Intesa Sanpaolo apre al pubblico da oggi al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia di Milano, la mostra 'Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana': un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario dalla sua nascita. Curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, l'esposizione presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d'epoca, cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio del fotografo. Una piccola, ma preziosa antologia fotografica dedicata ai luoghi e alle persone della sua Sicilia, rivelata spezzando i tradizionali stereotipi visivi che a lungo hanno connotato la conoscenza dell’isola, per mostrarne invece gli aspetti più realistici, simbolici e contradditori: frammenti di vite, luoghi, comportamenti, osservati con uno sguardo libero, nutrito di storia dell’arte e del cinema, capace di ironia e dolcezza e non privo di malinconia. Fotografie di un grande autore e di uno dei protagonisti della stagione del reportage italiano che s'intreccia al neorealismo. Il percorso espositivo presenta i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo in un ventennio di attività: dal primo reportage, 'Borgo di Dio', pubblicato nel 1955 sul periodico 'Cinema Nuovo', che occupa una posizione centrale nell’ambito della fotografia neorealista italiana, alle moltissime fotografie realizzate a Palermo e in particolare quelle commissionategli nel 1961 dalla prestigiosa rivista svizzera 'du'; dal racconto dei Paesi dell'Etna, realizzato per la stessa rivista nel 1962, ai molti ritratti di artisti, intellettuali e attori del mondo dello spettacolo che hanno contribuito alla stagione culturale palermitana del secondo Novecento.
Visualizzazione post con etichetta Intesa Sanpaolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intesa Sanpaolo. Mostra tutti i post
26 febbraio 2025
03 dicembre 2024
A Palazzo Marino 'La Madonna di San Simone' di Federico Barocci
Da domani al 12 gennaio 2025 a Palazzo Marino si potrà ammirare il capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo 'La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda', nota come 'La Madonna di San Simone', di Federico Barocci.
![]() |
L'esposizione, gratuita, è allestita in Sala Alessi |
02 dicembre 2024
Intesa Sanpaolo Assicurazioni si presenta con una campagna
![]() |
L'idea è stata sviluppata dall'agenzia Accenture Song |
12 novembre 2024
Intesa Sanpaolo presenta 'Momentum', podcast sul tennis italiano
Grazie a una generazione dorata di atleti e atlete, guidata da Jannik Sinner, numero uno al mondo, e da Jasmine Paolini, numero quattro al mondo, l'intero movimento tennistico italiano sta suscitando entusiasmo.
È questo il fulcro di 'Momentum. Il tennis italiano fra successi e passioni' la nuova serie podcast in sei episodi di Intesa Sanpaolo, scritta da Jacopo Pozzi in esclusiva per Intesa Sanpaolo On Air. Il podcast è stato presentato oggi al Fan Village delle Nitto ATP Finals, da Massimo Caputi e Jacopo Pozzi. L'impatto della disciplina sulla nostra società va, infatti, ben oltre i risultati sul campo e si traduce in numeri record, in partecipazione attiva e in una contaminazione culturale che sta rendendo il tennis nuovamente centrale nella vita degli appassionati di sport. Per realizzare il podcast è stato chiesto a persone diverse di raccontare come il tennis sia riuscito a lasciare un segno nelle loro vite, legando ricordi sportivi e personali. Tra i tanti ospiti coinvolti – oltre agli atleti Sinner e Paolini – alcune voci molto note e amate dal grande pubblico come quelle dei giornalisti Massimo Caputi e Ubaldo Scanagatta e di Davide Savelli, autore e coconduttore del podcast 'Chiedilo a Barbero'. Prezioso anche il contributo di Giorgio Di Palermo, dirigente Federazione Italiana Tennis e Padel e di Pietro Garibaldi, presidente del Circolo della Stampa Sporting Torino. 'Momentum. Il tennis italiano fra successi e passioni' è disponibile sulla piattaforma Intesa Sanpaolo On Air, una raccolta di voci, storie, idee su futuro, sostenibilità, inclusione, ma anche un luogo di ascolto privilegiato del panorama culturale, e sui profili ufficiali di Intesa Sanpaolo On Air delle principali piattaforme di audio streaming (Spotify, Apple Podcasts, YouTube e Amazon Music).
