Visualizzazione post con etichetta Roberta Cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberta Cocco. Mostra tutti i post

10 aprile 2019

'Arte e scienza' il tema della terza edizione di StemintheCity

Da sx, Chiara Pastorino, Roberta Cocco ed Elena Aniello
alla conferenza stampa di presentazione del programma
Accenture, Intesa Sanpaolo e Lenovo sono i main partner di StemintheCity, l'iniziativa di empowerment femminile nelle discipline tecnico-scientifiche (Stem è acronimo di science, technology, engineering and mathematics), promossa dal Comune di Milano, e a cui è dedicato l'intero mese di aprile con oltre 100 eventi tra seminari, corsi di formazione e spettacoli. Si tratta di iniziative che coinvolgono tutto il sistema educativo dei nove municipi di Milano e di Città metropolitana. Obiettivo: contribuire a colmare il divario tra le competenze digitali delle ragazze e quelle sempre più richieste dal mercato del lavoro. Quest'anno, in cui si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il tema scelto è 'Arte e scienza', a testimonianza del legame tra la ricerca scientifica e l'espressione artistica, connubio di talenti da cui sono scaturiti i capolavori del genio toscano. Il programma culminerà con la 'maratona delle Stem', che sarà inaugurata il 6 maggio al Teatro alla Scala con l'evento 'Geniali si diventa: storie straordinarie tra arte e scienza' e che vedrà la partecipazione di donne di successo che, con coraggio e determinazione hanno raggiunto obiettivi ambiziosi. Il 7 e 8 maggio si terranno corsi ed eventi per tutti i gradi di istruzione divisi per percorsi formativi. La conferenza stampa di presentazione della terza edizione di StemintheCity si è tenuta questa sera alla presenza dell'assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco, Chiara Pastorino, management Diversity & Inclusion senior director di Intesa Sanpaolo, ed Elena Aniello, direttore Integrated marketing and communication di Accenture.

Il 6 maggio parteciperanno all'inaugurazione della 'maratona delle Stem'
- Valeria Bellantoni, chief communications officer di Goel - Gruppo cooperativo, portavoce del progetto 'Cangiari', brand di alta moda che si caratterizza per i suoi tessuti prodotti al telaio a mano, recuperando l'antica tradizione della tessitura calabrese
- Sue Black, docente di Scienze Informatiche e Technology Evangelist presso il dipartimento di informatica della Durham University, che ha creato la prima rete online per donne nel Regno Unito, BCSWomen, e ha guidato la campagna per salvare Bletchley Park, il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale
- Priya Burci, tra i fondatori del progetto Power.Coders, accademia di coding per la formazione dei rifugiati altamente qualificati, ma che sono senza lavoro e vogliono entrare nel mercato della tecnologia
- Ellen Stofan, che ha ricoperto il ruolo di chief scientist della Nasa (2013-2016), ed è attualmente direttore del National Air and Space Museum

17 marzo 2019

Gli over 65 al centro della Milano Digital Week con Samsung Italia

Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale,
e Carlo Carollo, vice president  divisione mobile di Samsung
Si è tenuta ieri alla Samsung Smart Arena di Milano, nell'ambito della rassegna di eventi Milano Digital Week, la cerimonia di consegna agli over 65 degli attestati di partecipazione a Save for Seniors, l'iniziativa di volontariato aziendale, organizzata da Samsung Electronics Italia, volta a offrire alle persone della terza età principi di tecnologia che facilitano la vita di tutti i giorni. Ospite d'eccezione Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano, che per l'occasione ha affiancato i manager di Samsung Italia durante la cerimonia di consegna degli attestati. Le lezioni di tecnologia Save for Seniors (dove Save è acronimo di Samsung Volunteer Employees), rivolte a persone di età superiore a 65 anni, hanno preso il via lo scorso anno e sono tenute periodicamente da dipendenti e dirigenti di Samsung, che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze in ambito tecnologico insegnando agli anziani a utilizzare alcune funzioni dello smartphone per migliorare la propria vita, dal cercare ricette al fare video chiamare con parenti, dallo scrivere messaggi al registrare videomessaggi, dallo scaricare alcune app all'imparare a proteggere i propri dati.