Goovi, il marchio cosmetico cocreato da Michelle Hunziker, fa il suo ritorno alla Stazione Centrale di Milano inaugurando un esclusivo popup store dedicato ai prodotti del brand. Collocato in uno dei luoghi iconici milanesi, il punto vendita permetterà ai fedelissimi di vivere il brand sinonimo di emozioni positive. Diversamente dalla prima edizione, in questa occasione il popup sorgerà al piano terra della stazione, per esprimere l'identità del marchio attraverso le caratteristiche cromie e forme che rendono Goovi immediatamente riconoscibile in una struttura ancora più grande della precedente e per più tempo. Il punto vendita sarà infatti accessibile per tutta l'estate e sino a settembre, per un totale di sei mesi, sette giorni su sette. La selezione di colori e design crea un'autentica esperienza immersiva alla scoperta del brand e della sua gamma di prodotti formulati secondo principi clean & vegan, con un'elevatissima concentrazione di ingredienti naturali. All'interno del popup store, i visitatori potranno beneficiare di consulenze personalizzate da parte di beauty expert specializzati in skincare, bodycare e make up, per un'esperienza d'acquisto esclusiva e su misura.
Visualizzazione post con etichetta Stazione centrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stazione centrale. Mostra tutti i post
18 dicembre 2024
Il Natale si accende in Stazione con il villaggio Senstation Winter
Fino al prossimo 6 gennaio, Senstation Winter accoglie tutti i milanesi e i tanti turisti che per le feste arriveranno nella città della Madonnina.
Con il format Senstation, nato per animare piazza Duca d'Aosta, la piazza antistante la Stazione Centrale, Grandi Stazioni Retail continua la sua mission di sostegno alla rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi cruciali di Milano con l'obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. Anche quest'anno, con il suo grande albero di Natale alto 18 metri con 15mila luci Led a illuminarlo, Senstation Winter è parte dell'iniziativa 'Il Natale degli alberi' del Comune di Milano e, con la pista di pattinaggio, le scenografie, gli allestimenti con ledwall, le maestose proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale, la magia del Natale sarà assicurata. Grazie al supporto di Newu, società di consulenza in comunicazione e marketing con una forte expertise musicale, quest'edizione vede la collaborazione di Amazon Music, che avrà uno spazio dedicato fino al 13 dicembre. In questa edizione dell’evento, Grandi Stazioni Retail supporta la campagna di raccolta fondi di OBM Ets 'Sognare a Colori', per l'umanizzazione del nuovo reparto di terapia intensiva neonatale dell'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano, in collaborazione con il progetto Ospedali Dipinti. Senstation Winter è anche una grande vetrina: Xiaomi, azienda leader di elettronica di consumo, che per l'occasione si è avvalsa del supporto di GroupM Entertainment, espone per la prima volta in Italia l'innovativo veicolo elettrico Xiaomi SU7 Max, a quasi un anno dal debutto internazionale. Confermata anche per quest’anno la presenza di Radio Italia come radio ufficiale, cui è stata affidata la colonna sonora dell'evento. L'ingresso a Senstation Winter è totalmente gratuito, a pagamento solo l'eventuale noleggio dei pattini. Il progetto è stato concepito e realizzato da AADV Entertainment, realtà italiana consolidata nell’ideazione e produzione di format originali di live entertainment.
