![]() |
La capsule collection sarà presentata dal 3 al 5 maggio in piazza Gae Aulenti |
Visualizzazione post con etichetta mobilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobilità. Mostra tutti i post
30 aprile 2025
In arrivo a Milano per tre giorni il popup interattivo Nuna x Bmw
Etichette:
Bmw,
Capsule Collection,
design,
infanzia,
mobilità,
Nuna,
passeggini
04 novembre 2024
Il servizio di scooter sharing targato Pikyrent arriva a Torino
![]() |
L'esperienza dell'operatore, attivo a Bari già dal 2022, ha portato a una riduzione di circa 40 tonnellate di CO2 |
18 ottobre 2024
Si rafforza l'impegno di Veroni Salumi nella mobilità sostenibile
![]() |
'Veroni bike to work' è in collaborazione con Wecity |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
emissioni,
mobilità,
sostenibilità,
Veroni,
Wecity
29 luglio 2024
La flotta Itabus è alimentata dal biocarburante diesel di Enilive
La flotta Itabus viaggia in Italia con il biocarburante diesel HVOlution di Enilive: un nuovo accordo consolida la collaborazione tra Enilive, la società di Eni dedicata ai servizi e prodotti per la mobilità, e Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che dallo scorso maggio fa parte del gruppo Italo. L’intesa, che segue quella sottoscritta dalle due società nel 2021, ha l’obiettivo di sviluppare e valorizzare l'impegno congiunto di Itabus e Enilive per una mobilità più sostenibile e prevede il rifornimento e l’utilizzo, da parte dei cento mezzi Itabus dedicati al trasporto passeggeri in Italia, del diesel HVOlution, il biocarburante diesel di Enilive al 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva europea sulle energie rinnovabili). Prodotto nelle bioraffinerie Enilive di Venezia e Gela prevalentemente da scarti, come gli oli esausti da cucina e i grassi animali, e da residui provenienti dall'industria agrolimentare, HVOlution è un olio vegetale idrogenato che può essere utilizzato da tutte le motorizzazioni omologate e che è disponibile in oltre mille stazioni di servizio Enilive. Itabus, con la sua flotta di cento bus di ultimissima generazione, fa della sostenibilità uno dei pilastri del proprio progetto. La società, che di recente ha presentato la nuova stagione all'insegna di molte novità, a oggi serve 14 regioni, offrendo 500 partenze ogni giorno da oltre 85 città italiane.
Etichette:
carburante,
Eni,
Itabus,
Italo,
mobilità
06 giugno 2024
Il nuovo indirizzo web di Italo ammicca al mercato internazionale
Italo cambia il suo dominio web in italotreno.com, un cambiamento che rispecchia la nuova clientela di Italo, composta da viaggiatori sempre più internazionali, tra cui turisti e visitatori da tutto il mondo.
Cambiando il suo indirizzo web ufficiale in italotreno.com, Italo riuscirà ad arrivare più facilmente oltre i confini italiani, invitando anche chi pianifica il suo primo viaggio in Italia a scoprire il servizio che offre sull'Alta velocità che si contraddistingue per qualità, comfort e sicurezza. Italo 'the italian high-speed train' offrirà ai turisti stranieri servizi migliori sia sui canali digitali sia in stazione, con assistenza in lingua, esclusive Lounge Italo Club sul territorio, collaborazioni con diversi partner che si occupano di mobilità internazionale. Inoltre, per soddisfare la richiesta di turisti interni ed esteri, Italo ha esteso la sua rete con servizi di multimodalità bus e regionali, che oggi consentono, per esempio, di raggiungere i principali aeroporti italiani, come il Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino con il biglietto combinato Treno Alta Velocità e regionale, acquistabile sia da sito web che App mobile di Italo Treno o località non raggiunte dall'Alta velocità con il biglietto combinato Italo più Itabus, come le mete turistiche di Sorrento, Pompei e il Salento.
