Internet è, infatti, una delle principali fonti di emissioni di CO2: secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per inquinamento, a causa dell'energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso alimentata da combustibili fossili. Con l'adozione di Karma Metrix, il primo sistema al mondo capace di misurare, migliorare e comunicare l'impatto ambientale di un sito web, San Benedetto dimostra ancora una volta la propria leadership nella lotta alle emissioni di CO2. Grazie a un innovativo algoritmo brevettato, lo strumento fornisce dati concreti sull’impatto ambientale e supporta azioni di ottimizzazione. Secondo i dati raccolti, il sito web ufficiale di San Benedetto ha un'efficienza energetica di appena 0,65 grammi di CO2 per visualizzazione di pagina, un valore significativamente più basso rispetto agli standard di settore. In termini pratici, il consumo annuo totale del sito equivale alle emissioni prodotte da circa 2.070 km percorsi da un aereo di linea o 1.634 km da un'automobile per un totale di 0,19 tonnellate di CO2 in un anno.
Visualizzazione post con etichetta digitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digitale. Mostra tutti i post
07 gennaio 2025
L'impegno per l'ambiente di San Benedetto è anche nel digitale
Acqua Minerale San Benedetto ribadisce il suo impegno ambientale, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 legate al proprio sito internet.
Etichette:
ambiente,
CO2,
digitale,
emissioni,
San Benedetto,
sostenibilità
09 febbraio 2023
Al Meet di Milano le opere dello scienziato visionario Barabási
![]() |
Un percorso espositivo di forte impatto visivo |
13 dicembre 2022
Sesso e amore nel mondo digitale: un libro analizza il fenomeno
'Love, Sex e Web' è il titolo del nuovo libro, edito da Ledizioni, scritto a sei mani da Rossella Dolce, Marvi Santamaria e Fiorenzo Pilla.
Disponibile in versione digitale e cartacea, il volume tratta di un argomento caro a quanti sono interessati all'argomento sesso, amore e relazioni nell'universo digitale: oggi sono infatti dating app, regole e interazioni a scandire le relazioni contemporanee. Di questo complesso e articolato panorama, gli autori analizzano gli elementi salienti, provando a fornire una risposta semplice, concreta ed esaustiva ai mille interrogativi che, dagli incontri digitali, al sesso virtuale fino ai miti e tabù tecnologici, ciascun utente della Rete si è trovato ad affrontare. Scrive Greta Sclaunich nella prefazione: "I tre autori, rispettivamente una psicologa clinica (Dolce), un analysis manager (Pilla) e un'esperta di digital (Santamaria), riescono a dare tre punti di vista diversi e complementari sull’evoluzione e lo stato dell’arte del dating a dieci anni dal lancio di Tinder e a due dall'inizio della pandemia, che ha contribuito ad accelerare il passaggio al digitale di molte nostre abitudini e comportamenti. Dallo smartworking alla spesa online, passando per i 'primi appuntamenti': quanti single hanno conosciuto persone nuove (e alcuni hanno anche finito per fidanzarcisi) nello spazio chiuso della propria casa durante i vari mesi di lockdown? Non c'è una cifra ufficiale, ma tutte le principali app di dating hanno registrato cifre da capogiro in nuove iscrizioni e numero di accessi proprio in quel periodo. Ed è questo il nodo del presente saggio, il punto finale dei tre percorsi tracciati dagli autori: com'è cambiata, e come sta ancora cambiando, la nostra identità a cavallo tra reale e digitale".