![]() |
Sei gli episodi della serie, scritta da Jacopo Pozzi |
31 maggio 2024
Per 'Luci a San Luca' Cesare Cremonini coinvolge Philipp Frank
I Portici di San Luca, patrimonio Unesco dal 2021, prendono vita in occasione della seconda edizione del 'Bologna Portici Festival', grazie a un imponente progetto artistico unico al mondo voluto da Cesare Cremonini con la partecipazione dell'artista tedesco Philipp Frank.
L'installazione accenderà la notte di Bologna dal 5 al 9 giugno, dal tramonto all'alba. 'Luci a San Luca' racconta Bologna attraverso luci e colori che riflettono i sentimenti di una città in un anno così importante. Un anno di traguardi, successi e celebrazioni: dal 150esimo anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi (nato a Bologna il 25 aprile 1874) alla storica qualificazione del Bologna in Champions League. Cesare Cremonini, quest'anno ha voluto coinvolgere nel progetto dei portici di San Luca il visionario land light artist Philipp Frank e la sua capacità di creare una fusione tra il paesaggio naturale che lo circonda e giochi di luci. Sotto il portico di San Luca, dall'Arco del Meloncello alla Basilica, per quasi due chilometri, la tecnologia darà vita a oltre 300 archi, illuminandoli, in uno scenario di straordinaria bellezza. Passeggiando lungo il porticato, alla famosa curva delle Orfanelle, sarà possibile assistere a uno spettacolo visivo in cui gli alberi presenti lungo il percorso si integreranno con seducenti proiezioni di luci. Per la prima volta, le immagini saranno accompagnate dalle musiche inedite che Cesare Cremonini ha scritto per l'occasione insieme al produttore e musicista Alessandro Magnanini. Poco prima dell'arrivo, infine, il portico sarà lo scenario per una videoinstallazione, firmata Philipp Frank, in cui architettura, natura e tecnologia si incontrano in un momento carico di suggestione, dove il virtuale diventa reale. L'evento è in collaborazione con il Comune di Bologna, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Main partner Intesa Sanpaolo; premium sponsor American Express; media partner QN - Quotidiano Nazionale, UpTv.
![]() |
Da sx, Cesare Cremonini, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Philipp Frank, video artist Ph. Erika Serio |
23 gennaio 2024
Il Gruppo Intesa Sanpaolo consolida la partnership con miart
Anche quest'anno il Gruppo Intesa Sanpaolo è main partner di miart 2024, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 aprile prossimi. Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio i valori che legano la banca all'iniziativa.
Come da tradizione, la banca contribuirà all'edizione 2024 portando anche propri contenuti originali: nella vip lounge sarà allestita una mostra dedicata a giovani artisti emergenti a cura di Luca Beatrice. Intesa Sanpaolo, con una lunga e consolidata tradizione, contribuisce attivamente alla vita culturale del Paese con un impegno che si traduce concretamente nell’elaborazione del Progetto Cultura, piano programmatico delle attività culturali della banca, rinnovato di triennio in triennio e sviluppato con il supporto di un Comitato Scientifico. Uno dei principali obiettivi è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico e architettonico del Gruppo, tramite le Gallerie d'Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. Nelle sue sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, palazzi storici della banca adibiti a sedi museali e culturali, è esposta in via permanente una selezione delle oltre 35 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. La collezione di opere del Ventesimo e Ventunesimo secolo di Intesa Sanpaolo riveste una notevole importanza nel panorama collezionistico italiano per la qualità e la completezza con cui documenta la produzione artistica del periodo. È formata complessivamente da oltre 3mila opere e accoglie nuclei rilevanti delle principali tendenze dell’epoca, approfondendo in particolare la produzione e i protagonisti nazionali e internazionali del secondo dopoguerra. Le opere sono valorizzate nell'ambito delle mostre temporanee e nei percorsi espositivi permanenti di Gallerie d'Italia: una selezione è allestita a Milano, nella sezione Cantiere del '900, a cura di Francesco Tedeschi, e un altro nucleo è presentato a Napoli, con il nuovo allestimento 'Vitalità del tempo' a cura di Luca Massimo Barbero. miart 2024 sarà valorizzata anche dalla presenza di Intesa Sanpaolo Private Banking, che presenterà, presso l'area lounge del Gruppo, le proprie soluzioni innovative e complete di wealth management con particolare focalizzazione sul servizio di art advisory, dedicato a chi considera l'arte un'opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e desidera una consulenza dedicata anche in tale ambito.
