Visualizzazione post con etichetta condivisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta condivisione. Mostra tutti i post
05 giugno 2020
La campagna Nescafé 'Buongiorno' celebra la ripartenza
E' in onda con video da 15" in tv, sulle principali piattaforme digitali e YouTube lo spot Nescafé 'Buongiorno', una nuova campagna globale, firmata Publicis, che arriva anche in Italia per celebrare l'inizio della giornata come avvio di una nuova fase di ripartenza dopo il lockdown. Ripartenza sinonimo di nuove sfide e momenti di condivisione con famigliari e amici da cui si è stati distanti. 'Buongiorno' è una parola che per tanto tempo abbiamo dato per scontata. Durante la chiusura, con giornate sempre più simili tra loro e il cambio repentino di abitudini, per molti è stato difficile svegliarsi con entusiasmo o motivazione. Ma ora che ci si riappropria del quotidiano, delle abitudini lavorative e sociali, dei momenti di piacere e svago, Nescafé vuole essere al fianco di tutti gli italiani per dar loro uno slancio sin dal primo mattino. Il marchio riporta l’attenzione sul 'buon giorno': il buono che che possiamo trovare in ogni giornata, vivendo dei piccoli momenti con famigliari, vicini o amici, partendo anche da un gesto semplice e affettuoso come preparare un caffè al risveglio, per sé e per gli altri, respirando il senso della giornata che inizia piena di opportunità ed esperienze positive. La campagna celebra la libertà, i negozi che riaprono, le famiglie che si riuniscono. Si rivolge a chi ama alzarsi all'alba, a chi lavora in pigiama e a chi in cravatta, augurando a ognuno un vero #Buongiorno in un video impattante sul risveglio durante una fase di ripresa, con la voglia di tornare ai semplici gesti di quotidianità, e un inizio che è anche una possibilità per tornare a godere di ogni mattina. Il video mostra diversi soggetti, da soli o con famigliari, gustare Nescafé nella tazza rossa, riaffermando il ruolo del caffè come facilitatore delle relazioni e compagno nei momenti che più contano.
Etichette:
campagna,
condivisione,
Nescafé,
Publicis,
ripartenza
15 maggio 2017
Inno al divertimento con #HappyTogether di Aperol Spritz
Aperol Spritz presenta la piattaforma di comunicazione #HappyTogether, firmata J. Walter Thompson Italia, e torna in tv con due nuovi spot diretti dal regista Gabriele Muccino per Brw Filmland.
Al via da ieri, #HappyTogether racconta l'aperitivo come momento da vivere in compagnia, una sorta di 'rituale del divertimento'. I due spot, firmati Muccino, ritraggono Aperol Spritz non solo come brand, ma come 'mondo' fatto di valori ed esperienze, in cui l'unica regola è mantenere uno stato d'animo leggero, informale e aperto all'insegna della condivisione e dello stare bene insieme. Il nuovo concept #HappyTogether è quindi un inno alla condivisione di un momento speciale come l'aperitivo, dove Aperol Spritz si posiziona come anello di congiunzione tra persone, mondi e situazioni apparentemente diversi. la colonna sonora dei due spot è un nuovo arrangiamento della canzone 'Happy Together' dei Turtles. I due soggetti sono in onda da ieri per quattro settimane, fino al 10 giugno, in tre tagli da 30", 20" e 15" su canali generalisti, tematici e satellitari.
