Visualizzazione post con etichetta aeroporto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aeroporto. Mostra tutti i post

10 luglio 2024

I playset Lego Space sono approdati all'aeroporto di Fiumicino

L'esperienza è firmata Initiative
Il Gruppo Lego stimola la creatività dei bambini invitandoli a immaginare pianeti lontani, ispirati da avventure intergalattiche, con una nuova flotta di set ispirati al concetto di spazio con cui vengono reinterpretati tutti i set più conosciuti del brand. Lego Space è un nuovo modo di guardare il mondo con fantasia e creatività senza limiti attraverso infinite combinazioni che esplorano lo spazio, i pianeti e le stelle. Initiative, partner media di riferimento, propone un'esperienza fisica e concreta memorabile, prima, durante e dopo l'acquisto. Per la prima volta il Gruppo Lego è presente all'interno dell'aeroporto internazionale di Fiumicino, che ha registrato oltre 40mila passeggeri nel 2023, dove sono state interamente personalizzate a tema Lego Space le sei aree kids presenti, dislocate in punti strategici tra la zona arrivi e quella delle partenze. Sticker, cartonati, teche con i playset creano un effetto impattante e coinvolgenti per i più piccoli e le loro famiglie che potranno attendere i loro voli in aree gioco dedicate, in attesa delle vacanze estive. È anche attivo un game, basato sulla realtà aumentata, che permette di scoprire le galassie Lego con il proprio cellulare e interagire con i nuovi giochi creati a supporto del lancio di Lego Space.

15 gennaio 2024

All'eroporto di Roma Ciampino arriva il servizio di delivery al gate

Chef Express
, società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini, perfeziona l'esperienza dei viaggiatori in partenza dall'aeroporto di Roma Ciampino grazie al primo servizio di delivery al gate offerto da McDonald's. Il progetto di Chef Express e McDonald's con Aeroporti di Roma è una novità in Italia e segna un importante passo avanti nell'offerta di servizi di ristorazione. I passeggeri che avranno già completato tutte le necessarie procedure di sicurezza previste nell'aeroporto, potranno recarsi alle casse digitali di McDonald's installate in una zona dedicata all'interno di airside e ordinare il proprio pasto, personalizzando alcune ricette. L'ordine, che può essere effettuato anche tramite app McDonald's, verrà preparato al momento dal personale nel ristorante che si trova nell’area partenze che precede i controlli di sicurezza, portato al di là dei varchi e consegnato direttamente nella zona dedicata ai clienti in attesa di partire. Il servizio mira a migliorare significativamente l'esperienza di viaggio, consentendo ai passeggeri in partenza ogni anno da Roma Ciampino, che nel 2023 sono stati circa 2 milioni, di ordinare e gustare il proprio pasto in un contesto più rilassato e comodo in attesa di un viaggio.

31 ottobre 2023

Libri, giornali, food & beverage: aperto a Malpensa Hudson Café

Libri
e giornali, con un ampio ventaglio di testate e titoli bestseller come pure d'editoria indipendente, ma anche un'ampia scelta di prodotti del settore food & beverage, sia italiani sia internazionali. Dalle note calde di un caffè con una miscela ben bilanciata, frutto di un continuo lavoro di analisi e ricerca, ai prodotti di pasticceria, come i croissant dall’impasto di qualità e dalla ricca farcitura, passando per i panini, preparati con un'attenta selezione delle materie prime, e le pizze di tipo artigianale. Spazio anche ad alimenti healthy e salutari, come frutta, poke e yogurt, in versione grab & go per il cliente con poco tempo a disposizione. Offre tutto questo Hudson Café Milano, il primo concept ibrido in Italia a firma Autogrill e Dufry, inaugurato al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Dopo aver annunciato Avolta, nome del nuovo gruppo creatosi a seguito della business combination, le due realtà celebrano il proprio connubio rafforzando la presenza all’interno dell’aeroporto intercontinentale di Milano gestito dal Gruppo Sea, con il primo format di Caffè, libreria/edicola che offre un'esperienza di consumo integrata, luogo ideale non solo per fare acquisti, ma anche per godersi una pausa rilassante e gustosa. Obiettivo delle due realtà è dare vita al principale player globale della travel experience, rivoluzionando l'esperienza dei viaggiatori.

