Un'iniziativa per aiutare gli anziani di Auser |
Visualizzazione post con etichetta anziani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anziani. Mostra tutti i post
20 ottobre 2020
I succhi Innocent indosseranno a fin di bene i capellini fatti da noi
Un filo di lana che attraversa l'Italia per intrecciare in un'iniziativa altruistica gli appassionati di lavoro a maglia, gli anziani e i generosi di ogni età. Questo il fil rouge di Tanto di Cappellino, la catena solidale di Innocent, leader nella produzione di succhi di frutta freschi e smoothie in Europa, a sostegno dei bisognosi.
Ogni inverno Innocent veste i suoi smoothie 100% naturali con divertenti cappellini di lana, per portare calore, supporto e compagnia a migliaia di persone anziane. Avviata nel 2002, la campagna ha raccolto in tutta Europa miriadi di cappellini, grazie ai quali sono stati già donati in beneficenza oltre 15 milioni di euro. Anche quest'anno, in seguito alla vendita degli smoothie di frutta con cappellino – disponibili dal prossimo febbraio nel reparto del fresco delle principali catene distributive e presso punti selezionati del canale horeca – Innocent raccoglie fondi per Auser, associazione di volontariato che si dedica a favorire l'invecchiamento attivo degli anziani. Per ogni bottiglietta acquistata, Innocent dona 20 centesimi di euro ad Auser, che con il ricavato dell'iniziativa finanzierà i servizi di assistenza alla persona che forniscono supporto pratico e compagnia agli anziani soli. Affinché l’iniziativa di beneficenza sia un vero successo, Innocent si rivolge agli appassionati di lavoro a maglia e ai generosi di tutta Italia, invitandoli ad armarsi di gomitoli di lana e fantasia per realizzare nuovi cappellini per gli smoothie. Per essere sicuri che calzino a pennello occorre considerare una larghezza di circa 5-7 cm e un'altezza di 5 cm. Una volta terminati i cappellini fatti ai ferri, la fase due del colorato progetto di volontariato consiste nell’invio a innocent (entro il 6 gennaio 2021 all'indirizzo Innocent Italia, Bastioni di Porta Nuova 21, 20121 Milano) che li farà indossare alle bottigliette di smoothie, in attesa che raggiungano, da febbraio 2021, gli scaffali del fresco dei supermercati.
14 aprile 2020
Tablet in dono per favorire il contatto dei pazienti con i loro cari
Tablet 4G e cuffiette destinati ai pazienti dell'Ospedale di Milano Niguarda, dell'Istituto Rsa Geriatrico Piero Redaelli e dell'Ospedale di Desio a Monza.
Le cuffiette di cui sono dotati possono essere sanificate dopo ogni utilizzo |
La tecnologia, che consente il diritto all'affetto anche in un momento in cui il contagio da Coronavirus impone il distanziamento sociale e l'isolamento, è stata donata dalle agenzie Switchup e Studio Illica Micera. I tablet potranno essere di supporto a tutti i pazienti che stanno affrontando questa difficile malattia da soli mettendoli così in contatto con i loro affetti attraverso videochiamate via Whatsapp o Skype. I dispositivi sono stati anche dotati di cuffiette con microfono che potranno essere sanificate dopo ogni utilizzo. al termine dell'emergenza potranno essere impiegati anche per altre funzioni che saranno utili nel lavoro quotidiano di ogni reparto ospedaliero, come ad esempio il progetto della cartella clinica elettronica o altre forme di digitalizzazione delle strutture sanitarie.
Etichette:
anziani,
Coronavirus,
emergenza,
ospedali,
tablet
24 settembre 2019
Nonno Nanni riconosce il valore sociale dei nonni di oggi
Da tempo Nonno Nanni sostiene iniziative di solidarietà. Quest'anno per la Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre, ha deciso di essere concretamente più vicino ai nonni più soli e fragili, facendo sì che non sia una ricorrenza di puro festeggiamento, ma un'occasione utile per sostenerli e mettere in luce il loro fondamentale ruolo nella famiglia.
E con il contest 'Grazie nonni' aiuta la Fondazione Auser |
Il brand di formaggi freschi ha attivato una campagna di comunicazione online che si concluderà proprio il 2 ottobre. Denominata 'Grazie nonni!', l'operazione, ideata dall'agenzia Living Brands di Milano, ha come fulcro un charity contest che prevede il coinvolgimento di tutti gli utenti del web: ciascuno di noi è invitato a condividere sul proprio profilo Instagram dei contenuti che rappresentino e interpretino in modo personale il tema 'Grazie nonni', inserendo l'hashtag di riferimento #grazienonni e il tag @nonnonanni_it. Per ogni contenuto condiviso dagli utenti, Nonno Nanni devolverà 2 euro a Filo D'argento della Fondazione Auser, l'associazione di volontariato e di promozione sociale che s'impegna attivamente per favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Tutti i contenuti pubblicati sono raccolti in un live social wall caricato sul sito ufficiale di Nonno Nanni, dov'è presente anche un contatore che segnala i progressi delle donazioni. Inoltre, tutti gli utenti che postano un contenuto con l'hashtag #grazienonni possono vincere ogni giorno, tramite un'estrazione instant win, una selezione di prodotti del marchio caseario. Per festeggiare al meglio la ricorrenza, l'azienda sta coinvolgendo i consumatori attraverso delle instore promotion. Come già successo nel fine settimana del 20 e 21 settembre scorsi, anche il 27 e il 28 settembre, in diversi supermercati del territorio italiano, sarà allestita un'area brandizzata Nonno Nanni dove i consumatori potranno ricevere una shopper di cotone a tema, leaflet promozionali e cartoline con tutte le informazioni relative all'iniziativa. L'azienda ha anche commissionato a Bva Doxa un'indagine, dal titolo 'Il valore sociale dei nonni nella famiglia di oggi', le cui evidenze saranno rese note tra pochi giorni.