![]() |
Fino al 6 gennaio pista di pattinaggio, scenografie, allestimenti con ledwall e proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale |
20 marzo 2024
Con Grandi Stazioni Retail la mobilità elettrica arriva in stazione
Un'iniziativa all'insegna della mobilità sostenibile: la Smart #3, il nuovo modello all-electric della casa automobilistica tedesca, trova il suo palcoscenico naturale nella stazione: la vettura è infatti esposta nell'atrio monumentale di Milano Centrale da oggi al prossimo 2 aprile. Un'iniziativa che segue il lancio del modello, avvenuto lo scorso dicembre, e che si inserisce in una strategia promozionale integrata, orchestrata assieme a Grandi Stazioni Retail, che comprende anche una campagna di digital out of home sugli schermi della stazione. Posizionata nell'atrio monumentale di Milano Centrale, l'auto è esposta su una pedana affiancata da due totem, consentendo ai visitatori di toccare con mano la nuova Smart. La stazione, dunque, come location perfetta per i brand automotive per entrare in contatto con il pubblico, sempre garantito dal numero dei flussi e ottimo strumento per generare lead e conversione. "Siamo felici di ospitare l'esposizione della nuova Smart #3, in una sinergia che trova nella mobilità sostenibile, di cui la stazione è da sempre simbolo e paradigma, il suo terreno comune - dichiara Cesare Salvini, chief marketing and media officer di Grandi Stazioni Retail -. L'iniziativa conferma la potenzialità dell’integrazione simultanea tra digital e physical, che come Grandi Stazioni Retail abbiamo sviluppato secondo un approccio innovativo, capace di sfruttare al massimo i grandi flussi che ogni giorno frequentano le stazioni e la tecnologia avanzata dei nostri impianti media".
08 dicembre 2023
Plenitude partner della pista di pattinaggio Senstation On Ice
Inaugurato in piazza Duca D'Aosta a Milano Plenitude Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all'aperto d'Italia. Ieri il pubblico ha assistito alla cerimonia d'accensione del grande albero, uno dei progetti del concept 'Il Natale degli alberi' con 22 alberi natalizi disseminati per Milano. Senstation On Ice è un progetto nato per sostenere la rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi più cruciali e importanti di Milano - la piazza antistante la Stazione Centrale - con l'obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. Quest'edizione, voluta e sostenuta da Grandi Stazioni Retail, vede la partecipazione di Plenitude (Eni) in qualità di partner e Radio Italia come emittente radiofonica ufficiale. Fino al 7 gennaio, la piazza è ancora una volta protagonista con la più grande pista di pattinaggio all'aperto mai allestita a Milano che quest’anno supera sé stessa, passando da 1.300 a 1.500 mq di percorso ghiacciato, con 1.500 mq di allestimenti e 130mila luci led a basso consumo ad adornare il percorso e il grande albero. Plenitude contribuirà all’alimentazione dell’installazione fornendo energia elettrica certificata tramite garanzie d’origine di provenienza europea, immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, i visitatori saranno coinvolti in una divertente esperienza di gioco: camminando su speciali piastrelle Pavegen, superficie smart che produce energia elettrica in base ai movimenti compiuti su di essa, contribuiranno ad alimentare l’illuminazione del grande albero. L'ingresso è totalmente gratuito; a pagamento solo l'eventuale noleggio dei pattini.
15 dicembre 2022
L'albero di Natale nella stazione di Zurigo s'illumina pedalando
L'albero green del mercatino Christkindlimarkt |
04 novembre 2022
Apre alla Stazione Centrale di Milano la mostra 'Body Worlds'
Muscoli, ossa, organi e tessuti umani da oggi al 26 febbraio 2023 in scena presso la Galleria dei Mosaici della Stazione di Milano Centrale (location gestita da Grandi Stazioni Retail) con 'Body Worlds - Il Ritmo della vita', suggestiva mostra didattica e scientifica dedicata all'anatomia e alla fisiologia del corpo umano.
