Visualizzazione post con etichetta Miart. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miart. Mostra tutti i post

04 aprile 2025

L'omaggio di Intesa Sanpaolo all'artista Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo si conferma main partner di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che si sta svolgendo a Milano, dal 4 al 6 aprile.

Robert Rauschenberg
Port Arthur, Texas 1925 - Captiva Island, Florida 2008)
Blue Exit, 1961
Collezione Luigi e Peppino Agrati - Intesa Sanpaolo
Robert Rauschenberg Foundation
(Ph. Paolo Vandrasch, Milano)

Quest'anno, la banca è presente con un progetto espositivo dedicato a Robert Rauschenberg – nel centenario della nascita – a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione di Arte e Moderna di Intesa Sanpaolo. La mostra parte dall'area lounge della banca dov'è esposto Blu exit, il capolavoro dell'artista statunitense, esempio straordinario della serie 'Combine Painting', che consacrò il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea internazionale. L'esposizione ha un'ideale prosecuzione nel caveau delle Gallerie d'Italia, eccezionalmente aperte al pubblico su prenotazione nei giorni di miart, dove saranno esposte altre tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, prestigiosa raccolta d’arte contemporanea oggi parte delle collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati: Scripture, 1974, Gulf, 1969, Clearing, 1969. L'iniziativa consente di visitare gratuitamente un luogo di straordinaria bellezza: il caveau delle Gallerie d'Italia in Piazza Scala. Progettato nei primi anni del secolo scorso da Luca Beltrami per contenere le cassette di sicurezza della Banca Commerciale Italiana, lo spazio domina un disegno compositivo singolare e simmetrico, retto da due imponenti colonne di un esplicito ordine dorico, con pulvino con triglifi. Oggi il luogo, normalmente visitabile solo su prenotazione con visite guidate, non contiene più cassette di sicurezza, ma custodisce circa 500 dipinti appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo. Le opere d’arte sono appese su pannelli di rete scorrevoli, con un sistema ottimale per l'archiviazione e la conservazione, realizzato in modo da tenere le opere in vista, quasi a creare piccoli, inaspettati percorsi espositivi.

23 gennaio 2024

Il Gruppo Intesa Sanpaolo consolida la partnership con miart

Anche quest'anno il Gruppo Intesa Sanpaolo è main partner di miart 2024, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 aprile prossimi. Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio i valori che legano la banca all'iniziativa.
Come da tradizione, la banca contribuirà all'edizione 2024 portando anche propri contenuti originali: nella vip lounge sarà allestita una mostra dedicata a giovani artisti emergenti a cura di Luca Beatrice. Intesa Sanpaolo, con una lunga e consolidata tradizione, contribuisce attivamente alla vita culturale del Paese con un impegno che si traduce concretamente nell’elaborazione del Progetto Cultura, piano programmatico delle attività culturali della banca, rinnovato di triennio in triennio e sviluppato con il supporto di un Comitato Scientifico. Uno dei principali obiettivi è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico e architettonico del Gruppo, tramite le Gallerie d'Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. Nelle sue sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, palazzi storici della banca adibiti a sedi museali e culturali, è esposta in via permanente una selezione delle oltre 35 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. La collezione di opere del Ventesimo e Ventunesimo secolo di Intesa Sanpaolo riveste una notevole importanza nel panorama collezionistico italiano per la qualità e la completezza con cui documenta la produzione artistica del periodo. È formata complessivamente da oltre 3mila opere e accoglie nuclei rilevanti delle principali tendenze dell’epoca, approfondendo in particolare la produzione e i protagonisti nazionali e internazionali del secondo dopoguerra. Le opere sono valorizzate nell'ambito delle mostre temporanee e nei percorsi espositivi permanenti di Gallerie d'Italia: una selezione è allestita a Milano, nella sezione Cantiere del '900, a cura di Francesco Tedeschi, e un altro nucleo è presentato a Napoli, con il nuovo allestimento 'Vitalità del tempo' a cura di Luca Massimo Barbero. miart 2024 sarà valorizzata anche dalla presenza di Intesa Sanpaolo Private Banking, che presenterà, presso l'area lounge del Gruppo, le proprie soluzioni innovative e complete di wealth management con particolare focalizzazione sul servizio di art advisory, dedicato a chi considera l'arte un'opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e desidera una consulenza dedicata anche in tale ambito.

