Visualizzazione post con etichetta banca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banca. Mostra tutti i post

04 aprile 2025

L'omaggio di Intesa Sanpaolo all'artista Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo si conferma main partner di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che si sta svolgendo a Milano, dal 4 al 6 aprile.

Robert Rauschenberg
Port Arthur, Texas 1925 - Captiva Island, Florida 2008)
Blue Exit, 1961
Collezione Luigi e Peppino Agrati - Intesa Sanpaolo
Robert Rauschenberg Foundation
(Ph. Paolo Vandrasch, Milano)

Quest'anno, la banca è presente con un progetto espositivo dedicato a Robert Rauschenberg – nel centenario della nascita – a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione di Arte e Moderna di Intesa Sanpaolo. La mostra parte dall'area lounge della banca dov'è esposto Blu exit, il capolavoro dell'artista statunitense, esempio straordinario della serie 'Combine Painting', che consacrò il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea internazionale. L'esposizione ha un'ideale prosecuzione nel caveau delle Gallerie d'Italia, eccezionalmente aperte al pubblico su prenotazione nei giorni di miart, dove saranno esposte altre tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, prestigiosa raccolta d’arte contemporanea oggi parte delle collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati: Scripture, 1974, Gulf, 1969, Clearing, 1969. L'iniziativa consente di visitare gratuitamente un luogo di straordinaria bellezza: il caveau delle Gallerie d'Italia in Piazza Scala. Progettato nei primi anni del secolo scorso da Luca Beltrami per contenere le cassette di sicurezza della Banca Commerciale Italiana, lo spazio domina un disegno compositivo singolare e simmetrico, retto da due imponenti colonne di un esplicito ordine dorico, con pulvino con triglifi. Oggi il luogo, normalmente visitabile solo su prenotazione con visite guidate, non contiene più cassette di sicurezza, ma custodisce circa 500 dipinti appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo. Le opere d’arte sono appese su pannelli di rete scorrevoli, con un sistema ottimale per l'archiviazione e la conservazione, realizzato in modo da tenere le opere in vista, quasi a creare piccoli, inaspettati percorsi espositivi.

29 novembre 2023

Un podcast e un documentario raccontano i 200 anni di Cariplo

Oggi Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno riunito banchieri, studiosi ed economisti, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano, per celebrare i 200 anni dalla costituzione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (12 giugno 1823), la più antica banca lombarda che, operando nella regione economicamente più avanzata d'Italia, diventò un motore fondamentale del suo sviluppo economico e per la diffusione della cultura del risparmio.
Quest'anno si celebra il bicentenario di quella che fu
la più grande cassa di risparmio del mondo
Attraverso gli utili di Cariplo, che venivano in larga parte 'restituiti' in beneficenza al territorio di riferimento, il circuito virtuoso risparmio/beneficenza trovò un formidabile slancio: le erogazioni, elargite per un lunghissimo lasso di tempo, hanno infatti contribuito in modo rilevante alla creazione di un complesso sistema assistenziale che ha inciso in modo profondo e duraturo su alcune infrastrutture portanti della società lombarda (ospedali, asili, strutture assistenziali per i poveri in primis). L'archivio della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con i suoi 4 km di documentazione dal 1472 al 2000, oltre 200mila tra fotografie, video, oggetti e volumi, costituisce un patrimonio inestimabile per la conoscenza e lo studio di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo ed è consultabile su appuntamento presso l'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo in via Morone 3 a Milano. Il podcast 'I 200 anni di Cariplo' già disponibile su Intesa Sanpaolo, on air all'interno di Anniversari, e il documentario 'La buona crescita. 200 anni di Cariplo', prodotto da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in programma sui canali Rai nel mese di gennaio, raccontano la storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a partire da ciò che è sempre stata per la gente lombarda: soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune, motore del progresso della regione.