In esposizione reali corpi umani trattati con la tecnica della plastinazione inventata dall'anatomopatologo Gunther von Hagens, lungo e complesso procedimento (dura un anno e richiede circa 1.500 ore di lavoro) che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. 'Body Worlds' è, nelle intenzioni degli organizzatori, "una celebrazione della vita", che offre una panoramica chiara e completa sulle funzioni dell'organismo e dei vari organi così come sulle più comuni patologie (come, ad esempio, diabete, obesità, tumori) legate alla nostra civiltà e al modo in cui insorgono. Soffermandosi su temi come l'alimentazione, il moto e il sistema immunitario, questo progetto si propone di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri. I corpi in mostra sono autentici: sono infatti cadaveri di persone che con spirito altruistico e spinte dalla volontà di contribuire alla divulgazione scientifica, hanno disposto in vita che i loro corpi, al decesso, venissero utilizzati per quest'iniziativa. Curata da Angelina Whalley, la mostra, che ha già fatto il giro del mondo attirando 52 milioni di visitatori in 150 città, approda ora in uno dei luoghi di Milano e d'Italia di maggiore importanza strategica per affluenza. Alla biglietteria dello spazio espositivo è disponibile anche un'audioguida scientifica, in italiano e in inglese.
Angelina Whalley, curatrice dell'esposizione di autentici corpi plastinati |
25 marzo 2022
Vista binari per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano
Nuova location per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano.
Il locale, già presente nella stazione ferroviaria meneghina, occupa la 'Galleria dei mosaici' e si prepara anche a nuove aperture nelle stazioni di Bologna Centrale e Roma Termini. Prosegue così, nel segno del consolidamento, la partnership tra Grandi Stazioni Retail e Rossopomodoro, azienda leader nel mercato della pizza da 25 anni, con oltre 110 locali in Italia e nel mondo, con presenza negli Stati Uniti, Regno Unito, Danimarca e Malta. Dopo la recente apertura in Italia a Torino Porta Nuova, Sebastien De Rose, chief operating officer di Grandi Stazioni Retail, e Nicola Saraceno, amministratore delegato di Rossopomodoro, oggi hanno inaugurato insieme il nuovo Rossopomodoro, a seguito del trasferimento dalla storica sede in Stazione nella nuova location della prestigiosa galleria al piano binari, con l'immagine ispirata al suo claim 'Come un giorno a Napoli'. Rossopomodoro in Milano Stazione Centrale è uno spazio dedicato al gusto della tradizione napoletana, sia a pranzo che a cena, così come per una semplice pausa, ed è collocato in un'area particolarmente suggestiva con vista sui binari. Si accede al locale sia dalle scale brandizzate, dalla Galleria centrale vicino al 'Gate E' o con ascensore per i viaggiatori in transito con bagagli. Il locale può ospitare contemporaneamente fino a oltre 100 clienti, che possono deliziarsi con tutto il meglio delle eccellenze napoletane, dalla pizza alla cucina tipica.
![]() |
Si consolida la partnership con Grandi Stazioni Retail Nella foto, da sx, Sebastien De Rose e Nicola Saraceno |
13 gennaio 2022
'The world of Banksy' in mostra alla Stazione Centrale di Milano
Dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 Banksy, il più misterioso degli artisti della scena contemporanea, che ha sempre tenuto ben nascosta la sua identità, approda alla Stazione Centrale, nella Galleria dei Mosaici
, con la mostra monografica 'The world of Banksy - The immersive experience', performance artistica senza precedenti. In esposizione, su due piani, oltre 130 opere dello street artist britannico, di cui una trentina mai esposte prima, tra cui Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain. Lavori che vanno ad aggiungersi ai murales realizzati da giovani artisti e studenti di tutta Europa. Lotta e protesta alla base delle provocatorie e ironiche opere dell'artista, amato soprattutto dalle giovani generazioni, che invita a riflettere su temi di attualità come consumismo, guerra e potere.
Insieme a celebri opere come 'Flower thrower' e 'Girl with balloon', la monografica presenta anche una sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales firmati da Banksy e comparsi all'improvviso nei posti più impensati del mondo, nelle strade, sui muri e sui ponti. "Opere suddivise per zone geografiche e che, grazie a questa mostra, hanno una 'seconda vita' - dichiara il curatore Manu De Ros - dal momento che molte delle originali sono andate distrutte, sono state coperte o rubate". Partner della mostra Grandi Stazioni Retail, che affitta lo spazio espositivo in stazione. Guidata da Alberto Baldan, la società gestisce gli spazi commerciali di 14 stazioni in Italia (con 750 milioni di persone di passaggio all'anno) per un totale di 1.900 impianti pubblicitari.
Dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 |
Da sinistra, il curatore della mostra Manu De Ros e Alberto Baldan, amministratore delegato di Grandi Stazioni Retail |
La performance artistica 'The world of Banksy' conta 130 opere suddivise per aree geografiche |
29 luglio 2021
In Stazione Centrale fino al 2 settembre il temporary store Skön
Skön è un marchio cosmetico ispirato all'atmosfera nordica |
Etichette:
cosmesi,
Idt,
Milano,
Sirpea,
Skön,
Stazione centrale,
temporary store
26 giugno 2020
Un murale con il volto di Pino Daniele alla Stazione di Napoli
Pino Daniele Trust Onlus e la Fondazione Jorit dedicano a Pino Daniele un grande murale che sarà realizzato a Napoli sulla facciata del 'Palazzo Alto' delle Ferrovie dello Stato, che dalla Stazione di Napoli Centrale sovrasta piazza Garibaldi. Sarà il noto urban artist Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele. I lavori per la realizzazione dell'opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020. L'immagine scelta sarà svelata, come di consueto nelle opere di Jorit, durante la sua messa in opera che si estenderà su tutta la parete del 'Palazzo Alto' costituita da 630 tasselli di forma esagonale. Il viso di Pino sarà marchiato con due strisce rosse sulle guance come segno della comune appartenenza di ogni individuo alla 'Human Tribe', un'unica tribù, quella umana, a prescindere dalle identità culturali. Lo street artist Jorit, noto per le gigantografie iperrealistiche di volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, non è nuovo a simili performance: tra le più importanti vanno ricordate le raffigurazioni di San Gennaro nel quartiere Forcella, di Maradona a San Giovanni a Teduccio, di Hamsik a Quarto e il murale più alto del mondo realizzato al Centro Direzionale di Napoli per le Universiadi 2019. Alex Daniele, figlio di Pino e presidente dell'ente no profit Pino Daniele Trust Onlus, dichiara: "Il nostro supporto per la realizzazione del murale va al di là di un'attività di valorizzazione della figura artistica di mio padre; promuovere l'arte in questo periodo storico è fondamentale per il processo di sviluppo e rigenerazione sociale. Insieme a Fondazione Jorit, FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare (Gruppo FS Italiane) è in via di definizione un protocollo per coniugare la realizzazione dell'opera ad una finalità benefica a supporto degli operatori dello spettacolo e di progetti di carattere culturale e didattico". Il progetto è finanziato dalla Pino Daniele Trust Onlus e dalla Fondazione Jorit con il cofinanziamento di Regione Campania e la collaborazione di Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.
03 settembre 2019
Il temporary Pam Panorama è in Stazione Centrale a Milano
Fino al prossimo 7 ottobre, al piano fronte binari della Stazione Centrale di Milano, Pam Panorama (Gruppo Pam) presenta i suoi principali marchi di successo con un temporary store.
Il viaggiatore può prendersi una gustosa pausa di benessere scoprendo il mondo Pam Panorama e assaporando tutte le principali linee che, da trent'anni, offrono una grande varietà di prodotti di qualità e 100% italiani. Protagonisti dell'iniziativa la linea Bio Pam Panorama - pensata per vegetariani e vegani - e Semplici e Buoni, il brand dedicato a chi ha particolari esigenze alimentari con prodotti senza glutine, ricchi di fibre, con meno grassi, senza zuccheri aggiunti e funzionali. Ma non solo: sono infatti presenti anche tutti i prodotti a marchio Fresche Bontà, Pam Panorama e ArkaliaBio. Tra le novità pensate per tutti coloro che sono in transito alla Stazione Centrale anche un'area 'Food to go' con differenti menù studiati per ogni esigenza, come il 'Goloso' o il 'Benessere'. Il temporary store Pam Panorama è aperto tutti i giorni, dalle 8 alle 21.