![]() |
Servizi migliori, sia sui canali digitali sia in stazione per avvicinarsi a turisti e visitatori da tutto il mondo |
Etichette:
alta velocità,
Italo,
mobilità,
treno,
turismo
18 aprile 2024
Un'installazione di Marcantonio per il brand automotive Voyah
I modelli elettrificati del brand premium automotive cinese Voyah, di proprietà del Gruppo Dongfeng, debuttano a Palazzo Serbelloni in occasione della Milano Design Week 2024.
Con la sua filosofia 'Designing Evolution' e una curiosa installazione di un pachiderma sopra il tetto di una vettura (spaventato da topini), opera artistica a firma del famoso designer Marcantonio, il marchio cinese nato cinque anni fa espone all'attenzione dei visitatori della storica dimora, situata nel pieno centro di Milano, il suv Free e la monovolume Dream. Obiettivo: raccontare attraverso le sue due creazioni come l'innovazione stia cambiando il concetto di mobilità a favore di una scelta più sostenibile perché elettrica. Un'altra location, lo showroom Natuzzi in via Durini 24, ospita per tutta la durata della Design Week milanese la concept car iCozy, prototipo basato su fonti di energia alternative e concepito con guida autonoma senza comandi.
![]() |
Dongfeng espone i suoi nuovi modelli elettrificati a marchio Voyah a Palazzo Serbelloni nel contesto della Milano Design Week 2024 |
20 marzo 2024
Con Grandi Stazioni Retail la mobilità elettrica arriva in stazione
Un'iniziativa all'insegna della mobilità sostenibile: la Smart #3, il nuovo modello all-electric della casa automobilistica tedesca, trova il suo palcoscenico naturale nella stazione: la vettura è infatti esposta nell'atrio monumentale di Milano Centrale da oggi al prossimo 2 aprile. Un'iniziativa che segue il lancio del modello, avvenuto lo scorso dicembre, e che si inserisce in una strategia promozionale integrata, orchestrata assieme a Grandi Stazioni Retail, che comprende anche una campagna di digital out of home sugli schermi della stazione. Posizionata nell'atrio monumentale di Milano Centrale, l'auto è esposta su una pedana affiancata da due totem, consentendo ai visitatori di toccare con mano la nuova Smart. La stazione, dunque, come location perfetta per i brand automotive per entrare in contatto con il pubblico, sempre garantito dal numero dei flussi e ottimo strumento per generare lead e conversione. "Siamo felici di ospitare l'esposizione della nuova Smart #3, in una sinergia che trova nella mobilità sostenibile, di cui la stazione è da sempre simbolo e paradigma, il suo terreno comune - dichiara Cesare Salvini, chief marketing and media officer di Grandi Stazioni Retail -. L'iniziativa conferma la potenzialità dell’integrazione simultanea tra digital e physical, che come Grandi Stazioni Retail abbiamo sviluppato secondo un approccio innovativo, capace di sfruttare al massimo i grandi flussi che ogni giorno frequentano le stazioni e la tecnologia avanzata dei nostri impianti media".
01 marzo 2024
Il tema della mobilità elettrica entra a Leolandia con Plenitude
![]() |
I bambini verranno sensibilizzati alla Scuola Guida Futuro che sarà realizzata all'interno del parco tematico bergamasco |
25 gennaio 2024
Al Museo della Scienza e della Tecnologia il glorioso tram Carrelli
Da quasi un secolo attraversa Milano, anche nelle versioni postale e ristorante, e grazie al suo iconico design è divenuto un mezzo ambasciatore della nostra mobilità nel mondo.
