Visualizzazione post con etichetta Interni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interni. Mostra tutti i post

10 aprile 2025

Messaggi di pace in sette lingue, l'installazione di Marco Balich

'It means peace' celebra la pluralità delle culture e il dialogo
(Ph. GoldenBackstage)
'It means peace' ('Significa pace') è il titolo dell'installazione di Marco Balich con Balich Wonder StudioPasquale Bruni che, fino a giovedì 17 aprile si può vedere allo Strettone della Pinacoteca di Brera, il percorso che conduce verso l'Orto Botanico. Il progetto artistico, che s'inscrive nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-Action del magazine Interni, in questo momento storico, in cui il mondo si trova ad affrontare grandi difficoltà facendo sentire tutti gli esseri umani più vulnerabili, è un invito a riflettere sul significato di pace. L'opera dapprima ci conduce lungo un tunnel con suoni di guerra e, successivamente, verso un'uscita costellata di messaggi di pace, in sette lingue, per celebrare la pluralità delle culture e il dialogo, imprescindibile per costruire la pace nel mondo. Alla fine del percorso, i visitatori si troveranno immersi nell'Orto Botanico, circondati da un'altra potente opera artistica di denuncia.

07 aprile 2025

Amazon al FuoriSalone con la piazza italiana reinterpretata

Al FuoriSalone 2025, nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-action, Amazon ha svelato 'The amazing plaza', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad, ospitata nel Cortile della Farmacia dell'Università degli Studi di Milano.
Concepita dallo studio Mad, fa parte della mostra-evento Interni Cre-action
L'opera, con un gioco di riflessi, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, cuore pulsante della vita sociale e commerciale. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale ricco di meraviglie da scoprire diventa il fulcro della vita comunitaria, l'installazione si sviluppa intorno a un padiglione che racchiude elementi di valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all'avanguardia. L'installazione si articola in tre aree tematiche, presentando un'ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, con particolare attenzione ai prodotti realizzati dalle Pmi italiane. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro immersivo a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, e completati da un'esperienza di realtà aumentata sviluppata da StudioAira, dove nastri e scie di colore si muovono dinamicamente creando un dialogo tra spazio reale e virtuale. Caratteristica distintiva è la spettacolare copertura realizzata con strisce di Etfe colorate, che amplificano lo spazio, la luce e l'esperienza. Nel cuore del padiglione centrale specchiato, concepito come uno spazio di contemplazione, i visitatori potranno ammirare raffinati oggetti di design immersi in un'atmosfera eterea.

L'azienda dell'odio, un'installazione distopica di Philippe Starck

(Ph. GoldenBackstage)
S'intitola 'War Flags' ed è visibile da oggi all'Orto Botanico di Brera a Milano per tutta la durata della Milano Design Week 2025 l'installazione politica immaginata da Philippe Starck with Babinet & Co per la mostra Interni Cre-action. L'opera, con la sua carica volutamente distopica, denuncia le forze e le violenze in atto nel nuovo ordine mondiale emergente e sollecita il pubblico a prendere posizione per agire.
'War Flags' è un'opera di denuncia che si potrà vedere
all'Orto Botanico di Brera durante la Milano Design Week
Anticipando la prospettiva di un prossimo conflitto globale, che coinvolgerebbe non solo gli stati tradizionali ma anche nuove milizie private, Starck ha immaginato la Hate Unlimited Korporation, un'azienda che da tempo si dedica alla promozione dell'odio in tutte le sue forme e dimensioni più libere in tutto il mondo. Una scommessa che ha dato i suoi frutti: l'odio s'insinua e forgia nuovi percorsi ogni secondo. Ecco perché la Hate Unlimited Korporation sta ampliando la sua missione pubblicando un catalogo di insegne, bandiere e bracciali, strumenti indispensabili affinché i nuovi guerrieri possano riconoscersi a vicenda sui campi di battaglia. Collocati lungo i viali dell'Orto Botanico di Brera, le bandiere e i bracciali rappresentano il repertorio inaugurale della Hate Unlimited Korporation che è, senza dubbio, il primo di una lunga serie di cui ci arricchiremo nel tempo, nelle notti e nelle guerre. In questa installazione politica immersiva unica, oscillante tra realtà e distopia,  La potente narrazione dell'anticipazione di War Flags è accentuata dal sound psicoattivo di Klaus Wiese, con il brano Déjà Vu tratto dall'album Smarkand. La produzione è stata realizzata da Abs Group.