06 dicembre 2023
Apre alle Gallerie d'Italia la mostra sull'artista lombardo Moroni
![]() |
'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' alle Gallerie d'Italia - Milano fino all'1 aprile 2024 (Ph. allestimento Roberto Serra) |
Da oggi all'1 aprile 2024 le Gallerie d'Italia a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, ospitano la mostra 'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' a cura di Simone Facchinetti e Arturo Galansino. La mostra, sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica, è inserita nel programma Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ed è realizzata in partnership con Accademia Carrara di Bergamo e Fondazione Brescia Musei. L’esposizione, la prima dedicata alla carriera di Giovan Battista Moroni, presenta oltre cento opere tra disegni, libri, medaglie, armature, ma soprattutto dipinti provenienti da prestigiosi musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie – Staatliche Museen di Berlino, il Musée du Louvre, il Museo Nacional del Prado, la National Gallery of Art di Washington e il Philadelphia Museum of Art. Alle opere di Moroni si affiancano importanti testimonianze figurative di Lotto, Moretto, Savoldo, Anthonis Mor, Tiziano, Veronese e Tintoretto. La mostra è suddivisa in nove nuclei tematici, ciascuno dedicato a un particolare aspetto della produzione artistica dell'artista lombardo.
Etichette:
Gallerie d'Italia,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
Moroni,
mostra,
Skira
29 novembre 2023
Un podcast e un documentario raccontano i 200 anni di Cariplo
Oggi Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno riunito banchieri, studiosi ed economisti, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano, per celebrare i 200 anni dalla costituzione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (12 giugno 1823), la più antica banca lombarda che, operando nella regione economicamente più avanzata d'Italia, diventò un motore fondamentale del suo sviluppo economico e per la diffusione della cultura del risparmio.
Attraverso gli utili di Cariplo, che venivano in larga parte 'restituiti' in beneficenza al territorio di riferimento, il circuito virtuoso risparmio/beneficenza trovò un formidabile slancio: le erogazioni, elargite per un lunghissimo lasso di tempo, hanno infatti contribuito in modo rilevante alla creazione di un complesso sistema assistenziale che ha inciso in modo profondo e duraturo su alcune infrastrutture portanti della società lombarda (ospedali, asili, strutture assistenziali per i poveri in primis). L'archivio della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con i suoi 4 km di documentazione dal 1472 al 2000, oltre 200mila tra fotografie, video, oggetti e volumi, costituisce un patrimonio inestimabile per la conoscenza e lo studio di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo ed è consultabile su appuntamento presso l'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo in via Morone 3 a Milano. Il podcast 'I 200 anni di Cariplo' già disponibile su Intesa Sanpaolo, on air all'interno di Anniversari, e il documentario 'La buona crescita. 200 anni di Cariplo', prodotto da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in programma sui canali Rai nel mese di gennaio, raccontano la storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a partire da ciò che è sempre stata per la gente lombarda: soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune, motore del progresso della regione.