14 aprile 2023

La colonna sonora di Miart è firmata da tre emittenti radiofoniche

Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o firmano la colonna sonora della 27esima edizione di Miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano dal 14 al 16 aprile, grazie al progetto 'The sound of Miart', capace di unire tecnologia, musica e arte. Ognuna delle tre emittenti ha realizzato per l'evento una soundtrack dedicata di un'ora, una per ciascuna delle tre diverse sezioni della fiera milanese, per accompagnare in modo originale e inedito attraverso l’ascolto la visita al percorso artistico. Per accedere gratuitamente alle tre playlist basta semplicemente scansionare con il proprio smartphone il Qr Code presente all’interno dei percorsi o sul sito di Miart. Ogni playlist, online dal 13 aprile anche sul canale YouTube del Miart, rispecchia sia lo spirito musicale della radio che l'ha firmata sia il mood artistico delle tre sezioni in cui è diviso il Miart: Decades, lo spazio che esplora la storia del Ventesimo Secolo, ha l’accompagnamento musicale di Radio Capital, con grandi star musicali senza tempo come Beatles, Aretha Franklin e Pat Metheny; Established, il percorso principale che ospita opere moderne e contemporanee, quello di Radio Deejay, che ha scelto una playlist di forte stampo moderno, tra elettronica, rap e trip hop, spaziando dagli Air a Nightmares on Wax, passando per Oddisee ed Eric Hilton; per Emergent, l’area dedicata ad artisti e gallerie in ascesa, Radio m2o ha creato invece una playlist con musica d’avanguardia e sperimentale, con rappresentanti come Odesza, Paul Kalkbrenner e Rüfüs Du Sol. Una media partnership che sposa il concept dell'edizione 2023 del Miart, basato su metafore musicali intorno alla parola 'Crescendo'.

27 marzo 2023

Banca Generali espone tre opere inedite alla Milano Art Week 2023

La settima edizione di Milano Art Week, 'contenitore' di eventi artistici diffusi nel capoluogo lombardo, promosso e coordinato da Comune di Milano - Cultura e Miart, quest'anno si svolgerà dall'11 al 16 aprile.
Un momento dell'incontro di presentazione della settima edizione
Circa 80 gli appuntamenti previsti, tra mostre, visite guidate, aperture speciali e performance. Coinvolte istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati in un calendario condiviso di iniziative dedicate all'arte moderna e contemporanea. Tra gli eventi si segnala l'ingresso gratuito al museo del Novecento sabato 15 aprile, giornata in cui i visitatori riceveranno in omaggio un leaflet sull'educazione finanziaria sviluppato da Banca Generali, che in qualità di main sponsor per la quinta volta affianca la manifestazione. Nell'ambito di BG ArTalent, altro progetto di Banca Generali dedicato alla valorizzazione dei più interessanti artisti italiani, saranno esposte tre opere inedite (di Patrizio Di Massimo e Alessandro Pessoli) nella sede di Piazza Sant'Alessandro 4 a Milano (visite su prenotazione a eventi@bancagenerali.it).  Sede che oggi ha ospitato anche la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Milano Art Week. Presenti all'incontro Nicola Ricciardi, direttore artistico di Miart, l'assessore alla Cultura del Comune Tommaso Sacchi e Marco Bernardi, vicedirettore generale dell'istituto bancario con l'effigie del leone. Tutte le informazioni sugli eventi di quest'edizione sono disponibili sul sito milanoartweek.it.

02 aprile 2019

Ai Caselli di Porta Venezia un'installazione artistica in juta

Inaugurata oggi a Milano, ai due Caselli Daziari di Porta Venezia, 'A friend', la gigantesca installazione firmata dall'artista Ibrahim Mahama e curata da Massimiliano Gioni per la Fondazione Nicola Trussardi.
Ibrahim Mahama
L'ha realizzata l'artista ghanese Ibrahim Mahama
su commissione della Fondazione Nicola Trussardi
In occasione della Milano Art Week, l'artista ghanese ha avvolto i caselli con centinaia di sacchi di juta cuciti insieme, creando un'insolita copertura che indurrà i passanti a considerare i due monumenti alla luce della loro origine storica e della loro funzione simbolica ed economica. 'A friend', nelle intenzioni dell'artista - che ricoprendo monumenti s'ispira agli interventi urbanistici dell'artista Christo - è insomma un invito a riflettere sul concetto di soglia, quel luogo di passaggio che definisce l'interno e l'esterno, il sé e l'altro, l'amico e il nemico. Ma perché la juta? Con la ricerca e la trasformazione dei materiali, il 32enne artista indaga temi come la migrazione, la globalizzazione e la circolazione delle merci e delle persone attraverso i confini e le nazioni. Le sue installazioni su larga scala impiegano materiali raccolti da ambienti urbani, come frammenti architettonici, legno, tessuti e, in particolare, sacchi di juta. Simbolo dei mercati del Ghana, sono fabbricati in Asia e importati in Africa per il trasporto su scala internazionale di merci alimentari, come cacao, fagioli, riso, carbone. Strappati, rattoppati e marcati con vari segni e coordinate, i sacchi con le loro drammatiche ricuciture raffazzonate diventano garze che tamponano le 'ferite della storia', simbolo di conflitti e drammi. L'opera, che si potrà ammirare fino a domenica 14 aprile 2019, è prodotta in collaborazione con Miart, fiera d'arte moderna e contemporanea di Milano, nell'ambito dell'Art Week milanese 2019, un programma di eventi patrocinato dal Comune di Milano. L'opera 'A friend' è stata resa possibile grazie a Confcommercio Milano, Spada Partners, Apalazzogallery. Sponsor tecnico Belluschi 1911. Copertura media a cura di Sky Arte Hd.