Da oggi il glorioso tram Carrelli Milano 1928 (vettura 1565), un vero e proprio pezzo da collezione perché ha fatto la storia dei trasporti cittadini, è entrato nel Padiglione Ferroviario del Museo della Scienza e della Tecnologia. Da domani il visitatore del museo, durante il suo percorso di visita, potrà salirvi a bordo e scoprire, attraverso contenuti speciali, com'è cambiata Milano, osservandola dai finestrini. Non mancano curiosità legate ai colori della livrea, agli allestimenti interni e al cambiamento dei biglietti, dalla moneta bucata al biglietto da obliterare fino agli odierni sistemi digitali. Altri 125 tram Carrelli d'epoca, grazie all'integrazione di moderni sistemi tecnologici, sono ancora attualmente in circolazione per la città sulle linee 1,5, 10,19 e 33. Lo storico mezzo di trasporto ha inoltre oltrepassato i confini nazionali, circolando per le strade di Bruxelles, Melbourne e San Francisco ed è esposto nel museo tranviario di Sydney. Oggi alla conferenza stampa di presentazione di questo iconico tram sono intervenuti l'assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, Fiorenzo Marco Galli, direttore generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Arrigo Giana, amministratore delegato ATM e Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo. Uno spettacolo musicale in abiti d'epoca a cura dei giovani artisti di MTS- Musical! The School ha fatto da cornice all'evento odierno di presentazione.
![]() |
Uno spettacolo musicale di artisti in abiti d'epoca ha fatto da cornice all'evento odierno di presentazione |
19 gennaio 2024
Va veloce il percorso di crescita di FastWay nella mobilità elettrica
FastWay, operatore attivo nel settore della ricarica pubblica fast e ultra-fast per veicoli elettrici, supportato dal fondo Infrastrutture per la Crescita - ESG gestito da Azimut Libera Impresa Sgr, festeggia il suo primo anno di attività con risultati significativi e prospettive ambiziose per il 2024.
In questo primo anno ha installato 80 punti di ricarica in tutto il Nord Italia, con la creazione di 'corridoi' che permettono ai possessori di veicoli elettrici di spostarsi e ricaricare rapidamente in territori finora carenti di stazioni di ricarica veloce. La società ha siglato accordi con oltre 50 Comuni, tra cui Milano, Genova, Novara, Vicenza, Biella, Asti e, da ultima, Gorizia che, tramite avviso pubblico, ha selezionato FastWay come primo operatore per gestire il servizio di ricarica in città. Inoltre, ha stretto delle importanti partnership per la realizzazione di stazioni di ricarica in parcheggi a uso pubblico presso strutture private (Horeca, Gdo, Retail Park), occupandosi completamente di ogni fase del processo, dalla progettazione alla gestione. Già nei primi mesi del 2024, inoltre, FastWay raggiungerà l'obiettivo d'installare 250 nuovi punti di ricarica veloce, in grado di ricaricare gli attuali veicoli Long Range dal 20% all'80% in soli 30 minuti, contribuendo così allo sviluppo della mobilità elettrica in tutto il Paese. Il percorso di crescita della società si completa, inoltre, con l'ingresso di Gianluca Comin come presidente del Cda. Comin, fondatore di Comin & Partners, una delle maggiori realtà di consulenza strategica nella comunicazione e nelle relazioni istituzionali in Italia, vanta una decennale esperienza nel settore energetico.
![]() |
L'operatore in questo primo anno ha installato 80 punti di ricarica in tutto il Nord Italia e siglato accordi con più di 50 Comuni |
04 luglio 2023
Da Linate al centro di Milano in pochi minuti con la metro M4
Da oggi è più veloce, semplice e comodo arrivare dall'aeroporto di Linate al cuore della città di Milano (e viceversa), grazie alle due nuove fermate della metropolitana M4 San Babila e Tricolore che si aggiungono a quelle precedentemente inaugurate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo). Bastano circa 12 minuti. Gruppo Webuild, attivo a livello internazionale nella mobilità sostenibile, ha realizzato anche le nuove fermate della metropolitana blu, che nei prossimi mesi sarà completata da ulteriori stazioni che collegheranno la città da est a ovest, passando per il centro storico. La tratta aggiuntiva della nuova metro M4 (battezzata La Blu) è stata inaugurata questa mattina dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, dal ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini e da Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild Group. La M4 favorirà gli spostamenti in città riducendo significativamente il traffico su strada. Un aeroplano di 20 metri con una livrea blu con la scritta 'Con M4 voli a Linate' stupisce i passanti nella totalmente rinnovata e pedonale piazza San Babila. Allo stesso tempo, alla fermata della metro di Linate Aeroporto è allestita una riproduzione di piazza San Babila, con tanto di aiuole e una copia della fontana realizzata dall'architetto Luigi Caccia Dominioni. Entrambe le installazioni saranno visibili per tutta la settimana.
