Visualizzazione post con etichetta Italo Rota. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italo Rota. Mostra tutti i post

17 aprile 2023

Eni trasforma l'Orto Botanico in un gioco sulla mobilità sostenibile

Come da tradizione, Eni partecipa al progetto Interni Design Re-evoluton con una spettacolare installazione all'Orto Botanico di Brera.
'Walk the Talk - Energia in movimento' è un progetto di
Italo Rota (nella foto) e Carlo Ratti Associati per Eni
Dal 17 al 26 aprile 2023, nel contesto della Milano Design Week, l'azienda sorprende i visitatori con un'installazione-gioco dedicata al tema della mobilità sostenibile, a testimonianza del suo impegno verso il traguardo zero emissioni nette entro il 2050. Obiettivo cui contribuisce la nuova società Eni Sustainable Mobility. Di matrice ludica, l'installazione 'Walk the Talk - Energia in movimento', progettata da Italo Rota e Carlo Ratti Associati per Eni, invita i visitatori a esplorare il tema della trasformazione della mobilità urbana in chiave più sostenibile. L'Orto diventa una tavola da gioco estesa su una superficie di circa 3.500 metri quadrati: 400 caselle per un percorso che si snoda tra i sentieri di alberi e piante, creando effetti luminescenti e sonori che modificano lo spazio durante le diverse ore del giorno. I partecipanti al gioco potranno scegliere i percorsi da seguire all'interno dell'installazione e scoprire in modo interattivo le soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile.

08 giugno 2022

Da Eni un parco dell'energia all'interno dell'Orto Botanico di Brera

L'installazione, intitolata 'Feeling the energy', è interattiva
In occasione della Milano Design Week, Eni torna per la terza volta all'Orto Botanico, oasi verdeggiante nel cuore di Brera, e lo fa con un'inedita installazione, dal titolo 'Feeling the energy', progettata per Plenitude da Cra - Carlo Ratti Associati e Italo Rota in collaborazione con Kme. L'opera s'inscrive nell'ambito di Interni Design Re-Generation, concept dedicato alla rigenerazione. 'Feeling the energy' è un’installazione interattiva, in cui i visitatori possono scoprire e sperimentare, divertendosi, i fenomeni di energia solare, energia eolica e raffreddamento evaporativo. Un progetto che suggerisce anche come stare insieme in sicurezza: il percorso è infatti realizzato in rame antibatterico, cui ha contribuito il produttore multinazionale Kme. E in un'ottica di economia circolare, il materiale dell'installazione verrà riutilizzato alla fine della manifestazione meneghina del design. Eni aveva già stupito i visitatori ad aprile 2019 con 'The circular garden', grandi archi, alti fino a 4 metri, costruiti con il micelio, materiale organico derivato dai funghi, e a settembre 2021 con l'installazione 'Natural capital' costituita di bolle trasparenti di diverse dimensioni che hanno inteso mostrare il contributo degli alberi nella riduzione di emissioni di CO2.

12 settembre 2021

Invitano a riflettere su clima e natura le bolle Eni all'Orto Botanico

Nell'ambito della Milano Design Week 2021, Cra- Carlo Ratti Associati ha firmato insieme a Italo Rota per Eni l'installazione Natural Capital, collocata all'Orto Botanico di Brera. La spettacolare opera, che durante il FuoriSalone ha richiamato migliaia di visitatori ogni giorno, è stata progettata con l'intento di accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico. Le bolle trasparenti di diverse dimensioni, disseminate per i 500 metri quadrati dell'Orto meneghino, riportavano un numero corrispondente alla quantità di CO2 catturata e stoccata dalle diverse specie presenti nell'Orto Botanico di Brera e i rischi derivanti dalla deforestazione. Grazie al design è stato offerto un punto di vista inedito sulla lotta al cambiamento climatico. Lotta che per Eni passa anche attraverso progetti di conservazione delle foreste e di decarbonizzazione.
L'installazione 'Natural Capital' è stata realizzata da Cra - Carlo Ratti Associati e Italo Rota