Visualizzazione post con etichetta murales. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta murales. Mostra tutti i post

20 dicembre 2024

A Milano tre murales creati per Loacker dallo street artist Etsom

Tra le tante iniziative pensate per celebrare il traguardo dei suoi cent'anni, Loacker ha scelto di impegnarsi in un'operazione di bellezza e qualità sul territorio. 'Cross it with goodness' è un progetto, in collaborazione con lo street artist Alessandro 'Etsom' Conti, che unisce street art e riqualificazione urbana. L'iniziativa vede la creazione di tre murales in punti strategici di Milano, in via Angelo Inganni, via Bernardo Rucellai e via Alberto Cavalletto. Con il suo stile unico, ironico e d'impatto, Etsom ha immaginato e dato vita a scene vivaci e giocose, ambientate in contesti naturali che richiamano il paesaggio delle Dolomiti. Su uno sfondo dominato dal monte Sciliar, i murales raffigurano animali tipici dell'ambiente alpino impegnati in situazioni divertenti e inaspettate, legate all’amore per la natura e al tema della bontà, rappresentato simbolicamente dalle nocciole, ingrediente dei prodotti Loacker. L'attivazione artistica, che parte dal concept 'La bontà è una scelta ribelle', si propone di rendere più belli e accoglienti angoli della città spesso trascurati. Il lancio ufficiale di 'Cross it with goodness' è accompagnato da un video che racconta il progetto e il processo che ha portato alla realizzazione delle opere. Lo accompagnano una serie di 'pillole' social sui canali ufficiali di Loacker nei diversi Paesi, per ampliare la portata dell’iniziativa. E questo mese è stata realizzata un’attività social con il noto creator Guglielmo Scilla,  in arte Willwoosh, che punta ad allargare la campagna #RibelliMaBuoni tramite contenuti social su Tik Tok e Instagram, sostenendo il nuovo filtro disponibile sulla piattaforma Tik Tok che permetterà di coprire virtualmente i muri imbrattati delle città con il monte Sciliar del logo Loacker.

07 giugno 2022

Natura Urbana, l'installazione di Corona sul Ponte Alda Merini

Corona, brand di AB InBev, invita da sempre le persone a trascorrere più tempo all'aria aperta, per godersi un momento di relax a stretto contatto con la natura.
Un'esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i passanti
Legame reso ancora più forte dal fatto che Corona è prodotta con 100% ingredienti naturali. Per celebrare questo rapporto inscindibile, Corona ha dato vita a Natura Urbana, un progetto unico nel suo genere che mira a dimostrare come natura e città possano essere due realtà conciliabili. Lungo il Naviglio Grande di Milano, per nove giorni, il Ponte Alda Merini ospiterà una speciale installazione green che mira ad avvicinare i visitatori alla bellezza e alla purezza incontaminata della natura. Rivestita interamente di verde, Natura Urbana è un'esperienza multisensoriale che coinvolgerà tutti i passanti con effetti sonori che li culleranno come se si trovassero in mezzo alla natura. Inoltre, sul ponte è installato un conta alberi: per ogni 500 persone che lo attraverseranno, Corona s'impegna a piantare un albero nelle zone dell’hinterland milanese di Trezzano e Gaggiano. Al termine dell'experience, tutte le piante godranno di una seconda vita e verranno ricollocate nell’area del Municipio 6. L’obiettivo è aumentare gli spazi verdi in alcune aree di Milano. E c'è di più: per quattro settimane, nei pressi del Ponte Alda Merini, saranno presenti due murales realizzati con l’innovativa pittura Airlite, vernice in grado di assorbire CO2. 