Etichette:
aeroporto,
Linate,
M4,
metropolitana,
mobilità,
San Babila,
Webuild
17 aprile 2023
Eni trasforma l'Orto Botanico in un gioco sulla mobilità sostenibile
Come da tradizione, Eni partecipa al progetto Interni Design Re-evoluton con una spettacolare installazione all'Orto Botanico di Brera.
![]() |
'Walk the Talk - Energia in movimento' è un progetto di Italo Rota (nella foto) e Carlo Ratti Associati per Eni |
27 febbraio 2023
Donne manager e imprenditrici a confronto al Pink Motor Day
Inclusione, mobilità, integrazione Fleet&Travel, sostenibilità: questi i temi della seconda edizione di Pink Motor Day, evento tutto al femminile in programma giovedì 9 marzo a Le Village by CA a Milano. Quattro agorà che, a partire dalle ore 16, si apriranno alle diverse sfaccettature che la presenza e l'apporto delle donne nel sistema della nuova mobilità presentano, provando, grazie agli interventi di tante relatrici, a capire come renderle norma e non più fenomeno straordinario. L'evento, organizzato da Fleet Magazine in collaborazione con l'Osservatorio Top Thousand, si propone di accendere i riflettori sulle storie e le esperienze di professioniste che hanno creato e mantenuto il loro percorso di carriera all'interno del comparto della mobilità. Storie ed esperienze che saranno punto di partenza per tentare previsioni sul futuro prossimo del sistema automotive, che non può prescindere dal cammino parallelo e autodeterminato delle donne al suo interno. Il Pink Motor Day vedrà l'apertura dei lavori con Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano, che percorrerà i temi della gender mobility e di uno sviluppo urbano comune e non soltanto creato in un'ottica maschile. Seguirà il monologo di Gabriella Greison, fisica e seguitissima divulgatrice scientifica. A concludere Aurora Angelucci, che, con la sua società Angeluss, vuole portare quante più donne possibile nel mondo maschile della MotoGP, non solo come pilote ma anche come figure tecniche.
Etichette:
donne,
empowerment,
mobilità,
motori,
Pink Motor Day
27 novembre 2022
Inaugurata a Milano la linea blu M4 realizzata dal Gruppo Webuild
![]() |
Attive le prime sei fermate, che ora collegano Linate a Dateo Le 21 fermate collegheranno la città da Linate a San Cristoforo |
Rappresentanti delle istituzioni all'inaugurazione della M4 |
Etichette:
fermate,
inaugurazione,
Linate,
M4,
metropolitana,
Milano,
mobilità,
tratta,
Webuild
04 ottobre 2022
Una velostazione e una stazione di ricarica a energia solare
Una nuova velostazione per parcheggio di biciclette e mezzi di micromobilità, nonché una stazione di ricarica elettrica a energia solare per monopattini, biciclette e scooter elettrici nel parcheggio gestito da Metropark della stazione di Milano Rogoredo.
