclass sull'arte dell'abbinamento perfetto', che Italpepe ha realizzato in collaborazione con Lavazza Training Center. La Masterclass si è aperta con due interventi sul mondo del caffè e delle spezie, con la loro storia, cultura, mercati di riferimento, specie e qualità. I partecipanti poi condotto un primo test di assaggio per riconoscerne gli aromi, indagando i gusti chiodi di garofano/anice stellato; cardamomo/mentuccia; eucalipto/zenzero; noce moscata; rafano; vaniglia/zenzero e zafferano. Terminato il test si è passati alla correzione, dove i partecipanti sono stati aiutati da una flavour wheels realizzata ad hoc. Il secondo test di assaggio è invece servito per riconoscere la sensazione chemestetica, come sono dette percezioni dovute all'attivazione chimica di recettori per stimoli fisici a opera di alcune molecole: pungente, piccante o mentolato non sono né gusti né aromi, ma sensazioni chemestetiche. Terminato il secondo test, i partecipanti sono passati alla correzione e alla disamina dei campioni utilizzati attraverso la tavola chemestetica. Il test di assaggio finale è servito a riconoscere gli aromi del caffè specialty, della tradizione italiana e di quella napoletana. Cadeau di fine Masterclass, un pack Amazzonia Lavazza e un flacone di pepe Sichuan Italpepe. Con quest'iniziativa, Italpepe ha avviato una sperimentazione nel mondo delle spezie. Diffondere la cultura delle spezie, l'unicità di ciascuna e trasferire i significati più profondi che esse racchiudono al loro interno sono obiettivi da perseguire per dare ai consumatori la possibilità di apprezzare al meglio i prodotti, in ogni loro sfumatura. Conoscere l'aroma ed il gusto delle spezie significa essere in grado di apprezzare a pieno il lavoro e la maestria di chi propone prodotti di alta qualità.

06 novembre 2023

Da Caffè Moak un progetto culturale legato al mondo della musica

Caffè Moak
, storica azienda italiana di torrefazione e distribuzione di caffè, si racconta con un nuovo progetto culturale legato al mondo della musica. Come fonte d’ispirazione, atto di liberazione e condivisione, il caffè è uno degli elementi più cantati dalla musica italiana ed è anche celebrato dal cinema e dalla letteratura.
Un racconto in sei episodi in cui il brand
s'integra nel processo artistico di Caroline Koch
La bevanda è ora protagonista del nuovo progetto musicale di Caroline Koch per Caffè Moak, in collaborazione con la band Superpop. La musica, rappresentata dalla voce dell'artista, con i suoi sound, e dagli strumenti della band, e il caffè, compagno della quotidianità lavorativa e di piacere che scandisce lo scorrere del tempo. Beverage, fashion e musica; realtà e linguaggi diversi che si contaminano a vicenda e diventano parte della stessa narrazione nella cornice dello storico studio di registrazione di Milano, il Cortile, da cui nasce un sodalizio creativo. Sei episodi, in uscita con cadenza settimanale a partire dal 3 novembre su piattaforme social e digital di Caroline Koch, Koraline Music Agency e Caffè Moak, che raccontano il percorso discografico di produzione di 'Let me feel your love', brano già edito da Koch nel 2019 e che, per l'occasione, indossa una nuova veste, sarà distribuito dall'etichetta Ada Music Italy (Warner Music Group) e disponibile su Spotify e Apple Music. Nella ricerca di un nuovo sound, un arrangiamento innovativo e una nuova produzione, Caffè Moak non è solo momento di convivialità e incontro, ma s'integra nel processo creativo e nella vita degli artisti diventando un elemento di salvataggio, carburante della creatività, capace di offrire momenti di ricarica e d’ispirazione, affinché possano ritrovare le energie per continuare a coltivare lo stupore. Con questa partnership, Caffè Moak afferma con entusiasmo il suo interesse per la cultura, in tutte le sue molteplici forme, valore imprescindibile per il brand che da sempre partecipa attivamente a progetti e iniziative che la esaltino.