I tre autori offrono punti di vista diversi e complementari sull'argomento |
20 ottobre 2022
Prodotti, storie, valori e persone nei due nuovi siti web Cameo
Cameo rinnova la sua presenza sul fronte digitale con due nuovi siti web, che attingono l'uno dall’altro in termini di strategia, design e tone of voice, e che rappresentano il nuovo volto della comunicazione esterna dell'azienda. Questo progetto di rinnovamento digitale, nel segno del 'Creiamo il gusto di casa' dell'azienda, punta a offrire ai diversi stakeholder un'esperienza aperta, autentica e accessibile. Il sito web dedicato ai prodotti è stato completamente rinnovato ed è caratterizzato da una grafica moderna e colori naturali. Sfondi caldi, grandi elementi grafici ed utensili da cucina trasmettono il 'gusto di casa' che Cameo vuole creare insieme ai suoi consumatori. Le ricette, da sempre tratto distintivo del know-how aziendale, rimangono un contenuto centrale e hanno l'obiettivo di continuare a ispirare momenti di gusto e condivisione intorno ai prodotti: torte, dessert e pizze. Attraverso questa piattaforma, gli utenti avranno accesso a informazioni trasparenti relative ai prodotti e all’approccio dell’azienda ai temi della sostenibilità. Ma la vera novità è il sito corporate www.company.cameo.it/, nuovo punto di contatto con gli stakeholder dell’azienda attraverso il quale aprire un dialogo virtuale con i cittadini. Il sito invita gli utenti a esplorare e conoscere Cameo come azienda alimentare oltre a metterne in luce il suo operato. Un format nuovo, con focus sulle immagini e la narrazione multimediale che mettono in primo piano le persone grazie al racconto di storie e testimonianze. Autentico ed accessibile, il sito offre informazioni sull'azienda di Desenzano del Garda, con un approccio studiato per stimolare gli utenti ad approfondire il suo impegno in termini di responsabilità ambientale e sociale.
17 marzo 2021
Una strategia sempre più improntata al digital per Morando
Per i consumatori più coinvolgimento e intrattenimento |
18 gennaio 2021
Ultimo appuntamento per la rassegna divulgativa 'L'età ibrida'
L'incontro si svolgerà il 21 gennaio alle 18 |
31 luglio 2020
Un'esperienza interattiva con lo specchio digitale iMonocle
La 'fonderia tecnologica' SwitchUp, nata come startup nel 2013, crea un nuovo rapporto tra brand, store e shopper insieme al marchio di moda italiano Pinko. Nella nuova boutique a Napoli, il dettaglio degli outfit è narrato attraverso un racconto di immagini e animazioni digitali, in un mix d'interazione online-offline. Il negozio svela un look in cui elementi della tradizione si mescolano e confondono con l'attitudine high-tech firmata SwitchUp. iMonocle è il nuovo specchio digitale, oggetto di brevetto esclusivo, che regala un punto di vista realmente differente a ogni outfit indossato. I display video con camere super Hd di iMonocle inquadrano da ogni angolo la cliente che può così vedersi come gli altri la osserverebbero realmente. Non più una visione mono, ma super stereo, per un'esperienza di shopping più bella e interattiva.
09 marzo 2020
Federica Pellegrini diventa brand ambassador di Activia
La campionessa mondiale di nuoto Federica Pellegrini è stata scelta dal brand Activia come ambasciatrice di eccellenza incarnando i valori di bellezza al naturale, equilibrio e positività che collimano con il brand.
Il brand mira a conquistare anche i giovani con una campagna 100% digitale |
L'obiettivo di questa collaborazione, che durerà per tutto il 2020, è conquistare un più vasto pubblico rivolgendosi anche ai giovani con una campagna 100% digitale che si articolerà in due momenti durante l’anno. Il primo trimestre verte su una digital strategy con due video da 15" dedicati alla linea Activia Fibre e alla novità Activia Mix&Go; in primavera la comunicazione vivrà sotto forma di post e stories sui canali social della Pellegrini per un approccio unico e originale. Questa campagna segna infatti un nuovo corso nell'utilizzo di un top ambassador: Federica Pellegrini sarà un generatore di contenuti ingaggianti pensati per una community giovane e attenta all'aspetto fisico in maniera genuina e naturale – che corrisponde al target a cui il brand vuole rivolgersi. Ma la scelta di Federica Pellegrini da parte di Activia ha elementi innovativi anche dal punto di vista del significato: il brand, infatti, mira a portare il tema del benessere dell'intestino e la qualità del prodotto in un nuovo contesto fatto di passione, spontaneità, determinazione e consapevolezza di sé. Per la seconda parte dell’anno si lavora già a un'attività che renderà ancora più iconico e coinvolgente il rapporto fra la campionessa, il marchio e i consumatori.
