Visualizzazione post con etichetta Treedom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Treedom. Mostra tutti i post
19 luglio 2024
C'è l'amore per il pianeta nella T-shirt firmata Treedom e Rifò
Treedom, realtà nata a Firenze che, tramite la piantumazione di alberi nel mondo, ha fatto del miglioramento ambientale e sociale la sua missione, e Rifò, marchio made in Prato innovatore nel settore della moda circolare con un basso impatto sull’ambiente, collaborano per la prima volta lanciando una limited edition di T-shirt in cotone biologico e riciclato che racconta in maniera unica e originale l’approccio sostenibile e il profondo amore per il pianeta che unisce le due realtà. Home è la parola-centrale nella Treedom-shirt, scelta proprio dalla community di Treedom: la scritta, nelle tonalità del verde, sfuma verso l’alto prendendo le forma di un paesaggio naturale, facendosi profilo di alberi su cui volteggiano alti alcuni uccelli. Un capo d’abbigliamento che, ricordandoci che la Terra è la nostra unica casa e quanto sia pertanto fondamentale prendersi cura dell’ambiente e delle persone, punta a innescare un impatto positivo: ogni T-shirt è infatti accompagnata da un albero che sarà piantato da Treedom insieme alle comunità locali coinvolte nei vari progetti tra Africa, Sud America, Europa, Asia, contribuendo a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.
22 novembre 2023
L'Occitane sigla una collaborazione con Treedom per l'ambiente
![]() |
In corso una promozione riguardante nuovi alberi da piantare |
Etichette:
alberi,
ambiente,
biodiversità,
foresta,
L'Occitane,
Treedom
15 dicembre 2022
Homepal lancia con Bernulia la campagna #IlMioNataleGreen
Questo Natale Homepal, agenzia immobiliare di nuova generazione che, grazie alla tecnologia, semplifica il processo di ricerca e vendita di un immobile, fa un regalo speciale alla Terra.
Parte così la campagna social #IlMioNataleGreen, con la collaborazione dell'artista Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, che ha creato per Homepal una decorazione natalizia con pasta modellabile, facilmente replicabile da tutti, a casa. Homepal ha quindi lanciato una call to action su Instagram, stimolando gli utenti a registrare un video o scattare una foto al proprio albero di Natale, alle decorazioni natalizie o anche ai regali preparati, tutti rigorosamente green, e a condividerli entro il 25 dicembre sul proprio profilo Instagram (storie, post o reel), inserendo l'hashtag #IlMioNataleGreen e la mention a @homepalit. Per ogni fotografia natalizia raffigurante addobbi green o pratiche sostenibili con la mention e l'hashtag indicato, Homepal pianterà un albero in più, oltre ai 50 che ha già donato al pianeta, grazie a Treedom, il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e di seguirne online la storia. Un regalo originale, che si propone di sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e di portare un beneficio al pianeta e alle persone.
La campagna social invita a realizzare addobbi green |
03 luglio 2022
Celly for the planet, un impegno che cresce con gli alberi Treedom
Celly, marchio italiano di accessori per smartphone del Gruppo Esprinet, collabora con Treedom, il primo sito web che consente di piantare alberi a distanza e seguirne online la storia.
Il progetto Planet di Celly nasce con l'obiettivo di abbracciare stili di vita improntati alla salute e all'ambiente. Ha preso vita così la foresta Celly che si popolerà di alcune migliaia di nuovi alberi, con l'ambizione di apportare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Infatti, il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione di Treedom con Ong e comunità locali sia per selezionare gli alberi più adatti all’ecosistema in cui verranno inseriti sia per realizzare benefici sociali per le comunità locali che partecipano e danno vita al progetto - community building, formazione e assistenza tecnica che si tradurranno nel lungo periodo in risorse alimentari ed opportunità economiche. Ogni albero su Treedom è geolocalizzato, fotografato e ha la sua pagina online, dove chi lo custodisce a distanza potrà seguire gli aggiornamenti sul progetto agroforestale di cui fa parte. La collaborazione con Treedom rappresenta una pietra miliare importante del suo impegno per la sostenibilità, che si traduce anche in azioni concrete trasversali alla propria offerta. L'azienda ha infatti lanciato a Mobile World Congress 2022 la collezione di cover Planet – realizzata in Tpu al 100% riciclato – dando il via a una produzione sostenibile che è anche ecofriendly nell'imballaggio, essendo privo di plastica.