31 ottobre 2023

Libri, giornali, food & beverage: aperto a Malpensa Hudson Café

Libri
e giornali, con un ampio ventaglio di testate e titoli bestseller come pure d'editoria indipendente, ma anche un'ampia scelta di prodotti del settore food & beverage, sia italiani sia internazionali. Dalle note calde di un caffè con una miscela ben bilanciata, frutto di un continuo lavoro di analisi e ricerca, ai prodotti di pasticceria, come i croissant dall’impasto di qualità e dalla ricca farcitura, passando per i panini, preparati con un'attenta selezione delle materie prime, e le pizze di tipo artigianale. Spazio anche ad alimenti healthy e salutari, come frutta, poke e yogurt, in versione grab & go per il cliente con poco tempo a disposizione. Offre tutto questo Hudson Café Milano, il primo concept ibrido in Italia a firma Autogrill e Dufry, inaugurato al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Dopo aver annunciato Avolta, nome del nuovo gruppo creatosi a seguito della business combination, le due realtà celebrano il proprio connubio rafforzando la presenza all’interno dell’aeroporto intercontinentale di Milano gestito dal Gruppo Sea, con il primo format di Caffè, libreria/edicola che offre un'esperienza di consumo integrata, luogo ideale non solo per fare acquisti, ma anche per godersi una pausa rilassante e gustosa. Obiettivo delle due realtà è dare vita al principale player globale della travel experience, rivoluzionando l'esperienza dei viaggiatori.

25 settembre 2023

'Un caffè con Argentero per davvero' con il concorso Bialetti

Bialetti, storica azienda italiana di caffè e simbolo di convivialità nel mondo, presenta un nuovo progetto che vede protagonista l'attore Luca Argentero, brand ambassador dell'azienda dal 2021. 'Un caffè con Argentero per davvero' è il titolo del concorso a cui, fino al 17 dicembre 2023, sono invitati a partecipare i Bialetti lover.
L'iniziativa, valida fino al prossimo 17 dicembre, dà la possibilità
ai Bialetti lover d'incontrare il brand ambassador, l'attore Luca Argentero
I cinque vincitori – estratti tra coloro che, acquistando un prodotto tra quelli in promozione nei negozi del brand, su bialetti.com e in tutti gli altri punti vendita sul territorio nazionale, si registreranno sul portale uncaffeconargentero.it – avranno l'opportunità di incontrare Luca Argentero a Milano, condividendo con lui un caffè in pieno stile Bialetti. L'annuncio dei vincitori avverrà entro gennaio 2024. Al centro del contest e della nuova campagna di comunicazione integrata e digital oriented del progetto c’è l'idea di condivisione che da sempre contraddistingue l’identità Bialetti e sulla quale si basa tutta la più recente strategia di comunicazione dell’azienda. Preparare e bere un caffè per Bialetti è infatti un rito quotidiano, semplice e unico allo stesso tempo, capace di unire il piacere del gusto a quello di trascorrere un momento in compagnia, di condivisone con gli altri. È infatti proprio questo concetto a essere stato al centro dello spot tv di lancio del Perfetto Moka, ripreso nella social series Casa Bialetti diffusa lo scorso anno. Allo stesso modo, nella campagna 2023, accanto ad Argentero compaiono personaggi della sua vita quotidiana (la zia, il custode, i vicini di casa) che, per aumentare la possibilità di vincita del contest, hanno un po' esagerato con gli acquisti e gli ordini di caffè Bialetti. L'iniziativa 'Un caffè con Argentero per davvero' nasce quindi con la volontà, da un lato, di continuare a raccontare il proprio multiforme universo attraverso una comunicazione dal taglio ironico e positivo che esprima l'essenza della convivialità italiana e, dall'altro, di consolidare il legame dell'azienda con i propri clienti.