![]() |
Quest'anno si celebra il bicentenario di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo |
Etichette:
200 anni,
anniversario,
banca,
Cariplo,
documentario,
Intesa Sanpaolo,
Lombardia,
podcast,
storia
26 novembre 2023
Pagamenti contactless sempre più rapidi: arriva il payment ring
![]() |
In legno e in ceramica, si può collegare con la carta Intesa Sanpaolo del circuito Mastercard |
17 ottobre 2023
Cresce l'impegno di Intesa Sanpaolo nel settore audiovisivo
Intesa Sanpaolo ha sostenuto finanziariamente, con un'innovativa operazione di finanziamento in pool con Comerica Bank, la produzione della serie televisiva americana 'Those about to die'. La serie tv, per la regia di Roland Emmerich, che vede tra gli interpreti principali Anthony Hopkins, Tom Hughes e David Wurawa, è stata interamente girata in Italia, a Cinecittà.
La produzione, giunta alle fasi finali, è realizzata dalla Accelerated Global Content, Llc, Studios indipendente americano fondato nel 2018 da Stuard Ford, uno dei produttori cinematografici e televisivi indipendenti più esperti e prolifici del settore. La struttura innovativa dell'operazione - originata dal desk Media & Cultura ed eseguita dalla Filiale di New York del gruppo bancario italiano - trae spunto dall'esperienza maturata dalla banca in questi anni in tale ambito e in particolare dall’intervento a sostegno del film di Michael Mann su Enzo Ferrari, perfezionato in co-funding con Comerica Bank. Questa nuova modalità operativa, frutto della collaborazione delle divisioni di Intesa Sanpaolo, Banca dei Territori e Imi Corporate & Investment Banking, intende supportare le produzioni indipendenti americane che vogliono girare in Italia, agevolando, in tal modo, un'importante attività di incoming cui fa seguito una positiva ricaduta sul territorio nazionale, in termini economici e occupazionali, nonché la crescita del settore e la promozione internazionale del territorio con positivo ritorno in ambito turistico.
16 ottobre 2023
La moda sportiva protagonista della 7a edizione di ApritiModa
![]() |
Cinzia Sasso, ideatrice di ApritiModa |
Etichette:
ApritiModa,
cultura,
fashion,
filiera,
Intesa Sanpaolo,
maison,
moda,
sport
05 aprile 2023
È disponibile il podcast 'Patrimoni da custodire. Brera racconta'
Dar voce alla Pinacoteca, a Milano e alla sua storia: questo l'obiettivo di 'Patrimoni da custodire. Brera racconta', nuova serie podcast realizzata da Frame-Festival della Comunicazione con la collaborazione della Pinacoteca di Brera per Intesa Sanpaolo. A partire da un'idea di Danco Singer e James Bradburne.
Disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme per l'ascolto e su framecultura.it/brera-racconta-podcast/, la serie si focalizza su architetture, opere d’arte, artisti e personaggi che sono stati e continuano a essere protagonisti della cultura milanese. Per farlo parte da uno dei suoi centri nevralgici: Brera, con la sua pinacoteca, la sua accademia, la sua biblioteca. Nasce così un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia, a partire dalle sue strade, dai suoi palazzi, dalla vita che scorre fuori e dentro i luoghi dell'arte, capaci di rievocare antiche memorie, come gli oggetti di una meravigliosa soffitta dove rispolverare i ricordi di famiglia e i magici segreti che essi custodiscono. Cinque episodi, ciascuno della durata 20', per rivivere la storia culturale di Milano: dall'incontro con Napoleone, desideroso di esportare in Italia il modello museale del Louvre come luogo per l'educazione all'arte e al bello, al rocambolesco furto dal Louvre della Gioconda che, per volontà di Ettore Modigliani, 'soggiornò' nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. Poi i bombardamenti in piena guerra mondiale che misero a repentaglio l'intero patrimonio della città, che rischiò di andar perduto se non fosse stato per una donna – la prima direttrice di un museo. E ancora, dalla prima apertura dei musei fino alle sfilate di moda e ai concerti musicali.
