Angelina Whalley, curatrice dell'esposizione di autentici corpi plastinati |
Visualizzazione post con etichetta corpo umano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corpo umano. Mostra tutti i post
04 novembre 2022
Apre alla Stazione Centrale di Milano la mostra 'Body Worlds'
Muscoli, ossa, organi e tessuti umani da oggi al 26 febbraio 2023 in scena presso la Galleria dei Mosaici della Stazione di Milano Centrale (location gestita da Grandi Stazioni Retail) con 'Body Worlds - Il Ritmo della vita', suggestiva mostra didattica e scientifica dedicata all'anatomia e alla fisiologia del corpo umano.
In esposizione reali corpi umani trattati con la tecnica della plastinazione inventata dall'anatomopatologo Gunther von Hagens, lungo e complesso procedimento (dura un anno e richiede circa 1.500 ore di lavoro) che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. 'Body Worlds' è, nelle intenzioni degli organizzatori, "una celebrazione della vita", che offre una panoramica chiara e completa sulle funzioni dell'organismo e dei vari organi così come sulle più comuni patologie (come, ad esempio, diabete, obesità, tumori) legate alla nostra civiltà e al modo in cui insorgono. Soffermandosi su temi come l'alimentazione, il moto e il sistema immunitario, questo progetto si propone di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri. I corpi in mostra sono autentici: sono infatti cadaveri di persone che con spirito altruistico e spinte dalla volontà di contribuire alla divulgazione scientifica, hanno disposto in vita che i loro corpi, al decesso, venissero utilizzati per quest'iniziativa. Curata da Angelina Whalley, la mostra, che ha già fatto il giro del mondo attirando 52 milioni di visitatori in 150 città, approda ora in uno dei luoghi di Milano e d'Italia di maggiore importanza strategica per affluenza. Alla biglietteria dello spazio espositivo è disponibile anche un'audioguida scientifica, in italiano e in inglese.
28 aprile 2021
A Milano e Torino due avatar factories Igoodi di Billy Berlusconi
Due nuove avatar factories italiane, una a Milano in via Gaetano Negri 4 e l'altra a Torino, nel multistore Green Pea di Oscar Farinetti.
Con le aperture in queste due città prosegue dunque l'espansione di Igoodi, la startup di cui è ceo Billy Berlusconi, figlio di Paolo e nipote di Silvio. Ora chiunque può fare la scansione digitale e ottenere il proprio smart body, un avatar fotorealistico corredato da misure fisiche, tabella taglie, indici di wellness e consigli di abbigliamento in base alla conformazione corporea. Un alter ego completamente virtuale, utilizzabile in sempre più numerosi campi d’applicazione. Progressi importanti, sostenuti anche dall'Award di Global Innovation vinto a Tokyo nel 2020, da un track di oltre 2.000 scansioni fisiche effettuate tra showroom e laboratorio e, non ultima, dalla realizzazione della prima sfilata al mondo fatta interamente di avatar di persone reali. Seguiranno aperture in altre grandi città. L’intento è quello di allargare alla più vasta fetta di pubblico possibile i vantaggi dell’avere un Igoodi Smart Body a disposizione per semplificare la vita quotidiana e renderla più green. La società oggi è l'unica sul mercato in grado di offrire il servizio smart body, corpo virtuale tridimensionale, fotogrammetrico e contenente tutte le informazioni che caratterizzano e identificano il corpo reale. L'utilità pratica? Si può ordinare il capo giusto online senza il fastidio dei resi, ottenere un abito su misura senza recarsi da un sarto e accedere a consulenze dietologiche o a programmi di fitness semplicemente condividendoli con un trainer.
Billy Berlusconi, ceo della startup Igoodi |
26 maggio 2017
Con Bracco alla scoperta del corpo umano visto dall'interno
Guardare dentro al corpo umano è una delle grandi frontiere della scienza medica. Dalla scoperta dei raggi X, l'esplorazione è diventata possibile grazie alla diagnostica per immagini, una delle dieci scoperte più importanti nell’intera storia della medicina.
Dalla seduzione di queste immagini, sospese tra arte e scienza, alla Triennale di Milano prende forma la mostra The beauty of imaging, realizzata dal Gruppo Bracco (presieduto da Diana Bracco), leader mondiale nei mezzi di contrasto per la diagnostica
per immagini, in occasione dell'anniversario dei 90 anni dalla
fondazione, che invita a esplorare l'armonia compositiva all'interno del corpo umano. Un percorso ricco di innovazioni scientifiche e di grandi protagonisti, un itinerario che ripercorre le scoperte antiche e recenti, con suggestioni visive che svelano l'incanto della vita. Cuore dello spazio espositivo il grande tavolo centrale dedicato alla ricerca sui mezzi di contrasto, una moderna 'wunderkammer' (stanza delle meraviglie) corredata da supporti tecnologici per rivivere l'esperienza del ricercatore, tra presente e futuro. Seguono le quattro tecnologie della diagnostica: raggi X e Tac, ultrasuoni, nucleare e risonanza magnetica. Attraverso grandi schermi interattivi, le tecnologie sono illustrate con un taglio divulgativo. Nella sala di proiezione, infine, la narrazione per immagini, musica ed effetti olografici accompagna il visitatore in un viaggio nel corpo umano. Aperta da domani al 2 luglio 2017, la mostra è curata da FeelRouge Worldwide Shows insieme allo Studio GiòForma. La supervisione artistica è di Marco Balich, la direzione dei contenuti di Mauro Belloni.
Diana Bracco Marco Balich |
Etichette:
90 anni,
Bracco,
corpo umano,
diagnostica,
eventi,
FeelRouge,
Marco Balich,
Mauro Belloni,
mostra,
raggi X,
risonanza magnetica,
Studio GiòForma,
Tac,
The beauty of imaging,
Triennale Milano,
ultrasuoni
29 settembre 2016
Alessandro Cecchi Paone testimonial di 'Real bodies'
In mostra 40 veri corpi umani e 350 organi |
I cadaveri sono conservati grazie al processo della plastinazione |
Iscriviti a:
Post (Atom)