14 marzo 2018
Con l'app AuchanSpeedy, la spesa non si paga più alla cassa
Auchan Retail Italia, in collaborazione con MasterCard, lancia AuchanSpeedy: il primo servizio nel panorama della distribuzione italiana che permette di saltare del tutto il passaggio in cassa. Utilizzando una app su smartphone, è possibile scansionare i prodotti e acquistarli con una delle carte di pagamento registrate nel proprio wallet digitale attraverso Masterpass, la soluzione che velocizza il processo di pagamento finale, sviluppata da Mastercard, da anni impegnata nell'innovazione dei pagamenti digitali in tutto il mondo. Il servizio è attivo nei punti vendita di ultraprossimità MyAuchan a Milano, in Corso San Gottardo, e nel supermercato Auchan di via San Bartolomeo, a Brescia. I due punti vendita sono l'espressione della strategia multiformato e multiservizio del gruppo, che, nel corso del 2017, ha avviato la trasformazione dei propri punti vendita sotto l’insegna unica. Con l’obiettivo di ampliare la gamma di servizi moderni e in linea con l’evoluzione dei trend, AuchanSpeedy sarà attivato in un totale di 50 punti vendita entro la fine del 2018.
Etichette:
app,
AuchanSpeedy,
digitale,
MasterCard,
Masterpass,
mondo,
MyAuchan,
pagamento,
punto vendita,
spesa,
wallet
28 febbraio 2018
Le sette criticità del lavoro nella campagna di The Adecco Group
Sette i temi, trattati con tono sarcastico |
Al centro della campagna il lavoro degli over 50, la formazione professionale, le competenze digitali, il rinnovamento della scuola e dell'università, l’occupazione femminile, i Neet e il lavoro nero e irregolare. Ogni tema è approfondito su una sezione dedicata di MorningFuture.com, l'iniziativa editoriale online di The Adecco Group Italia, nata per condividere chiavi di lettura e aprire le porte al futuro di una società che evolve, tra i suoi contrasti e le sue fughe in avanti. “"n Italia il sotto utilizzo del capitale umano femminile vale 88 miliardi l’anno - commenta Andrea Malacrida, ceo di The Adecco Group Italia -. Un disoccupato over 50 ci mette in media più di due anni a trovare un nuovo lavoro. Il 73% degli universitari del nostro Paese non sa cosa sia l'industria 4.0, l'85% circa non ha mai sentito parlare di blockchain e solo il 6% sa definire cosa sia il cloud computing, mentre per più del 70% dei direttori risorse umane le competenze digitali sono fondamentali. Occorre lavorare per introdurre incentivi per favorire il reskilling dei lavoratori più maturi, promuovere una grande campagna sulle competenze digitali per colmare i gap di competenza, introdurre incentivi e accompagnamento formativo per gli over 50 che avviano un percorso di riqualificazione finalizzato a nuove professioni o verso l'autoimprenditorialità. Queste sono solo alcune delle idee e delle azioni per fare dell’Italia un better place to work".
Etichette:
campagna,
digitale,
donne,
formazione,
impegno,
lavoro,
over 50,
risorse umane,
The Adecco Group
12 febbraio 2018
Rinnovata fino al 2020 la partnership tra Sorgenia e Bebe Vio
È stato firmato oggi a Milano il nuovo accordo che conferma Bebe Vio come testimonial delle campagne di comunicazione di Sorgenia fino al 2020.
Gianfilippo Mancini e Bebe Vio sottoscrivono il rinnovo dell'accordo |
Nella nuova sede dell’azienda, la campionessa paralimpica e l'amministratore delegato di Sorgenia Gianfilippo Mancini hanno siglato la partnership che vedrà per altri tre anni l'atleta quale volto e immagine dell'energia nuova e dell'approccio digitale di cui l'azienda si fa promotrice. Un'energia che si può produrre e usare in modo veloce, pulito, sostenibile, responsabile e anche conveniente. "Alla base di questo accordo - afferma Mancini - c'è una comunanza di valori con Bebe Vio, una visione comune sintetizzata nel claim della prima campagna 'Non conta quanto è difficile la sfida, conta l’energia che ci metti'. Crediamo che una società come Sorgenia, che ha superato anni difficili e ora affronta più forte che mai le sfide di domani, ha il dovere e il diritto di affermare la propria visione del mondo. Bebe ci affiancherà in questa nuova ed emozionante avventura". Gli investimenti media saranno dello stesso ordine di grandezza dello scorso anno, con la pianificazione che riguarderà televisione e digital e social properties aziendali. Sorgenia proseguirà poi con l'attuale pianificazione web con una presenza continuativa, tesa a spiegare i vantaggi dell'offerta Next Energy e a guidare sempre più digital people verso la piattaforma di sottoscrizione. LGS SportLab, agenzia specializzata nella gestione dei diritti di immagine, del marketing e della comunicazione in ambito sportivo, curerà la relazione dell'atleta con l’azienda.