14 aprile 2023

La dualità del piacere nel nuovo spot Magnum Nocciola Remix

Nocciola Remix, SunLover e StarChaser: si chiamano così i nuovi Magnum svelati ieri sera dall'azienda di gelati presso il Teatro Gerolamo di Milano con un evento condotto da Marco Maccarini. A contraddistinguere il marchio, in termini di comunicazione, è l'esplorazione anno dopo anno di sempre nuovi territori del piacere.
Al Teatro Gerolamo l'evento di presentazione dei nuovi gusti Magnum
Da sinistra, Marco Maccarini, Giulia Sanna ed Enea Colombi
Quest'anno l'input di partenza della nuova campagna 'Pleasure meets pleasure' è "la dualità tra ciò che siamo e ciò che ci rappresenta e intorno a quest'idea gravita il nuovo spot diretto dal regista Enea Colombi" ha dichiarato la brand manager Giulia Sanna, sottolineando che Magnum per l'estate ha in serbo "un piano sontuoso". Il nuovo commercial diretto da Colombi, con protagoniste due gemelle diverse tra loro per colori di outfit e acconciature, ma complementari (il loro incontro inizia dallo sfiorarsi e sfocia in un abbraccio), presenta allo spettatore Magnum Nocciola Remix, gelato alla nocciola variegato alla vaniglia, con una doppia copertura di cioccolato bianco e cioccolato al latte con pezzetti di nocciole caramellate. Gli altri due nuovi gusti Magnum, che scandiranno i mesi caldi, giocano invece sulla contrapposizione e l'incontro tra il giorno e la notte. Ecco allora il 'solare' SunLover, gelato con cioccolato bianco, mango e cocco, e il 'notturno' StarChaser con cioccolato, caramello e - ingrediente inusuale - il popcorn. Ma le novità in termini di prodotto non sono finite. Nel tornare a comunicare i classici Magnum Mini alla mandorla, al cioccolato bianco e i double caramello e cioccolato, il brand quest'anno introduce sul mercato anche una novità che, sul fronte della comunicazione, occupa l'area valoriale della pausa caffè tanto cara ai nostri connazionali: i Magnum Mini Intense Coffee. Nei bar questo nuovo gusto Magnum 100% caffè Arabica si troverà nel formato standard. Altra novità: lo sbarco del marchio nel Metaverso con Magnum Pleasureland, un mondo a 360° fatto di ambienti ed esperienze uniche da scoprire e vivere; una piattaforma virtuale, realizzata in collaborazione con l’agenzia creativa Xister Reply, con The Nemesis, dove i gelati Magnum, grazie a una partnership stretta con il servizio di delivery Glovo, potranno anche essere ordinati e in pochi minuti si potranno ricevere a domicilio o all'indirizzo indicato.

01 ottobre 2022

Dal Consorzio Promozione Caffè un coinvolgente video manifesto

Le diverse anime e tutti i valori che il caffè, la bevanda più amata dagli italiani, porta con sé sono raccontati in modo coinvolgente ed emozionante nel video manifesto del Consorzio Promozione Caffè, online da oggi 1 ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè. Nel video, il viaggio del caffè, dal chicco nelle piantagioni alla tazzina sulla nostra tavola, s'intreccia con la giornata della vita di tutti noi, dal risveglio ai momenti più concitati della giornata (fatta di studio, lavoro, tempo libero, relax) fino al momento di andare a dormire. Le scene si susseguono veloci seguendo il ritmo incalzante e pieno di energia di una delle più celebri arie musicali - made in Italy - a livello mondiale, l'Overture finale del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, grande amante del caffè. Le immagini dei sapienti processi di produzione e lavorazione del chicco si uniscono a tanti volti e tante storie in cui il caffè è sempre presente, come passione che attraversa le generazioni, come cultura che appartiene al nostro Dna e come rito che ogni giorno replichiamo più volte e che unisce tutti noi. In un tripudio di chicchi e polvere, il video si chiude con il claim 'Il caffè. Un rito italiano che ci unisce, ogni giorno'.