06 aprile 2025

Una folata di vento in un prato d'erba, l'installazione di Audi

Main sponsor e coproducer con Interni della mostra-evento Cre-action al FuoriSalone, Audi dal 7 al 13 aprile torna con il suo hub creativo negli spazi del Portrait Milano in corso Venezia 11. Occhi puntati su flexability, un progetto che accoglie l'installazione site specific Drift Us progettata da Drift per l'azienda automotive dei quattro anelli. L'opera nasce dalla passione dello studio olandese per i sistemi che attivano e guidano ogni cosa in natura. In questo caso, l'ispirazione è il movimento creato da una folata di vento in un prato d'erba. L'opera è composta da bulbi luminosi che si attivano e producono un suono al passaggio dei visitatori, come fossero essi stessi il vento. In questo modo i progettisti invitano il pubblico a diventare parte integrante dell'ambiente che lo circonda e a sperimentare l’impatto che l'uomo esercita sulla natura. "Il vento - spiegano Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, fondatori di Drift - è la forza motrice dell'evoluzione e dell'innovazione in natura. Senza movimento, non c'è progresso. Audi innova movimentando le persone e Drift condivide questa visione, creando sculture e installazioni che invitano le persone a essere la forza del cambiamento". Nell'ambito di flexability, Audi esprime la propria visione di flessibilità tecnologica grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate finalizzate alla sostenibilità e all’efficienza, capaci di interpretare le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile. Il grande pubblico del FuoriSalone può scoprire in anteprima mondiale la nuova Audi A6 Avant e la full electric Audi A6 e-tron.

Interni partecipa al FuoriSalone con la mostra-evento 'Cre-action'

Kalos, il caleidoscopio della cultura, Celia Centonze per GO! 2025 – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
Architettura, design e arte sono discipline sempre più connesse e in costante dialogo con ecologia, economia, botanica, cambiamento climatico e filosofia. Nasce da questa considerazione Cre-action, la mostra-evento di Interni, che animerà l'imminente edizione del FuoriSalone con un programma coinvolgente e innovativo grazie alla partecipazione di designer, architetti e artisti di fama internazionale, uniti per progettare un futuro migliore. Quaranta proposte creative - tra installazioni, microarchitetture, maxi oggetti e mostre - realizzate da un parterre di più di 50 progettisti di dieci nazionalità in sei luoghi iconici di Milano per dieci giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. La mostra, ideata dal magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, diretto da Gilda Bojardi, si terrà dal 7 al 17 aprile nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all'Orto Botanico di Brera, nello Strettone della Pinacoteca e al Portrait Milano, sede di Audi House of Progress. Inoltre Interni, rinnovando il suo ruolo di attivatore di energie progettuali, affiancherà Eataly Milano Smeraldo e De Castillia 23 di Urban Up | Unipol. Coproduttori della mostra Cre-action sono Audi, presente al Portrait Milano con un'installazione realizzata da Drifte Padiglione Italia Expo 2025 Osaka. La conferenza stampa di presentazione si svolgerà lunedì 7 aprile alle ore 14 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7. Parteciperanno i progettisti, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Marina Brambilla, rettrice dell'Università degli Studi di Milano, Antonio Porro, amministratore delegato del Gruppo Mondadori, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, e Gilda Bojardi, direttore di Interni. A moderare l'incontro la giornalista Monica Maggioni.

