Visualizzazione post con etichetta Alessandro Cecchi Paone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessandro Cecchi Paone. Mostra tutti i post

19 marzo 2019

Il Centro di Arese ospiterà la mostra Dinosaur Invasion

I giganti del giurassico saranno esposti dal 4 aprile all'1 maggio
Il prossimo 4 aprile sbarcherà nella galleria commerciale de Il Centro di Arese la mostra Dinosaur Invasion. Un'esposizione unica nel suo genere, aperta e gratuita al pubblico fino all'1 maggio. In occasione dell'inaugurazione del 4 aprile, alle ore 11, presso l'area eventi de Il Centro (situata al primo piano), il conduttore televisivo e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone accoglierà due classi della Scuola Primaria SG San Giuseppe di Arese, per raccontare lo straordinario mondo dei dinosauri. Grazie alla tecnologia animatronics, le grandi e fedeli riproduzioni dei dinosauri muovono corpo, lingua, bocca, occhi, coda, ali e artigli, immergendo il pubblico in un'esperienza emozionante, riportandolo nell'età giurassica. In più, per tutto il periodo della mostra, collegandosi al sito Centroilcentro.it, tramite un QRCode, sarà possibile seguire l'esposizione attraverso il video-racconto di Cecchi Paone. Tutte le creature sono state studiate e costruite da un team di paleontologi professionisti che sono stati capaci di riprodurre i dinosauri a grandezza naturale con la massima precisione non solo nell'aspetto, ma anche nei movimenti, fedeli al loro comportamento in natura. Prima di approdare a il Centro, la mostra Dinosaur Invasion era allestita alla Fabbrica del Vapore di Milano.

19 settembre 2017

Mode, miti ed estremismi alimentari: la parola agli esperti

#Mangiareinformati è il titolo dell'incontro, organizzato settimana scorsa a Milano da Carni Sostenibili (progetto promosso dalle associazioni di categoria Assocarni, Assica e Unaitaliae) e moderato dal giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone.
L'incontro ha dato la parola a Luca Avoledo e Susanna Bramante
Un talk show che ha dato la parola al nutrizionista Luca Avoledo, autore del saggio 'No Vegan',  edito da Sperling & Kupfer, e all'agronoma e tecnologa alimentare Susanna Bramante, autrice del libro 'La soia fa bene o fa male?' edito da L'Età dell'Acquario. Il tema al centro dell'incontro: mode e manie delle diete. A partire da un interrogativo: meglio erbivori o carnivori? "L'uomo è un animale onnivoro. Nell'evoluzione umana ci sono state in effetti alcune isolate specie che si nutrivano solo di vegetali, come i parantropi. Si sono tutte estinte": con questa provocatoria dichiarazione, Avoledo ha sottolineato la natura onnivora della nostra specie. Focus, quindi, su fruttarianesimo e vegetarianesimo: dati scientifici alla mano, gli esperti hanno dimostrato come siano da bandire le manie e le ossessioni delle tendenze più radicali, a favore invece di uno stile di vita alimentare equilibrato, in cui nessun alimento venga demonizzato a favore di un altro, sul modello della dieta mediterrane. In particolare, Avoledo ha sottolineato che "si sta radicando nell'opinione pubblica la convinzione che il consumo di carne quando non addirittura quello di latte, uova e pesce, faccia male alla salute e che la scelta alimentare più opportuna per star bene sia adottare una dieta che ne è del tutto priva. Si tratta di un mito alimentare, non supportato da evidenze scientifiche".
#Mangiareinformati è stato moderato da Alessandro Cecchi Paone
Tutti i dati scientifici di cui disponiamo (nutrizionali, medici, anatomici, antropologici), infatti, "attestano come l'uomo sia una specie onnivora per sua natura e mettono in luce quanto la dieta vegana rappresenti una scelta innaturale, controintuitiva, nutrizionalmente e salutisticamente superflua, quando non addirittura pericolosa", ha concluso Avoledo. Bramante ha poi fatto chiarezza su un alimento di moda oggi: la soia, entrata a far parte della nostra alimentazione e utilizzata in prodotti sostitutivi della carne, del latte e dei formaggi, trovando consensi non solo tra i vegetariani e i vegani, ma anche tra chi vorrebbe seguire una dieta 'sana'. Ripercorrendo le origini storiche e culturali della sua produzione in Oriente, Bramante ha mostrato come le differenze di produzione, specialmente quelle "riguardanti il processo di estrazione delle proteine, colleghino il consumo di soia a numerosi problemi e rischi per il fisico, su tutti, disturbi della riproduzione e della fertilità, specialmente nelle donne e nei bambini".
L'invito è a un consumo equilibrato di tutti gli alimenti
Nell'esporre i rischi di questo alimento ha invitato, quindi, al consumo equilibrato di tutti gli alimenti, specialmente quelli che compongono la nostra dieta tradizionale, evitando gli estremismi e le mode. I due autori sono stati inoltre concordi nell'evidenziare come quella che anni fa sembrava una scelta antagonista e rivoluzionaria, ossia mettere nel carrello prodotti vegan e sostitutivi proteici, oggi è invece un atto che produce ricchezza per la cosiddetta 'vegan economy', che non va demonizzata, ma che è di gran lunga distante dall'immagine bucolica del contadino di prossimità. L'informazione è dunque il primo degli ingredienti che bisognerebbe mettere nel piatto degli italiani, un popolo che resta onnivoro, come confermato dalla recente ricerca Eurispes 2017 che evidenzia un'inversione di tendenza nella percentuale di vegetariani e vegani nel nostro Paese, passata dall'8,1% dell'anno precedente al 7,6% (-0,5%). Di questi il 4,6% sono vegetariani (-2,5%) e il 3% vegani (+2%). Pertanto 300mila persone, in un solo anno, sono tornate a mangiare carne. Non solo per 'il richiamo della carne', ma per aver avuto accesso a informazioni autorevoli per fare scelte alimentari equilibrate e di benessere, per se stessi e la propria famiglia.