La novità si chiama ChallengeMyCity e fa parte del progetto cofinanziato dall'Eit Urban Mobility, iniziativa dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (Eit), un organismo dell'Unione europea, e supportato dal Comune di Milano, per valutare il successo e l'implementazione delle aree di sosta e ricarica per la micromobilità nelle grandi stazioni ferroviarie milanesi. Il progetto pilota parte da Milano Rogoredo, nel parcheggio della stazione Metropark che ha messo a disposizione dieci posti auto su cui sono state installate tre velostazioni per il parcheggio di biciclette private e una docking station per la ricarica e il parcheggio in sicurezza di dispositivi di micromobilità elettrica. In totale, nelle velostazioni potranno essere ospitati 18 tra biciclette e monopattini e 14 negli spazi di ricarica. Per i primi sei mesi di sperimentazione il servizio sarà gratuito e basterà collegarsi tramite app per poter accedere alla velostazione. Con questa iniziativa, s'intende valorizzare una mobilità intermodale, per rispondere ai bisogni dei passeggeri, comprendendo che le dinamiche della mobilità urbana e degli spazi urbani vanno plasmati per renderli flessibili e funzionali.
Si trova nel parcheggio di Metropark a Milano Rogoredo ChallengeMyCity è cofinanziato nell'ambito di Eit Urban Mobility |
13 giugno 2022
Due annulli filatelici di Poste Italiane celebrano l'evento MiMo
Poste Italiane parteciperà a Mimo Milano Monza Motor Show 2022, con due speciali annulli postali. Gli annulli saranno disponibili sabato 18 e domenica 19 giugno in piazza Duomo a Milano, nell'hospitality MiMo Center, e in piazza Roma a Monza dalle 11 alle 17, presso le postazioni di Poste Italiane.
Gli annulli sono realizzati nel formato ovale orizzontale e riproducono il logo della manifestazione. Per l'occasione è stata inoltre pubblicata, in edizione limitata, una cartella filatelica edita da Poste Italiane. Mimo, giunto alla seconda edizione, è una manifestazione motoristica internazionale che si svolge tra le strade del centro di Milano, di Monza e all’Autodromo Nazionale di Monza; un evento motoristico con accesso gratuito che espone all’aperto, tra vie e piazze, le anteprime e le novità di 50 brand tra case automobilistiche, motociclistiche e di tutta la mobilità. Gli annulli speciali, dopo le giornate del 18 e 19 giugno, saranno disponibili per i 60 giorni successivi presso gli sportelli filatelici di Milano Palazzo della Regione, jn via Algarotti 1, e di Monza, in Corso Milano 56. Verranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
13 gennaio 2022
Deliveroo e Nilox si alleano per le consegne 'green' a domicilio
Le consegne di cibo a domicilio da parte della flotta dei rider Deliveroo sono sempre più sostenibili.
Per accompagnare e sostenere la transizione all’elettrico, oggi Deliveroo lancia una nuova partnership con Nilox, brand del settore della mobilità elettrica. La partnership mette a disposizione dei rider che collaborano con Deliveroo promozioni e agevolazioni sull’acquisto di ebike e accessori. In particolare, i rider potranno beneficiare del 25% sull'acquisto di ebike e del 30% per l'ebike modello J4 Plus, accessori e prodotti per la manutenzione del mezzo. La piattaforma leader dell’online food delivery ha calcolato che nel 2021 l’utilizzo di veicoli elettrici - bici e moto elettriche - da parte dei rider è aumentato del 210% rispetto al 2020. Nel complesso, oggi il 14% dell'intera flotta di rider sceglie di consegnare utilizzando ebike o moto elettriche. Questo trend è ancora più visibile in alcune città dove la piattaforma è attiva: Bolzano è in testa alla speciale classifica delle ecity di Deliveroo. Al secondo posto Torino (26,8%) e al terzo Pavia (24,8%). Seguono al quarto e al quinto posto, rispettivamente, Bologna e Monza appaiate al 19,9% e 19,7%. "L'attenzione all'ambiente è parte della nostra identità, da sempre - afferma Matteo Sarzana, general manager Deliveroo Italia -. Il nostro è un impegno a 360°: abbiamo già portato avanti campagne per la riduzione e per il corretto smaltimento dei rifiuti insieme ad A2A e oggi annunciamo la partnership con Nilox per la riduzione delle emissioni attraverso la promozione di mezzi elettrici. Questa partnership è uno passo in avanti verso una direzione, quella della sostenibilità, che vogliamo continuare a perseguire".