11 gennaio 2018
Just Eat presenta la campagna 'Il bello è prenderci gusto'
Daniele Contini |
Tre gli spot, ideati da Young & Rubicam e prodotti da Black Mamba |
Etichette:
app,
Black Mamba,
campagna,
cibo,
città,
Daniele Contini,
digitale,
food delivery,
Just Eat,
mondo,
ordinazione,
prodotto,
ristoranti,
spot,
Young & Rubicam
19 ottobre 2017
I Coolest Projects sbarcano alla Fabbrica del Vapore di Milano
Per la prima volta nel nostro Paese, i Coolest Projects approdano a Milano organizzati da CoderDojo Milano con il patrocinio del Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Fondazione AeM e in collaborazione con Accenture, Lenovo, Aglea e altri partner importanti; vedono la partecipazione di 1.500 ragazzi da tutta Italia e 150 progetti tecnologici. Coolest Projects è il contest promosso da CoderDojo Foundation, movimento no profit internazionale impegnato nella diffusione della creatività digitale e del pensiero computazionale tra gli studenti in età scolare, che si tiene tutti gli anni dal 2012 a giugno a Dublino e che nell’ultima edizione ha coinvolto più di 700 progetti. Il primo Coolest Project italiano, che è un’iniziativa gratuita previa iscrizione su Eventbrite e si terrà il prossimo 4 novembre a Milano presso Fabbrica del Vapore, prevede la selezione dei migliori progetti per accedere al contest internazionale che si tiene a Dublino il 26 maggio 2018. I progetti, realizzati singolarmente o in gruppi di tre studenti, sono divisi in 6 categorie e consistono in applicazioni realizzate con scratch (giochi e animazioni), siti web realizzati in Html, Css e Javascript, giochi, hardware (robot, macchine e hack), mobile app e progetti avanzati con applicazioni web reali. I prototipi, che saranno presentati il 4 novembre a una giuria di esperti e mentor, saranno scelti valutando l'approccio progettuale e la risoluzione dei problemi affrontati in fase di implementazione. Durante la giornata di sabato 4 novembre, presso Fabbrica del Vapore, è previsto un calendario ricco di speech, con l'apertura dei lavori alle ore 11.00 da parte di Roberta Cocco, assessore Trasformazione digitale e Servizi civici, con l’intervento di Guido Terni, responsabile Settore Education Lenovo Italia, dal titolo “'ecnologia: fattore abilitante per una didattica coinvolgente e inclusiva?', e di Francesca Patellani, responsabile corporate Citizenship di Accenture Iceg Italia, Europa Centrale e Grecia, 'Coding e opportunità di lavoro'. Seguiranno numerosi altri ospiti, fra cui i rappresentanti di Fondazione Politecnico di Milano, Università Bicocca – Dipartimento Scienze Umane, psicologi e ragazzi che porteranno la propria esperienza da pari a pari come esempio di successo.
13 settembre 2017
Con l'app Ikea Place l'arredo si sperimenta in realtà aumentata
Si chiama Ikea Place l'applicazione in realtà aumentata che permette agli utenti di sperimentare soluzioni di design per trasformare i propri spazi (casa, scuola, ufficio o studio) e condividere il risultato con gli amici. Dai divani ai tavolini, tutti i prodotti in Ikea Place sono in 3D e perfettamente in scala, in modo che ogni scelta rispecchi misure, design e funzione reali.