25 aprile 2024

L'edificio Unipol ogni sera diventa un cielo verticale pieno di nuvole

L'installazione 'Il respiro dell'aria' è stata progettata da Studio Azzurro
Sono di differenti dimensioni le 13 nuvole gonfiate ad aria che, fino a domenica 28 aprile, si stagliano sull'edificio Urban Up | Unipol in via De Castillia 23. L'installazione 'Il respiro dell'aria' di Studio Azzurro, progettata per la recente Milano Design Week, invita a una riflessione sulla tutela della qualità dell'aria nella progettazione urbana. Con il calare della sera, a partire dalle 20, le nuvole s'illuminano accendendo di magia sia la via milanese sia l'edificio stesso, che fa parte del patrimonio immobiliare del Gruppo Unipol, che lo ha riqualificato e riconsegnato alla città come luogo d'innovazione e contemporaneità, in linea con il contesto circostante. Sulla facciata prismatica dell'immobile, il poetico cielo di 4mila mq, evocativo dell'arte di Magritte, lancia un messaggio su come dovrebbero essere i cieli delle nostre città. L'installazione 'Il respiro dell'aria' rientra tra le oltre 40 progettate in occasione della Design Week per la mostra Interni Cross Vision del magazine Interni di Mondadori.

23 aprile 2024

L'installazione di No. 3 London Dry Gin è un lampadario fiabesco

Sapori intensi che accendono un'orchestra di profumi, creando un'esperienza sensoriale immersiva in una spirale ispirata al mito del genio della lampada: questo il concept dell'installazione 'Unlocking No. 3 flavours' di No. 3 London Dry Gin, distillato vincitore di diversi riconoscimenti a livello internazionale. La creativa commistione tra mixology e arte prende forma nell’installazione ideata dalla designer Alessandra Baldereschi in occasione del FuoriSalone: in mostra fino al 28 aprile all’Università Statale di Milano, l’opera s'inserisce nell'ambito della mostra Interni Cross Vision. L'installazione di No. 3 Gin, un lampadario spiraliforme che ridisegna il quotidiano con uno stile quasi fiabesco, ne mette in luce gli elementi cardine: i sapori e i profumi delle ricche e variegate botaniche, tra cui ginepro, agrumi e spezie, che danno vita a livello visivo al design a spirale che sale verso l'alto; il nome n.3 e la chiave sulla bottiglia, che richiamano il luogo in cui è nato il gin presso Berry Bros & Rudd, il più antico mercante di vini e liquori di Londra, con sede al n.3 di St James's Street dal 1698.

22 aprile 2024

I suoni primordiali della foresta si ascoltano nella Sonosfera

Dopo una settimana intensiva di eventi, mostre, performance e installazioni, ieri è calato il sipario sulla quasi totalità degli appuntamenti relativi al Salone del Mobile e del FuoriSalone.
All'Università Cattolica l'installazione di Davide Monacchi
per il Comune di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024
Ma nell'ambito della Milano Design Week fino a domenica 28 aprile si possono ancora vedere le installazioni della mostra Interni Cross Vision. Tra le più interessanti, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, c'è Sonosfera, un suggestivo progetto dell'artista e ingegnere del suono David Monacchi per il Comune di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024. Si tratta di un'installazione sonora carica di esperienze sensoriali e cognitive profonde che, grazie alla tecnologia, riconnette i visitatori a un mondo primordiale. Un anfiteatro tecnologico per l'ascolto profondo di ecosistemi e musica. La struttura geodetica acusticamente isolata dall'esterno, con acustica interna perfetta e un sistema di sedute a cavea trasparente al suono, abilitano l'ascolto dello spazio sferico intorno agli ascoltatori. L'esperienza in Sonosfera è accessibile in gruppi di 40 persone, immerse in un campo sonoro tridimensionale, creato da 45 diffusori acustici. Un teatro sensoriale che riproduce il suono più prossimo alla realtà mai realizzato. Gli spettrogrammi del suono sono proiettati in una corona a 360° ad altissima definizione e generano una potente trasposizione visiva dell'esperienza sensoriale acustica. I suoni degli ecosistemi di foresta e più antichi della Terra sono registrati in 3D e riproposti fedelmente. Partner dell'installazione sono Cte Square - Casa delle tecnologie emergenti e Renco, player internazionale presente in 20 paesi e punto di riferimento per engineering e progettazione.

