Visualizzazione post con etichetta emissioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emissioni. Mostra tutti i post

07 gennaio 2025

L'impegno per l'ambiente di San Benedetto è anche nel digitale

Acqua Minerale San Benedetto ribadisce il suo impegno ambientale, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 legate al proprio sito internet.
Internet è, infatti, una delle principali fonti di emissioni di CO2: secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per inquinamento, a causa dell'energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso alimentata da combustibili fossili. Con l'adozione di Karma Metrix, il primo sistema al mondo capace di misurare, migliorare e comunicare l'impatto ambientale di un sito web, San Benedetto dimostra ancora una volta la propria leadership nella lotta alle emissioni di CO2. Grazie a un innovativo algoritmo brevettato, lo strumento fornisce dati concreti sull’impatto ambientale e supporta azioni di ottimizzazione. Secondo i dati raccolti, il sito web ufficiale di San Benedetto ha un'efficienza energetica di appena 0,65 grammi di CO2 per visualizzazione di pagina, un valore significativamente più basso rispetto agli standard di settore. In termini pratici, il consumo annuo totale del sito equivale alle emissioni prodotte da circa 2.070 km percorsi da un aereo di linea o 1.634 km da un'automobile per un totale di 0,19 tonnellate di CO2 in un anno.

18 ottobre 2024

Si rafforza l'impegno di Veroni Salumi nella mobilità sostenibile

'Veroni bike to work' è in collaborazione con Wecity
Lo storico produttore di salumi Veroni rinnova il suo impegno verso la sostenibilità con la seconda missione del programma 'Veroni bike to work', in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity. Il progetto, che coinvolgerà i dipendenti fino al 3 ottobre 2025, punta a promuovere il cambiamento culturale all'interno dell'azienda verso una mobilità più green. La scorsa edizione, svoltasi dal 2 ottobre 2023 al 2 ottobre 2024, ha registrato risultati molto incoraggianti presso lo stabilimento di Correggio (RE) con 38 dipendenti iscritti, 23.000 km percorsi a piedi o in bici nel tragitto casa-lavoro, oltre 10mila viaggi completati e oltre 3 tonnellate di CO₂ risparmiate. Il programma 'Bike to work' consente ai dipendenti di registrare i loro spostamenti casa/lavoro - inclusi quelli durante la pausa pranzo per raggiungere la mensa aziendale - tramite l'app Wecity, che calcola le emissioni risparmiate. Anche quest'anno, per ogni chilometro percorso in bici o a piedi, i partecipanti riceveranno un incentivo di 0,20 euro, con un massimale di 40 euro al mese, che verrà erogato in un'unica soluzione a fine anno. Il successo dell'iniziativa dimostra che è possibile attuare un cambiamento culturale significativo in azienda, favorendo stili di vita più sostenibili. La nuova edizione del programma rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di Veroni verso la sostenibilità, rafforzando l'impegno dell'azienda nella promozione di modalità di trasporto alternative, sicure e orientate al benessere psicofisico dei propri dipendenti. Per maggiori informazioni e per iscriversi al programma, i dipendenti possono scaricare l’app Wecity su App Store o Google Play e utilizzare il codice del programma per iniziare a registrare i propri spostamenti.

10 marzo 2022

Realme s'impegna ad abbattere le sue emissioni con Treedom

L'iniziativa green prevede la piantumazione di un albero
per ogni dispositivo della serie GT2 acquistato sul sito del produttore
Il brand di smartphone Realme scommette sulla sostenibilità impegnandosi a ridurre le emissioni di carbonio dei suoi smartphone GT series del 50% in cinque anni, riducendo al minimo l'impronta di carbonio dell'intero ciclo di vita, attraverso un processo che va dalla selezione dei materiali alla progettazione, alla produzione, all'imballaggio, all'uso e infine al riciclo. Per coinvolgere anche gli utenti in questa missione di sostenibilità, il marchio ha avviato una collaborazione con Treedom per lanciare un’iniziativa che riguarda la piantumazione degli alberi. Per ogni smartphone della serie GT2 acquistato sul sito ufficiale, Realme piantumerà un albero nella foresta Realme di Treedom, consentendo a ogni cliente di dare a ogni albero il proprio nome e seguire la storia del progetto. Ci vorranno solo meno di 24 mesi per compensare la quantità di CO2 causata dalla produzione di uno smartphone. In questo modo, con l'aiuto dei consumatori, l'azienda sarà in grado di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità annunciati in occasione del Mobile World Congress 2022.