20 settembre 2021

La challenger bank Hype si svela e si racconta in una campagna

È Hype la realtà che si cela dietro 'Next is today', la misteriosa campagna di guerrilla marketing che ha tappezzato Milano di positività con manifesti che invitavano le persone a seguire il proprio istinto.
Nei giorni scorsi aveva tappezzato Milano di misteriosi manifesti
La challenger bank, che in pochi anni ha conquistato 1,5 milioni di clienti, ha portato la sfida su nuovi livelli integrando servizi a valore aggiunto per dare ai clienti nuove opportunità e una maggiore consapevolezza delle disponibilità e dei propri bisogni. Una user experience ancora più fluida è resa possibile grazie a un'interfaccia completamente ridisegnata. La banca fintech consolida così la propria leadership nel panorama delle challenger bank in Italia e il proprio ruolo di riferimento nella gestione quotidiana del denaro digitale e personalizzata. Per rafforzare il posizionamento e consolidare l'awareness, oggi prende il via lo spot tv 'Do it with your Hype'. Un film caratterizzato da una voce fuori campo calda e intima e da immagini evocative che celebrano l'energia e il talento delle persone come elemento determinante per il successo, valorizzando il ruolo di Hype quale cabina di controllo del denaro. La colonna sonora, composta in esclusiva da Room1025, è un crescendo di note: il mondo classico degli archi si fonde con l’innovazione dei synth elettronici. Lo spot, realizzato nei formati da 30" e 15", sarà on air fino al 20 ottobre su Sky, con passaggi concentrati nella fascia prime time. Il progetto è stato curato da Stefania Siani, ceo e cco di Serviceplan Italia, con la casa di produzione The Family Film per la regia di Gianfranco Gaioni. Alla pianificazione televisiva si aggiunge quella sui canali digital e social di Hype.

17 maggio 2021

Mastercard lancia in Europa la carta di pagamento True Name

Disponibile anche in Italia, questo nuovo strumento permette
di mostrare la propria reale identità sulla carte di pagamento
Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. In questa particolare occasione Mastercard presenta in 30 paesi d'Europa, tra cui l'Italia, True Name, una nuova funzionalità delle carte di pagamento che consente di poter indicare sulla propria carta il nome che meglio rispecchia la propria identità. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di migliorare l'esperienza d'acquisto della comunità Lgbtq+ che spesso si trova a vivere situazioni spiacevoli e di disagio legate al fatto di non poter indicare il nome che più risponde alla propria identità. Mastercard aveva presentato True Name per la prima volta negli Stati Uniti, in occasione del WorldPride nel 2019. In seguito al successo ottenuto con le principali banche negli Stati Uniti, bunq sarà la prima banca a mettere a disposizione dei propri clienti europei la carta True Name. Dal momento che cambiare il nome dell'intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale, True Name di Mastercard nasce per evitare situazioni che sono spesso fonte di disagio e vulnerabilità, permettendo di mostrare la propria reale identità sulla carta di pagamento. Così, a partire da oggi, tutti i titolari di carte di credito e di debito bunq potranno richiederne una nuova che riporti il nome da loro scelto.

04 marzo 2021

Campagna affissioni in centro a Milano per il conto Next

Debutta oggi la prima iniziativa outdoor firmata Hype che, fino al 15 marzo, sarà protagonista in Piazza Cordusio a Milano con la campagna 'Are you Next?' affissa sul maxi impianto trifacciale dell'area simbolo della finanza. Attraverso un gioco di parole basato sul nome del proprio conto Next, la realtà digitale si rivolge ai milanesi per invitarli a scoprire il prodotto e ad unirsi al milione e 400 mila persone che già sono clienti. Next è, infatti, il conto digitale senza vincoli di deposito e completo di servizi a valore aggiunto, lanciato a dicembre 2020 per rispondere alle esigenze del sempre crescente numero di utenti che scelgono Hype come proprio conto primario. L’iniziativa segue la campagna adv 'Se finisci sulla stampa è perché l’hai fatta grossa', che la scorsa settimana ha visto Hype sulle pagine dei principali quotidiani nazionali, e dà il via ad un’attività di brand repositioning che sarà svelata nei prossimi mesi su tutti i touchpoint della realtà: una nuova brand identity e un tone of voice rinfrescato per raccontare un prodotto in forte evoluzione che si sta arricchendo di nuovi servizi e funzioni per posizionarsi come soluzione per gestire quotidianamente il proprio denaro. Con l’occasione di queste prime iniziative è stato svelato il nuovo logo di Hype, che rispecchia l’anima tech e finanziaria della società, simboleggiata da due forme sovrapposte che suggeriscono l’unione di due mondi con esperienze e competenze diverse, ma complementari. La creatività del nuovo logo e delle iniziative adv è realizzata internamente dal team Communications e Design di Hype.