13 gennaio 2022

'The world of Banksy' in mostra alla Stazione Centrale di Milano

Dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 Banksy
, il più misterioso degli artisti della scena contemporanea, che ha sempre tenuto ben nascosta la sua identità, approda alla Stazione Centrale, nella Galleria dei Mosaici
Dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022
, con la mostra monografica 'The world of Banksy - The immersive experience', performance artistica senza precedenti. In esposizione, su due piani, oltre 130 opere dello street artist britannico, di cui una trentina mai esposte prima, tra cui Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain. Lavori che vanno ad aggiungersi ai murales realizzati da giovani artisti e studenti di tutta Europa.  Lotta e protesta alla base delle provocatorie e ironiche opere dell'artista, amato soprattutto dalle giovani generazioni, che invita a riflettere su temi di attualità come consumismo, guerra e potere.
Da sinistra, il curatore della mostra Manu De Ros e
Alberto Baldan, amministratore delegato di Grandi Stazioni Retail
Insieme a celebri opere come 'Flower thrower' e 'Girl with balloon', la monografica presenta anche una sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales firmati da Banksy e comparsi all'improvviso nei posti più impensati del mondo, nelle strade, sui muri e sui ponti. "Opere suddivise per zone geografiche e che, grazie a questa mostra, hanno una 'seconda vita' - dichiara il curatore Manu De Ros - dal momento che molte delle originali sono andate distrutte, sono state coperte o rubate". Partner della mostra Grandi Stazioni Retail, che affitta lo spazio espositivo in stazione. Guidata da Alberto Baldan, la società gestisce gli spazi commerciali di 14 stazioni in Italia (con 750 milioni di persone di passaggio all'anno) per un totale di 1.900 impianti pubblicitari.
La performance artistica 'The world of Banksy' conta 130 opere suddivise per aree geografiche

24 settembre 2021

Apre YellowSquare, un ostello inclusivo per la 'Milano da vivere'

I fondatori Marco e Fabio Coppola con la responsabile marketing Paola Caridi
Sull'onda dell'esperienza maturata nella Capitale, ha aperto da pochi giorni anche a Milano l'ostello YellowSquare. Una moderna struttura d'accoglienza, quella situata in via Lattuada 14, nella vivace e centrale zona Porta Romana, rivolta non ai turisti nell'accezione classica, bensì ai viaggiatori contemporanei, curiosi, interessati a collezionare esperienze inedite e inclusive. Fondato da Marco e Fabio Coppola, due imprenditori fratelli con una già ventennale esperienza alle spalle nel settore, quest'ostello di ultima generazione conta oltre 150 posti letto (98 i posti letto in dormitori misti, 29 le camere private) e oltre 1.800 metri quadrati di aree comuni aperte alla città 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nelle aree condivise sono a disposizione un bar 'che non dorme mai' e una grande sala eventi per incontri e musica dal vivo, un rilassante cortile privato, lo spazio coworking Smart Square, un dance club sotterraneo, una grande cucina per pasti condivisi e cooking class, l'hair-saloon firmato Contesta Rock Hair e una play area dove cimentarsi con fitness, arti e danza.
Conta oltre 150 posti letto e 1.800 metri quadrati di aree comuni
Non un semplice ostello dove limitarsi a dormire, insomma, ma un hub esperienziale per gustarsi la vivacità della città meneghina. La struttura ha, com'è intuibile, uno sguardo attento alla sostenibilità: 100% plastic-free i servizi del bar e della cucina. E in ogni camera gli ospiti sono accolti da colorati murales di animali italiani in via d'estinzione, realizzati dallo street artist Lorenzo Ticci, in arte Cancelletto; scansionando il Qr code preposto si possono scoprire preziose storie animate sull’animale protagonista, realizzate da Julio Martinez in arte Waiki Toons. Coerente con la storia e l’identità milanese è, invece, l'innovativo tech-design in metallo dei mobili delle stanze e delle strutture che caratterizzano tutti gli spazi comuni: dall'accoglienza all'ingresso, fino all'ombreggiato cortile. E non manca un tributo alle guglie del Duomo, stilizzate nell'arredamento e nel light design della grande sala eventi. In società con i fratelli Coppola anche il cugino Luigi Boccaforno, che annuncia l'apertura a Firenze, il prossimo novembre, di un terzo YellowSquare. Ad affiancare i soci nella nuova avventura imprenditoriale la responsabile marketing Paola Caridi.