04 luglio 2023

Da Linate al centro di Milano in pochi minuti con la metro M4

Da oggi è più veloce, semplice e comodo arrivare dall'aeroporto di Linate al cuore della città di Milano (e viceversa), grazie alle due nuove fermate della metropolitana M4 San Babila e Tricolore che si aggiungono a quelle precedentemente inaugurate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo). Bastano circa 12 minuti. Gruppo Webuild, attivo a livello internazionale nella mobilità sostenibile, ha realizzato anche le nuove fermate della metropolitana blu, che nei prossimi mesi sarà completata da ulteriori stazioni che collegheranno la città da est a ovest, passando per il centro storico. La tratta aggiuntiva della nuova metro M4 (battezzata La Blu) è stata inaugurata questa mattina dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, dal ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini e da Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild Group. La M4 favorirà gli spostamenti in città riducendo significativamente il traffico su strada. Un aeroplano di 20 metri con una livrea blu con la scritta 'Con M4 voli a Linate' stupisce i passanti nella totalmente rinnovata e pedonale piazza San Babila. Allo stesso tempo, alla fermata della metro di Linate Aeroporto è allestita una riproduzione di piazza San Babila, con tanto di aiuole e una copia della fontana realizzata dall'architetto Luigi Caccia Dominioni. Entrambe le installazioni saranno visibili per tutta la settimana.

18 maggio 2022

Eataly e Autogrill aprono uno store all'aeroporto di Fiumicino

Eataly e Autogrill 'atterrano' all’aeroporto di Roma Fiumicino, aprendo il primo punto vendita Eataly in aeroporto, un luogo di oltre 2.000 mq all’interno della nuova Area di Imbarco A connessa al Terminal 1 dello scalo romano.
Un'alleanza all'insegna del meglio del made in Italy
L'alleanza per il gusto tra le due aziende, avviata in occasione del lancio del primo punto vendita Eataly in autostrada nell'area di servizio di Secchia Ovest, si rafforza e si amplia attraverso una nuova sfida: offrire ai viaggiatori dell’aeroporto romano un servizio di ristorazione dedicato a chi desidera trascorrere una sosta enogastronomica di qualità, in un luogo in cui fare autentiche esperienze pur nel poco tempo di cui si dispone normalmente quando si è in viaggio. Il nuovo Eataly, con il motto 'Eat better, fly better', porterà il meglio del made in Italy in un luogo di grandissimo traffico di italiani e stranieri. Il punto vendita, situato all’interno dell’area food del mezzanino del Terminal 1 dell'Aeroporto di Roma Fiumicino, il più grande d’Italia, conta 300 coperti e offre proposte gastronomiche per ogni ora del giorno e per ogni esigenza di consumo. Il progetto di Eataly Fiumicino è stato ideato da Eataly Design e realizzato da Cierreesse arredamenti, unendo alle eccellenze del food italiano quella dell'arredo e del design.

06 aprile 2022

Nel Caffè Motta di Linate un'installazione artistica di Cometa

I viaggiatori in transito nello scalo milanese di Linate da oggi possono ammirare un'opera artistica ispirata al Duomo di Milano. Si tratta dell'installazione realizzata per Autogrill, primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione per chi viaggia, da Cometa, realtà impegnata nell'accoglienza e nella formazione di ragazzi che vivono condizioni sociali difficili, all'interno della Food Court con cui Autogrill è presente nell'aeroporto. L’installazione è stata realizzata dai ragazzi della cooperativa sociale Contrada degli Artigiani di Cometa, accompagnati da maestri artigiani che ogni giorno li guidano a imparare le tecniche degli antichi mestieri e scoprire il valore del lavoro manuale. Insieme hanno disegnato e prodotto una parete scultorea in ottone e frammenti di vetro retro-illuminati che brillano come gemme: un richiamo al segno grafico dello storico marchio Motta e alle guglie gotiche che si affacciano su Piazza Duomo, simbolo di Milano e del suo city airport. L'opera è visibile, una volta superati i controlli di sicurezza, al secondo piano nello spazio destinato al concept Caffè Motta, situato nel mezzanino che affaccia sulla piazza centrale della Nuova Linate, il luogo più significativo e iconico di Linate post restyling. L'occasione è il completamento della Food Court Autogrill, inaugurata nel 2021 all’interno dell’aeroporto, che include i concept Caffè Motta, caffè milanese, Saporè, regno di Renato Bosco, lo chef veronese celebre per la sua sperimentazione sulla pizza, e che si amplierà ulteriormente con la prossima apertura di Temakinho, il locale specializzato in cucina nippobrasiliana, il primo in aeroporto. Il progetto è stato promosso da Autogrill in collaborazione con Sea Aeroporti di Milano, con l’obiettivo di sostenere le attività di Cometa e darne visibilità in un luogo come l'Aeroporto di Linate, punto di riferimento per chi viaggia.