I cinque episodi della serie
1. Cercando la 'fatina' di Brera
2. Una notte con la Gioconda
3. Fiori a Brera
4. Nuove prospettive: il disegno sottostante
5. Signore artiste a Milano
![]() |
Un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia |
1. Cercando la 'fatina' di Brera
2. Una notte con la Gioconda
3. Fiori a Brera
4. Nuove prospettive: il disegno sottostante
5. Signore artiste a Milano
21 marzo 2023
La Giornata della Poesia si celebra anche alle Gallerie d'Italia
C'è tempo fino a domenica 26 marzo per vedere i 120 capolavori della mostra 'Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi' allestita alle Gallerie d'Italia a Milano con la curatela di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze e il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.
In esposizione, in questo museo di Intesa Sanpaolo, anche celebri opere di Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio, Van Dyck, Angelika Kauffmann, Hayez, Giorgio Morandi. Capolavori di diverse epoche e generi artistici - commissionati soprattutto da banchieri umanisti - che spaziano dai dipinti alle sculture, dai disegni alle incisioni ai cammei. Le opere di questa mostra dedicata al ruolo della committenza dal Rinascimento all'età moderna provengono da prestigiosi musei nazionali e internazionali. Oggi, 21 marzo, le Gallerie d'Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, propongono ai visitatori anche un percorso che permetterà di scoprire come l'elemento narrativo e lo storytelling siano al centro delle riflessioni di molti protagonisti dell'arte del Novecento e, al termine dell'esperienza, i partecipanti saranno chiamati a realizzare la loro personale poesia visiva. Nella data odierna anche le Gallerie d'Italia a Torino celebrano la Giornata della poesia offrendo a tutti i visitatori in omaggio tante poesie haiku ispirate alla mostra Déplacé∙e∙s dell'artista francese JR allestita fino al prossimo 16 luglio negli spazi museali del capoluogo piemontese. Gli scritti giapponesi, detti haiku, sono caratterizzati da brevità, profondità ed efficacia e si potranno prendere all'ingresso del percorso di visita.
![]() |
La mostra dedicata alla committenza dal Rinascimento è allestita fino al prossimo 26 marzo nel museo di Intesa Sanpaolo |
30 novembre 2022
Quattro capolavori a Palazzo Marino per le festività natalizie
Torna dal 2 dicembre l'appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino, che quest'anno si estende anche agli altri otto municipi.
Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze, Palazzo Marino si apre a tutti durante le festività natalizie con una mostra a ingresso libero: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana, realizzati tra il Trecento e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti. Dal titolo 'La carità e la bellezza', vedrà la 'Madonna col bambino' dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; 'L'adorazione dei Magi' di Beato Angelico, tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la 'Madonna col bambino' di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; 'Carità', scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze. Negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dal 13 dicembre altrettante importanti opere provenienti da diversi istituti della città, che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell'Ottocento/Novecento. La mostra, oltre a prestiti provenienti dalla Gam Galleria d’Arte Moderna di Milano e dal Castello Sforzesco, vede la presenza di opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un patrimonio artistico testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dell’Istituto dei Ciechi di Milano, dell’Istituto Golgi Redaelli, degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio. L'iniziativa della mostra è resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale, e Rinascente. Il catalogo della mostra, edito da Skira, include le schede storico-artistiche di tutte le opere esposte nei municipi.
Un allestimento in seta
Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti esposti a Palazzo Marino, ricreando in chiave contemporanea l'atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall'alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in quella che è definita seta 'non violenta' perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato. La seta a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.
'La carità e la bellezza' apre il 2 dicembre |
Un allestimento in seta
Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti esposti a Palazzo Marino, ricreando in chiave contemporanea l'atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall'alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in quella che è definita seta 'non violenta' perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato. La seta a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.