05 dicembre 2019

Bnl e Pietro Coricelli per la ricerca della Fondazione Telethon

Bnl Gruppo Bnp Paribas e l'azienda olearia Pietro Coricelli si uniscono nell'iniziativa 'Condisci con il cuore' per dare un contributo comune alla raccolta fondi di Fondazione Telethon, impegnata a sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare.
In oltre 28 anni al fianco della Fondazione, Bnl ha raccolto più di 300 milioni di euro per supportare i ricercatori che, con la loro attività, fanno progredire la scienza rendendo concrete le cure per malattie prima sconosciute. Fino al 6 gennaio 2020, i clienti della Banca che decidano di donare 5 o 10 euro, utilizzando le postazioni Atm Bnl presenti sul tutto il territorio nazionale, potranno partecipare all'estrazione di cento forniture di prodotti Coricelli, azienda di Spoleto (PG) con una storia di 80 anni nella produzione e commercializzazione di olio extravergine d’oliva. Ogni settimana saranno designati 20 vincitori (uno per ogni regione d’Italia) che si aggiudicheranno le pregiate confezioni di olio extra vergine d’oliva 100% italiano da 1 litro e di olio extra vergine d’oliva aromatizzato per infusione in vari gusti nel formato da 250 ml. L'iniziativa vuole sensibilizzare ulteriormente tutti coloro che sostengono la ricerca scientifica e che sono vicini alla causa di Fondazione Telethon, offrendo un prodotto essenziale per una alimentazione sana e genuina, elemento principe della dieta mediterranea.


10 ottobre 2017

Puro Gusto di Autogrill all'interno della filiale Intesa Sanpaolo

Per la prima volta in Italia uno store Puro Gusto, marchio Autogrill, evoluzione del bar all'italiana con il coffee shop della tradizione angloamericana, entra a far parte del nuovo allestimento della filiale milanese Intesa Sanpaolo di Corso Vercelli 25.
Pepper è il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo
Obiettivo: estendere la fruibilità dello spazio per i clienti della banca e per tutti gli altri avventori nella logica della condivisione, filo rosso dei nuovi progetti di Intesa Sanpaolo. Lo spazio, presentato oggi a Milano dal management delle due realtà (ospite speciale Pepper, il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo), prevede due accessi: uno fronte strada, per i clienti che vorranno accedere al solo locale di ristoro, e uno ad accesso diretto, per i clienti all'interno della banca, ma con la possibilità di transitare da uno spazio all'altro dall'interno dei locali. Puro Gusto è un moderno bar all'italiana pensato per un break di qualità, dove l’italianità e la qualità degli ingredienti caratterizza le specialità gastronomiche da assaporare in un ambiente elegante e coinvolgente e la tostatura del caffè, effettuata in loco ogni giorno, regala un aroma e una freschezza speciale all’offerta di caffetteria. La proposta food sarà completa e soddisferà i consumi della giornata, in linea con gli orari di apertura al pubblico della filiale Intesa Sanpaolo, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, fino all'aperitivo, e al sabato dalle 9 alle 13, e comprenderà un'offerta salata e dolce, piatti caldi e freddi, con bevande che spaziano dai succhi agli smoothies, dai drink alcolici al caffè, fiore all'occhiello del brand, da gustare semplice o in diverse varianti e creazioni.