Etichette:
alberi,
Celly,
ecofriendly,
foresta,
pianeta,
sostenibilità,
Treedom
08 aprile 2022
Guess s'impegna a piantare 5mila alberi nel mondo con Treedom
Questo mese prende il via nei suoi 348 negozi in tutta Europa, oltre che nel suo negozio online, la campagna 'Be(leaf) in change' di Guess Eco, iniziativa di piantumazione di alberi in collaborazione con Treedom. Fondato a Firenze, in Italia, con l'impegno 'Let's green the planet', il programma di piantumazione di alberi Treedom lavora a stretto contatto con gli agricoltori in Italia, Africa e Sud America, contribuendo a portare sostegno sociale, finanziario e ambientale a lungo termine alle comunità locali dove sono cresciuti.
Con quasi 3 milioni di alberi piantati sin dal suo inizio nel 2010, la piattaforma Treedom collabora anche con vari partner aziendali su programmi di recycling e carbon-neutral loyalty, fornendo alle aziende modi dinamici e tangibili per supportare le questioni ambientali attraverso clienti e stakeholder. Nel solco del suo impegno per la sostenibilità e la salvaguardia del pianeta, il brand Guess si è impegnato a piantare 5mila alberi, con l'intenzione di aumentare questo numero attraverso una campagna a lungo termine rivolta a clienti e dipendenti. Nella prossima promozione nei negozi del marchio e sul suo eshop, i clienti che acquisteranno due prodotti della collezione Guess Eco riceveranno un codice che potranno utilizzare per rivendicare il proprio albero sul sito web di Treedom. L'utente potrà quindi ricevere aggiornamenti continui sul progetto, compresi le specie e lo stato di salute del proprio albero e delle persone che se ne prendono cura. Tutti gli alberi saranno contrassegnati dal logo Guess e i clienti avranno anche la possibilità di scegliere la specie e la posizione dell'albero che desiderano adottare.
L'iniziativa coinvolgerà i clienti e i dipendenti del brand fashion |
Etichette:
alberi,
ecosostenibilità,
Guess,
pianeta,
Treedom
10 marzo 2022
Realme s'impegna ad abbattere le sue emissioni con Treedom
L'iniziativa green prevede la piantumazione di un albero per ogni dispositivo della serie GT2 acquistato sul sito del produttore |
11 agosto 2021
Camminare di più fa risparmiare Giga, l'iniziativa di ho. Mobile
E i Giga risparmiati diventano alberi sulla piattaforma Treedom |
21 aprile 2021
La salvaguardia del pianeta entra nel carrello della spesa con Everli
L'iniziativa è in collaborazione con Omia e Treedom |
13 novembre 2020
Kettydo+ compensa con Treedom le sue emissioni di CO2
Avviata la piantumazione di una foresta di alberi di cacao in Camerun |
27 giugno 2020
Dalla partnership con Treedom nasce la Peppa Pig Forest
La maialina più famosa del piccolo schermo e Treedom danno vita a una partnership per sottolineare l'impegno del brand Peppa Pig a sostegno del pianeta.
Dall'alleanza nasce la Peppa Pig Forest, voluta dalla serie animata preferita dai bambini in età prescolare (trasmessa su Rai Yo Yo) e Treedom, l'unico sito che permette di piantare alberi e di seguirli online, con l’obiettivo di finanziare direttamente gli agricoltori di diversi paesi del mondo e favorire la biodiversità del pianeta. Oggetto della collaborazione tra Treedom e Peppa Pig è una call to action sulla pagina Facebook OfficialPeppaPigItaly: per ogni 1.000 like da parte dagli utenti al post dedicato alla campagna #PeppaPigForest, Peppa Pig pianterà un albero. L'iniziativa partirà il 29 giugno e terminerà il 12 luglio con il supporto di una campagna di digital pr e un investimento sul canale Facebook. L'obiettivo dell’iniziativa in questa prima fase è piantare 250 alberi da frutto - tra avocado, cacao, caffè, limone e papaya - in Kenya, Cameroon, Madagascar e Guatemala. Questa partnership segna un ulteriore passo concreto del brand Peppa Pig verso la sostenibilità: gli alberi della foresta, infatti, crescendo assorbiranno CO2 a beneficio del nostro pianeta.