I passeggeri in transito possono scoprire le linee del marchio fino al 7 ottobre |
15 dicembre 2018
Stella Artois accende la facciata della Stazione Centrale di Milano
La birra belga Stella Artois, in occasione delle feste natalizie, accenderà l'intera facciata della Stazione Centrale di Milano: una cascata rosso brillante, illuminata da candide stelle animate, avvolgerà il monumento dal 17 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle ore 17.
È la prima delle iniziative di rilancio del marchio birrario belga |
Nata proprio la notte di Natale, Stella Artois non poteva scegliere momento migliore per anticipare il suo grande rilancio, regalando alla città questa spettacolare proiezione esterna, il rivestimento della Galleria delle Carrozze, e una degustazione offerta nel suo esclusivo temporary bar. All'interno della Stazione sarà infatti possibile assaporare Stella Artois grazie al suo raffinato rituale e al calice in vetro in cui è servita, apprezzando il suo sapore pieno, leggermente amaro con un finale maltato e croccante, che la differenzia dalle altre lager premium presenti sul mercato. Il suo gusto si deve alla selezione di ingredienti di altissima qualità che dal 1366, anno della sua nascita a Lovanio in Belgio, rendono Stella Artois la birra ideale che eleva ed esalta ogni pasto consumato in convivialità. L'illuminazione della Stazione Centrale e il temporary bar rappresentano il primo momento del rilancio di Stella Artois (ABinbev) che per tutto il 2019 sarà protagonista di un intenso piano di comunicazione integrato, con sponsorizzazioni, eventi e attivazioni.
Etichette:
ABinbev,
birra,
degustazioni,
eventi,
illuminazione,
lager,
Milano,
premium,
prodotto,
proiezione,
rilancio,
Stazione centrale,
Stella Artois,
temporary bar
12 dicembre 2018
SoundsofThings traduce in suoni le emozioni di Juliana Moreira
Juliana Moreira, presentatrice romantica, ama uscire dagli schemi e dedicarsi del tempo.
La showgirl il 13 dicembre sarà in Stazione Centrale al villaggio #SoundsofTravel |
Per questo ha trovato in SoundsOfThings un modo più intimo per comunicare le sue emozioni, riuscendo a trasmettere ciò che le immagini e gli scatti fotografici non riescono a fare. Giovedì 13 dicembre, alle ore 17.30, la showgirl sarà la protagonista del #SoundsOfTravel, il Villaggio del Suono che avrà luogo dal 12 al 14 dicembre presso la Stazione Centrale di Milano, e lì registrerà il proprio Sound Emotion. Il #SoundsOfTravel è la quarta tappa del contest, realizzato in collaborazione con Eni gas e luce e attivo fino al 23 dicembre, che ha per protagonisti proprio i Sound Villages che, dallo scorso novembre, prendono vita nelle zone più note di Milano e sono legati ognuno a uno specifico tema: dal food al business, dall'energia al travel. Il concorso si sviluppa con questo meccanismo: gli utenti sono chiamati a recarsi presso uno dei Villaggi del Suono e a realizzare un Sound Emotion, ossia un contenuto sonoro con una fotografia abbinata. Dovranno poi invitare cinque o più amici a scaricare l'app e a registrarsi entro la data di fine del contest: così facendo saranno considerati partecipanti al contest e potranno provare a vincere tre Ferrara City E-Bike Sport 26' con pedalata assistita, cinque buoni Eni gas e luce del valore di 500 euro ognuno e cinque paia di cuffie JBL.
04 dicembre 2018
Il dinosauro Stan in Stazione Centrale e al cinema in un docufilm
Da domani al prossimo 12 dicembre, la fedele riproduzione dello scheletro di Stan, com'è stato battezzato il T-Rex più grande del mondo, si ammirerà nell'atrio della Stazione Centrale di Milano.