29 settembre 2016

Alessandro Cecchi Paone testimonial di 'Real bodies'

In mostra 40 veri corpi umani e 350 organi
Quaranta figure intere e 350 organi: sono conservati attraverso la plastinazione, procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone, i veri corpi umani in esposizione dall'1 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017, a Milano, presso lo Spazio Ventura, in via Giovanni Ventura 15. 'Real bodies', questo il titolo del grande evento mondiale, apre dunque nel capoluogo lombardo, nel nuovo spazio espositivo di oltre 2.000 mq, situato nel distretto di Milano Lambrate, con l'obiettivo di mostrare agli adulti e ai bambini in età scolare le posizioni anatomiche della vita quotidiana, la varietà di funzioni e movimenti del corpo umano durante la giornata, i corpi e gli organi colpiti da gravi malattie e dalla trasformazione dell'invecchiamento. Nella galleria dello sport si vedranno i corpi degli atleti impegnati in attività agonistiche. E, ancora, i visitatori scopriranno la posizione degli organi, il loro funzionamento, la loro dimensione e la loro forma. Tutto questo grazie a persone che, prima di morire, hanno con altruismo scelto di donare il loro corpo alla scienza, corpo che è rimasto inalterato nel tempo grazie alla sofisticata tecnica della plastinazione.
I cadaveri sono conservati grazie al processo della plastinazione
"'Real bodies' - spiega Alessandro Cecchi Paone, scelto come testimonial della suggestiva esposizione in virtù della sua passione per la scienza e del suo ruolo di divulgatore scientifico - è una mostra emozionante e istruttiva che ci fa vedere come il corpo umano sia al contempo una macchina meravigliosa, ma anche complessa e fragile". Vedendo la rassegna di corpi e organi, i visitatori prenderanno consapevolezza del funzionamento del del corpo umano, impegnandosi a dedicargli maggior tempo con attenzioni quotidiane che possono favorire la prevenzione delle malattie. Per realizzare questa mostra, in esclusiva per Milano e indicata come la più grande al mondo sul corpo umano, un team di 20 persone, formato da anatomisti, architetti, scenografi e artigiani ha lavorato per due anni.