Visualizzazione post con etichetta ruolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ruolo. Mostra tutti i post

24 settembre 2019

Nonno Nanni riconosce il valore sociale dei nonni di oggi

Da tempo Nonno Nanni sostiene iniziative di solidarietà. Quest'anno per la Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre, ha deciso di essere concretamente più vicino ai nonni più soli e fragili, facendo sì che non sia una ricorrenza di puro festeggiamento, ma un'occasione utile per sostenerli e mettere in luce il loro fondamentale ruolo nella famiglia.
E con il contest 'Grazie nonni' aiuta la Fondazione Auser
Il brand di formaggi freschi ha attivato una campagna di comunicazione online che si concluderà proprio il 2 ottobre. Denominata 'Grazie nonni!', l'operazione, ideata dall'agenzia Living Brands di Milano, ha come fulcro un charity contest che prevede il coinvolgimento di tutti gli utenti del web: ciascuno di noi è invitato a condividere sul proprio profilo Instagram dei contenuti che rappresentino e interpretino in modo personale il tema 'Grazie nonni', inserendo l'hashtag di riferimento #grazienonni e il tag @nonnonanni_it. Per ogni contenuto condiviso dagli utenti, Nonno Nanni devolverà 2 euro a Filo D'argento della Fondazione Auser, l'associazione di volontariato e di promozione sociale che s'impegna attivamente per favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Tutti i contenuti pubblicati sono raccolti in un live social wall caricato sul sito ufficiale di Nonno Nanni, dov'è presente anche un contatore che segnala i progressi delle donazioni. Inoltre, tutti gli utenti che postano un contenuto con l'hashtag #grazienonni possono vincere ogni giorno, tramite un'estrazione instant win, una selezione di prodotti del marchio caseario. Per festeggiare al meglio la ricorrenza, l'azienda sta coinvolgendo i consumatori attraverso delle instore promotion. Come già successo nel fine settimana del 20 e 21 settembre scorsi, anche il 27 e il 28 settembre, in diversi supermercati del territorio italiano, sarà allestita un'area brandizzata Nonno Nanni dove i consumatori potranno ricevere una shopper di cotone a tema, leaflet promozionali e cartoline con tutte le informazioni relative all'iniziativa. L'azienda ha anche commissionato a Bva Doxa un'indagine, dal titolo 'Il valore sociale dei nonni nella famiglia di oggi', le cui evidenze saranno rese note tra pochi giorni.

13 agosto 2017

Come si diventa home stager, nuova figura professionale

Presentare al meglio l'abitazione in vendita è il suo lavoro
Negli Stati Uniti rivolgersi a loro è la prassi, quando si mette in vendita una casa. In Italia la loro affermazione è recente, anche se sempre più proprietari e agenzie stanno scoprendo quanto sia prezioso il loro intervento. Sono gli home stager, i professionisti della valorizzazione immobiliare: con pochi tocchi, tutti temporanei, sono capaci di cambiare volto a un'abitazione per farla spiccare tra mille annunci e realizzare una vendita veloce e redditizia. "Gli home stager sono sempre più ricercati perché offrono un servizio che fa la differenza in un mercato immobiliare ancora fermo - dichiarano Fosca de Luca e Michela Galletti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Home Staging Lovers, associazione professionale che riunisce un centinaio fra i migliori home stager italiani -. L'offerta è di gran lunga superiore alla domanda e per vendere bene è necessario 'qualcosa in più', cioè presentare l'abitazione in modo professionale. In questo scenario, per gli home stager le opportunità di business sono sempre più numerose".
L'home stager fa solo interventi temporanei e porta arredi, se la casa è vuota
Il ruolo dell'home stager è 'mettere in scena' la casa per attirare i potenziali compratori. Interviene su abitazioni vuote o arredate e le sistema in modo mirato per la vendita. L'home stager fa solo interventi temporanei e porta arredi (se la casa è vuota) e complementi di sua proprietà nelle abitazioni su cui lavora. Il suo servizio comprende anche un book fotografico. Le competenze richieste sono molto specifiche: marketing immobiliare, interior design, fotografia. La formazione è fondamentale e continua. "Molti dei nostri associati provengono dal settore immobiliare, dall'edilizia o hanno studiato architettura e interior design, ma in realtà si può diventare home stager da zero, perché questo lavoro è nuovo e diverso e bisogna comunque seguire dei corsi molto mirati" spiegano gli esperti di Home Staging Lovers, che promette agli iscritti un percorso professionalizzante in scuole riconosciute a Milano, Roma e Bologna. Si parte con corsi base e poi si frequentano moduli specifici, per acquisire competenze nei campi in cui si è meno esperti e per essere aggiornati sugli ultimi trend.

29 settembre 2015

Bitter o Sweet? Il 'doppio gioco' di Kate Hudson per Campari

Nel calendario 2016 l'attrice è in due ruoli contrapposti
È Kate Hudson la star scelta per interpretare il 2016 nel calendario-icona Campari che sarà presentato ufficialmente il prossimo 18 novembre. La bionda e carismatica attrice statunitense si calerà nei panni di due diversi personaggi nell’ambito della BitterSweet Campaign il cui tema è ispirato all’iconografia delle elezioni presidenziali. Interpretando in diversi modi il gusto inconfondibile di Campari, emblema della versatilità nel mondo della mixology, il Calendario invita ognuno a esprimere in quale aspetto dei cocktail a base Campari s'identifica maggiormente: Bitter o Sweet? Il tema del Calendario è inoltre finalizzato a valorizzare la sempre più crescente popolarità di tutto ciò che riguarda il gusto bitter mondo della mixology e del food. I due aspetti della BitterSweet Campaign, inoltre, riflettono le due anime dei cocktail Campari, più bitter o sweet, a seconda della miscelazione. Una dualità che prende forma negli scatti del fotografo di moda Michelangelo Di Battista, che ricostruisce i momenti più significativi di un’elezione presidenziale giocando sul tema della contrapposizione tra bitter e sweet. Kate Hudson incarnerà queste due anime dei cocktail a base Campari nei panni di due protagoniste, interpretando gli aspetti accattivanti delle declinazione del bitter contrapposti al lato più delicato e più intrigante dello sweet. Kate Hudson segue le orme delle precedenti muse del Calendario Campari, tra cui Salma Hayek, Eva Mendes, Jessica Alba, Milla Jovovich, Penelope Cruz, Uma Thurman, Eva Green.