15 aprile 2024

Il riso è protagonista dell'Eni Space all'Orto Botanico di Brera

Gli scarti di lavorazione del riso (lolla)
diventano materia prima per un'architettura sostenibile
L'Orto Botanico di Brera, in occasione della Milano Design Week, si è trasformato in Eni Space e ospita sunRice, la ricetta della felicità. L'installazione, come da tradizione progettata da Cra-Carlo Ratti Associati e Italo Rota per Eni, quest'anno in collaborazione con Niko Romito, propone un percorso dedicato alla felicità, quella del mangiar bene, quella delle nuove scoperte, quella dell’insolito, che porta il visitatore a vedere con occhi nuovi elementi noti della quotidianità, attraverso un alimento semplice: il riso. Partendo dalla pianta, passando per l'ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina, questo viaggio a tappe mostra anche come gli scarti di lavorazione del riso possano diventare materia prima per un'architettura nuova e sostenibile. L'installazione è infatti composta da moduli triangolari in geopolimero (silica-based) adatto per utilizzi in esterno. Un materiale generato dal riutilizzo degli scarti di lavorazione del riso (lolla di riso), tramite un processo produttivo a impatto zero. A fine esposizione, in un'ottica di circolarità, l'installazione si trasformerà nuovamente, diventando nutrimento da reimmettere nel terreno da coltivare. Per sunRice, il noto chef Niko Romito - che sulla circolarità del pensiero creativo ha costruito negli anni la propria identitaria visione del cibo e della gastronomia - ha realizzato un biscotto che tra i suoi ingredienti ha il riso e alcune materie prime erbacee coltivate nell'Orto Botanico di Brera. L'assaggio del biscotto offerto ai visitatori contribuirà a rendere inaspettata l'esperienza e a promuovere i valori chiave dell'iniziativa.

Una passeggiata nella natura con 'The amazing walk' di Amazon

Al FuoriSalone 2024, nell'ambito della mostra-evento Interni Cross Vision, Amazon presenta 'The amazing walk', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad Architects, che include una selezione di prodotti di arredo e di design per la casa disponibili su Amazon.it.
Gli architetti Ma Yansong e Andrea D'Antrassi di Mad Architects
hanno ideato una montagna, tutta da esplorare, che si riflette sull'acqua
L'installazione trasporta il visitatore in un suggestivo scenario, dove la maestosità di una montagna si riflette su uno specchio d'acqua. I visitatori avranno l'opportunità di percorrere un sentiero sospeso sull'acqua, simbolo metaforico del viaggio dei clienti nell’esplorazione dei prodotti di proprio interesse. Attraversando la montagna, si vivrà un'esperienza immersiva, esplorando un’ampia selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, da quelli più accessibili a quelli più ricercati. Attraverso una visione dell’oggetto che va oltre ciò che viene mostrato, Mad Architects ha concepito la montagna come una struttura coinvolgente, capace di trasportare il visitatore in una nuova dimensione tutta da esplorare. L'impatto dell'installazione non risiede solo in ciò che è immediatamente visibile, ma soprattutto in ciò che contiene e che rivela passo dopo passo. In questo suggestivo contesto, i porticati del Cortile della Farmacia dell'ateneo si riflettono con eleganza sull'acqua, trasformando l'installazione in un viaggio inaspettato e sorprendente. L’esperienza di 'The amazing walk' si arricchisce ulteriormente grazie a 'Walk in sound', una serie di dieci performance musicali realizzate in collaborazione con la Filarmonica della Scala e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, in programma dal 15 al 28 aprile con accesso libero fino a esaurimento posti. Durante ciascuna performance, i musicisti prime parti della Filarmonica della Scala si uniranno al MLOrK ensemble del Conservatorio di Milano, dando vita a un ambiente sonoro in cui musica strumentale eseguita dal vivo ed elettronica si fonderanno e invaderanno l’installazione, enfatizzando il carattere immersivo dell’esperienza per tutti i visitatori presenti.