13 settembre 2022

Uno storytelling contemporaneo per il rinnovato sito Lavazza

Lavazza
ha completamente rinnovato navigazione, contenuti e design del suo sito lavazza.it. Il brand rappresenta da sempre la celebrazione dello stile di vita italiano in una tazzina di caffè e ora è possibile gustare quest'esperienza unica in tutto il mondo grazie a un rilancio dell'immagine web che, dopo il lancio in UK, Usa e Italia, coinvolgerà nei prossimi mesi 40 mercati. Design e 'tone of voice' sono stati ideati per raccontare la storia del brand Lavazza con maggiore fluidità, valorizzando l'esperienza di navigazione e il coinvolgimento dei clienti. Con il nuovo sito, Lavazza vuole esprimere il perfetto equilibrio tra il suo immaginario storico, uno stile accattivante e un look and feel moderno, senza mai perdere di vista la sua identità. Il sito Lavazza è pensato per raccontare il gusto unico dello stile di vita italiano attraverso uno storytelling contemporaneo. Una volta atterrati sulla homepage, gli utenti possono vivere un viaggio coinvolgente attraverso il mondo Lavazza e i suoi valori. All'interno del sito sono disponibili informazioni sul caffè e sulle sue caratteristiche accanto a storie dedicate a chi è impegnato nella sua coltivazione e ai progetti della Fondazione Lavazza pensati per promuovere una sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo. Presenti, inoltre, ricette, storie di chef e baristi ambassador Lavazza. Il sito offre infine un'esperienza di acquisto innovativa con suggerimenti customizzati per ciascun utente, che guidano il consumatore alla scoperta di nuovi gusti, aromi e idee per la preparazione del caffè.

11 aprile 2022

La caffetteria viennese rivive con il Julius Meinl Coffee Tour

Il brand di caffè austriaco Julius Meinl festeggia 160 anni con il Julius Meinl Coffee Tour, sfida itinerante che, da maggio a ottobre, toccherà le città di Treviso, Milano e Prato. Le caffetterie e pasticcerie della Penisola si sfideranno a colpi di caffè e sacher con l'intento di primeggiare facendo rivivere le atmosfere delle caffetterie viennesi nelle principali piazze italiane. La finale è in programma l'1 ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè, alla presenza dell'Italian coffee trainer dell'Accademia Italiana Maestri del Caffè Gianni Cocco e dei mastri pasticceri di Ampi - Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. I giudici designeranno i campioni del caffè e della pasticceria, insieme a Jacopo Indelicato, brand ambassador Julius Meinl, e Cristiano Tomei, chef stellato de L'Imbuto. I primi classificati si aggiudicheranno una fornitura di caffè gratuito per sei mesi e l'attrezzatura d'eccellenza de La Marzocco e Fiorenzato in comodato d'uso, mentre per il Team, ovvero il mastro pasticcere e il barista, vinceranno un weekend a Vienna per scoprire le origini di Julius Meinl e la storia e il fascino delle caffetterie Viennesi. Per partecipare al contest basta iscriversi sul sito www.meinlcoffeetour.it. Fil rouge della competizione la miscela 1862 Vienna, un blend di chicchi 100% Arabica provenienti da Africa e America Latina.

22 marzo 2022

Piante ed efficientamento energetico per il nuovo Caffè Triennale

Dopo un intervento di restyling riapre Caffè Triennale su progetto dell'architetto Luca Cipelletti.
Lo spazio è stato progettato dall'architetto Luca Cipelletti
La caffetteria all'interno di Triennale Milano si presenta come uno spazio 'verde', decorato con numerose piante dei vivai di Vanucci Piante di Pistoia e installazioni a tema, ed è stato realizzato seguendo i principi di efficientamento energetico. L'intervento ha liberato lo spazio centrale della caffetteria, così da valorizzare l'asse prospettico dall'ingresso e rendere più visibili le grandi vetrate che affacciano su Parco Sempione. Lo spazio centrale del locale, verrà utilizzato per accogliere una serie di installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. La prima opera presentata è GL 03 di Andrea Branzi, parte della Collezione Grandi Legni, edita da Design Gallery Milano & Galleria Nilufar. Lavazza, in qualità di partner istituzionale di Triennale Milano è stata coinvolta nell'operazione di rinnovamento. I valori della nuova caffetteria, che aderisce alla community dei Coffee Defenders Lavazza, riflettono l'impegno del brand nella promozione della cultura del caffè sostenibile con il bancone riprogettato dalla multinazionale torinese coinvolgendo l'illustratrice e graphic designer Raikhan Musrepova. I tavoli sono stati disegnati per Triennale da Giulio Iacchetti; le sedute sono di Molteni; l'illuminazione è targata Artemide.