Etichette:
#Grazienonni,
anziani,
Auser,
Bva Doxa,
famiglia,
Filo d'Argento,
impegno,
indagine,
nonni,
Nonno Nanni,
ricerca,
ruolo,
società,
solidarietà
17 marzo 2019
Gli over 65 al centro della Milano Digital Week con Samsung Italia
Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale, e Carlo Carollo, vice president divisione mobile di Samsung |
Etichette:
anziani,
Carlo Carollo,
formazione,
impegno,
lezioni,
Milano Digital Week,
over 65,
Roberta Cocco,
Samsung,
Save for Seniors,
sicurezza,
smartphone,
volontariato
26 gennaio 2018
Truffe e raggiri: dal Comune di Sirmione un utile vademecum
Tanti consigli nell'opuscolo di 24 pagine |
Due incontri, per difendesi dalle truffe e diventare più consapevoli riguardo al tema dei raggiri, soprattutto nei confronti di soggetti deboli ed anziani. L'amministrazione Comunale di Sirmione, insieme alle Forze dell'Ordine, coordinate tra loro in questo progetto, promuove due incontri con la cittadinanza, intitolati 'Informati per sentirsi più sicuri', il prossimo 16 febbraio. Il primo si terrà alle ore 16.30, presso il nuovo centro sociale di Sirmione (piazza Virgilio 19), il secondo alle 20.30 presso la Sede degli alpini di via Mantegna. Gli incontri approfondiranno i temi raccolti nell'omonimo opuscolo 'Informati per sentirsi più sicuri', in consegna in questi giorni nelle case di tutti i cittadini di Sirmione: 24 pagine ricche di consigli, informazioni, numeri di soccorso ed esempi, utili a riconoscere e smascherare i malintenzionati che agiscono con lo scopo di raggirare e derubare i soggetti più esposti al rischio, ad esempio gli anziani, nelle loro case o per la strada.
26 maggio 2016
Le buone azioni diventano rondini con Upim e Giunti
Sono più di 240 le classi che partecipano alla seconda edizione di 'Una classe di tutto rispetto', il progetto didattico dedicato al valore del rispetto, della gentilezza e della solidarietà realizzato da Upim, il punto di riferimento dello shopping di servizio e democratico, e Giunti Progetti Educativi.
La campagna educativa intende sensibilizzare i bambini sul rispetto delle differenze - interculturali, caratteriali o legate a disabilità -, sul riconoscimento e la prevenzione di atti di bullismo o prevaricazione, sull’attenzione e la cura per le persone e i luoghi che si frequentano, nonché di introdurli all’importanza della solidarietà, dell’accoglienza e della condivisione. Le classi III e IV delle scuole primarie dei comuni coinvolti hanno ricevuto gratuitamente un kit composto da libri per bambini e guide per insegnanti creati con l’ausilio di pedagogisti ed esperti di didattica. Ciascuna classe ha realizzato con l’aiuto dell’insegnante una buona azione e l’ha illustrata su sagome a forma di rondine. Queste buone azioni si sono tradotte in visite a centri anziani, ospedali, centri di raccolta per famiglie bisognose, ma anche in uscite dedicate alla pulizia di giardini, piazze e strade, evidenziando come tanto la solidarietà quanto la protezione dell’ambiente siano fattori fondamentali di una società civile. Gli elaborati realizzati dai bambini hanno concorso a 'La gentilezza vola lontano!', il contest a premi collegato all’iniziativa: le rondini selezionate da una giuria di esperti, tra quelle create dagli oltre 6mila bambini, saranno esposte nei negozi Upim di Firenze in via Cimabue, Genova via XX Settembre, Roma S.M. Maggiore, Roma Viale Libia, Roma circonvallazione Gianicolense, Sassari Viale Italia, Terni Piazza Mercato Nuovo, Trieste Corso Italia. Le classi prime classificate per ciascuna città verranno premiate con una lavagna interattiva, mentre tanti libri andranno ad arricchire la biblioteca delle seconde e terze in classifica.
Il progetto insegna ai bambini il valore del rispetto |
Etichette:
accoglienza,
ambiente,
anziani,
bambini,
bullismo,
buona azione,
Giunti Progetti Educativi,
impegno,
pulizia,
rispetto,
rondini,
scuole,
solidarietà,
Upim
Iscriviti a:
Post (Atom)