"Con Ikea Place è più facile decidere cosa acquistare, perché i clienti possono provare molti prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali, semplicemente toccando lo schermo del proprio dispositivo. La realtà aumentata e la realtà virtuale sono la nuova rivoluzione del retail, proprio come lo è stata Internet, ma questa volta tutto avverrà molto più rapidamente", dice Michael Valdsgaard, digital transformation leader di Inter Ikea Systems. Basata sulla nuova tecnologia ArKit di Apple, Ikea Place è una tappa importante nella trasformazione digitale di Ikea. L’app mette automaticamente in scala i prodotti in base alle dimensioni della stanza, con una precisione del 98%. La tecnologia Ar è così precisa che permette di vedere la trama dei tessuti e l'effetto di luci e ombre sui mobili. Oltre a collocare digitalmente i prodotti Ikea negli ambienti, l'app permette agli utenti di 'catturare' le soluzioni d'arredo e condividerle con gli amici sotto forma di immagini e video. I prodotti si possono poi acquistare direttamente dal sito Ikea.
Permette di provare prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali |
Etichette:
app,
ArKit,
arredo,
design,
digitale,
Ikea,
Ikea Place,
mobili,
mondo,
prodotto,
realtà aumentata,
realtà virtuale,
retail,
tessuti
24 agosto 2017
Moleskine e Digital Magics selezionano progetti innovativi
Moleskine, brand che sostiene la creatività e il talento, e l'incubatore Digital Magics lanciano il progetto Moleskine Open Innovation Program indirizzato a startup e scaleup italiane e internazionali.
L'obiettivo è individuare progetti innovativi che contribuiscono allo sviluppo dell'ecosistema di oggetti e servizi digitali delle collezioni Moleskine+, strumenti che uniscono elementi analogici e digitali, volti a facilitare i processi creativi e produttivi. Soluzioni che creano sinergie e contaminazioni, seguendo il paradigma Analog-Digital-Analog: il digitale a supporto dell'analogico e l’analogico in connessione con il digitale. Un progetto può infatti prendere forma da appunti, visual thinking, libri, ricerche sul web, lavorazioni su pc, in un continuum analogico e digitale. Le startup e scaleup partecipanti avranno l'opportunità di proporre il loro progetto, i loro prodotti e servizi, purché in linea con i valori del brand Moleskine – fondati sui concetti-chiave di cultura, immaginazione, memoria, viaggio, identità personale – e che si basino su un modello di business scalabile in tutto il mondo e pensato per coloro che, lavorando, creando, inventando, viaggiando, hanno la necessità di organizzare le idee in relazione ai loro tempi e ai loro spazi. Da oggi al 24 settembre 2017 è possibile inviare la candidatura tramite il sito, dove si potranno trovare i termini per partecipare. Fra tutti i progetti inviati, verranno selezionati 12 finalisti che parteciperanno il 26 ottobre al Moleskine Innovation Day, presso la nuova sede di Moleskine a Milano. I finalisti presenteranno le loro soluzioni innovative a una giuria composta da Moleskine e Digital Magics, con il contributo di importanti partner. Saranno scelte quattro imprese digitali, che entreranno nel Moleskine Incubator: un percorso di accelerazione, della durata di 6 mesi, per sviluppare il loro processo di crescita e il relativo 'go to market'.
Il Moleskine Open Innovation Program è riservato a startup e scaleup |
Etichette:
analogico,
business,
Digital Magics,
digitale,
incubatore,
innovazione,
Moleskine,
mondo,
progetto,
scaleup,
startup
17 agosto 2017
Per Lotto Sport Italia un punto vendita innovativo a Treviso
Protagoniste saranno le collezioni lifestyle di Lotto |
Etichette:
digitale,
format,
lifestyle,
locale,
Lotto,
Lotto Sport Italia,
mondo,
negozio,
shopping experience,
store,
Teviso
18 febbraio 2017
Idee da condividere nel neonato spazio di coworking inEdi
Uno spazio di coworking per favorire le sinergie tra professionisti degli effetti visivi e dei contenuti digitali: si chiama inEdi ed è stato aperto a Milano, in via Giovanni Battista Bertini 11 (zona Paolo Sarpi), dalla società Edi Effetti Digitali Italiani specializzata in effetti visivi nel mondo del cinema e della pubblicità. Obiettivo: creare un nuovo polo culturale finalizzato alla condivisione di idee, opportunità formative e professionali, oltre che di spazi e scrivanie. Su una superficie di 1.300 mq, inEdi mette a disposizione oltre 50 postazioni, sala cinema, teatro di posa, un'area relax e diversi servizi, tra cui un barber shop. Come dichiara Francesco Grisi, socio fondatore di Edi, "vorremmo che inEdi diventasse un incubatore e un acceleratore per freelance e startup, grazie al supporto dell'esperienza e delle competenze che abbiamo maturato in 16 anni di attività nel mondo della pubblicità e del cinema, nazionale e internazionale". Anche l'aspetto della sostenibilità non è stato trascurato: inEDI è alimentato totalmente da energia proveniente da fonti rinnovabili e le scrivanie sono realizzate con materiale riciclato.