Occasione: l'uscita dal 10 al 12 dicembre del documentario 'Dinosaurs', secondo appuntamento de 'L'Arte al cinema' (inaugurato lo scorso novembre dal film 'Bernini') distribuito in un circuito di cinema italiani da Magnitudo Film con Chili. Il documentario, diretto da Francesco Invernizzi, è un viaggio tra più continenti, alla scoperta dei giganti del passato, raccontato con un approccio scientifico, attraverso l'esperienza dei più noti paleontologi, geologi e ricercatori del mondo, che si dedicano con passione e competenza alla raccolta dei reperti fossili che oggi possiamo ammirare nei musei di storia naturale. Coideatore del documentario Luca Cableri, collezionista e fondatore di Theatrum Mundi -Wunderkammer Arezzo, che è stato il primo ad associare il mondo dell'arte a quello della paleontologia e il primo a proporre una scena di battaglia tra dinosauri veri a un'asta - record di vendita alla casa d'aste Drouot a Parigi. Tornando al dinosauro Stan, accoglierà i viaggiatori in stazione, che potranno scattare foto e fare selfie, ammirandone lo scheletro e lasciandosi trasportare in un 'viaggio' nella preistoria. Stan (dal nome del suo scopritore) è infatti l'esemplare più grande e completo di Tyrannosaurus Rex maschio adulto esistente al mondo: alto quasi 5 metri e lungo 12, per un peso, in vita, di 6 tonnellate. Ritrovato nell'estate del 1987 dall'appassionato di paleontologia Stan Sacrison nella formazione di Hell Creek, in South Dakota, fu portato alla luce solo nel 1992, quando i paleontologi del Black Hills Institute iniziarono gli scavi del dinosauro.
![]() |
Il film sarà nelle sale dal 10 al 12 dicembre prossimi |
Etichette:
Chili,
cinema,
dinosauri,
Dinosaurs,
docufilm,
eventi,
Francesco Invernizzi,
Magnitudo Film,
paleontologia,
preistoria,
scheletro,
Stazione centrale,
T-Rex
11 settembre 2017
Obicà Centrale si presenta ai viaggiatori della Stazione
Obicà ha aperto lo scorso 4 settembre un nuovo ristorante a Milano, in Stazione Centrale, luogo di transito di 140 milioni di persone all'anno. Aperto tutti i giorni, dalle 6.30 alle 23, il ristorante si estende su una superficie di 320 metri quadrati, al Primo Piano Fronte Binari.
Dal Mozzarella Bar si gode quindi di una suggestiva vista sui treni, sulla storica struttura in ferro e sulla frenesia della Centrale, rimanendone comunque separati, come sospesi in un'atmosfera senza tempo, tra partenze e arrivi. Con circa 140 posti a sedere, il ristorante è un luogo rilassato, dove i viaggiatori possono vivere un'esperienza gastronomica centrata sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop, in abbinamento a prodotti della tradizione gastronomica italiana, da condividere in un ambiente informale e accogliente. L'autenticità, la freschezza e la genuinità degli ingredienti sono i punti di forza che hanno reso Obicà un riferimento per gli amanti dei sapori made in Italy in tutto il mondo, da New York a Tokyo, da Londra a Los Angeles. Variegata la proposta: si va dai primi piatti alle insalate, dalle pizze ai burger, dai piattini Food to Share creati dal noto chef Alessandro Borghese ai panini farciti con materie prime di alta qualità, dal take away alla caffetteria. Il servizio? Efficiente e veloce: l'apertura in Stazione Centrale risponde infatti alle caratteristiche della location, così come avviene in altre zone ad alto flusso di visitatori, come aeroporti e department store, dove l'insegna guidata dal ceo Davide Di Lorenzo è già presente.