14 aprile 2024

'Cross Vision', la mostra evento per i 70 anni del magazine Interni

L'installazione di Amazon è una delle 40 proposte 
creative disseminate in sei location di Milano 
Con la mostra evento Interni Cross Vision, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, che quest'anno celebra il suo 70esimo anniversario, renderà memorabile l'imminente FuoriSalone. Dal 15 al 28 aprile, saranno ben 40 le installazioni distribuite in sei delle location più prestigiose della città di Milano: dall’Università degli Studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Eni Space presso l'Orto Botanico di Brera all'Audi House of Progress al Portrait Milano, fino a De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e Eataly Milano Smeraldo. Un percorso di installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che puntano a evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in dialogo con il mondo, dando enfasi ai principi universali della sostenibilità.  Le 40 proposte creative della mostra, curata da Gilda Bojardi, sono state realizzate da 44 progettisti di 12 nazionalità diverse nei suddetti sei luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. Per i festeggiamenti dei 70 anni della rivista Interni, 30 dei quali sotto la direzione di Gilda Bojardi, Amdl Circle - Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un'installazione nella hall dell'Aula Magna dell'Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali.
Gilda Bojardi, curatrice della mostra, dirige la rivista da 30 anni
Disegno, arte e architettura s'incontrano in un grande diorama in scala reale, trasponendo i segni di Scarabottolo dal foglio a una dimensione inaspettata, che invita ad essere esplorata e percorsa tridimensionalmente.  La scelta di adottare l’effetto scenico del diorama si traduce nell'uso esclusivo della carta per creare tutti gli elementi, manifestando una particolare attenzione alla selezione dei materiali. All'interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo. Audi, Eni e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka sono i tre coproduttori della mostra Interni Cross Vision. Main sponsor Audi  e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka con la presentazione in anteprima del modello del futuro Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka. Per comunicare la mostra Cross Vision di Interni è prevista un'importante campagna di street advertising.

17 aprile 2023

L'installazione 'Synesthetic swirl' di Whirlpool al FuoriSalone

L'opera è stata realizzata dal pluripremiato studio Odile Decq.
Nella foto, l'ad di Whirlpool Paolo Lioy e la designer francese
Whirlpool
partecipa per il terzo anno consecutivo al FuoriSalone nell'ambito della Milano Design Week come coproducer della mostra evento 'Design Re-Evolution' di Interni. Dal 17 al 26 aprile 2023, i visitatori potranno vivere l'esperienza sensoriale offerta da Whirlpool presso l'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, dove sarà esposta l'installazione artistica 'Synesthetic swirl', realizzata dal pluripremiato studio francese Odile Decq. Il tema di quest'anno della mostra evento di Interni propone una riflessione corale e multidisciplinare sul ruolo del Pensiero evolutivo come strumento per progettare e riqualificare il territorio e gli oggetti che lo abitano, favorendo la sinergia tra differenti saperi, stimolando contaminazioni virtuose tra persone, imprese, istituzioni e cittadini. La Design Re-Evolution è anche un processo: un modo di ideare, produrre e condividere idee per arrivare a una nuova configurazione degli spazi della nostra vita. L'installazione di Whirlpool rispecchia la filosofia del marchio legata al concetto di well-being: un benessere reso possibile dall'utilizzo dei suoi elettrodomestici intelligenti che consentono di risparmiare tempo e fatica in casa, così da avere più momenti da dedicare a se stessi e al proprio benessere.
L'opera di design, incentrata sul concetto di well-being del brand,
è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi 
Alla base di tutti c'è la Tecnologia 6° Senso, sviluppata da Whirlpool, che rende gli elettrodomestici intuitivi e intelligenti, in grado di imparare dalle esigenze di chi li utilizza. Realizzato in metallo e vetro, 'Synesthetic swirl' è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi. S'inizia entrando tra due superfici curve a specchio. Una è perfettamente riflettente, realizzata in acciaio inossidabile lucidato, mentre l'altra lascia intravedere un'animazione colorata e in movimento all'interno. Man mano che il visitatore cammina lungo la parete di acciaio inox a specchio, il suo riflesso si contorce e si moltiplica. I piani cottura a induzione CleanProtect di Whirlpool, esposti come elementi di forte impatto visivo, animeranno il percorso introduttivo. La superficie curva in acciaio inox a specchio applica la stessa curiosa alterazione all'immagine del corpo e al riflesso dei piani cottura. Il visitatore sarà quindi immerso in un'atmosfera che combina, simultaneamente e in maniera casuale, suoni rilassanti, luci di intensità differenti e colori in cambiamento. Un'esperienza simile a un viaggio iniziatico: una sensazione di benessere, di conforto e di fuga attraverso i sensi.