13 settembre 2016
Per due giorni Firenze diventerà la mecca dell'innovazione
Mira a bissare il successo della recente edizione milanese, che ha richiamato 128mila persone, l'evento Wired Next Fest, per la prima volta in arrivo nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre. Anche a Firenze, Wired Next Fest, il più grande festival italiano dedicato all’innovazione, accenderà i fari sulla scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. In programma conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni, con la partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. L'evento è su registrazione (sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito. Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale, come motore del cambiamento. Firenze diventerà così una piazza reale sul digitale, un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Armi di Palazzo Vecchio. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Wired Next Fest è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi, main partner Enel, UnipolSai - Urban App, official time keeper TAG Heuer, Beauty Partner BioNike, event supporter Groupm, Subito, WPP.
18 luglio 2016
Con Sorgenia scegliere l'energia è semplice (e si fa online)
Chicco Testa Gianfilippo Mancini |
Etichette:
campagna,
Chicco Testa,
digitale,
energia,
Gianfilippo Mancini,
logo,
mondo,
Red Robiglio&DeMatteis,
rinnovabili,
semplicità,
Sorgenia,
spot,
web,
Your Next Energy
05 dicembre 2015
La filiera corta de L’Alveare che dice Sì! piace anche a Milano
Poco più di un anno fa ha debuttato a Torino e in pochi mesi ha guadagnato consensi, tanto che oggi sono già 18 gli alveari operativi o in costruzione in Italia. Stiamo parlando del modello di spesa L’Alveare che dice Sì!, in arrivo anche nel capoluogo lombardo, da Impact Hub Milano, e in contemporanea a Napoli e Brescia.
Alla base della filosofia del movimento, nato in Francia nel 2011, c'è un nuovo modello di spesa che passa dal digitale coinvolgendo produttori locali dei settori più disparati (dal bovino all'ortofrutticolo, dal birrario artigianale al caseario) che entrano in contatto diretto con i consumatori interessati ai loro prodotti sani e genuini, provenienti dal territorio. Altri elementi chiave di questo modello a filiera corta sono infatti la spesa a km zero, la socialità e la conoscenza degli alimenti tipici della propria zona. L’avvio delle vendite online, mercoledì 9 dicembre, coinciderà con l’inizio del nuovo progetto nel capoluogo lombardo, mentre il 16 dicembre all’Impact Hub avverrà la prima distribuzione di prodotti acquistati grazie alla piattaforma di Alveare che dice Sì!. Per l’occasione si terrà un aperitivo inaugurale con degustazioni e showcooking utilizzando la materia prima offerta dai produttori dell’Alveare e lo chef napoletano Olmo Tomas utilizzerà alcuni dei prodotti acquistabili online. Chi avrà già acquistato la merce potrà inoltre ritirarla. L’appuntamento con la distribuzione avverrà ogni due settimane, sempre in quella location, ogni mercoledì, dalle 18.30 alle 19.30. "Siamo uno spazio di coworking e un incubatore di startup innovative a vocazione sociale in cui chi vede la sostenibilità come opportunità d’innovazione e crescita sviluppa progetti e dà vita a imprese ad impatto sociale e ambientale - spiega il gestore dell’Alveare Stefania Marucci-. Ogni settimana è possibile reperire prodotti buoni, frutto di un'agricoltura sana e di qualità. Il tutto incontrando i produttori e sostenendo l'agricoltura locale".
Gli ordini si effettuano online, la distribuzione avviene ogni due settimane |
Etichette:
alveare,
digitale,
distribuzione,
inaugurazione,
L'alveare che dice Sì!,
Milano,
mondo,
Olmo Tomas,
piattaforma,
prodotti,
spesa,
territorio
Iscriviti a:
Post (Atom)