09 novembre 2021

La pasta Sgambaro debutta all'Aeroporto di Milano Bergamo

La pasta Sgambaro 'prende il volo'.  Grazie alla collaborazione con il ristorante Bottega del Grano e del Caffè, la linea Etichetta Gialla dello storico produttore di Treviso debutta all'interno del BGYMilan Bergamo Airport (terzo aeroporto d'Italia con 14 milioni di passeggeri all’anno). In attesa dell'imbarco, i viaggiatori di tutto il mondo potranno assaporare primi piatti gustosi rigorosamente cucinati con pasta d'alta qualità prodotta con solo grano duro italiano Marco Aurelio. La partnership tra le due aziende prevede la fornitura in esclusiva di diversi formati di pasta secca Sgambaro, dai fusilli agli spaghetti, per un menu di sei primi preparati con condimenti di prima scelta, dal classico pomodoro al regionale pesto genovese. Nell'area partenze internazionali dell'Aeroporto Milano Bergamo la presenza di Sgambaro non si nota solo nel piatto: l'attività di comarketing include la brandizzazione, con il logo del pastifico, dell'insegna di Bottega del Grano e del Caffè e delle uniformi dei dipendenti. Presso lo spazio del ristorante è inoltre possibile acquistare le referenze della linea Etichetta Gialla per replicare anche a casa o regalare l'esperienza di degustazione di una pasta d'eccellenza.

25 ottobre 2020

Feedback senza rischi per gli utenti grazie alle faccine touchless

Di recente Forrester, società di ricerca e consulenza, ha installato all'aeroporto di Milano Malpensa due dispositivi per il lancio della versione touchless di FeedbackNow.
I pareri vengono raccolti a distanza di sicurezza
Si tratta di un sistema sviluppato per aiutare aeroporti, negozi, uffici pubblici, musei, centri commerciali e strutture sanitarie a raccogliere feedback autentici e imparziali, garantendo la sicurezza degli utenti che non devono fisicamente toccare i dispositivi in questo periodo pandemico. Dotato di potenti motori di analisi, FeedbackNow consente alle aziende di raccogliere feedback sul punto vendita o nel luogo dove viene erogato il servizio attraverso le sue 'smiley box', che oggi diventano touchless: con questo nuova soluzione l'utente non deve fisicamente toccare nulla perché le caratteristiche faccine verdi, gialle e rosse raccolgono il parere già quando sfiorate a 2,5 cm di distanza. Le aziende e le istituzioni possono così acquisire informazioni e agire di conseguenza in base al feedback che raccolgono in tempo reale, dove e quando è necessario, senza esporre gli utenti ad alcun rischio. L'aeroporto milanese va ad aggiungersi a quello di Francoforte in Germania, all’Aeroporto di Schiphol nei Paesi Bassi, alle stazioni di servizio Shell e Vinci Autoroutes, oltre che alle 500 aziende e agli enti internazionali operanti nei settori dei viaggi, del tempo libero, della vendita al dettaglio e della sanità che si affidano ai sistemi di feedback Forrester.

26 ottobre 2019

Riaperto l'aeroporto di Linate dopo l'intervento di restyling

Getti colorati delle autopompe dei vigili del fuoco oggi hanno dato il benvenuto al primo aereo, un airbus Alitalia con a bordo 64 passeggeri provenienti da Roma, atterrato alle 18 in punto nella 'nuova Linate', dopo i lavori di restyling dello scalo milanese.
Armando Brunini, amministratore delegato di Sea 
Il rinnovo della struttura aeroportuale, avviato a fine luglio e durato tre mesi, ha previsto l'ammodernamento degli spazi interni e il rifacimento delle piste, oltre ad alcuni interventi legati alla sicurezza. I lavori di ristrutturazione saranno portati a completo compimento a marzo 2021. Alla cerimonia di riapertura sono intervenuti istituzioni (la ministra dei Trasporti Paola De Micheli, il sindaco di Milano Giuseppe Sala), il management di Sea, la società aeroportuale che gestisce gli scali Milano Malpensa e Milano Linate, giornalisti e fotografi, che hanno festeggiato con una scenografica torta a tema appositamente creata dal maestro cioccolatiere Ernst Knam in accompagnamento a bollicine Ferrari Trento. A ricordo dell'evento, i passeggeri del primo volo hanno ricevuto in omaggio un panettoncino realizzato dall'azienda siciliana Fiasconaro per la griffe di moda Dolce & Gabbana.