Un segno dell'attenzione di Peppa Pig verso la sostenibilità ambientale |
21 novembre 2019
Con 'Green Friday' di Ovs saranno piantati 3mila alberi nel mondo
Un'iniziativa in collaborazione con Treedom |
Etichette:
alberi,
Black Friday,
Green Friday,
impegno,
OVS,
piantumazione,
Treedom
20 febbraio 2019
Neutralize.it stima l'anidride carbonica prodotta in un anno
Quanto incidono le nostre abitudini e il nostro stile di vita sulle emissioni di CO2? Quanto costano all'ambiente i nostri spostamenti, i pasti che consumiamo, l'uso degli elettrodomestici, l'acquisto di beni e servizi? In sostanza, quanto inquiniamo? Oggi è possibile sapere in tempo reale l'impatto ambientale delle nostre attività interrogando il sito Neutralize.it, un calcolatore individuale di anidride carbonica realizzato da Treedom, startup fiorentina che ha ideato il modo di compensare le emissioni attraverso la piantumazione geolocalizzata di alberi e ha messo a punto un sistema intuitivo per misurare la produzione annua di biossido di carbonio derivante dalle differenti abitudini delle persone. Attraverso un percorso online che illustra graficamente i vari ambienti di una casa, è possibile indicare, ad esempio, quanti televisori si possiedono, quali elettrodomestici si usano abitualmente e quali mezzi di trasporto si impiegano per gli spostamenti. Il calcolatore Neutralize.it, studiato per assegnare ad ogni attività il valore di CO2 emessa, stimerà quanta anidride carbonica produrremo in un anno e rivelerà anche il numero di alberi che potremmo piantare per compensare le emissioni personali.
17 dicembre 2018
Bosco Peroni, l'iniziativa verde di Birra Peroni insieme a Treedom
Si chiama Bosco Peroni l'idea che la storica birra italiana lancia in occasione del Natale 2018.
Tutti possono seguire online la crescita degli alberi piantumati |
L'iniziativa s'inserisce nel quadro dell'impegno di Birra Peroni per la sostenibilità e l'ambiente ed è parte integrante della campagna 'Birra Peroni chiAma l'Italia', attraverso cui l'azienda, con i suoi progetti, rende omaggio all'Italia e al suo contributo alla crescita e allo sviluppo delle comunità locali. Con Bosco Peroni i primi 300 alberi sono già stati piantumati in Sicilia e consentiranno di assorbire circa 15mila kg di CO2. Per questo Natale è stata scelta Treedom, piattaforma web che dà la possibilità di di piantare un albero a distanza e seguirlo online. In virtù di questa collaborazione, ogni dipendente contribuisce così a creare il Bosco Peroni. Attraverso la piattaforma online treedom.net tutti avranno la possibilità di seguire online la crescita del bosco, così da accompagnare ogni passo dello sviluppo del progetto e i benefici per i nostri territori. Birra Peroni è da sempre impegnata per la sostenibilità e la tutela ambientale nei territori e nelle comunità in cui opera, ma non solo: negli ultimi 10 anni ha ridotto del 33% le emissioni di CO2 e ha diminuito del 42% il consumo di acqua utilizzata per i processi produttivi.
Etichette:
alberi,
ambiente,
Birra Peroni,
bosco,
impegno,
sostenibilità,
Treedom
24 ottobre 2017
Treedom dà futuro all'ambiente e alla comunità del Nepal
Treedom, il sito che offre la possibilità di piantare alberi, adottarli e seguirli online andando a finanziare contadini locali in giro per il mondo, ha avviato una collaborazione con Asia (Associazione per la solidarietà internazionale in Asia), il cui obiettivo comune è piantare alberi di caffè, macadamia e jackfruit per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del distretto di Rasuwa in Nepal. Una terra che negli ultimi decenni ha visto il susseguirsi di eventi sociali e naturali che hanno minato la sua stabilità e la prosperità del commercio di caffè, attività commerciale sviluppatasi nei primi anni 2000.