Eni trasforma l'Orto Botanico in un gioco sulla mobilità sostenibile

Come da tradizione, Eni partecipa al progetto Interni Design Re-evoluton con una spettacolare installazione all'Orto Botanico di Brera.
'Walk the Talk - Energia in movimento' è un progetto di
Italo Rota (nella foto) e Carlo Ratti Associati per Eni
Dal 17 al 26 aprile 2023, nel contesto della Milano Design Week, l'azienda sorprende i visitatori con un'installazione-gioco dedicata al tema della mobilità sostenibile, a testimonianza del suo impegno verso il traguardo zero emissioni nette entro il 2050. Obiettivo cui contribuisce la nuova società Eni Sustainable Mobility. Di matrice ludica, l'installazione 'Walk the Talk - Energia in movimento', progettata da Italo Rota e Carlo Ratti Associati per Eni, invita i visitatori a esplorare il tema della trasformazione della mobilità urbana in chiave più sostenibile. L'Orto diventa una tavola da gioco estesa su una superficie di circa 3.500 metri quadrati: 400 caselle per un percorso che si snoda tra i sentieri di alberi e piante, creando effetti luminescenti e sonori che modificano lo spazio durante le diverse ore del giorno. I partecipanti al gioco potranno scegliere i percorsi da seguire all'interno dell'installazione e scoprire in modo interattivo le soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile.

Amazon presenta Swing, un'altalena circolare ludica e sostenibile

Nel contesto delle installazioni di Interni Design Re-evolution che si possono vedere all'Università degli Studi di Milano dal 17 al 26 aprile 2023, oggi Amazon presenta The Amazing Playground, un'installazione interattiva all'insegna del gioco e della biodiversità.
L'installazione è stata progettata da Stefano Boeri Interiors
Da sx, Michele Marini, direttore Eu Arredamento Amazon e l'architetto Boeri
Collocata nel Cortile della Farmacia dell'ateneo milanese, l'opera di design progettata in occasione della Milano Design Week è uno spazio interattivo ed esperienziale che vede protagonista Swing, un'altalena progettata da Stefano Boeri Interiors. Di forma circolare, Swing strizza l'occhio al Surrealismo spagnolo del primo Novecento e al Circo Americano di Madrid, i cui artisti erano soliti leggere seduti su un’altalena, tra umorismo e delirio, gioia e cultura. Un'installazione che è anche sostenibile: i moduli che la costituiscono, infatti, possono essere scomposti e ricomposti, dando vita a nuove configurazioni. Swing è anche un contrappunto ludico alle retoriche astratte sulla sostenibilità, in favore di Parco Italia, progetto nazionale concreto di forestazione urbana, promosso con Amazon Italia da Stefano Boeri Architetti e AlberItalia, nato per migliorare e implementare il capitale naturale in Italia e la sua biodiversità. Nel Cortile della Farmacia i visitatori potranno interagire con l'installazione e troveranno inoltre una selezione di prodotti di arredo per la casa disponibili su Amazon.it e alcuni degli oltre 100mila prodotti certificati Climate Pledge Friendly che i clienti Amazon in Europa possono acquistare.