10 luglio 2017

Le foto di Cheerz hanno preso il volo su un aereo Transavia

Quest'anno la compagnia aerea Transavia e Cheerz, app leader nella stampa online, si sono unite nl segno del viaggio. Un'operazione che parte dai risultati di una ricerca secondo cui i ricordi di un viaggio cominciano già dall'aeroporto, non solo quando si arriva a destinazione. Iniziativa rimbalzata anche su tutti i social grazie al concorso internazionale 'My pic on a plane' dove gli utenti hanno potuto condividere sui social le proprie foto legate al tema del viaggio con l'hashtag #MyPicOnAPlane. Tra tutti gli scatti condivisi, a inizio anno ne sono stati selezionati 18, tanti quanti i vincitori che hanno visto le proprie foto stampate su un aereo di linea. Un Boeing 737 della flotta di Transavia, infatti, quest'estate volerà mostrando per il cielo d'Europa le foto dei vincitori che potranno vederle viaggiare da Parigi a Madrid, passando per Venezia, Praga, Dublino e le molte altre destinazioni della compagnia aerea.

26 giugno 2017

Cioccolatitaliani ha aperto un nuovo negozio a Malpensa

Chef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un nuovo punto vendita nell'aeroporto di Malpensa, nel Terminal 1, area imbarchi A: il nuovo locale è a marchio Cioccolatitaliani, l'innovativo format di ristorazione dedicato al culto del cioccolato e del gelato, per il quale la società ha siglato un contratto di franchising.
Un punto di ristoro con proposte dolci e anche salate per i viaggiatori
Il nuovo locale si sviluppa su una superficie di 150 mq con dehors e si trova in 'Piazza del Pop', uno spazio che raggruppa i brand più di tendenza a Milano, dal design alla moda passando per il food. Un ideale punto di ristoro per trascorrere piacevoli momenti nell'attesa di prendere l'aereo. L'offerta prevede prodotti di gelateria e pasticceria firmati Cioccolatitaliani, tra cui i coni d'autore e i 'Capolavori di Leonardo', creazioni di alta pasticceria nate in collaborazione con il pasticcere campione del mondo Leonardo di Carlo. Una formula di business lunch, con insalate e panini, e una proposta di colazione continentale studiata per soddisfare la clientela internazionale. C'è anche un corner boutique per lo shopping-on-the-go di gift e souvenir da portare in viaggio o al ritorno a casa: tavolette assortite, praline, gelatine, lingotti di cioccolato, cru, ecc. Infine, i viaggiatori trovano la sezione dedicata a 'I grandi del cioccolato', con i migliori prodotti di produttori top italiani di cioccolato. Cioccolatitaliani è un brand nato nel 2009 e oggi conta 24 punti vendita, tra diretti e master franchising (di cui 14 in Italia), aperti grazie alla visione imprenditoriale di Vincenzo Ferrieri, ceo della società. Chef Express aprirà a settembre anche un altro format di ristorazione col marchio proprio Ingredienti: un'innovativa formula di ristorante a buffet basata sull'eccellenza delle materie prime.

22 maggio 2015

'Stereotrip', la web serie comica di Autogrill con gli Zootropio

Cosa succede all'italiano medio quando è in partenza per le vacanze? A mostrarcelo, nell'ironica web serie realizzata per Autogrill Italia da Social Content Factory, tre giovani amici in procinto di partire per una vacanza a Ibiza.
Gli episodi di Stereotrip sono interpretati dagli Zootropio
Nei quatto episodi, ciascuno della durata di 4 minuti, e visibili su YouTube, il nuovo sito e i canali social dell'operatore della ristorazione per chi viaggia, assistiamo così a una piccola carrellata di manie che si scatenano in aeroporto. A interpretare i tre amici sono Davide Cogni, Gianpaolo Rizziato, Marcello Mocchi degli Zootropio, noto gruppo di YouTubers. La serie s'inserisce nel percorso d'innovazione della comunicazione di Autogrill, intenzionata a coinvolgere i giovani utenti della rete, in particolare la generazione Y e quella dei Millennials, parlando il loro linguaggio. Firmano la sceneggiatura Cristian Micheletti, Alessio Calabresi e gli Zootropio. Dietro la macchina da presa Andrea Stagnitto e Giacomo Zanni. La fotografia è a cura di Andrea Cardinale.
Qui e in alto, due scene tratte dalla serie per il web prodotta da Social Content Factory per Autogrill Italia