Gabriele Muccino ha diretto due spot incentrati su momenti da condividere |
18 febbraio 2017
Idee da condividere nel neonato spazio di coworking inEdi
Uno spazio di coworking per favorire le sinergie tra professionisti degli effetti visivi e dei contenuti digitali: si chiama inEdi ed è stato aperto a Milano, in via Giovanni Battista Bertini 11 (zona Paolo Sarpi), dalla società Edi Effetti Digitali Italiani specializzata in effetti visivi nel mondo del cinema e della pubblicità. Obiettivo: creare un nuovo polo culturale finalizzato alla condivisione di idee, opportunità formative e professionali, oltre che di spazi e scrivanie. Su una superficie di 1.300 mq, inEdi mette a disposizione oltre 50 postazioni, sala cinema, teatro di posa, un'area relax e diversi servizi, tra cui un barber shop. Come dichiara Francesco Grisi, socio fondatore di Edi, "vorremmo che inEdi diventasse un incubatore e un acceleratore per freelance e startup, grazie al supporto dell'esperienza e delle competenze che abbiamo maturato in 16 anni di attività nel mondo della pubblicità e del cinema, nazionale e internazionale". Anche l'aspetto della sostenibilità non è stato trascurato: inEDI è alimentato totalmente da energia proveniente da fonti rinnovabili e le scrivanie sono realizzate con materiale riciclato.
22 dicembre 2016
Ecco il nuovo logo dopo la fusione di BPM e Banco Popolare
Dall'1 gennaio 2017 sarà effettiva la fusione tra BPM e Banco Popolare, che darà avvio alla terza banca italiana, costituita da 2.500 sportelli e oltre 25.000 dipendenti.
Presente in tutta'Italia, Banco BPM sarà leader nelle aree più ricche del Paese e servirà oltre 4 milioni di clienti. Il logo scelto per connotare il nascente gruppo Banco BPM celebra la tradizione di due grandi istituti popolari e ne simboleggia l'unione. Le sfumature cromatiche che dal blu portano al verde - colori che evocano le due identità bancarie - rappresentano la combinazione di valori, intenti e prospettive su cui Banco Popolare e Banca Popolare di Milano hanno fondato la propria storia. Un orizzonte stilizzato, simbolo di condivisione e collegamento tra due mondi che si uniscono, sovrasta il logo e costituisce elemento di coesione: il tratto esprime il legame tra due banche che danno vita a una realtà nazionale continuerà ad accompagnare i progetti, la crescita e lo sviluppo delle persone e le imprese presenti nei territori di radicamento. Il simbolo è stato studiato e realizzato internamente al nuovo gruppo.
I colori blu e verde evocano le due identità bancarie |
Etichette:
banca,
Banco BPM,
Banco Popolare,
BPM,
cienti,
condivisione,
fusione,
logo,
mondo,
sfumature,
sportelli,
unione
17 aprile 2016
#Iocondivido, l'evento per conoscere la sharing economy
'Come può la sharing economy cambiare la vita delle persone (in meglio)?'. Sarà questa la domanda che guiderà le tante iniziative in programma a Milano, presso il Castello Sforzesco, il 24 e 25 settembre 2016 con #Iocondivido, il festival della sharing economy organizzato da Altroconsumo. L'organizzazione di consumatori in Italia nell'occasione coinvolgerà aziende e gruppi imprenditoriali, sia del mercato della nuova economia sia di quella tradizionale, al fine di superare la contrapposizione impresa-consumerista. Dopo una sorprendente inaugurazione serale fissata il 23 settembre, sarà una due giorni all'insegna di dibattiti, discussioni, workshop, testimonianze di aziende e contatto diretto con i consumatori, pensata per permettere al pubblico di conoscere fenomeno della condivisione, reso possibile dall’innovazione tecnologica e che ha rivalutato il concetto di uso rispetto a quello di possesso. Un'occasione per confrontarsi anche sulle infinite possibilità che la tecnologia ha messo a disposizione, fino ad arrivare a possibilità di sviluppo sociale basato su nuovi canoni. Il consumatore oggi diventa anche produttore di beni e servizi e sviluppa un nuovo ecosistema in cui sono coinvolti la dimensione privata, professionale e il rapporto con infrastrutture e istituzioni. Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma presenterà workshop e incontri a libera partecipazione e a numero chiuso.
30 marzo 2016
È nata la pagina Facebook dello storico marchio Babygella
La pagina offre alle mamme uno spazio di confronto |
Iscriviti a:
Post (Atom)