13 novembre 2020

Kettydo+ compensa con Treedom le sue emissioni di CO2

Avviata la piantumazione di una foresta di alberi di cacao in Camerun
Compensare le emissioni di CO2 prodotte dalle soluzioni di marketing technology e aiutare i contadini che operano nei Paesi in difficoltà con la piantumazione di centinaia di alberi. Un impegno originale e virtuoso. L'agenzia operante nel digitale Kettydo+ ha avviato un programma di sostenibilità attraverso la collaborazione con Treedom, l’unica piattaforma al mondo che permette di piantare un albero e seguirlo online nella sua crescita. Da oggi i brand che implementano alcune soluzioni dell'agenzia parteciperanno al programma che permette di contribuire ad assorbire la CO2 prodotta per la messa in opera dei progetti sviluppati con Kettydo+ attraverso la piantumazione e la coltivazione di nuovi alberi. Ogni cliente di Kettydo+ avrà la possibilità di scegliere se attivare la versione green della licenza, che consente di piantare nuovi alberi di cacao in Camerun che saranno donati a coltivatori locali con un duplice valore: stoccare ciascuno circa 50 kg di CO2 all’anno e, grazie al raccolto, contribuire al sostentamento delle comunità camerunensi per almeno 10 anni. La piantumazione della prima 'Foresta Youser' è stata già avviata e provvederà ad assorbire circa 11mila kg di CO2 prodotta dalle soluzioni attualmente attive, generando benefici ambientali, sociali ed economici per le comunità coinvolte.

31 maggio 2018

Per Carlsberg Italia lo sviluppo sostenibile è una missione

Together Towards Zero: si chiama così il programma di sostenibilità ambientale, sociale ed economica avviato lo scorso anno dal Gruppo Carlsberg.
I quattro obiettivi di sostenibilità del Gruppo birrario danese
Quattro gli obiettivi, da conseguire entro il 2022 e il 2030, in linea con quelli stabiliti dall'Onu e con gli accordi di Parigi sul clima: zero emissioni di CO2, zero spreco d'acqua, zero consumo irresponsabile, cultura zero incidenti. Impegni con cui il gruppo, terzo produttore mondiale del comparto birrario, ritiene che aumenterà il ritmo dell'innovazione nelle industrie a essa collegate, stimolando la creatività lungo la catena del valore e contribuendo così a un futuro più sostenibile.
Alberto Frausin guida la filiale italiana
Da sette anni Carlsberg Italia, la filiale di Induno Olona (VA) guidata da Alberto Frausin, presenta i suoi risultati di sostenibilità e lo ha fatto anche ieri a Milano con ResponsiBeerity, rendendo noto il bilancio di sostenibilità 2017 (la versione integrale sarà visionabile qui), che adotta come riferimento di rendicontazione i progressi registrati nel perseguimento degli obiettivi fissati dal suddetto programma Together Towards Zero. "Qualità e sostenibilità hanno contribuito al rilancio di Carlsberg Italia, divenendo parte integrante della nostra cultura aziendale, rendendoci più consapevoli del nostro ruolo verso il territorio e i nostri interlocutori - ha affermato Frausin -. Essere sostenibili non è più solo una necessità, ma una missione anche laddove i nostri sforzi in apparenza hanno un impatto minore". Un esempio concreto di sostenibilità per Carlsberg Italia è il sistema di spillatura DraughtMaster, divenuto standard di riferimento per la birra alla spina. Nel 2017, infatti, i fusti DraughtMaster in Pet 100% riciclabili hanno rappresentato il 94% dei volumi di birra in fusto distribuita dall'azienda. In termini d'impatto ambientale, misurato nell'intero ciclo di vita del prodotto, questo risultato equivale al mancato rilascio nell'atmosfera di oltre 11mila tonnellate di anidride carbonica, portando a 50mila tonnellate l'abbattimento delle emissioni di CO2.