22 dicembre 2016

Ecco il nuovo logo dopo la fusione di BPM e Banco Popolare

Dall'1 gennaio 2017 sarà effettiva la fusione tra BPM e Banco Popolare, che darà avvio alla terza banca italiana, costituita da 2.500 sportelli e oltre 25.000  dipendenti.
I colori blu e verde evocano le due identità bancarie
Presente in tutta'Italia, Banco  BPM sarà leader nelle aree più ricche del Paese e servirà oltre 4 milioni di clienti. Il logo scelto per connotare il nascente gruppo Banco BPM celebra la tradizione di due grandi istituti popolari e ne simboleggia l'unione. Le sfumature cromatiche che dal blu portano al verde - colori che evocano le due identità bancarie - rappresentano la combinazione di valori, intenti e prospettive su cui Banco Popolare e Banca Popolare di Milano hanno fondato la propria storia. Un orizzonte stilizzato, simbolo di condivisione e collegamento tra due  mondi che si uniscono, sovrasta il logo e costituisce elemento di  coesione: il tratto esprime il legame tra due banche che danno vita a una realtà nazionale continuerà ad accompagnare i progetti, la crescita e lo sviluppo delle persone e le imprese presenti nei territori di radicamento. Il simbolo è stato studiato e realizzato internamente al nuovo gruppo.

24 marzo 2016

La banca migliore? La si individua con ScegliBanche.it

Individuare i prodotti e servizi bancari più convenienti e adatti alle proprie esigenze, ottenere informazioni sul grado di solvibilità di ogni banca, condividere giudizi su ogni sportello del territorio nazionale, comparare prodotti e servizi.
ScegliBanche.it mette l'utente al centro della relazione con la banca
E' nata ScegliBanche.it, la prima community italiana che mette in condivisione le esperienze degli utenti permettendo di avere un quadro chiaro e diretto delle banche, scoprendo così se sono davvero affidabili, convenienti e vicine alle esigenze dei correntisti. In cosa si differenzia dagli altri servizi del genere? ScegliBanche.it promuove e compara prodotti e servizi di banche con le quali ha stipulato convenzioni, ma riporta anche le principali condizioni dei conti correnti e dei mutui offerti da tutte le maggiori banche presenti sul mercato in Italia per numero di sportelli e per qualità dei servizi online offerti, superando quindi ogni potenziale conflitto di interesse e fornendo all’utente un servizio reale e oggettivo. "Spesso in passato le banche hanno finito per avere un atteggiamento autoreferenziale, agendo in modo non sempre trasparente e chiaro - spiega Domenico Zerella, amministratore di ScegliBanche.it -. Inoltre il numero di banche presenti in Italia e la grande quantità di prodotti offerti ha reso sempre più difficile confrontare le caratteristiche di ogni singolo prodotto. Obiettivo di ScegliBanche.it è quindi fornire informazioni chiare, veloci e oggettive riportando il cliente 'al centro' della relazione con la propria banca".

22 dicembre 2014

Un maxitelo per la ristrutturazione della storica sede di BPM

'Chi ha radici solide sa vedere oltre' comunica la maxiaffissione che Essense, gruppo Saatchi & Saatchi, ha ideato per la ristrutturazione della storica sede di Banca Popolare di Milano in Piazza Meda. La nuova facciata del palazzo, progettato negli anni Trenta dall’architetto Giovanni Greppi, è stata decorata con un telo di oltre 50 metri di lunghezza per 15 di altezza che mostra all’esterno la  maestosa cupola velario che avvolge il salone centrale della banca. Un invito a varcare le soglie di BPM per scoprire tutte le novità che ha in serbo per festeggiare i suoi 150 anni e per ammirare i suoi tesori, come la riproduzione del Cenacolo Vinciano a grandezza naturale o la scultura bronzea di Giò Pomodoro al centro del salone. L'idea e dei direttori creativi Micaela Trani, art, e Antonio Gigliotti, copy. Balalò ha curato 3D e postproduzione.