22 novembre 2021
La mobilità elettrica Nilox di scena al Jova Beach Tour 2022
Il brand è official partner del tour estivo di Jovanotti |
25 ottobre 2021
Itabus ed Enjoy si alleano per una mobilità più agile e green
Enjoy, il servizio di car sharing di Eni, e Itabus, l'operatore di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza che ha debuttato lo scorso 27 maggio, hanno siglato un accordo per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, che mira a decongestionare il traffico urbano.
Per i viaggiatori è ora possibile acquistare voucher prepagati per l'utilizzo dei veicoli Enjoy direttamente dal sito di Itabus. Questo permetterà a chi si sposta in autobus su medie e lunghe percorrenze di proseguire il proprio percorso fino alla destinazione finale con una soluzione sostenibile e agile come il car sharing, a bordo di veicoli che dispongono di un dispositivo di sanificazione automatica che si attiva al termine di ogni noleggio. Al contempo questa formula può facilitare gli spostamenti degli utenti in partenza, che potranno raggiungere le autostazioni da cui parte Itabus prenotando il servizio Enjoy con un semplice click. Enjoy è presente nelle città di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino con una flotta di 2.500 veicoli e conta oltre 1 milione di clienti. Oltre al car sharing in ambito urbano, con vantaggi come l'accesso gratuito alle Ztl e il parcheggio gratuito sulle strisce blu, Enjoy permette ai viaggiatori di scegliere anche opzioni di noleggio da uno a 15 giorni consecutivi per spostarsi anche fuori città.
I viaggiatori possono acquistare voucher prepagati per l'utilizzo dei veicoli Enjoy direttamente dal sito Itabus |
28 giugno 2021
Nel suo primo mese di attività Itabus ha venduto 100mila biglietti
Il viaggio di Itabus è iniziato lo scorso 27 maggio. Nel suo primo mese di attività, la compagnia di trasporti passeggeri a lunga percorrenza su strada ha superato i 100 mila biglietti venduti, soprattutto fra i giovani. I bus della società, fondata da Flavio Cattaneo, hanno iniziato a percorrere le strade d'Italia, offrendo un nuovo servizio di trasporto su gomma all'insegna del comfort, della sicurezza e della convenienza. Itabus, con la sua flotta green e hi-tech, targata Man, ha raggiunto l'importante traguardo con ancora solo un sesto di quello che sarà il parco mezzi a regime e nonostante le misure di distanziamento anti Covid che limitano il riempimento a bordo. La compagnia sta ottenendo un riscontro concreto dal mercato, intercettando una domanda di mobilità crescente in tutto il Paese. Grazie alla propria rete estesa e capillare (sono servite infatti anche le piccole località, non solo le città più grandi) Itabus garantisce un'offerta accessibile e integrata con le altre modalità di trasporto, generando sinergie con alta velocità ferroviaria, porti e aeroporti. Sono proprio gli scali dell'alta velocità a riscuotere grande successo e al momento è Roma Tiburtina la più gettonata fra le diverse stazioni d'interconnessione. Ci sono poi i collegamenti da e per il Sud Italia che vedono protagonista Itabus: città turistiche e rinomate località balneari in vista dell’estate sono le mete più richieste dai viaggiatori. Meridione su cui Itabus ha puntato fin dall'esordio e che nei prossimi mesi vedrà una crescita dei servizi offerti, per soddisfare la domanda di un territorio ritenuto strategico per la compagnia.
Iscriviti a:
Post (Atom)