Etichette:
capolavori,
dipinti,
Firenze,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
mostra,
Natale,
palazzo Marino,
Rinascente,
scultura
28 aprile 2021
Robot umanoidi al servizio di bambini e adolescenti autistici
Si chiama 'Sugar, Salt & Pepper - Robot umanoidi per l'autismo' il laboratorio sviluppato dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, Fondazione Paideia, Jumple e Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze legate alla robotica educativa e sociale con i bisogni dei bambini e ragazzi con disabilità. La sperimentazione, iniziata a fine febbraio nel contesto delle attività di Fondazione Paideia, si basa su di un laboratorio terapeutico settimanale per lo sviluppo delle autonomie nei bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (Livello 1 di supporto DSM 5), attraverso l’utilizzo del robot umanoide Pepper fornito da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Per la realizzazione del laboratorio, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione e alla ricerca applicata contribuisce inoltre alla definizione e allo sviluppo degli scenari che vengono proposti durante le sessioni, mettendo a disposizione il know-how acquisito con l’utilizzo di Pepper in diversi contesti. Nelle attività di laboratorio – che attualmente coinvolgono quattro ragazzi dagli 11 ai 14 anni – vengono osservati e analizzati gli scambi e le interazioni in un contesto riabilitativo, con un focus sul linguaggio, la comunicazione, le emozioni e il potenziamento delle abilità sociali. Il tutto avviene utilizzando il robot Pepper come assistente degli operatori - psicologi, neuropsicomotricisti, educatori, logopedisti - mentre seguono le attività in cui sono autonomamente impegnati i ragazzi. Il robot, pur facendo da spalla all’operatore, risulta motivante e in grado di tarare le attività a seconda delle risposte e dei risultati ottenuti dai ragazzi. I ricercatori del Dipartimento di Informatica di UniTo stanno lavorando per arricchire il robot Pepper con il supporto di molteplici strumenti esterni di intelligenza artificiale come il tracker oculare e il rilevamento di emozioni, al fine di poter migliorare la capacità del robot di adattarsi ed essere adattato al contesto terapeutico e alle reazioni dei ragazzi.
Etichette:
autismo,
bambini,
Fondazione Paideia,
intelligenza artificiale,
Intesa Sanpaolo,
laboratorio,
Pepper,
robot,
umanoidi,
Università di Torino
26 aprile 2021
Dal 3 maggio al 9 luglio si terrà la lettura teatrale 'Dante in Duomo'
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Milano sarà protagonista con un programma unico nel suo genere, con il proprio simbolo nel mondo: il Duomo. 'Dante in Duomo' è il titolo del programma: dal 3 maggio al 9 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell'Altare maggiore, si terrà la lettura integrale della Divina Commedia.
Intesa Sanpaolo e Retelit supportano il progetto culturale (nella foto, alcuni momenti della conferenza stampa) |
27 aprile 2020
Un'edizione straordinaria per il concertone del Primo Maggio
Venerdì 1 maggio, dalle ore 20 alle 24, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, andrà in onda un'edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma. 'Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro' è il titolo che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per il Primo Maggio 2020. Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell'emergenza Covid-19, cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa. L’evento sarà condotto in diretta tv dal Teatro Delle Vittorie a Roma. Promosso come sempre dalle tre sigle sindacali sarà una produzione di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Tanti gli artisti (tra cui Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Gianna Nannini) che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla tv in un grande evento collettivo. Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live verranno realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma (dov'è installato l'Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l'Italia e prescelte dagli artisti. Si uniranno all'evento anche i quattro vincitori di 'Primo maggio Next', il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti. Main sponsor Eni e Intesa San Paolo. Partner istituzionali Siae, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.
24 dicembre 2019
Due tondi di Filippino Lippi a Palazzo Marino fino al 12 gennaio
Fino al 12 gennaio 2020 Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, ospita un capolavoro di Filippino Lippi proveniente dalle collezioni civiche di San Gimignano.