L'offerta è centrata sulla Mozzarella di Bufala Campana e molti altri piatti |
Etichette:
Alessandro Borghese,
Food to Share,
locale,
Milano,
mozzarella bar,
mozzarella di bufala,
Obicà,
piatti,
ricette,
Ristorante,
Stazione centrale
26 gennaio 2017
Ritorna il temporary store dell'Istituto Erboristico L'Angelica
E' alla Stazione Centrale di Milano fino metà aprile |
09 maggio 2016
Istituto Erboristico L'Angelica apre un temporary a Milano
Istituto Erboristico L’Angelica porta alla Stazione Centrale di Milano tutto il benessere delle piante officinali con un temporary. Lo spazio, allestito fino al 2 luglio, è un'oasi di relax in cui, prima di partire per un viaggio
o prepararsi a un incontro di lavoro, sarà possibile abbandonarsi agli
intensi profumi delle tisane, dei tè, e degli infusi firmati L’Angelica
, ricevendo consigli utili per essere in forma ogni giorno. Il temporary store L’Angelica rappresenta tutta la calma e la naturalità della campagna bolognese, dalla quale nascono i prodotti l’Angelica e, nel cui Istituto, l’antica scienza delle piante officinali s'incontra con l’innovazione e la ricerca scientifica. Durante l’attesa di un treno ci si potrà concedere un piacevole attimo di relax: a tutti coloro che vorranno entrare nel mondo L’Angelica sarà offerto un assaggio gratuito di una tisana o un infuso e sarà una piacevole occasione per scoprire l’intera gamma di prodotti L’Angelica: Nutraceutica, Personal Care e Oral Care.
Etichette:
benessere,
calma,
infusi,
locali,
Milano,
mondo,
piante,
relax,
Stazione centrale,
temporary store,
tisana
09 febbraio 2016
Revlon ha aperto due temporary store a Milano e Roma
Si potranno travare in anteprima le novità 2016, tra cui la Love is on Fragrance, nei nuovi temporary store che il brand cosmetico Revlon ha aperto a Milano fino alla metà del prossimo giugno, presso la Stazione Centrale, nell'atrio centrale davanti a piazza Duca D’Aosta, e a Roma, fino al prossimo 5 aprile, nella galleria centrale della Stazione Termini. Due nuove mete per le amanti dei prodotti Revlon, che resteranno aperte sette giorni su sette, dalle 8 alle 21.
20 dicembre 2015
Il temporary store Cellularline è aperto in Stazione Centrale
In vendita anche i caldi Music Muff e Music Cap |
16 settembre 2015
Consigli di stiratura e performance al Philips Temporary
Fino al 24 settembre Philips è presente alla Stazione Centrale di Milano con un temporary in cui, in collaborazione con la rivista CasaFacile, propone workshop dedicati al mondo della stiratura.
Protagonisti di questo appuntamento i ferri da stiro della gamma PerfectCare di Philips di cui sarà possibile scoprire le performance eccezionali che consentono di sperimentare un nuovo modo di stirare e di soddisfare le esigenze di ognuno. Obiettivo del colosso è migliorare la vita delle persone con innovazioni che contano davvero, per questo, in occasione del progetto 'Expo City Events' di Mondadori di cui è main sponsor, ha allestito il Philips Temporary dedicato a chi è in movimento e in cerca degli strumenti giusti che semplificano la vita: Philips e CasaFacile mostreranno così come, con l’aiuto dei giusti prodotti e accorgimenti, stirare possa diventare un’attività facile, veloce e divertente. Ogni giorno, alle 18, eccetto il sabato e la domenica, è possibile assistere a un workshop in cui le stylist di CasaFacile svelano trucchi pratici per rendere più piacevole e rilassante il momento dello stiro: dalla corretta postura da mantenere ai trucchi per stirare in modo facile e veloce, profumare la biancheria o decorare l’asse trasformandolo in un oggetto di design, adatto a ogni ambiente. Presenti anche i 'Men at work' che, durante i dieci giorni di appuntamenti, utilizzano i ferri da stiro PerfectCare di Philips per le loro performance artistiche, guidando le persone alla scoperta del mondo della stiratura.
Il Philips Temporary è allestito in Stazione Centrale fino al 24 settembre |
Iscriviti a:
Post (Atom)