La promozione della coltivazione del caffè è importante per le famiglie dei piccoli agricoltori del Nepal, perché il caffè riesce a crescere nelle terre marginali del Paese, riducendo il processo di erosione e migliorando l'uso dei terreni altrimenti abbandonati, senza andare a sostituirsi alle principali colture alimentari locali (grano ed orzo), coltivate nei terreni più fertili. Le esigenze biologiche del caffè ben si adattano alle condizioni climatiche del Nepal. Il caffè coltivato sulla base dei principi dell'agricoltura biologica nei terreni marginali ad 800 metri s.l.m. è apprezzato a livello internazionale in quanto ha un gusto raffinato. La strategia del progetto ha tre priorità ben definite: sviluppare la produzione con supporto tecnico agli agricoltori da parti di esperti, aumentare l’efficienza dei sistemi di coltivazione nel rispetto delle regole di sicurezza e rispettare le norme Ocn e Icea per far parte del circuito del commercio equosolidale. La coltivazione di alberi da caffè avrà così un impatto non solo sulle condizioni di vita dei contadini coinvolti, ma anche sulla comunità più estesa grazie alla vendita dei frutti. Treedom offre quindi a tutti la possibilità di prendere parte all'iniziativa scegliendo nella sezione dedicata del sito treedom.net un albero tra caffè, macadamia e jackfruit, che verrà piantato in Nepal da un contadino locale che se ne prenderà cura e potrà ricavarne benefici sociali e profitti economici. Inoltre, si contribuirà a generare anche benefici ambientali: gli alberi assorbono infatti CO2 dall'atmosfera e producono ossigeno. Con Treedom è inoltre possibile scegliere di regalare l'albero o personalizzarlo dandogli un nome e incidere virtualmente un messaggio. Ogni albero piantato viene fotografato e geolocalizzato ed è possibile seguirne la sua crescita sul profilo dedicato, che viene creato al momento dell'acquisto, e ricevere aggiornamenti via mail circa i momenti più importanti della sua vita.
Si può adottare uno di questi tre tipi di alberi: caffè, macadamia e jackfruit |
30 settembre 2015
Caffè Vergnano lancia l’operazione #Vergnano4tree
Domani si celebra il primo International Coffee Day, giornata internazionale dedicata al caffè e a tutti gli appassionati della magica bevanda promossa da Ico, International Coffe Organization.
Per l’occasione, Caffè Vergnano lancia l’iniziativa #Vergnano4tree: attraverso il network di Treedom.net sostiene un progetto di riforestazione di Avsi Onlus acquistando e piantando 200 alberi di caffè all’interno di una piantagione a Haiti nella località Chantal Sud Department. La donazione contribuirà ad un progetto più ampio di recupero di 500 ettari di terreni montuosi, riducendo, attraverso la piantumazione, l’erosione del suolo, mitigando il degrado ambientale e incentivando la produttività delle aree del Parco Macaya, con un occhio di riguardo all’impatto sociale, che fornirà un reddito alternativo alle attività di taglio illegale. Grazie alla collaborazione con la piattaforma Treedom.net, la foresta sarà visibile anche virtualmente e i coffee lovers potranno adottare a distanza gratuitamente uno dei 200 alberi già acquistati dalla torrefazione torinese: dal sito di Caffè Vergnano sarà sufficiente compilare il form per ricevere il dono virtuale. Mano a mano che gli utenti faranno richiesta, la foresta si popolerà. La serietà del progetto è garantita dalla partneship con Treedom, che gestisce progetti di piantumazione in tutto il mondo in collaborazione con onlus differenti e che, a oggi ha piantato oltre 210mila alberi in Cameroon, Senegal, Malawi, Argentina, Haiti, Kenya, Burkina Faso e Italia (Libera Terra). L’iniziativa sarà sostenuta dall’ashtag #Vergnano4tree, in affiancamento a quello ufficiale della giornata #internationalcoffeeday.
Iscriviti a:
Post (Atom)