La mostra è patrocinata dal Mibact, promossa dal Comune di Milano e Intesa Sanpaolo, con il sostegno di Rinascente |
Si tratta di un'Annunciazione che il maestro toscano ha dipinto in due grandi tondi: uno raffigurante 'L'Angelo annunziante', l’altro 'L’Annunziata'. Conservati nella Pinacoteca Civica di San Gimignano, i due grandi tondi vennero realizzati tra il 1483 e il 1484, quando Filippino, allievo di Sandro Botticelli, aveva 26 anni ed era già impegnato in importanti committenze tra cui la Cappella Brancacci a Firenze. Sei anni dopo, nel 1490, i Priori e i Capitani di San Gimignano dotarono i dipinti di due preziose cornici, intagliate, dipinte e dorate, eseguite da un anonimo artigiano. Curata da Alessandro Cecchi, uno dei maggiori studiosi dell'arte toscana tra Quattro e Cinquecento, la mostra beneficia di un allestimento dedicato, un ampio apparato didattico e la proiezione di un video. Si conferma, quindi, anche quest'anno la volontà del Comune di Milano di valorizzare il patrimonio culturale diffuso nei centri di una 'Italia minore' che è in realtà uno scrigno di tesori straordinari e mai abbastanza conosciuti. Un percorso che finora ha dato risalto a città come Fermo, Sansepolcro, Ancona e Perugia che conservano opere di grandi maestri come Rubens, Piero della Francesca, Tiziano e Perugino. Patrocinata dal Mibact - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, promossa dal Comune di Milano e Intesa Sanpaolo (partner istituzionale), con il sostegno di Rinascente, la mostra a ingresso libero è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla Pinacoteca Civica di San Gimignano, con il supporto del Comune di San Gimignano, in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Piazza Scala. L'organizzazione è affidata a Civita.
Etichette:
eventi,
Filippino Lippi,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
mostra,
Natale,
palazzo Marino,
Rinascente,
tondi
10 aprile 2019
'Arte e scienza' il tema della terza edizione di StemintheCity
Da sx, Chiara Pastorino, Roberta Cocco ed Elena Aniello alla conferenza stampa di presentazione del programma |
Il 6 maggio parteciperanno all'inaugurazione della 'maratona delle Stem'
- Valeria Bellantoni, chief communications officer di Goel - Gruppo cooperativo, portavoce del progetto 'Cangiari', brand di alta moda che si caratterizza per i suoi tessuti prodotti al telaio a mano, recuperando l'antica tradizione della tessitura calabrese
- Sue Black, docente di Scienze Informatiche e Technology Evangelist presso il dipartimento di informatica della Durham University, che ha creato la prima rete online per donne nel Regno Unito, BCSWomen, e ha guidato la campagna per salvare Bletchley Park, il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale
- Priya Burci, tra i fondatori del progetto Power.Coders, accademia di coding per la formazione dei rifugiati altamente qualificati, ma che sono senza lavoro e vogliono entrare nel mercato della tecnologia
- Ellen Stofan, che ha ricoperto il ruolo di chief scientist della Nasa (2013-2016), ed è attualmente direttore del National Air and Space Museum
Etichette:
Accenture,
arte,
Comune di Milano,
divario,
empowerment,
gap,
Intesa Sanpaolo,
Lenovo,
maratona delle Stem,
partner,
ragazze,
Roberta Cocco,
scienza,
Stem,
StemintheCity,
Teatro alla Scala
23 marzo 2019
L'arte di Paul Gauguin al cinema in un docufilm di Nexo Digital
E' prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital (nell'ambito del ciclo 'Grande arte al cinema'), con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il docufilm 'Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto', nelle sale cinematografiche dal 25 al 27 marzo prossimi.
Con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini |
Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (in uscita in tutto il mondo il 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical), guiderà lo spettatore tra i luoghi esotici che il grande pittore francese, esponente del post-impressionismo, scelse come sua patria d'elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi capolavori. Il docufilm, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, è diretto da Claudio Poli su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura. Quest'anno la 'Grande arte al cinema' è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)