22 settembre 2021

Clear Channel Italia crede nella riqualificazione urbana

Clear Channel Italia è partner di Corba 5 Cerchi, un progetto che ha l'obiettivo di riqualificare e rigenerare attraverso l'arte urbana un'area del quartiere milanese Lorenteggio, il Villaggio dei Fiori. L'obiettivo principale è trasformare lo storico quartiere di Milano in un distretto di arte pubblica contemporanea. L’iniziativa prevede la realizzazione di opere d'arte su 38 facciate entro l'estate 2026, in occasione degli attesi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina che fanno da tema centrale a questa galleria d’arte a cielo aperto. Gli street artist coinvolti in questo progetto hanno il compito di dare nuova vita a ogni facciata realizzando murales che raccontino, attraverso il loro linguaggio artistico, una disciplina olimpica invernale. Sotto la direzione artistica di Stradedarts Urban Gallery 1988, Corba 5 Cerchi ha già iniziato a prendere forma. Tra le prime opere completate l'artwall voluto da Clear Channel Italia, dipinto sulla prima facciata che s'incontra provenendo dal centro città. L'opera d’arte, intitolata 'In volo', è stata realizzata da Alessandro Conti, in arte Etsom, famoso street artist della scena italiana, il murale è un’interpretazione del freestyle skiing, uno dei più spettacolari e creativi sport invernali. Clear Channel ha scelto l'artista per la sua sensibilità nei confronti della natura, fonte d'ispirazione cui attinge quando realizza le sue opere.

30 giugno 2021

I due nuovi murales artistici Fineco collegano due generazioni

Sono terminati i lavori di due nuovi affreschi urbani Fineco, realizzati in collaborazione con McCann Worldgroup Italia e Clear Channel Italia, firmati da Street Art In Store. Il primo in via Marco D'Aviano, è stato dipinto sulla facciata dell'headquarter Fineco; il secondo in via Leoncavallo, nel cuore del quartiere Nolo. Le due opere hanno protagonisti molto diversi, ma legati tra loro. Guardare al passato per muoversi verso il futuro e viceversa: è questa la connessione circolare che lega i due murales. L'art wall di via Marco D'Aviano, dal titolo 'Eternesea', realizzata dallo street artist Roberto Collodoro, in arte Robico, rappresenta due nonne che guardano il mare. Una celebrazione del tempo che passa, raccontato visivamente da Maria e Nené, la cui saggezza guarda con speranza al futuro grazie all'innovazione degli occhiali virtuali. La seconda opera, che campeggia in via Leoncavallo, è stata realizzata da Chekos Art, già autore di un murale realizzato in Corso Garibaldi, e racconta nuovamente il futuro letto attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Il nuovo murale 'Mission Future' rappresenta sogni, libertà e volontà di credere in un mondo nuovo, rappresentati da una bambina che costruisce un razzo per spedire un suo oggetto nello spazio. Le due operano rappresentano due generazioni che, seppur contrapposte, contribuiscono alla ricostruzione di un futuro migliore e pieno di speranza, che guarda sia all'apprendimento che al recupero delle tradizioni, attraverso l'innovazione tecnologica.

29 ottobre 2020

Samsung stupisce con un vivace murale dello street artist Loste

L'opera evidenzia i colori del Galaxy S20 FE
Samsung Electronics Italia ha deciso di mettere in evidenza i vivaci colori di Galaxy S20 FE attraverso una nuova modalità di comunicazione: il murale pubblicitario. Da oggi a fine dicembre i passanti potranno ammirare in corso Garibaldi a Milano l'opera d’arte realizzata dallo street artist Loste, caratterizzata dalla vivacità dei colori, uno degli elementi che contraddistinguono Galaxy S20 FE. Samsung ha deciso di coniugare la street art con la pubblicità, comunicando il divertimento e il variegato mondo di possibilità dello smartphone. Prendendo ispirazione delle caratteristiche colorazioni del dispositivo, Loste ha realizzato un'opera di wall art in grado di portare allegria non solo ai fan Galaxy, ma anche a tutti i cittadini. Il progetto di affissione non convenzionale, realizzato da Loste, artista che unisce la passione per l'arte figurativa e classica al mondo pop e underground dei nostri tempi, in collaborazione con Clear Channel Italia, punta sulla tecnica della pittura spray creando un effetto tridimensionale con forme e volti ricchi di dettagli.